Volcarona e Cratere Sullivan (Venere): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{avvisounicodes|esogeologia}}
{{Esogeologia
{{Pokebox
|categoria = Crater
|colore=bianco
|nome_corpo = Venere
|nome=Volcarona
|lat_dec = -1.4
|giapponese=ウルガモス ''Urugamosu''
|long_dec = 110.9
|tedesco=''Ramoth''
|francese=''Pyrax''
|pokedex=637
|johto=
|hoenn=
|sinnoh=
|unima=143
|specie=Sole
|altezza=172
|peso=46
|generazione=Quinta
|evoluzione=Larvesta
|evolve=
|causaevolve=
|stato=Primo Stadio
|tipo1=Coleottero
|tipo2=Fuoco
|abilità=Corpodifuoco
|abilità2=
|abilitàaltro=Aiutinsetto
}}
È uno dei Pokémon utilizzati dal [[Superquattro]] [[Nardo (Pokémon)|Nardo]] e dall'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] Fedio.
 
'''Sullivan''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Venere]].
Volcarona è l'unico Pokémon in grado di utilizzare la [[mossa (Pokémon)|mossa]] [[#Voldifuoco|Voldifuoco]].
 
== Collegamenti esterni ==
Condivide la sua [[specie (Pokémon)|specie]] con i Pokémon [[Sunflora]] ed [[Espeon]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{GeologiaVenere}}
== Significato del nome ==
Il suo nome potrebbe derivare dall'unione delle parole [[lingua inglese|inglesi]] ''volcano'' ([[vulcano]]) o ''Vulcan'' ([[Vulcano (divinità)|Vulcano]], [[religione romana|dio romano]] del [[fuoco]]) e ''corona'' ([[corona solare]]).
 
{{portale|Sistema solare}}
Il suo nome [[lingua giapponese|giapponese]], ウルガモス Ulgamoth<ref>Registrazione n. 5380017 del [http://www.ipdl.inpit.go.jp/homepg_e.ipdl Japan National Center for Industrial Property]</ref>, probabilmente deriva dall'unione delle parole ウルカヌス Urukanusu (Vulcano) e 蛾 ga ([[falena]]) con la parola inglese ''moth'' (falena).
 
Il suo nome [[lingua tedesca|tedesco]], Ramoth, probabilmente deriva dall'unione delle parole [[Ra]] ([[religione egizia|dio egizio]] del [[Sole]]) e ''moth''. Potrebbe inoltre derivare da ''[[Mothra]]''.
 
Il suo nome [[lingua francese|francese]], Pyrax, potrebbe derivare dall'unione del [[prefisso]] ''pyro-'' (fuoco) e Ra.
 
== Origine ==
[[File:Attacus atlas qtl1.jpg|thumb|''[[Attacus atlas]]'']]
Volcarona potrebbe essere basato sulla [[Attacus atlas|farfalla cobra]]. Il Pokémon è probabilmente ispirato al [[Sole (divinità)|dio sole]].
 
Il suo aspetto ricorda quello di un [[Lilium philadelphicum|giglio rosso]] ricoperto da [[macchia solare|macchie solari]]. Alcuni tratti del Pokémon ricordano [[Hathor]] o un [[serafino]].
 
== Evoluzioni ==
Si evolve da Larvesta a livello 59.
 
== Pokédex ==
{{Pokédex|637}}
* Nero: Si dice che quando il mondo fu oscurato da [[cenere vulcanica|ceneri vulcaniche]], le [[fiamma|fiamme]] di Volcarona avessero sostituito il [[sole]].
* Bianco: Quando lotta, sparge scaglie infuocate dalle sue sei [[ala (zoologia)|ali]], creando tutto intorno un mare di [[fuoco]].
* Nero2/Bianco2: Si pensa sia l'incarnazione del sole. Comparve durante un rigido inverno per salvare i Pokémon dal freddo.
 
== Nel videogioco ==
Nei videogiochi [[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca]] e [[Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2]] un esemplare di Volcarona è ottenibile all'interno del Castello Sepolto (Relic Castle).
 
== Mosse ==
Volcarona apprende numerose [[mossa (Pokémon)|mosse]] di tipo Fuoco tra cui Ondacalda e [[#Voldifuoco|Voldifuoco]] e svariati attacchi Coleottero come Eledanza e Polverabbia. Sebbene non sia un Pokémon di tipo Volante, Volcarona è in grado di utilizzare la mossa Tifone.
 
Come [[Nincada]] e la sua pre-evoluzione Larvesta, Volcarona non può apprendere l'attacco Attrazione.
 
Volcarona è in grado di apprendere la mossa [[MT e MN|MN]] Volo.
 
Nel [[2012]] in [[Corea del Sud]] è stato distribuito un esemplare [[Pokémon Shiny|Shiny]] di Volcarona dotato dell'attacco Mattindoro.<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Nationals_2012_Volcarona Nationals 2012 Volcarona] da Bulbapedia</ref>
 
=== Voldifuoco ===
Volcarona è l'unico Pokémon che può utilizzare la mossa {{nihongo|Voldifuoco|ほのおのまい|Honō no Mai|Fiery Dance}}.<ref>{{en}} [http://veekun.com/dex/moves/fiery%20dance Fiery Dance] da veekun</ref> L'attacco, che il Pokémon apprende a livello 100, oltre a causare danno può incrementare la [[statistica (Pokémon)|statistica]] Attacco Speciale del Pokémon attaccante.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/attackdex-bw/fierydance.shtml Fiery Dance] da Serebii.net</ref>
 
== Statistiche ==
* Punti Salute: 85 (max 374)
* Attacco: 60 (max 240)
* Difesa: 65 (max 251)
* Attacco Speciale: 135 (max 405)
* Difesa Speciale: 105 (max 339)
* Velocità: 100 (max 328)
 
== Nell'anime ==
Volcarona appare per la prima volta nel corso del lungometraggio ''[[Pokémon il film: Nero e Bianco]]''.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/movies/victini/ Black: Victini & Reshiram | White: Victini & Zekrom] da Serebii.net</ref>
 
== Nel gioco di carte collezionabili ==
Volcarona appare in due carte di tipo Fuoco appartenenti ad altrettanti set:<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Volcarona_(TCG) Larvesta (TCG)] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://www.serebii.net/card/dex/637.shtml #637 Volcarona - Cardex] da Serebii.net</ref>
* ''Vittorie Regali''
* ''Esploratori delle Tenebre'' (Olografica)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=The Pokémon Company| titolo= Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 2: The Official Unova Pokédex & Guide| anno=2011|editore=Piggyback Interactive|id=ISBN 978-1906064907|pagine=pag. 83|lingua=inglese}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pokemon.com/ Sito ufficiale dei Pokémon]
 
[[Categoria:Crateri di Venere|Sullivan]]
{{portale|Pokémon}}