Classe Zara (pattugliatore) e Cratere Sullivan (Venere): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
{{Infobox nave
{{Esogeologia
|nome = Classe Zara
|categoria = Crater
|immagine =Vizzari.jpg
|nome_corpo = Venere
|dimensioni_immagine =300px
|lat_dec = -1.4
|didascalia =
|long_dec = 110.9
|bandiera =Naval Ensign of Italy.svg
}}
|bandiera2 =
|bandiera3 =
|bandiera4 =
|bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo =[[vedetta (nave)|vedetta]]
|classe =
|numero_unità = 3
|costruttori = [[Fincantieri]]
|cantiere =[[Cantiere navale del Muggiano]]
|matricola =
|ordinata =
|impostata =
|varata =
|completata =
|entrata_in_servizio =
|proprietario =
|radiata =
|destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento =
|stazza_lorda =340
|lunghezza = 51
|larghezza =7,5
|altezza =1,9
|pescaggio =
|profondità_operativa =
|ponte_di_volo =
|propulsione = [[motore diesel|diesel]]:
*varia
*2 [[Elica|eliche a passo variabile]]
*2 timoni
|velocità =27-35
|velocità_km =
|autonomia = 3.800 [[Miglio nautico|miglia ]] a 15 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
|capacità_di_carico =
|numero_di_cabine =
|equipaggio =33
|passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori =[[radar]]:
*GEM 2 ARPA in [[Banda radio|banda I]]
*SPN-749 in [[Banda radio|banda I]]
|sistemi_difensivi =
|armamento =<br>
*1 [[mitragliera]] [[Breda Dardo#Breda 30mm|Breda 30mm/70]] binata
*2 [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] [[Beretta MG 42/59|M42]] [[Calibro (arma)|cal.]] [[7,62 × 51 mm|7.62]] [[NATO]]
|corazzatura =
|veicoli_aerei =
<!-- Sezione note -->
|motto =
|soprannome =
|note =
}}
 
'''Sullivan''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Venere]].
La '''classe ''Zara''''' è una classe di [[Vedetta (nave)|vedette]] o pattugliatori d'altura, secondo la classificazione della [[Guardia di Finanza]] suo operatore. Per qualità nautiche, allestimento e capacità complessive sono più adatte al pattugliamento costiero a medio raggio.
 
== Collegamenti esterni ==
==Storia==
* {{Collegamenti esterni}}
Sono state realizzate, alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] dalla [[Fincantieri]] e derivano dal progetto dei [[cantiere navale|cantieri]] [[Cantiere Navale "Ernesto Breda" di Marghera|Breda]] di [[Porto Marghera|Marghera]] delle motocannoniere veloci Classe "Ratcharit" realizzate per la [[Thailandia]] nel [[1976]], adattato alle esigenze del Corpo, tramite il cambio della [[motore|motorizzazione]], l'imbarco di un [[Armi|armamento]] più leggero e la realizzazione di locali più ampi e confortevoli per l'[[equipaggio]].
 
{{GeologiaVenere}}
==Impiego==
I pattugliatori di questa classe sono stati acquisiti per fungere da centri di coordinamento in acque internazionali per gruppi di unità di pattugliamento.<br>
Sono state estesamente impiegate in questo ruolo nell'attività di contrasto al [[contrabbando]] in [[Adriatico]] e nello [[Ionio]] negli anni 90.<br>
Nei primi anni del [[millennio]], venuta meno la minaccia del [[contrabbando]], hanno avuto un fondamentale ruolo nell'attività di contrasto all'[[immigrazione clandestina]] per le migliori capacità nautiche rispetto alle [[vedetta (nave)|vedette]] [[guardacoste]] che gli permettono di rimanere in mare per più tempo ed in condizioni di [[mare]] agitato. Le unità hanno la loro base a [[Messina]]
 
{{portale|Sistema solare}}
==La classe==
Sono state realizzate tre unità di questa classe:
 
[[Categoria:Crateri di Venere|Sullivan]]
*P01 "Zara"
 
*P02 "Vizzari"
 
*P03 "Denaro"
 
Le prime due unità, "Zara" e "Vizzari" ordinate nel [[1987]] sono entrate in servizio nel [[1990]], rispettivamente il [[23 febbraio]] e il [[27 aprile]]. La terza unità modificata nella motorizzazione è stata ordinata nel [[1995]] ed è stata consegnata il [[28 marzo]] [[1998]]. Inizialmente erano previste altre tre unità di classe Denaro.
 
Mentre le prime due unità sono due sono identiche, la terza, a causa della incapacità di operare per molto tempo alla velocità massima, manifestata dalle prime due unità, ha ricevuto una diversa motorizzazione. Le prime due unità sono equipaggiate con due [[motore diesel|motori diesel]] [[Grandi Motori Trieste|GMT BL 230.12M]] da 4.38 [[Megawatt|MW]] che consentivano una velocità massima di 27 [[Nodo (unità di misura)|nodi]], mentre la terza unità è stata equipaggiata con quattro [[Diesel|motori diesel]] [[MTU Friedrichshafen|MTU 16V396TB94]] da 9,58 MW che permettono all'imbarcazione di raggiungere una velocita massima di 35 nodi.
 
==Il nome==
 
A differenza degli [[incrociatore|incrociatori]] pesanti classe Zara della [[Regia Marina]], che erano stati intitolati a città acquisite nella [[prima guerra mondiale]], come consuetudine del corpo le unità sono state intitolate a militari protagonisti di episodi di valore. Il P01 "Zara" ha questo nome in ricordo del finanziere [[Antonio Zara]], [[medaglia d'Oro al Valore Militare]], caduto nel [[1973]], assassinato da [[terrorismo|terroristi]] [[Palestina|palestinesi]], all'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]]. Il P02 "Vizzari" ed il P03 "Denaro" sono stati intitolati rispettivamente a Giuseppe Vizzari e Giovanni Denaro, militari protagonisti di episodi di valore durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
== Voci correlate ==
 
*[[vedetta (nave)]]
*[[Guardia di Finanza]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.gdf.it/Organizzazione/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_Flotta/info-1101921502.html Guardia di Finanza] - Pattugliatore classe "Zara"
*[http://www.studioarnaboldi.it/fr/GdF75.html Progetto di vedetta]
 
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di imbarcazioni della Guardia di Finanza|Zara]]
[[Categoria:Guardia di Finanza]]
[[Categoria:Pattugliatori]]