Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Bio
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
|Nome = Eileen
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]] </div>
|Cognome = Gray
{{Utente it}}
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Kathleen Eileen Moray Gray'''
{{Utente en-3}}
|Sesso = F
{{Utente fr-2}}
|LuogoNascita = Enniscorthy
{{Utente la-2}}
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
{{Utente grc-1}}
|AnnoNascita = 1878
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|LuogoMorte = Parigi
| class="sigla"|html-2
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|<small>Questo utente ha una discreta conoscenza del linguaggio html.</small>
|AnnoMorte = 1976
|}
|Attività = architetto
{{Utente:Grond/da|year=2007|month=05|day=27}}
|Nazionalità = irlandese
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|FineIncipit = è stata una [[designer]] di mobili e un'[[architetta]] irlandese, considerata una pioniera dell’estetica dell’[[Movimento moderno|International Style]]
|class="sigla"|[[File:LupaCapitolina.png|50px]]
|Immagine = Eileen Gray.jpg
|<small>Questo utente è Romano.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:600px Giallo e Rosso2.png|50px]]
|<small>Questo utente è tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Flag of Sardinia.svg|50px]]
|<small>Questo utente ha origini sarde per parte di padre.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Flag of Turkey.svg|50px]]
|<small>Questo utente ha origini levantine per parte di madre.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" |[[File:Socrates Louvre.jpg|50 px]]
|<small>Questo utente sa di non sapere</small>.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" |[[File:ReligionSymbol.png|60 px]]
|<small>Questo utente pensa che tutte le '''[[religione|religioni]]''' siano fatte per coesistere pacificamente, e che siano soltanto la stupidità e l'egocentrismo umano a renderle incompatibili</small>.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Nuvola apps bookcase.png|50px]]
|<small>Questo utente ha una biblioteca personale di 3129 titoli.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Speech balloon.svg|50px]]
|<small>Questo utente ha una collezione di 732 pubblicazioni a fumetti.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Nuvola apps knewsticker.png|50px]]
|<small>Questo utente ha un'emeroteca di 879 quotidiani/riviste e 2558 ritagli di giornale.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Museum icon.svg|50px]]
|<small>Questo utente ha visitato 252 musei in 16 nazioni.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Applications-multimedia.svg|50px]]
|<small>Questo utente ama il [[cinema]].</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:BEATLES MANZANA.PNG|50px]]
|<small>Questo utente amava i [[Beatles]]...</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Crystal Clear app kguitar.png|50px]]
|<small> ...ma non disdegnava i [[Rolling Stones]]!</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Luras. Dolmen Ladas.jpg|70px]]
|<small>Questo utente ama l'archeologia.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:IF-THEN-ELSE-END flowchart.png|50px]]
|<small>Questo utente è appassionato di ricerche genealogiche.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Quarto Stato.jpg|70px]]
|<small>Questo utente ama la storia contemporanea.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|2+2=4
|<small>Questo utente pensa che la storia sia una scienza esatta. Diversamente, si fa letteratura.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Giulio-cesare-enhanced 1-800x1450.jpg|45px]]
|<small>Questo utente considera l'Impero romano una tirannia militarista e schiavista durata cinque secoli.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Napoleon Bonaparte logo.jpg|50px]]
|<small>Questo utente ritiene Napoleone Bonaparte un folle despota responsabile dell'inutile strage di milioni di uomini.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:2006 Italian pollbox.jpg|50px]]
|<small>Questo utente considera il comunismo, il fascismo, il nazismo e i vari integralismi, la sanguinaria reazione di pochi all'avanzare inesorabile della democrazia.</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
| class="sigla"|IT-GER 4-3
|<small>La notte di Italia-Germania 4-3, davanti alla TV, questo utente c'era!</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
| class="sigla"|IT-BRA 3-2
|<small>... e anche il giorno di Italia-Brasile 3-2, con tripletta di Rossi!</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
| class="sigla"|[[File:Coppa_mondiale.svg|30px]]
|<small>La sera in cui l'Italia vinse il Mondiale '82, davanti alla TV, questo utente c'era!</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
| class="sigla"|[[File:Scudetto2.png|30px]]
|<small>Il giorno in cui la Roma vinse il secondo scudetto (1983), a festeggiare in strada, questo utente c'era!</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
| class="sigla"|[[File:Scudetto3.png|30px]]
|<small>Il giorno in cui la Roma vinse il terzo scudetto (2001), al Circo Massimo, questo utente c'era!</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
| class="sigla"|[[File:Coppa_mondiale.svg|30px]]
|<small>La sera in cui l'Italia vinse il Mondiale 2006, davanti alla TV, questo utente c'era!</small>
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffb3b3"|[[File:No smoking sign.svg|40px]]
|<small>Questo utente non [[tabacco|fuma]].</small>
|}
{| class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8; border-color:#ffb3b3" cellspacing="0"
| class="sigla" style="background:#ffb3b3" |DthP-0
|<small>Questo utente è contro la pena di morte.</small>
|}
{{sa-e&e-ubx}}
</div>
==Biografia==
 
* Sono nato a '''Roma''' nel... '''millenovecento'''.....'''antaquattro'''.
 
* Sono iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti.
 
* Sono coniugato, con una figlia.
 
* Nel tempo libero ho praticato (e, in minima parte, pratico tuttora) calcio a livello amatoriale, ginnastica, piscina, bicicletta, yoga.
 
* Mi piace {{cita web|url=http://www.romalavoro.net|titolo=Romalavoro.net|accesso=26 novembre 2013
|lingua=it}}
 
==Viaggi==
 
<div></div>
{{Travelfish|Andorra}}
{{Travelfish|Austria}}
{{Travelfish|Belgio}}
{{Travelfish|Canada}}
{{Travelfish|Cina}}
{{Travelfish|Città del Vaticano}}
{{Travelfish|Croazia}}
{{Travelfish|Francia}}
{{Travelfish|Grecia}}
</br>
{{Travelfish|Germania}}
{{Travelfish|India}}
{{Travelfish|Italia}}
{{Travelfish|Malta}}
{{Travelfish|Monaco}}
{{Travelfish|Portogallo}}
{{Travelfish|Regno Unito}}
{{Travelfish|Paesi Bassi}}
{{Travelfish|San Marino}}
</br>
{{Travelfish|Spagna}}
{{Travelfish|Stati Uniti d'America}}
{{Travelfish|Tunisia}}
{{Travelfish|Turchia}}
{{Travelfish|Montenegro}}
{{Travelfish|Svizzera}}
</br>
</br>
</br>
<div class="NavHead" style="clear:left;background:#FF9966; border:1;
text-align:left"></div>
 
 
 
== Wikipedia ed io ==
</br>
<div class="NavHead" style="clear:left;background:#FF9966; border:1;
text-align:left">[[File:Nuvola apps bookcase.png|25px]]
Le Voci che ho creato</div>
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:orange; text-align:center">'''Biografie'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Antonio Pozzi]] (14 giugno 2014)
* [[Detto Dalmastro]] (2 aprile 2013)
* [[Alfredo Mordini]] (1 aprile 2013)
* [[Leo Talamonti]] (15 febbraio 2013)
* [[Fiorella Farinelli]] (9 febbraio 2013)
* [[Piero Bernardini Marzolla]] (8 dicembre 2012)
* [[Girolamo Sotgiu]] (17 novembre 2012)
* [[Costantino Belluscio]] (27 ottobre 2012)
* [[Antonio Pala]] (26 ottobre 2012)
* [[Giuliana Nenni]] (16 settembre 2012)
* [[Ubaldo Comandini]] (17 maggio 2012)
* [[Federico Comandini]] (15 maggio 2012)
* [[Lucia Ottobrini]] (18 aprile 2012)
* [[Chiara Ingrao]] (1 aprile 2012)
* [[Laura Lombardo Radice]] (31 marzo 2012)
* [[Asim Vokshi]] (28 marzo 2012)
* [[Torcuato Di Tella]] (30 dicembre 2011)
* [[Aldo Lampredi]] (29 settembre 2011)
* [[Michele Moretti]] (24 settembre 2011)
* [[Giovanni Giua]] (15 aprile 2011)
* [[Rinaldo Santini]] (27 marzo 2011)
* [[Glauco Della Porta]] (27 marzo 2011)
* [[Urbano Cioccetti]] (25 marzo 2011)
* [[Giovanni Antonio Meloni]] (12 gennaio 2011)
* [[Pietro Vanzi]] (24 dicembre 2010)
* [[Gioacchino Dolci]] (5 novembre 2010)
* [[Clelia Giacobini]] (31 ottobre 2010)
* [[Maurizio Giglio]] (23 settembre 2010)
* [[Adele Maria Jemolo]] (18 settembre 2010)
* [[Maria Teresa Regard]] (27 agosto 2010)
* [[Giuseppe Sotgiu]] (19 agosto 2010)
* [[Mariano Pintus]] (10 agosto 2010)
* [[Giacomo Pala]] (10 agosto 2010)
* [[Federico Fenu]] (4 luglio 2008)
* [[Salvatore Rebecchini]] (26 giugno 2008)
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:orange; text-align:center">'''Storia contemporanea'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Discorso d'insediamento di John F. Kennedy]] (28 aprile 2014)
* [[Radiomessaggio per l'intesa e la concordia tra i popoli]] (25 aprile 2014)
* [[Discorso della luna]] (24 aprile 2014)
* [[Martiri di Forte Bravetta]] (24 novembre 2012)
* [[Rastrellamento del ghetto di Roma]] (20 novembre 2012)
* [[Brigate Giustizia e Libertà]] (25 luglio 2012)
* [[Caduti della Montagnola]] (11 luglio 2012)
* [[Brigate Mazzini]] (4 giugno 2012)
* [[Eccidio di Pietralata]] (11 maggio 2012)
* [[Carteggio Churchill-Mussolini]] (3 dicembre 2011)
* [[Colonna Italiana]] (29 ottobre 2011)
* [[Battaglione Garibaldi]] (26 ottobre 2011)
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:orange; text-align:center">'''Storia dei partiti'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Partito d'Azione (1853-1867)]] (6 novembre 2011)
* [[Unione Nazionale (Italia)|L'Unione nazionale di Giovanni Amendola]] (4 novembre 2011)
* [[Estrema sinistra storica]] (4 novembre 2011)
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Diplomazia'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Accordo di pace tra l'Italia e l'Egitto (1946)]] (26 novembre 2013)
* [[Felice Catalano di Melilli]] (24 luglio 2013)
* [[Umberto Grazzi]] (24 luglio 2013)
* [[Adolfo Alessandrini]] (23 luglio 2013)
* [[Carlo De Ferrariis Salzano]] (22 luglio 2013)
* [[Alberto Rossi Longhi]] (20 luglio 2013)
* [[Antonio Chiaramonte Bordonaro]] (20 luglio 2013)
* [[Francesco Fransoni (n. 1886)|Francesco Fransoni]] (23 giugno 2012)
* [[Raimondo Manzini (diplomatico)]] (22 giugno 2012)
* [[Raffaele Ulisse Barbolani]] (10 giugno 2012)
* [[Ottavio Zoppi]] (27 ottobre 2011)
* [[Giacomo De Martino (1849-1921)]] (9 settembre 2011)
* [[Attilio Cattani]] (20 agosto 2011)
* [[Giovanni Antonio Porcheddu]] (2 agosto 2011)
* [[Roberto Gaja]] (30 aprile 2011)
* [[Francesco Malfatti di Montetretto]] (25 ottobre 2010)
* [[Giacomo Malvano]] (1 maggio 2010)
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:orange; text-align:center">'''Storia locale'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Apologo di Menenio Agrippa]] (25 aprile 2014)
* [[Italo-romeni]] (2 gennaio 2011)
* [[Italo-greci]] (27 dicembre 2010)
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:orange; text-align:center">'''Sport'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Elio Calcabrini]] (29 dicembre 2014)
* [[Luigi Minchillo]] (24 dicembre 2014)
* [[Freddie Little]] (9 settembre 2014)
* [[Ki-Soo Kim]] (7 settembre 2014)
* [[Mauro Galvano]] (4 settembre 2014)
* [[Simone Maludrottu]] (3 settembre 2014)
* [[Bruno Franceschetti]] (28 dicembre 2013)
* [[Dmitrij Bilozerčev]] (28 dicembre 2013)
* [[Yukio Endo]] (27 dicembre 2013)
* [[Jack Günthard]] (27 dicembre 2013)
* [[Luigi Cimnaghi]] (24 dicembre 2013)
* [[Boris Preti]] (21 dicembre 2013)
* [[Laura Bortolaso]] (19 dicembre 2013)
* [[Angela Alberti]] (19 dicembre 2013)
* [[Adriana Biagiotti]] (18 dicembre 2013)
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:orange; text-align:center">'''Arte, Editoria, Cinema e TV'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Fortunato Lay]] (24 ottobre 2014)
* [[Nino Longobardi]] (30 settembre 2014)
* [[Alessandro Perrone]] (29 settembre 2014)
* [[Fabrizio Menghini]] (28 settembre 2014)
* [[Laura Delli Colli]] (19 dicembre 2011)
* [[Vanni Lòriga]] (31 luglio 2011)
* [[Giorgio Carpaneto]] (20 marzo 2011)
* [[Teletevere]] (19 marzo 2011)
* [[Giovanni Scognamillo]] (27 febbraio 2011)
* [[Willy Sperco]] (20 febbraio 2011)
* [[Tonino Forteleoni]] (16 ottobre 2010)
* [[Giuseppe Donizetti]] (18 agosto 2010)
* [[Filippo Addis]] (10 agosto 2010)
* [[Mario Braggiotti]] (26 ottobre 2009)
* [[Braggiotti Sisters]] (25 ottobre 2009)
</div></div>
</br>
</br>
 
<div class="NavHead" style="clear:left;background:#FF9966; border:1;
text-align:left">[[File:Nuvola apps bookcase.png|25px]]
Le Sezioni che ho creato</div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:yellow; text-align:center">'''Storia contemporanea'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Nascita della Repubblica Italiana#L'idea repubblicana nell'Italia contemporanea|L'idea repubblicana nell'Italia contemporanea]]
* [[Luigi Cadorna#La disfatta di Caporetto (Dodicesima battaglia dell'isonzo)|Luigi Cadorna (La disfatta di Caporetto)]]
* [[Raffaele Rossetti#L'attività politica antifascista|Attività antifascista di Raffaele Rossetti]]
* [[Brigate internazionali#L'apporto dei volontari italiani|Brigate internazionali: l'apporto dei volontari italiani]]
* [[Guerra civile spagnola#La repressione anticattolica|Repressione anticattolica nella Guerra civile spagnola]]
* [[Guerra civile spagnola#Vittime|Vittime della Guerra civile spagnola]]
* [[Mancata difesa di Roma#La partecipazione dei civili alla difesa di Roma|Partecipazione dei civili alla difesa di Roma]]
* [[Porta San Paolo#La battaglia del 10 settembre 1943 |Battaglia di Porta San Paolo (10 settembre 1943)]]
* [[Romualdo Chiesa#Attività politica e militanza partigiana|Attività politica e militanza partigiana di Romualdo Chiesa]]
* [[Leone Cattani#Il referendum istituzionale e l'uscita di Cattani dal PLI|Leone Cattani radicale]]
* [[Giovanni Gronchi#Gronchi fondatore della DC e leader della corrente di sinistra|Gronchi fondatore della DC e leader della corrente di sinistra]]
* [[Antonio Segni#Segni e il Piano Solo|Segni e il Piano Solo]]
* [[Papa Giovanni XXIII#La crisi dei missili a Cuba|Giovanni XXIII e la crisi dei missili a Cuba]]
* [[Crisi dei missili di Cuba#L'intervento del Papa|La crisi dei missili a Cuba: l'intervento del Papa]]
* [[Papa Paolo VI#L'attentato|L'attentato a Paolo VI]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:yellow; text-align:center">'''Storia dei partiti'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Nascita della Repubblica Italiana#I partiti antifascisti all'estero e in Italia|I partiti antifascisti all'estero e in Italia]]
* [[Giustizia e Libertà#Giustizia e Libertà dopo la morte di Rosselli|Giustizia e Libertà dopo la morte di Rosselli]]
* [[Partito Repubblicano Italiano#Il partito in esilio|Il Partito Repubblicano Italiano in esilio]]
* [[Sinistra Cristiana#Processo di formazione del Movimento|Processo di formazione del Movimento dei cattolici comunisti]]
* [[Sinistra Cristiana#Attività antifascista dei cattolici comunisti|Attività antifascista dei cattolici comunisti]]
* [[Sinistra Cristiana#I cattolici comunisti e la Resistenza|I cattolici comunisti e la Resistenza]]
* [[Sinistra Cristiana#Nascita e dissoluzione di Sinistra Cristiana|Nascita e dissoluzione di Sinistra Cristiana]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:yellow; text-align:center">'''Storia locale'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Clelio Darida#Darida Sindaco di Roma|Clelio Darida Sindaco di Roma]]
* [[Forte Ostiense#Gli avvenimenti del 10 settembre 1943|La resistenza di Forte Ostiense all'occupazione tedesca del 1943]]
* [[Capitolazioni dell'Impero ottomano#Capitolazioni tra gli Stati italiani e l’Impero Ottomano|Capitolazioni tra gli Stati italiani e l’Impero Ottomano]]
* [[Italo-egiziani#L’invasione italiana e lo stato di guerra con l'Egitto|Lo stato di guerra tra l'Italia e l'Egitto (1940-42)]]
* [[Gennaro Cassiani#Gennaro Cassiani e la cultura arbëreshë|Gennaro Cassiani e la cultura arbëreshë]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:yellow; text-align:center">'''Archeologia'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Dolmen#I dolmen in Sardegna|I dolmen in Sardegna]]
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale#Archeoastronomia|Archeoastronomia del Lazio meridionale]]
* [[Šekeleš#Documentazione archeologica|Documentazione archeologica relativa ai Šekeleš]]
* [[Šekeleš#Ipotesi sull'area di origine|Ipotesi sull'area di origine dei Šekeleš]]
* [[Šekeleš#Possibile identificazione dei Šekeleš con i Siculi|Identificazione dei Šekeleš con i Siculi]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:yellow; text-align:center">'''Sport'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Nicola Pietrangeli#Ambiente familiare ed esordi|Ambiente familiare ed esordi di Nicola Pietrangeli]]
* [[Nicola Pietrangeli#Vita extrasportiva|Vita extrasportiva di Nicola Pietrangeli]]
* [[Franco Menichelli#L’Imperatore del Giappone|Franco Menichelli: L'Imperatore del Giappone]]
* [[Franco Menichelli#La sofferta scelta tra calcio e ginnastica e gli esordi in Nazionale|La sofferta scelta tra calcio e ginnastica e gli esordi in Nazionale di Franco Menichelli]]
* [[Maurizio Montesi#Impegno politico e sociale|Impegno politico e sociale di Maurizio Montesi]]
* [[Alcides Ghiggia#Esordi uruguayani e gloria sudamericana|Esordi uruguayani e gloria sudamericana di Alcides Ghiggia]]
* [[José Altafini#Gli esordi in Brasile e la vittoria della Coppa del Mondo 1958|Esordi in Brasile di José Altafini e la vittoria della Coppa del Mondo 1958]]
* [[Dino da Costa#Gli esordi in Brasile|Esordi in Brasile di Dino da Costa]]
* [[Luís Vinício#Gli esordi in Brasile|Esordi in Brasile di Luís Vinício]]
* [[Humberto Tozzi#Gli esordi in Brasile e la carriera internazionale|Esordi in Brasile e carriera internazionale di Humberto Tozzi]]
</div></div>
</br>
</br>
<div class="NavHead" style="clear:left;background:#FF9966; border:1;
text-align:left">[[File:Nuvola apps bookcase.png|25px]]
Le Voci o sezioni a cui ho dato un contributo fondamentale</div>
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Biografie'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Pietro Nenni]]
* [[Carlo Sforza]]
* [[Pietro Badoglio]]
* [[Randolfo Pacciardi]]
* [[Giovanni Conti (senatore)]]
* [[Cino Macrelli]]
* [[Alberto Cianca]]
* [[Alberto Tarchiani]]
* [[Giustino Arpesani]]
* [[Ettore Sacchi]]
* [[Giuseppe Marcora]]
* [[Giovanni Bassanesi]]
* [[Gianmatteo Matteotti|Matteo Matteotti]]
* [[Adriano Ossicini]]
* [[Rosario Bentivegna]]
* [[Carla Capponi]]
* [[Marisa Musu]]
* [[Mario Fiorentini]]
* [[Marcella Ficca Monaco]]
* [[Alfredo Monaco]]
* [[Peter Tompkins]]
* [[Walter Audisio]]
* [[Giuseppe Castellano]]
* [[Vittorio Ambrosio]]
* [[Giacomo Carboni]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Storia contemporanea'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Morte di Mussolini]]
* [[Papa Giovanni XXIII#Le missioni diplomatiche|L'azione di Giovanni XXIII in favore degli ebrei in fuga dal nazismo]]
* [[Crimini di guerra italiani#Guerra di Libia|Crimini italiani in Libia]]
* [[Crimini di guerra italiani#Guerra d'Etiopia|Crimini italiani in Etiopia]]
* [[Martiri della guerra civile spagnola]]
* [[Mazzini Society]]
* [[Resistenza romana]]
* [[Brigate Matteotti]]
* [[Gruppi di Azione Patriottica#Roma|Azioni dei GAP a Roma (1943-44)]]
* [[Attentato di via Rasella]]
* [[Eccidio delle Fosse Ardeatine#Lista dei martiri delle Fosse Ardeatine|Lista dei martiri delle Fosse Ardeatine]]
* [[Occupazione italiana dell'Albania (1918-1920)]]
* [[Grande Oriente d'Italia]]
* [[P2|Loggia massonica P2]]
* [[Conclave del 1958]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Storia dei partiti'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Partito Radicale Italiano]]
* [[Partito Socialista Unitario#Partito Socialista Unitario (1922-1930)|Partito Socialista Unitario (1922-1930)]]
* [[Concentrazione Antifascista]]
* [[Unità Popolare]]
* [[Unione Democratica per la Nuova Repubblica]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Diplomazia'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Trattato di Losanna (1912)]]
* [[Trattato di Rapallo (1920)]]
* [[Trattato di Roma (1924)]]
* [[Trattato di Roma (1941)]]
* [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate]] (1947)
* [[Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri]]
* [[Renato Prunas]]
* [[Renato Ruggiero]]
* [[Salvatore Contarini]]
* [[Raffaele Guariglia]]
* [[Domenico Carutti|Domenico Carutti di Cantogno]]
* [[Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano]]
* [[Marcello Cerruti]]
* [[Anselmo Guerrieri Gonzaga]]
* [[Vittorio Zoppi (diplomatico)|Vittorio Zoppi]]
* [[Pietro Quaroni]]
* [[Gastone Guidotti]]
* [[Leonardo Vitetti]]
* [[Enrico Calamai]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Storia locale'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
 
* [[Italo-levantini]]
* [[Sovrani della Persia]]
* [[Assedio di Gaeta (1860)]]
* [[Luras]]
* [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani|Liceo Terenzio Mamiani]]
* [[Americo Petrucci]]
* [[Umberto Tupini]]
 
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Archeologia'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Mura poligonali]]
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale]]
* [[Pelasgi]]
* [[Filistei#Origini|Origini dei Filistei]]
* [[Šekeleš]]
* [[Siculi]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Sport'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Nicola Pietrangeli]]
* [[Orlando Sirola]]
* [[Fausto Gardini]]
* [[Giuseppe Merlo]]
* [[Duilio Loi]]
* [[Sandro Mazzinghi]]
* [[Salvatore Burruni]]
* [[Fernando Atzori]]
* [[Franco Udella]]
* [[Franco Menichelli]]
* [[Romeo Neri]]
* [[Savino Guglielmetti]]
* [[Giovanni Carminucci]]
* [[Pasquale Carminucci]]
* [[Angelo Vicardi]]
* [[Miranda Cicognani]]
* [[Monica Bergamelli]]
* [[Battaglia di Santiago (calcio)#La partita|Coppa del Mondo 1962:Cile-Italia 2-0]]
* [[Giacomo Losi]]
* [[Pedro Manfredini]]
* [[Enrique Guaita]]
* [[Alejandro Scopelli]]
* [[Celestino Usuelli]]
* [[Giuseppe Rivabella]]
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Cinema e arte'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [[Francesca Braggiotti]]
* [[Gavino De Lunas]]
* [[Giuseppe Porcheddu]]
* [[Yasemin Sannino]]
</div></div>
</br>
{{cassetto|titolo='''Discussioni ott. 2008-genn. 2012'''|style="clear:center;background:#FF9966|testo=
<div class="NavHead" ; border:1;
text-align:left">[[File:Nuvola apps bookcase.png|25px]]
</div>
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px">
<div class="NavHead" style="background:pink; text-align:center">'''Archivio'''</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* Immagine senza licenza
Grazie per aver caricato [[:Immagine:Rebecchini 2.jpg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalla [[Wikipedia:Immagini|politica sulle immagini di Wikipedia]]. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Aiuto:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 22:00, 5 ott 2008 (CEST)
 
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Luras. Dolmen Ciuledda.jpg]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].'' --[[Utente:Filnik|Filnik]] 16:30, 4 ago 2010 (CEST)
 
Ho integrato le informazione relative al [[:File:Luras. Dolmen Ciuledda.jpg]] con quelle relative alla licenza. Trattasi di una foto scattata personalmente dal sottoscritto. Spero di aver superato i problemi sopra indicati (come in passato avevo fatto con [[:Immagine:Rebecchini 2.jpg]]. Un caro saluto a Wikipedia.--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 11:30, 10 ago 2010 (CEST)
 
* Mamiani
Seguo la voce con molta attenzione. E "ti controllo". Manca solo, tra gli studenti "famosi", il sottoscritto. ;-))))
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 21:33, 19 set 2010 (CEST)
 
:''de coeteris'': la sequenza dei licei a Roma sembrerebbe essere (secondo wikipedia): Visconti (1871), Terzo Liceo (ora Albertelli) 1879, Mamiani 1885, Tasso 1887. Ora se l'Albertelli nasce come "3° liceo", il 2° chi è?
:Hai idea?
:Problema da risolvere, altrimenti il paese ne soffre ;-)))
:--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:45, 20 set 2010 (CEST)
:: La voce "Liceo Albertelli" di Roma lo menziona cone "Terzo liceo", ma senza citare la fonte. Boh! Controllo l'Enciclopedia di Roma di Rendina (che la voce "Roma" cita come fonte pe affermare che il Visconti sia stato il "primo), che devo aver ficcato da qualche parte e poi ti rispondo.--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 11:59, 20 set 2010 (CEST)
Nessuna notizia!--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 19:52, 20 set 2010 (CEST)
 
* Lista P2
Per praticità ho spostato e risposto nella talk della voce. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:18, 1 ott 2010 (CEST)
 
* [[Francesco Malfatti di Montetretto]]
ciao, una domanda relativa a questa voce scritta da te: le prime tre righe del paragrafo ''1977-1985: gli anni della segreteria generale'' sono identiche a quanto si legge in [http://www.rifondazione-cinecitta.org/gladiomoro.html questa pagina internet], che riporta esplicitamente un passo di un libro (la tua nota numero 5). Non è che per caso ti sei ispirato a quel libro nello stilare la voce e non hai riformulato il testo? Quelle 3 righe sono un caso isolato? Se si parla di caso isolato, ti invito a riformularle in modo che io possa poi ripulire la cronologia, grazie, se invece il problema è più ampio troveremo una soluzione diversa. Grazie per la risposta che vorrai darmi, saluti. [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 20:43, 26 ott 2010 (CEST)
 
:E' stata una svista. Ho già provveduto a riformulare l'intero periodo. Grazie della segnalazione: faccio però presente che almeno due terzi di tutto il periodo erano virgolettati e, in tali casi, o si riportano le frasi per intero o si cancellano del tutto. Onde evitare equivoci, adesso l'ho cancellate del tutto. Un caro saluto.
--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 21:19, 26 ott 2010 (CEST)
 
* Template F?
Stai inserendo il template F su molte voci che hanno fonti indicate in bibliografia e collegamenti esterni. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 19:16, 29 ott 2010 (CEST)
 
:Recentemente gli utenti di wikipedia stanno diventando più esigenti, per quanto riguarda la citazione delle fonti, rispetto al passato. La conseguenza è che molte voci, redatte uno o più anni fa, sembrano non rispettare più i "cinque pilastri". Rilevo infatti che per "fonte" ora si intendono le "note", escludendo, addirittura, la presenza della "bibliografia". Personalmente, i criteri che sto adottando sono questi: la citazione di '''una sola''' fonte la ritengo insufficiente per soddisfare i criteri di wikipedia. La citazione di '''due''' fonti la ritengo sufficiente solo se entrambe siano posizionate su aspetti caratterizzanti dell'intera voce (e so che molti wikipediani mi considererebbero già troppo "liberale"). Non mi sembra di aver posto il template ove siano citate tre o più fonti (provvederò ad una verifica in tal senso ed eventualmente provvederò ad annullarlo). Ritengo che l'esistenza di '''collegamenti esterni''' in fondo alla voce sia irrilevante al fine dell'esigenza della citazione delle fonti, essendo richiami generici e non specifici delle notizie riportate. OK, invece, se posizionati all'interno del testo e - quindi - risultano nelle note (anche in tal caso, provvedo ad una verifica: nessuno è perfetto!).
--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 08:09, 30 ott 2010 (CEST)
 
::La tua politica parte da un principio soggettivo (a te una fonte sembra non sufficiente, ma non c'è nessuna policy che affermi questo). I cinque pilastri sono gli stessi di uno o più anni fa, quindi le voci scritte nel passato non sono inadeguate. Ho visto che hai distribuito template a bizzeffe. Ad esempio S per voci biografiche dell'XI secolo: è assurdo, abbiamo già pubblicato tutte le informazioni note. Oppure W per voci ampiamente wikificate. F poi piove sui giusti e sugli ingiusti: una fonte, se autorevole, è sufficiente. E normalmente le fonti vanno indicate in bibliografia o in collegamenti esterni. Se la voce è breve, non occorrono note in linea con il testo; se è lunga e ci sono più fonti è necessario puntualizzare da dove vengono le informazioni e allora può starci un template NN. Insomma, non hai rispettato nessuna linea guida. Per questo ho provveduto a leggere ogni voce e a rimuovere i template apposti ingiustamente (circa la metà dei template). Visto il principio soggettivo ti invito a leggere [[WP:DANNEGGIARE]]. L'apposizione di decine di template fuori dalle linee guida è un danno grave all'enciclopedia. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 15:11, 30 ott 2010 (CEST)
 
:::Mi sembra che sulla questione sia stata già fornita una risposta oggettiva sulla tua discussione da '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small>: per le fonti non contestuali c'è il [[template:NN]]. Non mi ricordavo dell'esistenza di questo template, ma il concetto ce l'avevo ben chiaro: diversamente da quanto da te affermato '''le fonti normalmente ''non'' vanno indicate in bibliografia o in collegamenti esterni'''. Non ci sono informazioni "giuste" o "ingiuste" in wikipedia; vanno inserite solo informazioni supportate da fonti; sulla "sufficienza" o meno delle fonti, mi sono autoregolamentato in base a un criterio (non a una "policy" o una "politica"), che ho immediatamente fornito per chiarimento. Non pensi che il danneggiamento di questo tipo di enciclopedia si possa effettuare non precisando le fonti dove sono necessarie? O cancellando il template F, senza aspettare i chiarimenti o non sostituendolo con il template NN? Sulle biografie del medio evo, prendo atto e sospendo il mio giudizio; resta il dubbio dell'enciclopedicità di voci così esigue.
--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 15:46, 30 ott 2010 (CEST)
 
::::Sulle voci del Medioevo: sono voci brevi che hanno piena cittadinanza in un'enciclopedia. Lo stesso vale per alcune voci minori, per cui non ci si aspetta di leggere pagine e pagine con notizie poco enciclopediche. La brevità non inficia l'enciclopedicità. Se consulti un'enciclopedia cartacea ti accorgi subito di quante voci di poche righe ci siano. Tornando al template F: indicare le fonti fra i collegamenti esterni o la bibliografia è perfettamente legittimo. Altrimenti per ogni singola frase dovremmo scrivere una nota con tre fonti: di fatto nessuna voce è scritta così. La nota in linea può servire per un'affermazione controversa, una notizia straordinaria oppure quando la voce è molto lunga e si desidera chiarire a quale delle fonti ci si è attenuti. Nel caso di una biografia breve di due o tre capoversi con collegamenti esterni indicati non bisogna inserire alcun template, né F, né NN. In generale questa tua autoregolamentazione si basa su criteri molto diversi da quelli seguiti dal resto della comunità: da ciò il danno. Le tue intenzioni non sono malvagie, ma devi uniformarti, altrimenti tutte le voci finiscono per avere template e chi si occupa di togliere i template viene attirato su voci che non hanno bisogno di intervento. Viceversa se vuoi inserire tu riferimenti più puntuali, laddove ti sembra che le voci possano essere migliorate, non c'è nessun problema. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 18:55, 30 ott 2010 (CEST)
 
* Usa il campo oggetto
Ciao Luresedoc, complimenti per i tuoi contributi. Mi permetto di suggerirti di compilare sempre il campo "[[Aiuto:Oggetto|Oggetto]]" quando fai una modifica, come prevede l'[[WP:Wikiquette|etica di Wiki]]. In questo modo puoi evitare molti fraintendimenti. Grazie e buon lavoro. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:28, 30 ott 2010 (CEST)
 
* NN
Per quanto sia il primo a richiedere fonti utili alla bisogna nelle biografie, l'utilizzo dei templati dovrebbe essere anche fatto con un po' di buon senso, almeno quando si tratti di personalità, come nel caso di [[Raffaele Cappelli|questa]], per la quale, oltre alla bibliografia, è presente la relativa scheda parlamentare, potendosi peraltro reperire numerose e immediatamente verificabili fonti autorevoli. In tal senso, un contributo costruttivo a WP non sta tanto e solo nell'apposizione automatica del tmp, quanto, soprattutto, nel migliorare le voci. A dire cioè che, se ritieni che alcune voci abbisognino di miglioramento, potresti anche provvedervi tu stesso. Buon lavoro. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 11:18, 1 nov 2010 (CET)
:Caro Almadannata, complimenti - per prima cosa - per la redazione di molte voci biografiche, che ho avuto modo di consultare e che ritengo ineccepibili. Ti ringrazio inoltre per il suggerimento, che condivido: gli interventi che ho effettuato nei giorni scorsi, infatti, non si sono limitati ad apporre o meno templati, ma ci sono stati anche interventi di miglioramento o di formattazione delle voci, dove ero in grado di farlo. OK, quindi, per i miglioramenti. Ritengo, peraltro, che l'apposizione del Template NN, effettuato in base a criteri - discutibili per quanto si voglia, ma le discussioni sono fatte per questo! - possa essere di stimolo soprattutto per il redattore prevalente della voce, che conosce le fonti dove ha attinto, ed è in grado di indicarle. Come d'altronde è successo proprio per il caso da te citato (Raffaele Cappelli), e - ritengo - anche in altre voci. A beneficiarne complessivamente è stata Wikipedia, e ciò mi conforta. Un caro saluto.
--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 14:29, 1 nov 2010 (CET)
 
* Gita
 
Non so se sei a conoscenza di questa [[Wikipedia:Raduni/Roma WikiGita novembre 2010|passeggiata]] romana.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:17, 5 nov 2010 (CET)
 
:Molto interessante. Purtroppo per domenica ho già un'altro impegno. Sarà per un'altra volta. Tienimi comunque informato, te ne sarò grato. --[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 11:00, 6 nov 2010 (CET)
 
<nowiki>{{Cancellazione|Fiorella Farinelli}}</nowiki>
 
* Richiesta cancellazione voce
E' stata posta la richiesta di cancellazione di una voce da me redatta ([[Fiorella Farinelli]]). Riporto le motivazioni e la mia risposta.
 
Non sembra che siano presenti elementi di enciclopedicità ed essere stata assessore e aver scritto qualche saggio su riviste non sembrano elementi sufficienti. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 05:55, 12 nov 2010 (CET)
 
:Ritengo tale richiesta priva di oggettività e in contrasto con le regole di WP. La titolare della voce - come si evince dalla semplice lettura - non è stata solo "assessore" o ha solo "scritto qualche saggio su riviste", ma è stata anche segretario confederale nazionale della C.G.I.L.; ha una vasta bibliografia, dettagliata nel testo della voce ed è uno dei maggiori esperti nel settore della formazione e dell'istruzione; la carica di assessore l'ha rivestita per sette anni, in due importanti settori della Capitale d'Italia e non di un semplice ente locale. La voce contiene pertanto - a mio parere - oggettivi elementi di enciclopedicità. Faccio notare che la voce è stata creata l'11 novembre alle ore 21.52 e già il giorno dopo alle 5.54 è stata richiesta la cancellazione, quando - forse - la voce poteva essere anche solo un abbozzo: mi rimane ancora da scrivere infatti, le vicende relative aglli incidenti alla "Bussola" di Viareggio nei quali l'interessata è stata coinvolta nel 1968-72 e di cui sto cercando elementi. Inoltre, ritengo violata la procedura in quanto, tra i casi previsti per la cancellazione standard, ci si è limitati al caso 8 (mancanza di enciclop.) che prevede l'apposizione del template "dubbio" e non la richiesta di cancellazione pura e semplice.--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 07:17, 12 nov 2010 (CET)
 
* IP e messaggi
Ciao,
probabilmente hai ricevuto un messaggio "vecchio" semplicemente perché è scaduto il tuo [[cookie]] di sessione e ti sei ritrovato "non loggato" su un indirizzo IP dinamico. Può accadere, chiaramente non era destinato a te il messaggio, mi scuso se ti ha disturbato o fatto perdere tempo. --[[Utente:M7|M/]] 15:11, 19 nov 2010 (CET)
 
* Re: Il mostro del Lago Liscia
Caro Luresedoc, io sono piuttosto certo che si tratti di un'idiozia ma, con questo, non vorrei averti offeso e, nel caso, ti chiedo scusa. Come ben saprai Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni e concorderai con me che quella riguardante il ''presunto mostro del Lago Liscia'' sia difficilmente qualificabile come tale. Saprai inoltre che Wikipedia non è un sito deputato alla pubblicità turistica ed alla pubblicità in generale. L'esempio che citi, del mostro di Loch Ness, è una leggenda radicata in Scozia e non può certo essere paragonata ad un presunto ''mostro'' nostrano vivente in un lago artificiale avvistato da due turisti ubriachi. Non di poco conto è la carenza di fonti attendibili (e concorderai con me che Facebook non sia propriamente una fonte!). Detto questo spero di aver chiarito le motivazioni che mi hanno indotto alla cancellazione del tuo inserimento. Tuttavia, se ritieni che io abbia agito senza averne motivo fondato ti invito a presentare le tue ragioni ad un amministratore che, se ce ne fosse motivo, agirà nei miei confronti secondo le regole e provvederà a ripristinare la tua modifica (anche se puoi farlo tu stesso). Un caro saluto anche a te dalla Sardegna. --[[Utente:Fabiocarboni|Fabio]] ([[Discussioni utente:Fabiocarboni|msg]]) 07:58, 24 nov 2010 (CET)
 
* lupo rosso
in questo momento non ricordo abbi pazienza ma cerco di recuperare l'informazione ciao--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 12:16, 2 dic 2010 (CET)
@@@@@[http://nuke.garibaldini.com/CamiciaRossa/Archivioarticoli/GiorgioBraccialarghenelsolcodellatradizione/tabid/532/Default.aspx]ecco dove trovi l'informazione richiestami ciao
 
* Re: Massoneria e Massoni
Ciao Luresedoc. No, non sono isolano, però sono "simpatizzante". :)
 
Sono un grande appassionato di categorizzazioni e seguo le indicazioni di [[Aiuto:Categorie]]. Secondo le linee guida delle categorie, non si dovrebbe mettere una pagina in due categorie che appartengono alla stessa "linea di categorie" ma va messa solamente in quella più specifica. Quindi la pagina [[Massoneria]] non può essere messa dentro [[:Categoria:Massoneria]] e anche dentro [[:Categoria:Massoni]], ma andrebbe messa dentro quella più specifica ossia (in questo caso e in linea puramente teorica) dentro [[:Categoria:Massoni]]. Fine della prima parte.
 
La mia considerazione aggiuntiva è che, sempre secondo le linee guida delle categorie, la [[:Categoria:Massoni]] deve contenere solamente pagine di biografie riguardanti massoni ed eventuali pagine di liste di massoni. Dato che la voce Massoneria non è una biografia di un massone e non è una lista di massoni, non è corretto metterla dentro la [[:Categoria:Massoni]] ma è corretto metterla nella [[:Categoria:Massoneria]].
 
Eventualmente la [[:Categoria:Massoni]] può essere messa nell'elenco delle "Voci correlate", questo penso che si possa fare (anche se non conosco altrettanto bene la linea guida [[Wikipedia:Voci correlate]]) però sicuramente la voce [[Massoneria]] non può essere categorizzata lì dentro. Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto troppo. Comunque se c'è qualcosa di poco chiaro in ciò che ho scritto chiedimi pure. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 09:45, 21 dic 2010 (CET)
 
* Re:
Dovere ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:31, 24 gen 2011 (CET)
 
* Mamiani
No, la mia compagna viene da quella scuola, era in classe con [[Gianni Bezzi]]... -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat''']]</span> 20:58, 26 gen 2011 (CET)<br />PS Piuttosto, abiti a Colli Aniene? Solo chi sta lì sa che c'è viale Battista Bardanzellu... :-)
:A via Meuccio Ruini c'era l'AIC, che è un consorzio di cooperative, all'epoca il presidente era Ennio Signorini. Io abitavo lì, [[:File:Colli_Aniene_1980_-_1.jpg|qui]] e [[:File:Colli_Aniene_1980_-_2.jpg|qui]] hai due foto che scattai nel 1980. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat''']]</span> 21:17, 31 gen 2011 (CET)
::Lo so, la foto l'ha messa proprio lei :-)) Per Montesi non so cosa dire, lui è classe 1957, tra l'altro era l'unico di sinistra in quella Lazio che tra Chinaglia, Martini, Wilson, etc. etc., erano tutti di destra. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat''']]</span> 13:32, 1 feb 2011 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Luras. Olivastro millenario.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:18, 5 feb 2011 (CET)
 
<nowiki>{{Cancellazione|Antonio Mastino}}</nowiki> --'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 21:09, 5 apr 2011 (CEST)
 
* Avviso
Ciao, ti segnalo che già in due abbiamo commentato il tuo voto [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gian_Franco_Gianotti#Votazione_iniziata_il_3_agosto_2011|qui]]. Se ti va puoi replicare o... rivedere la tua posizione! Buona continuazione e a presto. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 17:32, 8 ago 2011 (CEST)
 
>''Non mi sembra che vi siano regole che impongano "il silenzio stampa" una volta iniziata la votazione nelle procedure di cancellazione.''
:C'è la regola del buon senso: se si è arrivati alla votazione vuol dire che non si è raggiunto il consenso in merito alle argomentazioni prodotte nella prima discussione e nella proroga. Un commento ci può stare, ma i commenti ai voti in una direzione, con strascico al seguito, stavano diventando sistematici e questo non è sostanzialmente corretto perché il contesto assume la connotazione di un vero e proprio stalking. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 09:19, 9 ago 2011 (CEST)
 
* re
Ciao, ti ho risposto ''[[Discussioni_utente:Johnlong#Gian_Franco_Gianotti|chez moi]]'' visto che c'erano altre persone mi pareva più chiaro. Grazie per l'apprezzamento (al personaggio) anche a me è sempre piaciuto molto, infatti... sono lui! Un caro saluto anche a te. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 11:07, 9 ago 2011 (CEST)
 
* Crimini di guerra e trattamenti inumani
Un crimine è un reato di massima gravità, non una semplice contravvenzione delle convenzioni internazionali (come nel caso dell'embargo). Un crimine di guerra riguarda poi un ambito ben secifico, concernente le convenzioni ''specificatamente'' concerneti i conflitti. Quella che vuole essere (giustamente) una nota delimitativa risulta a mio avviso del tutto ambigua e rischia di scollare l'oggetto della voce dal suo titolo. Sarebbe opportuno dedicarvici un'analisi più approfondita. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:36, 17 set 2011 (CEST)
:Già sarebbe qualcosa, io pensavo ad un ancora più preciso: <tt>«I '''crimini di guerra italiani''' furono quei [[crimini|reati di massima gravità]] contrari ai trattati e alle leggi penali internazionali sui conflitti<ref>In vigore all'epoca di ciascun evento criminale.</ref>, commessi, in tempo di [[guerra]] o durante le missioni militari di [[mantenimento della pace]], dalle forze armate italiane a partire dall'[[Unità d'Italia]].»</tt> se a te va bene proponiamo in discussione voce. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 20:03, 17 set 2011 (CEST)
:<tt><references/></tt>
::Non sarebbe un problema: per dar spazio a quei rilievi e non perdere le info nella sezione dedicata si potrebbe fare un distinguo sul motivo per cui li si fa rientrare nella voce, oppure si crea una voce a parte (tipo [[Violenze e repressioni italiane in Libia]] o qualcosa del genere e si lascia comunque una menzione nella sezione con in più un {{[[:template:vedi anche|vedi anche]]}}. Il risultato sarebbe una maggiore aderenza dell'oggetto della voce al titolo, pur mantenedo tutte le eccezioni. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:03, 17 set 2011 (CEST)
:::Sarebbe però il caso che 'ste cose le scriveste nella pagina di discussione della voce, così tutti leggono, compresi voi :-) (visto che ho già proposto pure io di creare una voce ancillare :-P) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:07, 17 set 2011 (CEST)
 
* Prego
:-)Ma figurati, non c'era nulla da ringraziare! Dovere! Grazie a te, --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 20:13, 17 set 2011 (CEST)
 
* [[Morte di Mussolini]]
Ciao, ho inserito la segnalazione di controlcopy e non ho direttamente cancellato quanto presuntamente copiato proprio perché, come te, ho verificato la cronologia delle rispettive pagine Web, riscontrando proprio quanto tu riporti da me. Ho comunque indicato quel sito solo "a mo' di esempio" (ve ne sono altri che riportano gli stessi brani), ipotizzando, in realtà, la copia da fonti cartacee apparentemente non disponibili su Internet. Quello che mi ha insospettito, e che mi insospettisce, è lo stile di scrittura e il linguaggio impiegato, inusuale per il nostro stile enciclopedico e sostanzialmente adatto, secondo me, ad un testo di narrativa (o al limite di memorialistica), piuttosto che ad un testo storico di taglio "scientifico". Ovviamente puoi benissimo citare i testi degli autori che hai indicato. Ti ringrazio per la collaborazione e ti auguro buon lavoro! Ciao, --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 14:18, 19 set 2011 (CEST)
 
* Scusa il ritardo...
Ti ho risposto [[Discussione:Morte_di_Benito_Mussolini#Inserimento_sottopagina_di_modifica|qui]]. Grazie e buon lavoro, --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:43, 7 ott 2011 (CEST)
: Ho inserito ulteriore risposta nella discussione (sottopagina di modifica) cui si fa riferimento. Ciao--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 21:33, 7 ott 2011 (CEST)
 
* Cancellazione Democratici di Sinistra
Mi spieghi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Democratici_di_Sinistra&action=historysubmit&diff=45448970&oldid=44865738 questa tua modifica]? E' per caso [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]]? --'''''[[Utente:Figiu|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#F00">Figiu</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Figiu|<span style="font-size:x-small;color:#0B0">&#32;(msg)</span>]]</sup>''''' 13:55, 6 dic 2011 (CET)
:Ti ho risposto [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Democratici_di_Sinistra|di là]]. La procedura va annullata!!--'''''[[Utente:Figiu|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#F00">Figiu</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Figiu|<span style="font-size:x-small;color:#0B0">&#32;(msg)</span>]]</sup>''''' 14:06, 6 dic 2011 (CET)
:Np, nemmeno ricordavo di avere iniziato io (anche) quella voce! --[[Utente:M7|M/]] 17:12, 6 dic 2011 (CET)
 
* re:Braggiotti Sisters
Si, in questo caso direi proprio che hai ragione. La modifica è effettuata via [[wp:bot|bot]], ma controllo tutte le modifiche. Nei casi dei duo ho notato che spesso si mette per ciascuno (v. ad esempio [[Gino e Michele]] e [[Stan e Jan Berenstain]]), ma per questa voce particolare, per i motivi da te detti, credo non sia il caso. Provvedo ad annullare la modifica. Grazie dell'avviso e buone feste, --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:23, 27 dic 2011 (CET)
 
* Categorie
Ciao! Ho notato che molti dei tuoi ultimi edit sono come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=RMS_Olympic&action=historysubmit&diff=46631944&oldid=46595599 questo]: devo segnalarti che sono errati, in quanto spesso le categorie sono ridondanti.
 
Nel caso linkato, la voce [[RMS Olympic]] è già inserita nella [[:Categoria:Transatlantici della White Star Line]], la quale è inserita in [[:Categoria:Transatlantici britannici]] facente parte di [[:Categoria:Transatlantici per nazionalità]] che a sua volta è categorizzata in [[:Categoria:Transatlantici]], pertanto la prima categoria di questo elenco è quella corretta per il bastimento in questione. Potresti gentilmente provvedere tu stesso correggere gli edit che presentano questo problema? Grazie. --[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 17:25, 22 gen 2012 (CET)
 
Mia risposta sulla "discussione" di ''Marco'': ''Sulla ridondanza di categorie e sottocategorie sono d'accordo. A mio parere, tuttavia, va privilegiato il criterio di "fruibilità" dell'enciclopedia, per individuare quale categoria depennare. A mio parere la presenza di una generale categoria "transatlantici" è indispensabile e risponde anche alle esigenze degli utenti. Utile riterrei anche le sottocategorie relative alle singole nazionalità. L'inserimento di una sottocategoria intermedia "Transatlantici per nazionalità" la ritengo assolutamente inutile perché "tautologica"; infine, cancellerei anche le ulteriori sotto categorie "Transatlantici della White Star Line" e "Transatlantici della Cunard Line", perché difficilmente fruibili dall'utente (si cliccherebbero solo se, per caso, ci trova già nella pagina di una delle navi in questione e non sono utilizzabili per una ricerca complessiva). Stesso discorso per le "Navi da crociera"''--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 20:21, 22 gen 2012 (CET)
 
:In realtà le categorie, più che essere "fruibili" devono essere sensate e dare un'ordine alle voci, che altrimenti starebbero tutte in un gran calderone. Prova ad immaginare una categoria "Transatlantici" con ''tutte'' le voci su transatlantici d'ogni nazionalità ed epoca presenti su Wikipedia... Sarebbe del tutto ingestibile (ed assolutamente inutile). Rinnovo la mia richiesta di ripristinare le categorie nelle voci come erano prima dei tuoi edit. --[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 22:04, 22 gen 2012 (CET)
::Bene, ma svuotare [[:Categoria:Transatlantici per nazionalità|questa]] per inserire la [[:Categoria:Transatlantici]] in "Navi per nazionalità" non è una soluzione, perchè la categoria Transatlantici non è una categoria per nazionalità, a differenza di quelle da cui l'hai tolta...
::Ho ripristinato quelle categorie. Siccome i tuoi edit vanno a modificare abbastanza pesantemente quello che è l'albero delle categorie attuale, per favore prima discutine nel [[Discussioni_progetto:Nautica|progetto apposito]], magari linkando al bar dacchè temo non sia molto frequentato. Buone cose. --[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 13:57, 23 gen 2012 (CET)
 
</div></div>
}}
== Origini e studi ==
 
Nata da una famiglia ricca e aristocratica nel sud est dell'[[Irlanda]], Eileen Gray era la più giovane di cinque figli. I suoi genitori, Eveleen Pounden Gray e James McLaren Gray, erano di origini scozzesi. Il padre, James, era un pittore dilettante e incoraggiò la figlia a dedicarsi alla pittura, portandola con sé in [[Italia]] e in [[Svizzera]] a dipingere dal vivo, cosa che non mancò di far maturare lo stile della ragazzina. Eileen Gray passò gran parte dell'infanzia nelle abitazioni di famiglia, in Irlanda o a [[South Kensington]] a [[Londra]]. Grazie a suo padre, a vent'anni, nel 1898 poté frequentare la Slade School of Fine Art, dove studiò pittura. Fu una delle prime studentesse ammesse a studiare nell'istituzione e, nel corso degli studi, conobbe [[Jessie Gavin]] e [[Kathleen Bruce]]. Nel 1900, anno della morte del padre, Eileen Gray si recò per la prima volta a [[Parigi]] insieme alla madre, qui poté visitare l'[[Esposizione Universale]], rimanendo influenzata dal nuovo stile [[Art Nouveau]]. Gray ammirò soprattutto i lavori di [[Charles Rennie Mackintosh]] che vide esibiti all'Esposizione Universale per la prima volta. La Gray decise di trasferirsi a Parigi a studiare all'Académie Julian e all'Académie Colarossi e passò i successivi cinque anni fra Parigi, Londra e l'Irlanda.
==Collegamenti esterni==
 
* [https://www.facebook.com/federico.bardanzellu Facebook]
 
* [https://twitter.com/FBardanzellu Twitter]
 
* [https://www.linkedin.com/profile/view?id=99618221&trk=spm_pic LinkedIn]
 
* [http://www.bardanzellu.eu/ Federico Bardanzellu Home Page]
 
* [http://www.romalavoro.net/ Romalavoro.net]
 
== Dalle arti figurative alle arti applicate ==
* [http://www.museodeidolmen.it/ Museo dei dolmen. Preistoria e protostoria del Mediterraneo e dell'Europa occidentale]
 
Nel 1905 ritornò a vivere a Londra a causa di una malattia della madre e durante il suo soggiorno inglese riprese gli studi alla Slade, rendendosi però conto che la pittura e il disegno la rendevano sempre meno soddisfatta. In questo periodo, frequentando un negozio di [[Soho (Londra)|Soho]], cominciò a interessarsi di mobili laccati, cercando di impadronirsi delle tecniche della laccatura. Nel 1906 tornò in Francia e conobbe il giapponese [[Seizo Sugawara]], un maestro dei lavori in lacca che proveniva da un'area del Giappone famosa per questo tipo di artigianato. Dopo alcuni anni di apprendistato esibì i suoi lavori con la lacca, ottenendo però solo un moderato successo.
* [http://www.bardanzellu.it/ La Saga dei Bardanzellu]
 
== Primi successi ==
* [http://it.geneanet.org/profil/fbardanzellu/Federico-Bardanzellu Geneanet/famiglie sarde]
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] Eileen si ritrasferì a Londra, continuando senza successo a lavorare con le lacche. Ritornata a Parigi, nel primo dopoguerra, fu incaricata di decorare un lussuoso appartamento in rue de Lota. Disegnò personalmente i tappeti e le lampade per la casa, facendo costruire mobili e decorando le pareti con pannelli laccati di sua mano. Questa volta le arrise maggior successo, molti critici d'arte lodarono il suo design come innovativo e moderno. Eileen Gray aprì una piccola galleria a Parigi in [[Rue du Faubourg Saint-Honoré]] per esporre i suoi lavori. Eileen Gray era apertamente [[bisessuale]] e negli anni Venti frequentò assiduamente i circoli lesbici dell'avanguardia parigina insieme a [[Romaine Brooks]], [[Gabrielle Bloch]], alla cantante [[Damia (cantante)|Damia]] e a [[Natalie Barney]]. Per diverso tempo, fino al 1932, la Gray ebbe una relazione intermittente con [[Jean Badovici]], architetto e scrittore rumeno.
* [http://it.geneanet.org/profil/eugeniab/Federico-Bardanzellu Geneanet/famiglie levantine]
Nel 1923 disegnò una stanza da letto-boudoir esponendola al ''Salon des Artistes Décorateurs'', le recensioni furono terribili, ma il lavoro fu apprezzato dagli olandesi di [[De Stijl]]. Inviò dei suoi contributi al ''Salon d'Automne'' che vennero unanimemente lodati dagli architetti [[Gropius]], [[Le Corbusier]] e [[Robert Mallet-Stevens]]. Fu in questo periodo che decise di specializzarsi in architettura d'interni e design, divenendo lentamente un'apprezzata rappresentante delle tendenze moderniste nell'arredamento.
 
Le Corbusier dipinse sui muri bianchi della casa progettata da Eileen facendo infuriare la Gray, la cosa però avvenne dopo la separazione dei coniugi, e il signor Badovici fu ben felice di tenersi i murales del maestro.
* [http://www.ancestry.it/ Ancestry]
 
== La casa E-1027 ==
* [https://www.facebook.com/romalavoro.net?ref=hl Pagina Facebook: Romalavoro.net]
 
Persuasa da Le Corbusier e da Jean Badovici, iniziò ad interessarsi di architettura. Nel 1924 la Gray e Badovici cominciarono a lavorare insieme a una casa sul mare a [[Roquebrune-Cap-Martin]], vicino a [[Principato di Monaco|Monaco]], battezzandola E-1027. Il nome scelto è un codice che nasconde le iniziali dei due (E = Eileen, 10 = Jean, 2 = Badovici, 7 = Gray). La casa ha la forma di una L, il tetto piatto e finestroni che si aprono dal pavimento al soffitto con scale a chiocciola che conducono alle stanze degli ospiti. E-1027 è al tempo stesso una struttura aperta e compatta. Eileen Gray disegnò il mobilio con criteri d'avanguardia, collaborando anche con Badovici nell'elaborazione delle strutture dell'edificio. Il suo tavolo circolare in vetro E-1027 e la tondeggiante [[poltrona Bibendum]] furono ispirati dai coevi esperimenti [[Bauhaus]] di [[Marcel Breuer]] con le strutture d'acciaio tubolari.
* [https://www.facebook.com/pages/Lestate-del-riflusso/1427842917446303?ref=hl Pagina Facebook: L'estate del riflusso]
 
Le Corbusier fu tanto impressionato dalla casa che costruì a sua volta una casa estiva dietro la E-1027, il famoso "cabanon". La costruzione era così vicina alla villa da infastidire la Gray ma pare che l'architetto avesse sviluppato una tale fissazione da volerla osservare dal suo luogo di ritiro. Non soddisfatto, nel 1939, quando la coppia si era ormai separata, mentre era ospite di Badovici colse l'occasione per realizzare sulle pareti immacolate della E-1027 una serie di otto murales alludenti alla bisessualità della designer. Oltre a ciò fece questo atto totalmente nudo e si premurò di farsi fotografare (da cui una delle più note foto di Le Corbusier). La Gray rimase estremamente ferita dall'atto vandalico sia per le offese sessiste in esso contenute che per l'aggressione all'opera che essa aveva costruito con estrema perizia per se stessa e l'amato, perciò decise di non rientrare più nella E-1027.<ref>{{Cita web|url=http://ounodesign.com/2008/12/24/eileen-gray-e1027-house/|titolo=Ouno Design » Eileen Gray’s E-1027 house|sito=ounodesign.com|lingua=en-US|accesso=2018-09-24}}</ref>Questo è uno dei vari episodi in cui emergono aspetti completamente trascurati della figura di Jeanneret. La storica dell'architettura Beatriz Colomina interpreta il gesto quasi come un caso psichiatrico: pare che "Le Corbusier voglia marcare il territorio, come un cane che fa la pipì agli angoli della strada, voglia far prevalere la sua figura cancellando quella di lei, riempiendo un salotto bianco con dei disegni colorati, mettendo la sua firma in uno spazio che non gli appartiene"''.''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.softrevolutionzine.org/2016/eileen-gray/|titolo=Uno spazio violato: la storia di Eileen Gray|pubblicazione=Soft Revolution|data=2016-03-04|accesso=2018-09-24}}</ref> Sull'episodio, per lungo tempo dimenticato, si è fatto luce soprattutto a seguito del film "The price of desire" del 2015 e alla riapertura della villa a seguito dei restauri nel medesimo anno.
* [https://www.facebook.com/pages/Cronache-dellanno-del-cane-ed-altre-storie/282122881936052?ref=hl Pagina Facebook: Cronache dell'anno del cane ed altre storie]
 
La E-1027 resta comunque legata a doppio filo a le Corbusier che quando morì, nel 1965, stava nuotando proprio nei pressi della E-1027. Proclamata Monumento Nazionale dallo Stato Francese, la Villa, che versava in stato di completo abbandono, è stata recentemente restaurata ed è oggi visitabile. Sono ancora in corso i lavori di restauro del piano terra, che ospitava cucina, stanza della domestica e stanza per gli ospiti.
* [http://www.ilfiloonline.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=274457554&category_id=25&option=com_virtuemart&Itemid=175&vmcchk=1 Gruppo Albatros-Il filo]
Alla fine degli anni Venti e all'inizio dei Trenta, la Gray entrò nell’''Union des Artistes Modernes'', ma al tempo stesso cominciò a ritirarsi dalla vita pubblica e ad essere sempre meno attiva socialmente. Progettò e costruì per sé una casa, Tempe à Pailla, dopo aver studiato architettura per quattro anni, rimanendo reclusa lì a lavorare per la maggior parte del tempo. Nel 1937 accettò di assistere Le Corbusier nell'allestimento del suo padiglione all'Esposizione di Parigi.
 
== Ultimi anni e successo postumo ==
* [http://www.edizionidelfaro.it/profilo/federico-bardanzellu Edizioni del Faro]
 
Con lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], Eileen Gray fu costretta a evacuare dal sud della Francia. Il suo appartamento a Saint-Tropez, dove aveva preziose collezioni di beni, fu fatto saltare in aria durante la guerra, mentre Tempe à Pailla fu saccheggiata.
* [http://www.caosfera.it/libri/lettere-dal-dirigibile-u5/ Lettere dal dirigibile U5]
Nel secondo dopoguerra Eileen Gray tornò a Parigi inaugurando uno stile di vita ancora più reclusivo di prima, tagliando i contatti con tutti, eccetto che con un piccolo gruppo di amiche che conosceva da prima della guerra. Si occupò ancora di piccoli lavori, ma fu sostanzialmente dimenticata dall'industria del ''[[disegno industriale|design]]''. Intorno ai settant'anni cominciò a perdere la vista e l'udito eppure ebbe ancora la forza di trasformare un vecchio granaio in un atelier e si trasferì in campagna per continuare a lavorare.
Nel 1968, grazie a un articolo del critico [[Joseph Rykwert]] sulla rivista ''[[Domus (periodico)|Domus]]'', la poltrona Bibendum e il tavolo E-1027 recuperarono un vasto successo di pubblico, tornando in produzione e divenendo pezzi classici di design. Poco prima della sua morte, nel 1970, i suoi lavori furono esposti in una mostra a Londra, il che permise al pubblico di riscoprirne la genialità. Eilen Gray morì all'età di novantotto anni nel suo appartamento di rue Bonaparte a Parigi e fu sepolta al cimitero [[Père Lachaise]].
Il [[National Museum of Ireland]] nel 2002 ha acquistato l'intero archivio di Eileen Gray e ha allestito un'esposizione permanente delle sue opere a [[Dublino]]. I mobili originali di Eileen Gray continuano attualmente ad essere venduti come pezzi da collezione, raggiungendo spesso quotazioni molto alte.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Eileen Gray}}
 
== Collegamenti esterni ==
--[[Utente:Federico Bardanzellu|Federico Bardanzellu]] ([[Discussioni utente:Federico Bardanzellu|msg]]) 20:45, 5 ago 2014 (CEST)
* {{cita web | 1 = http://www.irish-architecture.com/architects_ireland/eileen_gray/index.html | 2 = Eileen Gray su irish-architecture.com | accesso = 1 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080509094357/http://www.irish-architecture.com/architects_ireland/eileen_gray/index.html | dataarchivio = 9 maggio 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.kickfilm.de/en/info.php?film=Eileen_Gray__Invitation_to_a_Voyage|titolo=Documentario su Eileen Gray, in inglese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927122254/http://www.kickfilm.de/en/info.php?film=Eileen_Gray__Invitation_to_a_Voyage|dataarchivio=27 settembre 2007}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Utenti romani|Federico Bardanzellu]]
{{Portale|architettura|biografie|LGBT}}
 
[[Categoria:Arredamento]]
[[en:User:Luresedoc]]
[[fr:Utilisateur:Luresedoc]]