Paganico e Cratere Sullivan (Venere): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
senza fonte, mal formattato e fuori standard
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
{{Nota disambigua|il comune in [[provincia di Rieti]]|Paganico Sabino}}
{{Esogeologia
{{Divisione amministrativa
|categoria = Crater
|Nome=Paganico
|nome_corpo = Venere
|Nome ufficiale=
|lat_dec = -1.4
|Panorama=PaganicoCentroCasseroSenesePortaSenese.JPG
|long_dec = 110.9
|Didascalia=Veduta di Corso Fagarè e del cassero
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Grosseto
|Divisione amm grado 3=Civitella Paganico
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=961
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
|Codice catastale=
|Nome abitanti= paganichese, paganichesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;384.</ref>; o ''granocchiai''
|Patrono=[[san Michele arcangelo]]
|Festivo=
}}
'''Paganico''' (pronuncia: ''Pagànico'') è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Civitella Paganico]], nella [[provincia di Grosseto]], in [[Toscana]].
 
'''Sullivan''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Venere]].
== Geografia fisica ==
Situata alla confluenza del fiume [[Ombrone]] con il torrente [[Lanzo (torrente)|Lanzo]], a circa venti km a nord-est del capoluogo, è raggiungibile dalla [[Strada statale 223 di Paganico|SS 223]] tra [[Grosseto]] e Siena, all'incrocio con la strada che porta al [[Monte Amiata]]. Il territorio che circonda Paganico è in prevalenza pianeggiante e coltivato in maniera intensiva, specie in prossimità del fiume. La zona collinare è occupata da [[macchia mediterranea]] alternata ad ampi prati e oliveti.
 
== StoriaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Il nucleo abitato fu edificato alla fine del [[XIII secolo]] per iniziativa del Comune di [[Siena]], che individuò la posizione strategica della valle fluviale come apertura verso il mare dei territori senesi. Il paese costituiva un vero e proprio borgo franco fortificato, in grado di adempiere a funzioni doganali e di libero scambio commerciale, attrezzato per la difesa della bassa [[Valle dell'Ombrone]]. Nel [[1273]] era già sede di un mercato settimanale. L'impianto urbanistico, articolato su due principali assi viari, tra loro perpendicolari, e contraddistinto da strade dritte, caratterizzano il centro come ''borgo novo'', appositamente costruito in base ad una precisa pianificazione. Nel [[1328]] subì una prima distruzione ad opera di [[Castruccio Castracani]] e tra il [[1333]] e il [[1335]] furono restaurate e completate le mura cittadine dall'architetto [[Lando di Pietro]].
 
{{GeologiaVenere}}
Insieme a Siena, alla metà del [[XVI secolo]] entrò a far parte del [[Granducato di Toscana]] e nel [[1555]] venne distrutto dagli eserciti [[Sacro Romano Impero|imperiali]]. Nel [[1602]] fu creato marchese di Paganico Antonio de' Medici, figlio naturale di [[Francesco I de' Medici]]. Nel 1630 il marchesato passò alla famiglia Patrizi<ref>E. Repetti, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana'' ..., Vol. 4, p.21</ref> di Siena trasferitasi poi a Roma, alla cui estinzione titoli e beni passarono ai [[Patrizi Naro Montoro]].
 
Il centro è stato comune autonomo fino al [[1928]], anno di nascita dell'attuale comune di [[Civitella Paganico]], di cui Paganico ne è frazione<ref>{{cita web|url= http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/elenco_denominazioni_precedenti.xls|titolo= Elenco dei comuni che hanno subito un cambio di denominazione|accesso=10 ottobre 2010}}</ref>. Fino al [[1972]], la strada principale di Paganico corrispondeva alla [[Strada statale 223 di Paganico|statale 223 Grosseto-Siena]] nel suo vecchio tracciato. L'apertura del nuovo percorso, che aggira il paese, ha liberato il centro storico dalle auto e dai mezzi pesanti.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:PaganicoChiesaSanMicheleArcangeloFront.JPG|thumb|La chiesa di San Michele Arcangelo]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Paganico)|Chiesa di San Michele Arcangelo]], in stile tardo-[[Architettura romanica|romanico]], risale alla fondazione del borgo. Trasformata in epoca barocca, subì pesanti restauri nel [[1933]]. La chiesa conserva nell'abside un ciclo di affreschi trecenteschi attribuiti al pittore di scuola senese [[Biagio di Goro Ghezzi]]. Nella chiesa è custodito anche un Crocifisso del XV secolo che, secondo la tradizione, in passato fu spesso al centro di contese tra gli abitanti di [[Civitella Marittima]] e quelli di Paganico.
* [[Chiesa della Madonna delle Febbri]], in località Poggiarello, poco fuori dal paese, sulla provinciale del Cipressino in direzione del Monte Amiata.
* [[Cappella di Sant'Antonio abate a Monteverdi]], presso la fattoria di Monteverdi.
* [[Chiesa di San Giorgio a Monteverdi]], scomparsa.
 
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Pretorio (Paganico)|Palazzo Pretorio]], palazzo antico risalente al [[XIV secolo]].
* [[Palazzo del vecchio ospedale]], risalente al XIII secolo.
 
=== Architetture militari ===
* [[Cassero Senese (Paganico)|Cassero Senese]], complesso fortificato medievale costituito da una [[torre]] e da un corpo di fabbrica principale che ospitava il palazzo signorile; quest'ultimo presenta, al livello stradale, la caratteristica Porta Senese.
* [[Mura di Paganico]], di epoca medievale e in larga parte conservate, comprendono alcune torri e tre porte di accesso, tra le quali spicca la Porta Grossetana, situata sul lato opposto rispetto al cassero, con arco [[gotico senese]], preceduta dai resti di un'antiporta.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Paganico. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.
 
Dal 1991 sono contati da [[Istat]] solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
 
{| class="wikitable sortable"
!rowspan="2" |Anno !!colspan="2" |Abitanti
|-
!Frazione !!Centro abitato
|-
| [[1640]] || <div align="center">391 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1745]] || <div align="center">84 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1833]] || <div align="center">238 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1845]] || <div align="center">240 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1921]] || <div align="center">619 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1931]] || <div align="center">869 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1961]] || <div align="center">{{formatnum:1637}} </div>|| <div align="center">{{formatnum:1152}}</div>
|-
| [[1981]] || <div align="center">{{formatnum:1341}} </div>|| <div align="center">{{formatnum:1128}}</div>
|-
| [[1991]] || <div align="center">- </div>|| <div align="center">{{formatnum:1185}}</div>
|-
| [[2001]] || <div align="center">- </div>|| <div align="center">872</div>
|-
| [[2011]] || <div align="center">- </div>|| <div align="center">961</div>
|}
 
=== Tradizioni e folclore ===
Dal [[1977]] la prima domenica di settembre si corre a Paganico il ''Palio della Granocchia''. A ciascun partecipante, detto ''granocchiaio'', viene assegnata una carriola contenente tre [[anura|rane]]; si aggiudica il palio della Granocchia quello che taglia per primo il traguardo con tutte e tre le rane vive e in buona salute sulla carriola. Ad ogni Granocchiaio corrisponde un rione del paese. La corsa del palio è preceduta dal corteo storico composto da circa cento figuranti in abiti medievali e un carroccio trainato da buoi, sul quale viene collocato l'ambito palio dipinto da pittori locali. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Paganico in collaborazione con i quattro rioni: rione ''Centro'', rione ''Porta Gorella'', rione ''Porta Grossetana'' e rione ''Porta Senese''.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La frazione di Paganico è servita da due svincoli (''Paganico'' e ''Paganico Nord'') sulla [[Strada europea E78|strada europea E78 Grosseto-Fano]], nel tratto tra le città di [[Grosseto]] e di Siena, costituito dalla [[strada statale 223 di Paganico|strada statale 223]], per l'appunto detta "di Paganico".
 
=== Ferrovie ===
Il paese è servito da una propria [[Stazione di Civitella Paganico|stazione ferroviaria]] lungo la [[ferrovia Grosseto-Siena]].
 
== Sport ==
La squadra del paese di Paganico è l'''U.S.D. Paganico'', fondata nel [[1957]], che milita nel campionato di [[Prima Categoria]]. I colori sociali sono il bianco e il nero. Le partite casalinghe del Paganico vengono disputate allo stadio comunale "Uzielli". La società ha un'affiliazione nel settore giovanile con l'[[A.C. Milan]].<ref>{{cita news|url=http://www.grossetosport.com/2015/07/20/paganicoper-il-settore-giovanile-avanti-con-il-milan-accordo-con-montalcino-e-fortis-grosseto-2011/|titolo=Paganico: per il settore giovanile avanti con il Milan. Accordo con Montalcino e Fortis Grosseto 2011|sito=Grossetosport.com|data=20 luglio 2015|accesso=20 agosto 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione | nome=Carlo | cognome=Armati | titolo=Castelfranco di Paganico: una fondazione senese del '200 |rivista= Città nuove medievali: San Giovanni Valdarno, la Toscana, l'Europa (Civitates 14) |editore= Bonsignori Editore |città= Roma |anno= 2008|pp=61-68 |isbn= 9788875974022}}
 
== Voci correlate ==
* [[Civitella Paganico]]
* [[Valle dell'Ombrone]]
* [[Maremma grossetana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Paganico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.civitella-paganico.it/turismo/frazioni/paganico Paganico], sito del comune di Civitella Paganico.
* [[Emanuele Repetti]], «[http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=4475 Paganico]», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.
* {{cita web|http://www.gol.grosseto.it/puam/comgr/cea1/paganico/content.htm|Approfondimento e bibliografia}}
* {{cita web|url=http://www.fototoscana.it/mostra-gallery.asp?nomegallery=paganico|titolo=galleria di Immagini}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=ZPDfVdmkZrc|titolo=Video del Palio della Granocchia}}
 
{{portale|Sistema solare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Grosseto|Toscana|Valle dell'Ombrone}}
 
[[Categoria:Paganico|Crateri di Venere|Sullivan]]
[[Categoria:Comuni della Toscana soppressi]]
[[Categoria:Frazioni di Civitella Paganico]]