Edvard Munch e Cratere Kadi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-Probabile clic a caso
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
[[Immagine:Aksel Johannessen - Munch mit dem Porträt von Jappe Nilssen big.jpg|210px|right|thumb|Munch nel 1909 con una sua opera]]
{{Esogeologia
 
|categoria = Crater
{{Bio
|nome_corpo = Ganimede
|Nome = Edvard
|Cognomelat_dec = Munch47.68
|Sessolong_dec = M-178.5
|LuogoNascita = Løten
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = Ekely
|GiornoMeseMorte = 23 gennaio
|AnnoMorte = 1944
|Attività = pittore
|Nazionalità = norvegese
}}
E' stato simbolista, incisore e un importante precursore dell'arte espressionista.
 
''[[L'urlo (Munch)|L'urlo]]'' ([[1893]]) è probabilmente la sua opera più conosciuta. È parte di una serie di opere denominate "Il Fregio della Vita", in cui Munch ha esplorato i temi della vita, amore, paura, morte, malinconia, e ansia. Munch ne ha dipinte molte versioni, tra cui una esposta alla Galleria Nazionale di [[Oslo]] ed una al Museo di Munch (Oslo), ambedue rubate e poi ritrovate; nelle medesime occasioni è stato sottratto anche uno dei suoi tanti dipinti di una rappresentazione chiamata ''Madonna''.
L'autore stesso sostiene di aver concepito l'opera mentre camminava al tramonto da un punto panoramico chiamato ''Ekeberg'' a Oslo, con due amici. Di colpo, fermandosi, immerso in quell'atmosfera rosso sangue, ebbe un attacco di panico.
__TOC__
== Cenni biografici ==
 
Edvard Munch è il pittore dell'angoscia: gli unici temi che lo interessano sono la passione, la vita e la morte.
L'ombra di questa lo accompagnerà lungo l'arco della sua intera esistenza: muore la madre, mentre è ancora bambino e, adolescente, assiste alla morte della giovane sorella, logorata dalla [[tisi]]. Questi episodi acuiranno la sua sensibilità nervosa e ne influenzeranno già i primi quadri.
Frequenta l'[[Accademia di belle arti]] di [[Oslo]] (l'allora Christiania), anche grazie a una borsa di studio vinta per le sue capacità tecniche tutt'altro che comuni. Frequenta l'ambiente [[bohemien]] di Oslo nel pieno del suo fermento culturale (non si dimentichi che lo stesso [[Henrik Ibsen]] ne fece parte).
Finita l'Accademia, si reca a [[Parigi]], dove già le sue idee innovative si fanno più vive e forti, fino a delinearsi in un quadro come ''Madonna'' (da intendersi come "donna") che, se alla sua prima mostra parigina, scandalizza l'intera opinione pubblica da un lato, dall'altro attira comunque una piccola frangia di giovani artisti.
L'uso dei colori, la potenza dei suoi rossi (non si dimentichi che spesso Munch usa per la campitura dei quadri un nero perlaceo), la lucidità violenta con cui tratta i suoi temi, lo porteranno ad essere il precursore, se non il primo degli espressionisti (escludendo chi lo era ante litteram, [[Vincent Van Gogh]])
La fama non gli concede la felicità; cerca di attutire la sensibilità con l'abuso di alcool; il periodo è travagliato e si ricovera in una casa di cura per malattie nervose. Famosa è una sua foto in cui, seduto in un giardino, sferruzza con della lana (una cura distensiva per chi soffriva di malattie nervose).
Nel 1892 Munch espone a Berlino una cinquantina di suoi dipinti e il giudizio della critica è così drastico che dopo una sola settimana la mostra viene sospesa. <br/>
Nel 1914 i tempi sono ormai maturi affinché la sua arte, anche se mai del tutto compresa, venga accettata anche dalla critica. Membro dell' ''Accademia tedesca delle arti'' e socio onorario dell' ''Accademia bavarese di arti figurative'' di [[Monaco di Baviera]], nel 1937 Munch conosce le prime persecuzioni naziste. Il regime hitleriano definisce degenerate ben 82 opere dell'artista esposte nei vari musei pubblici della [[Germania]] e ne dispone la vendita. Nel 1940, quando i Tedeschi invadono la Norvegia, l'artista rifiuta qualsiasi contatto con gli invasori.
Quando morì, nel 1944, lasciò tutti i suoi beni e le sue opere al municipio della capitale: oltre 1100 quadri molti dei quali quasi rovinati, perché Munch li lasciava volutamente all'aperto per un trattamento che egli chiamava "cura da cavalli". Oslo nel 1963, in occasione del centenario della nascita, gli dedica un apposito museo: il [[Museo Munch]] ''(Munch Museet)'' che si trova nel quartiere di Tøyen. Nel museo si trova anche la serie ''Il fregio della vita'' che Munch realizzò intorno alla fine del XIX secolo, tele enormi dove l'artista cerca di comunicare la sua visione finale della vita, intesa come il rigenerarsi di amore e morte.
Altri suoi dipinti si trovano nella [[Galleria nazionale di Oslo|Galleria Nazionale]] della capitale norvegese; da ricordare ''Il sole'' una enorme tela che accoglie gli studenti dell'Università di Oslo.
[[immagine:Edvard Munch's house's interior.jpg|250px|right|thumb|L'interno della casa di Munch ad Åsgårdstrand]]
 
==I colori dell'angoscia==
Le angosce e i disagi esistenziali dell'artista, provato fin da piccolo da numerosi lutti familiari, vengono espressi mediante l'uso di colori violenti e irreali, linee sinuose e continue, immagini deformate, consumate dal tormento interiore. L'artista ha una visione della realtà profondamente permeata dal senso incombente e angoscioso della morte. In quest'ottica anche l'amore è visto come l'affiorare di un'animalità primitiva e insopprimibile e la voglia di annullarsi uno nell'altro viene ancora una volta letta come espressione di morte. L'utilizzo del rosso, soprattutto, è dovuto alla lunga permanenza dell'artista al capezzale della sorella, malata di tubercolosi. Un trauma che influenzerà molto spesso le scelte tonali dei suoi dipinti.
 
== Citazioni su Munch ==
{{quote|La poetica di Munch è direttamente o indirettamente collegata con il pensiero di [[Kierkegaard]], che soltanto nei primi decenni del Novecento comincerà ad essere conosciuto in Germania: si deve dunque a Munch, che soggiornò più volte in Germania, la spinta "esistenzialista" che farà nascere l'[[Espressionismo]], che è nato infatti nel nome e sotto il segno della sua pittura.|G.C. Argan - L'arte moderna, 1770-1970 – 1970}}
 
{{quote|Nessun artista del secolo scorso ha vissuto fino in fondo con eguale consapevolezza la crisi della coscienza e della cultura occidentale: tale consapevolezza è poi la condanna che ha dannato l'arte del nostro secolo. In Munch la tragicità e la dissoluzione della propria vita si fondono e si combinano con la tragicità e la dissoluzione della propria opera. Proprio questa consapevolezza ha consentito all'artista di presentarsi nel nuovo secolo tra i protagonisti di una nuova, desolata
visione.|G. Bruno - ''Edvard Munch'' – 1986}}
 
{{quote|Come Kafka, anche Munch non cessa mai di sentirsi misteriosamente colpevole e perseguitato dai propri spettri. E nei suoi quadri non farà altro che "scrivere" e "riscrivere" la sua vita: un'autobiografia dell'anima per immagini, o meglio un'anatomia delle catastrofi dell'Io, impridente nell'intensità, provocante nei mezzi. Chi guarda sbatte contro quell'ansia e vi riconosce la propria: non vi è dubbio che tra i pittori, Edvard Munch è colui che più di ogni altro, ha saputo dare volto alla psiche moderna."|E. di Stefano - ''Munch'' – 1994}}
 
{{quote|Il suo pitto-segno, ondulato e fluttuante, non cerca una definizione naturalistica della realtà, piuttosto ne ricerca le dinamiche interiori che in una continua espansione, determinano quello che poi ne costituisce l'essenza"| A.G. Benemia, L'arte al nuovo - 2009}}
 
==Opere ==
(tutte visibili gratuitamente alla pagina http://www.munchundberlin.org/all_drawings.jsp#begin)
=== Dipinti ===
[[File:Tight security over Munch's 'Skrik'.jpg|thumb|300px|Protezione di sicurezza per il capolavoro ''L'urlo'' al [[Museo Munch]] di [[Oslo]].]]
*[[La fanciulla malata]]
*Ritratto della sorella Inger (1884)
*Il mattino. Ragazza sul bordo del letto (1884)
*Tête-à-tête (1885)
*Primavera (1889)
*Primavera sul viale Karl Johan (1890)
*Ritratto della sorella Inger (1892)
*[[Il bacio con la finestra]] (1892)
*[[Sera sul viale Karl Johan]] (1892)
*La roulette (1892)
*Malinconia (1892)
*[[L'urlo (Munch)| L'urlo]] (1893)
*La morte nella stanza della malata (1893)
*[[La pubertà]] (1893)
*Notte a Saint-Cloud (1893)
*La voce (1893)
*Le mani (1893 circa)
*[[Vampiro (Munch)|Vampiro]] (1893-1894)
*Angoscia (1894)
*La donna in tre fasi (la sfinge) (1894)
*Ceneri (dopo la caduta) (1894)
*[[Gli occhi negli occhi]] (1894)
*[[Madonna (Munch)|Madonna]] (1894-1895)
*Il giorno dopo (1894-1895)
*Chiaro di luna (1895)
*Autoritratto con sigaretta (1895)
*[[La bambina malata]] (1896)
*Separazione (1896)
*La madre morta e la bambina (1897-1899)
*Eredità (1897-1899)
*Henrik Ibsen al Grand Café (1898)
*Vite vergine rossa (1898-1900)
*Malinconia, Laura (1899)
*Metabolismo (Adamo ed Eva) (1899)
*La danza della vita (1899-1900)
*Golgotha (1900)
*[[Ragazze sul ponte (Munch)|Ragazze sul ponte]] (1902 circa)
*Le signore sul ponte (1902)
*Autoritratto all'inferno (1903)
*[[Tempo di neve nel viale]] (1906)
*Malinconia (ragazza che piange sulla spiaggia) (1906-1907)
*La morte di Marat I (1907)
*Gelosia II (1907)
*L'assassino (1920/1)
*Il sole II (1910-1916)
*Autoritratto a Bergen (1916)
*Agitazione interna (1919-1920)
*Modella accanto alla sedia di paglia (1919-1921)
*Autoritratto tra l'orologio e il letto (1940-1943)
 
=== Litografie e xilografie ===
*Angoscia (1896)
*Attrazione II (1896)
*Chiaro di luna I (1896)
*La donna (1899)
*Due persone sole (1899)
*Arpia (1899)
 
== Musei ==
 
*[[Galleria nazionale di Oslo|Nasjonalgalleriet di Oslo]]
*[[Kunstmuseum di Bergen]]
*[[Museo Munch|Museo Munch di Oslo]]
*[[Konstmuseum di Goteborg]]
*[[Museo Puškin di Mosca]]
*[[Österreichische Galerie Belvedere|Österreichische Galerie Belvedere di Vienna]]
 
==Voci correlate==
* [[Espressionismo]]
 
'''Kadi''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Ganimede]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=category:Edvard Munch}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Arte/Arti_Visive/Pittura/Pittori/M/Munch,_Edvard/}}
* {{Lingue|en|no}}[http://www.munch.museum.no/ The Munch Museum]
* {{Lingue|en|no}}[http://www.gallerimunch.no/ Gallery Munch Ltd.]
* {{Lingue|en|no}}[http://www.norway.org.uk/aboutnorway/culture/masters/munch/ Biography from the Norwegian Ministry of Foreign Affairs]
* {{en}}[http://www.edvardmunch.info/ Edvard Munch]
 
{{GeologiaGanimede}}
{{Portale|pittura}}
 
{{portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Litografi norvegesi]]
 
[[Categoria:Crateri di Ganimede|Kadi]]
[[af:Edvard Munch]]
[[an:Edvard Munch]]
[[ar:إدفارت مونك]]
[[az:Edvard Munk]]
[[be:Эдвард Мунк]]
[[bg:Едвард Мунк]]
[[bs:Edvard Munch]]
[[ca:Edvard Munch]]
[[cs:Edvard Munch]]
[[da:Edvard Munch]]
[[de:Edvard Munch]]
[[el:Έντβαρτ Μουνκ]]
[[en:Edvard Munch]]
[[eo:Edvard Munch]]
[[es:Edvard Munch]]
[[et:Edvard Munch]]
[[eu:Edvard Munch]]
[[fa:ادوارد مونک]]
[[fi:Edvard Munch]]
[[fr:Edvard Munch]]
[[fy:Edvard Munch]]
[[gl:Edvard Munch]]
[[he:אדוורד מונק]]
[[hi:एडवर्ड मुंख]]
[[hr:Edvard Munch]]
[[hu:Edvard Munch]]
[[id:Edvard Munch]]
[[is:Edvard Munch]]
[[ja:エドヴァルド・ムンク]]
[[ka:ედვარდ მუნკი]]
[[ko:에드바르 뭉크]]
[[la:Eduardus Munch]]
[[lb:Edvard Munch]]
[[lt:Edvard Munch]]
[[lv:Edvards Munks]]
[[mi:Edvard Munch]]
[[mrj:Мунк, Эдвард]]
[[nl:Edvard Munch]]
[[nn:Edvard Munch]]
[[no:Edvard Munch]]
[[pl:Edvard Munch]]
[[pt:Edvard Munch]]
[[ro:Edvard Munch]]
[[ru:Мунк, Эдвард]]
[[scn:Edvard Munch]]
[[se:Edvard Munch]]
[[simple:Edvard Munch]]
[[sk:Edvard Munch]]
[[sl:Edvard Munch]]
[[sq:Edvard Munch]]
[[sr:Едвард Мунк]]
[[sv:Edvard Munch]]
[[sw:Edvard Munch]]
[[ta:எட்வர்ட் மண்ச்]]
[[tr:Edvard Munch]]
[[uk:Едвард Мунк]]
[[uz:Edvard Munch]]
[[vi:Edvard Munch]]
[[zh:爱德华·蒙克]]
[[zh-min-nan:Edvard Munch]]