Lingua eteocipriota e Cratere Sullivan (Venere): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
{{F|lingue|ottobre 2012}}
{{Esogeologia
{{Lingua
|categoria = Crater
|colore=
|nome_corpo = Venere
|nome= eteocipriota
|lat_dec = -1.4
|nomenativo=
|long_dec = 110.9
|regione=[[Cipro]], Mediterraneo orientale
|periodo=dal X secolo a.C. al 4 secolo a.C.
|scrittura=[[Sillabario cipriota]]
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=Sconosciuta, [[Lingue preindoeuropee|pre-indoeuropea]], [[Lingue egee]]?
|fam2=
|fam3=
|fam4=
|fam...=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=ecy
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
La '''lingua eteocipriota'''{{ISO 639}} (codice [[ISO 639-3]] ecy) è stata una lingua [[Lingue preindoeuropee|pre-indoeuropea]] appartenente al gruppo delle [[lingue egee]] parlata a [[Cipro]] nell'[[età del Ferro]]. Eteo significa vera, originale. La lingua si estinse nel IV secolo a.C.
 
'''Sullivan''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Venere]].
== Il testo bilingue di Amathus ==
La più famosa iscrizione è un testo bilingue, eteocipriota-[[dialetto attico]], inciso su un blocco di [[marmo]] nero trovato sull'[[acropoli]] di [[Amatunte|Amathus]] nel [[1913]] e datato intorno al 600 a.C. Il testo Eteocipriota è scritto in caratteri ciprioti da destra a sinistra. Il testo greco in lettere maiuscole e da sinistra a destra.
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{GeologiaVenere}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|linguistica}}
 
{{portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Lingue estinte|Eteocipriota]]
 
[[Categoria:Crateri di Venere|Sullivan]]