'''Kadi''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Ganimede]].
'''''Alterius non sit qui suus esse potest''''' è una [[locuzione latina]], tratta dalla favola [[Esopo|esopiana]] ''De ranis'' (''Delle ranocchie, serpente e legno'')<ref>{{Cita libro |curatore=[[Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore)|Ottaviano Targioni Tozzeti]] e [[Torquato Gargani]] |titolo=Favole d'Esopo volgarizzate per uno da Siena |editore=Felice Le Monnier |città=Firenze |anno=1864 |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=kYRivxsgjeMC&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false |pagine=pp. 62-65 |capitolo=Delle ranocchie, serpente e legno}}</ref> il cui autore è un anonimo medievale che si potrebbe identificare con [[Gualtiero Anglico]];<ref>{{Cita libro |nome=Giuseppe |cognome=Fumagalli |titolo=Chi l'ha detto? |editore=Ulrico Hoepli Editore |città=Milano |anno=1989 |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=HW4b2ZIC3xkC&lpg=PP1&hl=it&pg=PA230#v=onepage&q&f=false |pagine=p. 230 |capitolo=n. 798 |ISBN=ISBN 88-203-0092-3}}</ref> ha il significato di: ''Non appartenga ad altri colui che può appartenere a se stesso'', nel senso che alla propria indipendenza non si deve mai rinunciare. Fu motto personale di [[Paracelso]] che lo fece apporre, anche in [[lingua tedesca|tedesco]], sui suoi ritratti.<ref>{{Cita libro |nome=Fritz |cognome=Mauthner |titolo=L'ateismo e la storia in Occidente |editore=Nessun dogma |città=Roma |anno=2012 |url=http://books.google.it/books?id=WVl29w-1CHQC&lpg=PP1&hl=it&pg=PA31#v=onepage&q&f=false |pagine=p. 31 |volume=vol. 2 |ISBN=ISBN 978-88-906527-5-2}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
[[Cicerone]] nel ''[[De re publica]]'' (libro III, 28) afferma similmente che «est enim genus iniustae servitutis, cum hi sunt alterius, qui sui possunt esse» (''è ingiusto che cadano in servitù soggetti che per qualità ed attitudini dovrebbero invece essere liberi''), intendendo con ciò che solo in tale raro caso la [[schiavitù]] poteva essere considerata ingiusta.<ref>{{Cita libro |nome=Chiara |cognome=Buzzacchi |curatore=Carmela Russo Ruggeri |titolo=Studi in onore di Antonino Metro |editore=Giuffré Editore |città=Milano |anno=2009 |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=YEjXghjokA8C&lpg=PR3&hl=it&pg=PA331#v=onepage&q&f=false |pagine=p. 331 |capitolo=Uguaglianza e gerarchia nel mondo antico |volume=tomo I |ISBN=ISBN 9788814152511}}</ref>