Vento di primavera (film 2010) e Cratere Lacchini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Esogeologia
{{S|film}}
|categoria = crater
{{Film
|nome_corpo = Luna
|titoloitaliano= Vento di primavera
|immagine = Lacchini crater 5015 h3.jpg
|immagine= <!--Inserire il nomile immagine nella forma nomeimmagine.formato (es. Immagine.jpg)-->
|didascalia = Cratere Lacchini
|lat_dec = 41.7
|titolooriginale= La rafle
|long_dec = -107.5
|linguaoriginale= francese
|diametro = 58 km
|paese= [[Francia]]
|profondità = sconosciuta
|paese2= [[Germania]]
|paese3= [[Ungheria]]
|annouscita= [[2010]]
|durata= 115
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2,35:1
|genere= [[storico]], [[Film drammatico|drammatico]]
|regista= [[Roselyne Bosch|Rose Bosch]]<!-- accreditata come Rose Bosch -->
|sceneggiatore= [[Roselyne Bosch|Rose Bosch]]
|produttore= [[Ilan Goldman]], [[Catherine Morisse-Monceau]] <small>(produttore associato)</small>, [[Regine Konckier]] <small>(produttore associato)</small>, [[Jean-Robert Gibard]] <small>(produttore associato)</small>, [[Peter Miskolczi]] <small>(co-produttore)</small>, [[Jan Mojto]] <small>(co-produttore)</small>
|produttoreesecutivo= [[Marc Vadé]]
|casaproduzione= Légende Films, Gaumont, Légende des Siècles, TF1 Films Production, France 3 Cinéma, SMTS, KS2 Cinéma, Alva Films, EOS Entertainment, Eurofilm Bis
|distribuzioneitalia= Videa CDE
|attori= <!-- nell'ordine dei titoli di coda -->
* [[Jean Reno]]: Dottor David Sheinbaum
* [[Mélanie Laurent]]: Annette Monod
* [[Gad Elmaleh]]: Schmuel Weismann
* [[Raphaëlle Agogué]]: Sura Weismann
* [[Hugo Leverdez]]: Jo Weismann
* [[Mathieu Di Concerto]] e [[Romain Di Concerto]]: Nono Zygler
* [[Oliver Cywie]]: Simon Zygler
* [[Sylvie Testud]]: Bella Zygler
* [[Anne Brochet]]: Dina Traube
* [[Denis Menochet]]: Corot
* [[Roland Copé]]: Maresciallo Petain
* [[Jean Michel Noirey]]: Pierre Laval
* [[Rebecca Marder]]: Rachel Weismann
* [[Adèle Exarchopoulos]]: Anna Traube
* [[Catherine Allégret]]: Concierge "Tati"
* [[Thierry Frémont]]: Capitano Pierret
* [[Jean-Pierre Lorit]]: Dottor Jousse
* [[Frédéric Moulin]]: René Bousquet
* [[Isabelle Gélinas]]: Hélène Timonier
* [[Armelle]]: Direttrice della scuola infermiere
* [[Caroline Raynaud]]: Paule Pétiveau
* [[Charlotte Driesen]]: Charlotte Weismann
* [[Sandra Moreno]]: Lucienne
* [[Maurice Vaudaux]]: Abate Bernard
* [[Salomé Sebbag]]: Louise Zygler
* [[Nastasia Juszczak]]: Renée Traube
|doppiatoriitaliani=
* [[Rodolfo Bianchi]]: Dottor David Sheinbaum
* [[Chiara Colizzi]]: Annette Monod
* [[Angelo Maggi]]: Schmuel Weismann
* [[Francesca Fiorentini]]: Sura Weismann
* [[Ruggero Valli]]: Jo Weismann
* Arianna Vignoli: Nono Zygler
* [[Luca Baldini]]: Simon Zygler
* [[Claudia Razzi]]: Bella Zygler
* [[Alessandra Korompay]]: Dina Traube
* [[Dario Penne]]: Maresciallo Petain
* [[Paolo Marchese]]: Pierre Laval
* [[Letizia Ciampa]]: Rachel Weismann
* [[Bruno Alessandro]]: Padre Bernard
* [[Agnese Marteddu]]: Renée Traube
|fotografo= [[David Ungaro]]
|montatore= [[Yann Malcor]]
|musicista= [[Christian Henson]]
|scenografo= [[Olivier Raoux]]
|costumista= [[Pierre-Jean Larroque]]
|effettispeciali= [[Thomas Duval]]
|truccatore= [[Pascale Bouquiere]]
|premi= <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
}}
'''''Vento di primavera''''' (''La rafle'') è un [[film]] storico-drammatico del [[2010]] scritto e diretto da [[Roselyne Bosch|Rose Bosch]].
 
'''Lacchini''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] della [[faccia nascosta della Luna]] intitolato all'astronomo italiano [[Giovanni Battista Lacchini]]. È situato nell'emisfero settentrionale appena al di là del limite settentrionale della parte visibile della Luna. Tale parte della superficie lunare può in alcuni casi essere visibile in situazioni favorevoli di [[librazione]] e illuminazione anche se in questi casi il cratere Lacchini può essere osservato solo dal bordo. Ad est, ad una distanza inferiore ad un diametro, vi è il [[cratere Bragg]], a nord il [[cratere Stefan]] e, più lontano, vi sono a sudest il [[cratere Lorentz]] ad ovest il [[cratere Landau]]. Il bordo esterno di Lacchini è grosso modo circolare con rigonfiamenti verso l'esterno a sud e ad est. Il bordo è spigoloso e non significativamente eroso. Le pareti interne sono crollate intorno a gran parte del perimetro formando un anello irregolare di frammenti di rocce. Ci sono alcune creste basse vicino al centro e nella parte orientale del fondo.
== Trama ==
A [[Parigi]], nel corso dell'estate del [[1942]], la [[Francia]] è sotto l'[[occupazione tedesca della Francia|occupazione tedesca]] e gli [[ebrei]] sono tenuti ad indossare la [[stella gialla]]. Nel quartiere della [[Butte Montmartre]], due famiglie ebree vivono come gli altri abitanti del quartiere, fatta eccezione per gli ebrei che temono l'arrivo della [[Gestapo]]. A Parigi, i pareri sono divisi, alcuni vogliono proteggere gli ebrei nascondendoli, mentre altri come la fornaia, preferiscono insultarli.
 
== Altri progetti ==
Nella notte fra il 15 e il 16 luglio, il loro destino subisce un repentino cambiamento in seguito ad un accordo tra i [[nazisti]] e le autorità francesi per l'arresto e la deportazione di 15.000 ebrei,accordo che porta al [[rastrellamento del Velodromo d'Inverno]] (Vélodrome d'Hiver). Il quartiere della [[Butte Montmartre]] non sfugge a questa sorte, anzi la famiglia di Joseph Weissmann, un bambino ebreo di dieci anni, ed i loro vicini vengono arrestati dopo aver provato a fuggire in diversi modi.
{{interprogetto}}
 
A seguito di questo rastrellamento vengono portati nel ''Vél d'Hiv'', dove Joseph e Noah, il fratello minore del suo migliore amico, incontrano un'infermiera, Annette Monod, che farà tutto il possibile per aiutare loro e gli altri bambini ebrei. Nel velodromo le condizioni sono precarie e malsane: non hanno acqua, sono ammassati e costretti a fare i loro bisogni dove c'è spazio. Il cibo scarso deve essere diviso in modo che ognuno di loro abbia qualcosa da mangiare. Una mattina, mentre i detenuti sono assetati, i pompieri danno loro da bere. Essi accettano inoltre di "passare" le lettere a loro consegnate. Il colonnello Pierret dei vigili del fuoco di Parigi, usando la sua influenza (è il più alto in grado tra tutti i presenti nel ''Vel d'Hiv'', [[Gendarmeria]] e vigili del fuoco) ne approfitta per prendere il comando del ''Vel d'Hiv'' mettendo a tacere la rabbia dei poliziotti con l'atteggiamento generoso ed eroico dei suoi uomini e di sé stesso.
 
Dopo due giorni, i prigionieri vengono portati in un campo di transito a Beaune-la-Rolande nel dipartimento della Loira. Affamati e deboli, gli ebrei affrontano la fame e la sete, Annette dimostra un grande coraggio perché cerca di denunciare le condizioni degli ebrei (segue per esempi la dieta dei prigionieri e dopo qualche giorno si presenta debole e stanca dal prefetto a cui aveva più volte reso nota la situazione attraverso le sue lettere senza risposta riuscì ad avere per i ragazzi più piccoli dei dolcetti). Pochi giorni dopo, i genitori ed i bambini più grandi vengono deportati nel campo di sterminio di [[Auschwitz]], solo i più giovani rimangono con la speranza di un loro ritorno che non si verificherà. Annette deve raddoppiare gli sforzi, nonostante la fatica, per prendersi cura di loro.
 
Mettendo in atto gli ultimi consigli di sua madre, Joseph ed un suo compagno si danno alla fuga grazie all'aiuto dei loro compagni. Joseph non può portare con sé il suo migliore amico perché è malato: ha una brutta ernia che gli impedisce di camminare. Tranne lui e un compagno tutti i bambini vengono caricati sul treno che li porterà nel campo di sterminio. Vana l'ultima corsa della febbricitante Annette per fermare il convoglio, dopo che il medico gollista che la sta curando le ha rivelato la verità su quei trasferimenti. Nel 1945, alla fine della guerra, Joseph ritrova Annette all'Hotel Lutetia, un albergo parigino dove vengono accolti i sopravvissuti dei campi di concentramento. Lì Annette incontra anche il piccolo Noah, fuggito dal treno e salvato da una coppia di anziani.
 
== Voci correlate ==
* [[Olocausto]]
* [[Rastrellamento del Velodromo d'Inverno]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://larafle.gaumont.fr/ Sito ufficiale]
* {{CratereLunare|Lacchini}}.
* [http://www.videa-cde.it/ventodiprimavera/ Sito ufficiale italiano]
* {{Imdb|film|1382725}}
 
{{Portale|cinema|nazismo|seconda guerra mondiale}}
 
{{GeologiaLuna}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film sull'Olocausto]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
 
[[Categoria:Crateri lunari|Lacchini]]
[[da:Beslutningen]]
[[de:Die Kinder von Paris]]
[[en:The Round Up (2010 film)]]
[[eo:La Rafle (2010)]]
[[es:La rafle]]
[[fa:بچه‌های پاریس (فیلم)]]
[[fr:La Rafle (film, 2010)]]
[[he:נקודת איסוף]]
[[ja:黄色い星の子供たち]]
[[ru:Облава (фильм, 2010)]]
[[uk:Облава (фільм, 2010)]]