Enric Sió e Cratere Kadi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonte
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
{{Bio
{{Esogeologia
|Nome = Enric
|categoria = Crater
|Cognome = Sió i Guardiola
|nome_corpo = Ganimede
|Sesso = M
|lat_dec = 47.68
|LuogoNascita = Badalona
|long_dec = -178.5
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
}}
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Barcellona
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 1998
|Attività = fumettista
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , autore di [[Aghardi]], una [[serie a fumetti]] per la quale venne premiato come miglior autore al [[Salone Internazionale dei Comics]] nel 1969
}}<ref name=":02">{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Lastrucci|titolo=Fantacomics|url=https://books.google.it/books?id=eBVCCQAAQBAJ&pg=PT204&lpg=PT204&dq=AGHARDI&source=bl&ots=8lzAUNE3rK&sig=gU6yTx-8wW_WZf6bVJVHM86fqTM&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi-1um_94reAhUGs4sKHZ1MBM04ChDoATAFegQIABAB#v=onepage&q=AGHARDI&f=false|accesso=2018-10-17|data=2015-05-19|editore=Delos Digital srl|lingua=it|ISBN=9788867757855}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.fronterad.com/index.php?q=cuando-2001-era-futuro-aghardi-travesia-contracultural|titolo=Cuando 2001 era el futuro: 'Aghardi', travesía contracultural {{!}} FronteraD|sito=www.fronterad.com|lingua=es|accesso=2018-10-17}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/personaggi/personaggio/25|titolo=Guida Fumetto Italiano|autore=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2018-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fronterad.com/index.php?q=cuando-2001-era-futuro-aghardi-travesia-contracultural|titolo=cuando-2001-era-futuro-aghardi-travesia-contracultural}}</ref> Noto come '''Enric Sió''', è considerato uno degli innovatori del fumetto spagnolo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/s/sio_enric.htm|titolo=Enric Sio|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2018-11-27}}</ref>
 
'''Kadi''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Ganimede]].
== Biografia ==
Enric Sió i Guardiola nacque a Badalona, figlio di un direttore di un'azienda tessile; studiò economia, ma alla fine seguì la sua vocazione artistica iniziando la sua carriera di disegnatore nel 1960 lavorando per gli editori Mateu e Bruguera e per l'agenzia internazionale Josep Toutain Selecciones Ilustradas per la quale realizzò storie di genere sentimentali per la rivista britannica ''Valentine'' edita dalla [[Fleetway]]. Successivamente lavorò come curatore editoriale e supervisore per le Edicions 62/Ediciones Penisula. Nel 1966 disegnò storie della serie "''Battler Briton''" sempre per la Fleetway oltre a iniziare anche a realizzare lavori più personali come la serie "''Lavinia 2016''" e "''La Guerra de los Poetas"'' con lo scrittore [[Emili Teixidor]] nella rivista ''Oriflama'', o "La Guerra", una una delle prime storie a fumetti satiriche sulla dittatura di [[Francisco Franco]]. Nel 1968 realizzò due storie a fumetti sperimentali per una raccolta antologica pubblicata dalla casa editrice Salvat. Ha anche collaborato con Román Gubern al libro "El lenguaje de los Comics" oltre alla storia "Aghardi" nel 1969. Successivamente, nei primi anni settanta, ha collaborato alla rivista horror ''Drácula'' con la serie "''Mis Miedos''".<ref name=":0" /><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/s/sio.htm|titolo=FFF - Enric SIÒ|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2018-11-27}}</ref>
 
== Collegamenti aziendaliesterni ==
Nel 1971 ha vinto il prestigioso premio Yellow Kid a Lucca come miglior artista straniero. A causa del clima politico in Spagna, si ritirò in esilio volontario in Italia nel 1974. Su ispirazione di un'idea del suo amico Andrés Martin, creò una delle sue opere più famose, [[Mara (fumetto)|''Mara'']], che venne pubblicato su diverse riviste tra il 1970 e il 1975, in particolare nella rivista italiana [[Linus (periodico)|''Linus'']], e poi raccolto in un volume antologico nel 1980. Ha messo in mostra il suo talento come disegnatore di scene erotiche attraverso la partecipazione al libro "''Il Casanova''". Per le [[Edizioni Cepim]] ha anche disegnato la storia "''L'uomo delle Piramidi''" pubblicata nella collana ''[[Un uomo un'avventura]]''. Nel 1977 si trasferì a Parigi, dove partecipò alla collana "''L'Histoire de France en Bandes Dessinées''" edita dalla [[Éditions Larousse|Larousse]]; in Francia collaborò con molte delle più importanti riviste europee del tempo, come [[Charlie Hebdo|''Charlie'' ''Hebdo'']], ''[[Fluide Glacial]]'' e ''[[Pilote]]''; dopo il suo ritorno nel suo paese nel 1979 collaborò con le riviste spagnole ''Totém'' e ''Rambla''. Dagli anni ottanta si è concentrato sempre più sull'illustrazione commerciale, sulla fotografia e sul cinema. Nel 1985 ha ideato e pubblicato la rivista a fumetti per adulti ''[[La Oca]]'', che ha presentato il lavoro di alcuni dei suoi artisti preferiti, come [[Guido Crepax]], [[Dino Battaglia]] e [[Sergio Toppi]]. Il suo libro fotografico '''Barcelona, ​​Guapa!''<nowiki/>', contenente nudi su luoghi famosi di Barcellona, ​​è stato pubblicato nel 1992. Il suo ultimo lavoro fu una caricatura di Pinochet che fu pubblicata sul giornale ''Avui'' il 31 ottobre 1998, il giorno in cui subì un ictus fatale.<ref name=":0" /><ref name=":3" />
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{GeologiaGanimede}}
 
{{portale|biografie|fumettiSistema solare}}
== Opere ==
 
[[Categoria:Crateri di Ganimede|Kadi]]
*''Lavinia 2016 o la guerra dels poetes catalans'' (Oriflama, 1967)
* ''Nus y Sorang'' (Salvat, 1967)
* ''Air Ace Picture Library'' (1967-68)
* ''Tirant lo blanch'' (1968)
* ''Aghardi'' (1969, pubblicato in volume per Nueva Frontera, 1979, <nowiki>ISBN 84-85391-19-5</nowiki>) e riedito per Editores de Tebeos nel 2013.
* ''Mis Miedos'' (''Drácula'', 1970)
* ''Mara'' (pubblicato in Italia nel 1971, edizione in volume per Nueva Frontera, 1980, <nowiki>ISBN 84-85391-36-5</nowiki>)
* ''Historia de Francia'' (alcuni episodi, 1974)
* ''Il Casanova'', opera collettiva (1974)
* ''Lord Shark'' (''[[Corriere dei ragazzi|Il Corriere dei Ragazzi]]''1975)
* ''Nuovi Soldatini di Carta''. (illustrazioni di soldatini e uniformi militari, 1976)
* ''Grandes Descubrimientos'' (alcuni episodi, 1976)
* ''Autodafe'' (illustrazioni, 1977)
* ''Jesús'' (alcuni episodi, su ''Tótem, 1978)''
* ''Los Grandes Descubrimientos'' (per la Editorial Larousse e poi in Spagna per Planeta).
* ''Profanadores de Tumbas'' (el Hombre de las Pirámides, 1979)
* ''Hernan Cortés en México'' (1981)
* Historias cortas: ''Cuestión de Fe'', ''Laberintos'', ''Cadaqués'', ''Finisterre'', ''Solsticio de Verano'', ''40 en 80'', etc. (1978-82)
* ''Barcelona, Guapa!'' (fotografia, 1992, <nowiki>ISBN 978-84-88355-00-3</nowiki>)
 
== Premi e riconoscimenti ==
 
* 1968 Premio internazionale come migliore debuttante dell'anno a Lucca
* 1971 Premio Yellow Kid a Lucca come miglior artista straniero<ref name=":0" />
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti aziendali ==
 
* https://www.goodreads.com/author/show/4501713.Enric_Si_
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fumetti}}