Economia del Portogallo e Cratere Kadi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
L''''economia del Portogallo''' rientra tra le [[Primo mondo|economie avanzate]] dell'Europa occidentale. ahahahahahahahahahahahahahahahahaha
{{Esogeologia
|categoria = Crater
|nome_corpo = Ganimede
|lat_dec = 47.68
|long_dec = -178.5
}}
 
'''Kadi''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Ganimede]].
A partire dal [[1974]], la nazione ha iniziato la sua modernizzazione in un ambiente stabile, e si è unita alla [[Comunità economica europea]] nel 1986. I governi successivi hanno compiuto diverse riforme e privatizzato diverse aziende statali, liberalizzando settori chiave dell'[[economia]], tra cui quello finanziario e quello delle telecomunicazioni. Il Portogallo ha sviluppato un'economia sempre più basata sui servizi, ed è stata nel [[1999]] una delle dodici nazioni fondatrici dell'[[euro]], valuta che ha adottato il [[1º gennaio]] 2002, assieme ad altri 11 membri dell'[[Unione europea]].
 
== Collegamenti esterni ==
==Industrie==
* {{Collegamenti esterni}}
{{f|economia|gennaio 2012}}
Situata principalmente a Sines, Setúbal, Lisbona, Porto e [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], l'industria moderna si è sviluppata significativamente, con [[raffineria (petrolio)|raffinerie]], petrolchimica, cementifici, cantieri navali e industria automobilistica, industria elettrica ed elettronica, macchinari e cartiere.
Le principali risorse minerarie sono [[tungsteno]], [[alluminio]] e [[uranio]].
 
{{GeologiaGanimede}}
==Agricoltura==
Le risorse boschive coprono circa il 34% della nazione, principalmente [[pino|pini]] (1.350.000 ha), [[quercia da sughero|querce da sughero]] (680.000 ha), [[leccio|lecci]] (534.000 ha), e [[eucalipto|eucalipti]] (243.000 ha). Il [[sughero]] è un prodotto importante, il Portogallo detiene la metà della produzione mondiale di sughero. Grande importanza hanno la coltivazione dell'oliva e della vite, da cui si ricavano celebri vini, tra i quali il porto.<ref name="por">[http://www.portogallo.cc/economia_del_portogallo.html www.portogallo.cc]</ref>
 
{{portale|Sistema solare}}
==Pesca==
Un'altra importante risorsa per il paese è la pesca, che ha dato vita lungo la costa a numerose industrie di lavorazione e conservazione del pesce. Si pescano soprattutto sardine, tonni, acciughe e merluzzi. Le sardine subiscono il processo di lavorazione maggiore perché vengono anche inscatolate sott'olio o in acqua salata ed esportate. L'industria delle [[acciughe sotto sale]] e del tonno sott'olio è fiorente perché il prodotto è molto apprezzato e consumato all'estero.
 
[[Categoria:Crateri di Ganimede|Kadi]]
==Artigianato==
Le origini dell'artigianato portoghese sono molto antiche: oltre che aver subito un influsso dai mori. Tra le produzioni maggiormente caratteristiche, vi sono quelle delle piastrelle di ceramica dette ''[[Azulejos]]'', che vengono decorate con disegni bianchi e blu.<ref name="por"/>
 
==Turismo==
Il settore del turismo riveste un importante ruolo nell'economia lusitana, occupando quasi il 10% della forza lavoro. Questo settore produce il 10% del PIL. Il Portogallo risulta essere il ventesimo paese al mondo più visitato nel [[2004]].<ref>[http://www.amblisbona.esteri.it/NR/rdonlyres/7C71434D-DE77-4A84-9BC0-47A84618AE7E/35707/turismo.pdf www.amblisbona.esteri.it]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Economie europee}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Macroeconomia]]