Satam al-Suqami e Cratere Lacchini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Esogeologia
{{F|criminali|marzo 2010}}
|categoria = crater
{{Avvisounicode}}
|nome_corpo = Luna
{{Bio
|immagine = Lacchini crater 5015 h3.jpg
|Nome = Saṭām
|didascalia = Cratere Lacchini
|Cognome = al-Suqāmī
|lat_dec = 41.7
|PreData = in {{arabo| سطام السقامي}}
|Sessolong_dec = M-107.5
|diametro = 58 km
|LuogoNascita = Riyad
|profondità = sconosciuta
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
}}
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 11 settembre
|AnnoMorte = 2001
|Attività = terrorista
|Nazionalità = saudita
|Immagine = Satam al-Suqami - FBI release.jpg
| Didascalia = Saṭām al-Suqāmī
}}
 
'''Lacchini''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] della [[faccia nascosta della Luna]] intitolato all'astronomo italiano [[Giovanni Battista Lacchini]]. È situato nell'emisfero settentrionale appena al di là del limite settentrionale della parte visibile della Luna. Tale parte della superficie lunare può in alcuni casi essere visibile in situazioni favorevoli di [[librazione]] e illuminazione anche se in questi casi il cratere Lacchini può essere osservato solo dal bordo. Ad est, ad una distanza inferiore ad un diametro, vi è il [[cratere Bragg]], a nord il [[cratere Stefan]] e, più lontano, vi sono a sudest il [[cratere Lorentz]] ad ovest il [[cratere Landau]]. Il bordo esterno di Lacchini è grosso modo circolare con rigonfiamenti verso l'esterno a sud e ad est. Il bordo è spigoloso e non significativamente eroso. Le pareti interne sono crollate intorno a gran parte del perimetro formando un anello irregolare di frammenti di rocce. Ci sono alcune creste basse vicino al centro e nella parte orientale del fondo.
Fu uno dei dirottatori del [[volo American Airlines 11]], schiantatosi contro la Torre Nord del [[World Trade Center]] durante gli [[attentati dell'11 settembre 2001]].
 
== BiografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
Studia [[Giurisprudenza]] all'Università Re Saʿūd di Riyad. Durante gli studi, si addestra in un campo [[al-Qa'ida|qaidista]] vicino [[Kabul]] assieme al compagno di studi [[Majed Moqed]].
 
== Collegamenti esterni ==
al-Suqāmī arriva negli [[Stati Uniti]] per la prima volta il 23 aprile [[2001]], con un [[Visto d'ingresso|visto]] che gli avrebbe permesso solo un mese di permanenza. Il 19 maggio si reca a [[Freeport (Bahamas)|Freeport]] ([[Bahamas]]) con i due fratelli al-Shehri, ma i tre vengono rimandati il giorno stesso a [[Fort Lauderdale]] ([[Florida]]) perché privi della documentazione necessaria.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{CratereLunare|Lacchini}}.
 
{{GeologiaLuna}}
La sera del 10 settembre 2001, al-Suqami condivide una stanza al Milner Hotel di Boston con Marwan al-Shehhi, Mohand al-Shihri e Fayez Banihammad, tre dei cinque terroristi che si imbarcheranno sul volo United Airlines 175. La mattina degli attacchi, al-Suqami si registrò al check-in del Logan International Airport di Boston, utilizzando il passaporto saudita di suo possesso. Insieme ai fratelli al-Shihri venne selezionato per un controllo più approfondito del suo bagaglio, che non ebbe problemi a superare. Alle 7:40 tutti e cinque i terroristi si trovavano a bordo dell'aereo, che decollò alle 7:59. Il dirottamento avvenne intorno alle 8:14, quando Atta e al-Umari uccidono i piloti e prendono i controlli dell'aeromobile; nel frattempo, al-Suqami e i fratelli al-Shihri costringono i passeggeri a dirigersi verso la coda dell'aereo. Si suppone sia stato lui a sgozzare Daniel Lewin, per impedirgli di interferire con le operazioni di dirottamento. Alle 8:46:40, il jet dell'American Airlines si schianta contro la Torre Nord del World Trade Center
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Crateri lunari|Lacchini]]
==Voci correlate==
 
*[[Attentati dell'11 settembre 2001]]
*[[Dirottatori degli attentati dell'11 settembre 2001]]
*[[Mohamed Atta]]
* [[Osama bin Laden]]
* [[al-Qaida]]
 
{{Dirottatori 11-9}}
{{Portale|biografie|guerra|islam}}
 
[[Categoria:Dirottatori degli attentati dell'11 settembre 2001]]