Menaspidae e Cratere Lacchini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Esogeologia
{{Tassobox
|categoria = crater
|colore=pink
|nome_corpo = Luna
|nome=Menaspidae
|immagine = Lacchini crater 5015 h3.jpg
|statocons=
|didascalia = Cratere Lacchini
|immagine=
|lat_dec = 41.7
|didascalia=
|long_dec = -107.5
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|diametro = 58 km
|dominio=
|profondità = sconosciuta
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Chondrichthyes]]
|sottoclasse= [[Elasmobranchii]]
|infraclasse=
|superordine= [[Holocephalimorpha]]
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Menaspidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
I '''menaspidi''' ('''Menaspidae''') sono una famiglia di [[pesci cartilaginei]] estinti, vissuti nel [[Carbonifero]] e nel [[Permiano]] (340 – 270 milioni di anni fa). I loro resti sono stati ritrovati in [[Scozia]], [[Germania]], [[Stati Uniti]] e [[Australia]].
 
'''Lacchini''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] della [[faccia nascosta della Luna]] intitolato all'astronomo italiano [[Giovanni Battista Lacchini]]. È situato nell'emisfero settentrionale appena al di là del limite settentrionale della parte visibile della Luna. Tale parte della superficie lunare può in alcuni casi essere visibile in situazioni favorevoli di [[librazione]] e illuminazione anche se in questi casi il cratere Lacchini può essere osservato solo dal bordo. Ad est, ad una distanza inferiore ad un diametro, vi è il [[cratere Bragg]], a nord il [[cratere Stefan]] e, più lontano, vi sono a sudest il [[cratere Lorentz]] ad ovest il [[cratere Landau]]. Il bordo esterno di Lacchini è grosso modo circolare con rigonfiamenti verso l'esterno a sud e ad est. Il bordo è spigoloso e non significativamente eroso. Le pareti interne sono crollate intorno a gran parte del perimetro formando un anello irregolare di frammenti di rocce. Ci sono alcune creste basse vicino al centro e nella parte orientale del fondo.
==Descrizione==
 
== Altri progetti ==
La caratteristica principale dei menaspidi era costituita dalle lunghe spine che si protendevano dalla testa e dalla mandibola, simili ad aghi. Curiosamente, al contrario di molti altri pesci cartilaginei paleozoici, i menaspidi erano sprovvisti delle spine che sorreggevano le pinne dorsali. La [[dentatura]] era composta da larghe placche dentarie nella parte posteriore delle mascelle, e da una serie di piccoli denti anteriori di sostituzione, simili a quelli osservati negli squali attuali.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Un genere di menaspidi in particolare, ''[[Traquairius]]'', presentava una serie di lunghe spine anche nella regione immediatamente posteriore alla testa, mentre il resto del corpo era nudo. I menaspidi erano piuttosto piccoli: ''[[Menaspis armata]]'', del Permiano della Germania, era lungo solo 25 centimetri, mentre ''Traquairius agkistrocephalus'' raggiungeva presumibilmente i 45 centimetri. La parte anteriore del corpo di alcuni menaspidi (''Menaspis'' e ''[[Deltoptychius]]'') era ricoperta da una notevole armatura di placche ossee; questi furono gli unici pesci cartilaginei a sviluppare un tale sistema difensivo, simile a quello dei pesci [[placodermi]].
* {{Collegamenti esterni}}
* {{CratereLunare|Lacchini}}.
 
{{GeologiaLuna}}
==Classificazione==
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:PesciCrateri estintilunari|Lacchini]]
I menaspidi sono una famiglia appartenente ai [[bradiodonti]], un gruppo di pesci cartilaginei probabilmente affini agli antenati delle attuali chimere. Il genere ''Traquairius'' è a volte posto in una famiglia a sé stante, quella dei Traquairiidae, a causa di alcune caratteristiche morfologiche che lo discosterebbero dagli altri menaspidi.
 
==Stile di vita==
 
I menaspidi rappresentavano un gruppo di piccoli pesci che vivevano presumibilmente sul fondo del mare, a profondità basse, e si nutrivano di piccoli animali [[vertebrati]]. Le spine presenti nella parte anteriore del corpo avevano funzione difensiva. Un esemplare di ''Traquairius agkistrocephalus'' conserva solo la metà anteriore: probabilmente un predatore è riuscito a divorare la metà posteriore, evitando la parte spinosa dell'animale.
==Bibliografia==
 
* Bendix-Almgreen, SE (1971), The anatomy of Menaspis armata and the phyletic affinities of the menaspid bradydonts. Lethaia 4: 21-49.
* Patterson, C (1965), The phylogeny of the chimaeroids. Phil. Trans. Roy. Soc. Lond. B 249: 101-219.
* Zangerl, R (1981), Chondrichthyes I: Paleozoic Elasmobranchii. in H-P Schultze & O Kuhn (eds.), Handbook of Paleoichthyology, vol. 3B, GV Verlag, 114 pp.
 
[[Categoria:Pesci estinti]]