Adem Ljajić e Zorile Dorsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
{{Sportivo
{{Esogeologia
|Nome = Adem Ljajić
|categoria = Dorsum
|NomeCompleto = Adem Ljajić<br>Адем Љајић
|nome_corpo = Venere
|Immagine =CSKA-Roma_(1).jpg
|lat_dec = 39.9
|Didascalia =Ljajić prima del match di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] contro il [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]]
|long_dec = 338.4
|CodiceNazione = {{SRB}}
|Altezza = 182
|Peso = 74
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Torino}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2001-2005 |{{Calcio Novi Pazar|G}} |
|2005-2008 |{{Calcio Partizan|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2008-2010|{{Calcio Partizan|G}}|38 (9)
|2010-2013|{{Calcio Fiorentina|G}}|78 (15)
|2013-2015|{{Calcio Roma|G}}|61 (14)
|2015-2016|→ {{Calcio Inter|G}}|25 (3)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008-2009 |{{NazU|CA|SRB||19}} | 7 (1)
|2009-2010 |{{NazU|CA|SRB||21}} | 5 (0)
|2010- |{{Naz|CA|SRB}} | 20 (3)
}}
|Aggiornato = 25 maggio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Adem
|Cognome = Ljajić
|Sesso = M
|LuogoNascita = Novi Pazar
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = serbo
|PostNazionalità = di origini [[Bosnia ed Erzegovina|bosniache]], [[attaccante]] della [[AS Roma|Roma]] e della [[Nazionale di calcio della Serbia|Nazionale serba]]
|PreData = {{serbo|'''Адем Љајић'''}}, pronuncia: {{IPA|ǎːdɛm ʎǎːjitɕ}}
}}
 
Gli '''Zorile Dorsa''' sono una struttura geologica della [[superficie di Venere]].
È cresciuto nelle giovanili del [[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]], squadra dove esordisce tra i professionisti e nelle competizioni europee oltre ad aggiudicarsi nel [[2009]] un [[Campionato serbo di calcio|campionato serbo]] e una [[Kup Srbije|Coppa di Serbia]].
 
== Collegamenti esterni ==
Dal [[2010]] viene convocato a fasi alterne dalla [[Nazionale di calcio della Serbia|Nazionale serba]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{GeologiaVenere}}
== Biografia ==
È nato a Novi Pazar, oggi in Serbia ma all'epoca facente parte della [[Jugoslavia]], da genitori [[bosgnacchi]], gruppo etnico dominante nell'area. Adem ha seguito la fede musulmana dei propri genitori.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/euro_2012/2012/05/29-242540/Padre+di+Ljajic+si+scusa+per+l'inno+non+cantato|titolo=Padre di Ljajic si scusa per l'inno non cantato|editore=corrieredellosport.it|data=29 maggio 2012|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ljajić può giocare da [[Attaccante|seconda punta]],<ref>[http://www.calciomercato.com/news/fiorentina-ljajic-miha-deluso-ipotesi-prestito-420976 Fiorentina, Ljajic: Miha deluso, va in prestito?] calciomercato.com</ref> [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] o [[Centrocampista#Offensivi|esterno offensivo]]; le sue movenze ricordano quelle del brasiliano [[Kaká]] e per questo motivo viene soprannominato il "Kaká dell'est".<ref>[http://www.violanews.com/news.asp?idnew=49331 Il nuovo acquisto Adem Ljajic: SCHEDA e VIDEO] violanews.com</ref> È rapido, salta facilmente l'uomo ed è dotato di un buon tiro, qualità che fa di lui un abile calciatore di punizioni.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo38243.shtml Quelli che in estate sgomitano] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data= |accesso=}}</ref> Nel [[2012]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi al Partizan ====
[[File:Adem Ljajic.jpg|thumb|left|Ljajić nel 2009 col Partizan Belgrado]]
Muove i primi passi nelle giovanili del [[Fudbalski Klub Novi Pazar|Novi Pazar]], per poi passare a 14 anni in quelle del [[FK Partizan Belgrado|Partizan Belgrado]]. Fa il suo debutto tra i professionisti il 29 luglio [[2008]], gara valida per il secondo turno preliminare di [[UEFA Champions League|Champions League]] disputata contro l'[[İnter Peşəkar İdman Klubu|Inter Baku]]. Il 23 novembre [[2008]] segna la sua prima rete da professionista in campionato contro l'[[Omladinski fudbalski klub Beograd|OFK Belgrado]], gara vinta dai bianconeri per 5 a 1. Conclude la sua prima stagione con 28 presenze e 4 reti.
Nel gennaio [[2009]] viene opzionato dal [[Manchester United]], ma dopo un periodo di prova il club britannico annuncia la volontà di non definire l'acquisto del calciatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/roma-ljajic-sono-stato-ad-un-passo-dal-manchester-united-376142|titolo=Roma, Ljajic: 'Sono stato ad un passo dal Manchester United'|editore=calciomercato.com|data=7 novembre 2014|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>
 
La stagione successiva si conferma un ottimo prospetto, riuscendo a segnare il 1º ottobre [[2009]] la sua prima rete in una competizione europea, precisamente in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] durante il match perso per 4 a 1 in casa dello [[Shakhtar Donetsk]]. Conclude la sua seconda stagione a gennaio [[2010]], raccogliendo 6 reti in 24 presenze, per un totale di 12 reti in 57 gare.
 
==== Fiorentina ====
[[File:Adem Ljajić.JPG|right|miniatura|Ljajić ai tempi della Fiorentina]]
Il 15 gennaio [[2010]] passa alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] a titolo definitivo per 6,5 milioni di euro. Il giocatore decide di prendere la maglia numero 22 in omaggio a [[Kaká]], che egli stesso ha definito il suo idolo.<ref>[http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/ljajic-sognavo-di-giocare-in-un-grande-club.3594.html Ljajic: Sognavo di giocare in un grande club], Violachannel.tv</ref> Il 31 gennaio, a 18 anni, esordisce in [[Serie A]] subentrando a [[Manuel Pasqual]] nel finale di [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Fiorentina (2-2).<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/2010/01/31-11404_0/Spettacolo+al+Sant'Elia%3A+Cagliari-Fiorentina+2-2|titolo=Spettacolo al Sant'Elia: Cagliari-Fiorentina 2-2|editore=tuttosport.com|data=31 gennaio 2010|accesso=23 novembre 2014}}</ref> Ottiene in totale 9 presenze in campionato sotto la direzione del tecnico [[Cesare Prandelli]].
Durante la stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]], con il suo connazionale [[Siniša Mihajlović]] come allenatore, ottiene 26 presenze e realizza 3 reti in campionato, la prima delle quali il 18 settembre 2010 su rigore contro [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e le altre contro [[Parma Football Club|Parma]] (sempre su calcio di rigore) e [[Brescia Calcio|Brescia]].
 
Nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] riesce a trovare meno spazio in prima squadra, mettendo comunque a segno una rete il 1º aprile 2012 nella sconfitta interna contro il [[Chievo Verona|Chievo]]. Il 2 maggio [[2012]], nella partita casalinga finita per 2-2 contro il [[Novara Calcio|Novara]], viene sostituito da [[Delio Rossi]] al 32' con [[Rubén Olivera]]; il giocatore applaude sarcasticamente l'allenatore e ne scaturisce un reciproco alterco verbale che degenera in un'aggressione fisica al giocatore.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic] Ansa.it</ref> A seguito di quest'episodio l'allenatore viene immediatamente esonerato<ref>[http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/andrea-della-valle-esonerato-delio-rossi.html Andrea Della Valle: "Esonerato Delio Rossi"] it.violachannel.tv</ref> e il giocatore viene messo fuori rosa fino a fine stagione.<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=110476 Per Adem Ljajic in arrivo una pesante multa e l'esclusione dalla rosa] fiorentina.it</ref>
 
Nel successivo ritiro precampionato dopo una serie di buone prestazioni convince il nuovo allenatore [[Vincenzo Montella]] a reintegrarlo in rosa.<ref>
[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=115812 A Moena è stato fra i migliori: Ljajic si gioca la seconda opportunità] fiorentina.it</ref> Il 18 agosto 2012 mette a segno la sua prima marcatura in [[Coppa Italia]] contro il [[Novara Calcio|Novara]]. Il 17 febbraio [[2013]], nella vittoria della Fiorentina sull'Inter per 4-1, mette a segno la sua prima doppietta in carriera.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/fiorentina/2013/02/17/news/fiorentina_batte_inter-52874467/Fiorentina-Inter 4-1, Jovetic e Ljajic affondano i nerazzurri] Repubblica.it</ref> Il 19 maggio, all'ultima partita di campionato contro il [[Pescara Calcio|Pescara]], realizza la sua prima tripletta in carriera, portando così a 12 le marcature complessive stagionali.
 
====Roma====
===== Stagione 2013-14 =====
Il 28 agosto [[2013]] viene ufficializzato il trasferimento di Ljajić alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 11 milioni di euro più 4 di bonus, firmando un contratto fino al 30 giugno [[2017]]. Il giocatore sceglie la maglia numero 8, lasciata vacante da [[Erik Lamela]], utilizzata anche con la squadra serba.<ref>{{cita news||http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2013_-_08_28_Ljajic.pdf|Adem Ljajić|Asroma.it|28 agosto 2013|28 agosto 2013||formato=pdf}}</ref><ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/roma-ljajic-ho-preso-l-8-perche-lo-avevo-avuto-anche-al-partizan-655917 Roma, Ljajic: "Ho preso l'8 perché lo avevo avuto anche al Partizan" - TuttoMercatoWeb.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 1º settembre [[2013]] esordisce con i giallorossi nella partita contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], sostituendo [[Alessandro Florenzi]] e mettendo a segno il gol del definitivo 3-0 con un tiro da fuori area.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/01-09-2013/diretta-roma-verona-0-0-gervinho-totti-florenzi-201077010373.shtml|titolo=Roma-Verona 3-0, i giallorossi vincono e convincono: Maicon, Pjanic e Ljajic|data=1º settembre 2013|editore=gazzetta.it}}</ref> Dopo un inizio di stagione positivo, dove va in gol il 22 settembre nel [[Derby di Roma|derby]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], partita finita 2 a 0,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/22-09-2013/derby-trionfa-roma-2-0-lazio-primato-solitario-201211756940.shtml|titolo=Derby, trionfa la Roma: 2-0 sulla Lazio e primato solitario|data=22 settembre 2013|editore=gazzetta.it}}</ref> e nella successiva gara contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], vinta dai giallorossi per 5 a 0,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/09/29/news/roma-bologna_5-0_giallorossi_a_valanga_e_sempre_piu_in_vetta-67551828/|titolo=Roma-Bologna 5-0, show giallorosso a suon di gol|accesso=19 novembre 2014|data=29 settembre 2013|editore=repubblica.it}}</ref> il giocatore attraversa un calo nelle prestazioni, portandolo a non partire spesso titolare, subentrando a partita in corso.<ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/asroma/ljajic-intervista-roma-fiorentina-gol-calcio/390727.shtml|titolo=Roma-Fiorentina, Ljajic si confessa:«Non esulto, ma voglio un gol»|accesso=19 novembre 2014|data=6 dicembre 2013|editore=ilmessaggero.it}}</ref> Torna al gol il 18 gennaio [[2014]], nella vittoria in casa contro il Livorno per 3 a 0. Chiude la sua prima stagione a [[Roma]] con 6 reti in 32 presenze.
 
===== Stagione 2014-15 =====
Il 30 agosto 2014 fa il suo debutto stagionale contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], partita terminata con il successo dei ''giallorossi'' per 2 a 0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/30-08-2014/roma-fiorentina-prima-giornata-serie-a-2014-15-totti-record-montella-esordio-manolas-gomez-babacar-90302764106.shtml|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma-Fiorentina 2-0, Nainggolan e Gervinho, festa all'Olimpico per la prima|data=30 agosto 2014|accesso=31 agosto 2014}}</ref> Il 24 settembre segna la sua prima rete stagionale contro il [[Parma Football Club|Parma]], gara poi vinta dalla Roma per 2 a 1.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-09-2014/parma-roma-1-2-ljajic-pjanic-punizione-pareggio-de-ceglie-punteggio-pieno-90551242696.shtml|titolo=Parma-Roma 1-2: Ljajic e Pjanic, dopo il pareggio di De Ceglie, giallorossi primi|editore=gazzetta.it|data=24 settembre 2014|accesso=25 settembre 2014}}</ref> Il 22 novembre si rende protagonista di una grande prova nella vittoria per 2 a 1 sull'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], segnando la rete del pareggio e fornendo l'assist per la decisiva rete di [[Radja Nainggolan|Nainggolan]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/11/22/news/atalanta-roma_1-2_i_giallorossi_soffrono_e_vincono_in_rimonta-101196424/|titolo=Atalanta-Roma 1-2: i giallorossi soffrono e vincono in rimonta. Scontri tra tifosi|editore=repubblica.it|data=22 novembre 2014|accesso=22 novembre 2014}}</ref> Il 6 dicembre, una sua [[doppietta (calcio)|doppietta]] permette alla Roma di pareggiare la gara casalinga contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], terminata 2 a 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/06-12-2014/roma-sassuolo-2-2-doppiette-zaza-ljajic-garcia-3-juve-100157293394.shtml|titolo=Roma-Sassuolo 2-2, doppiette di Zaza e Ljajic. Garcia a -3 dalla Juve|editore=gazzetta.it|data=6 dicembre 2014|accesso=7 dicembre 2014}}</ref> Il 25 gennaio segna la rete che permette alla Roma di agguantare il pareggio in casa della Fiorentina.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2015/01/25/news/fiorentina-roma_1-1_i_capitolini_pareggiano_ancora_la_juve_e_in_fuga-105777849/|titolo=Fiorentina-Roma 1-1: i giallorossi pareggiano ancora, la Juve è in fuga|data=25 gennaio 2015|accesso=8 febbraio 2015|editore=gazzetta.it}}</ref> L'8 febbraio contribuisce con la rete dello 0-1 al successo esterno per 1-2 in casa del [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/08-02-2015/roma-storia-daniele-verde-iturbe-terzino-vincenzo-montella-pigna-calcio-cagliari-esordio-100810950543.shtml|titolo=Roma, ecco Verde: a Cagliari è nata una stella. Garcia: "Sa faticare, farà strada"|data=8 febbraio 2015|accesso=8 febbraio 2015|editore=gazzetta.it}}</ref> Il 26 febbraio segna contro il [[Feyenoord]] la sua prima rete stagionale in una competizione europea, gol che risulterà decisivo per la vittoria dei giallorossi per 2 a 1 e il passaggio del turno.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2015/02/26/news/feyenoord-roma_1-2_gervinho_firma_la_qualificazione-108288265/|titolo=Feyenoord-Roma 1-2, Gervinho firma la qualificazione|data=27 febbraio 2015|accesso=26 febbraio 2015|editore=repubblica.it}}</ref> Conclude la stagione con 41 presenze e 9 reti, risultando il secondo marcatore stagionale dopo [[Francesco Totti]].
 
=====Stagione 2015-2016=====
Inizia la nuova stagione giocando l'ultima partita con la maglia della Roma, il 30 agosto, entrando all'ultimo minuto nella partita vinta 2-1 contro la Juventus
 
==== Inter ====
Il 31 agosto [[2015]], quasi alla chiusura del mercato estivo, passa all'{{Calcio Inter|NB}} in prestito oneroso per 1,75 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 11.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2015/08/31/calciomercato-ultimi-colpi.-hernanes-verso-juve-inter-su-eder_72775556-0a80-42e9-8c04-c4c5e9f867b4.html|titolo=Calcio mercato, Hernanes alla Juventus. Ljajic all'Inter
, fatta anche per Felipe Melo|editore=Ansa.it|data=1º settembre 2015}}</ref>;Debutta con la nuova maglia in campionato, il 23 settembre nell'1-0 all'Hellas Verona. In [[Serie A 2015-2016|campionato]] si sblocca segnando in due gare consecutive, contro {{Calcio Napoli|NB}}<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/30-11-2015/napoli-inter-2-1-higuain-segna-2-gol-sarri-sorpassa-mancini-va-in-vetta-espulso-nagatomo-1301136617002.shtml|titolo=Napoli-Inter 2-1, Higuain segna 2 gol: Sarri sorpassa Mancini in vetta|autore=Matteo Dalla Vite|editore=Gazzetta.it|data=30 novembre 2015}}</ref> e {{Calcio Genoa|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/05-12-2015/inter-genoa-1-0-decide-ljajic-punizione-mancini-va-testa-1301194400157.shtml|titolo=Inter-Genoa 1-0: decide Ljajic su punizione, Mancini va in testa|autore=Matteo Brega|editore=Gazzetta.it|data=5 dicembre 2015}}</ref> Nei quarti di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] è autore di un'altra rete ai partenopei.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Napoli/19-01-2016/coppa-italia-napoli-inter-0-2-jovetic-ljajic-mancini-vola-semifinale-140326075495.shtml|titolo=Coppa Italia, Napoli-Inter 0-2: Jovetic e Ljajic, Mancini vola in semifinale|autore=Matteo Brega|editore=Gazzetta.it|data=19 gennaio 2016}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Dopo aver giocato con la selezione [[Nazionale Under-19 di calcio della Serbia|Under-19]], Ljajić debutta in [[Nazionale di calcio della Serbia Under-21|Under-21]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21|Ungheria]] in un match valido per le qualificazioni agli Europei di categoria.
 
Viene convocato per la prima volta con la Nazionale maggiore per un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] del 17 novembre 2010,<ref>[http://www.brividosportivo.it/?p=41285 Ljajic convocato nella Nazionale serba: "Grazie Gulan, Avramov e Jovetic"] brividosportivo.it</ref> facendo il suo esordio da titolare.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/fiorentina/?action=read&idnet=ZmlyZW56ZXZpb2xhLml0LTc2NDIy LJAJIC, Buona la prima con la Serbia] tuttomercatoweb.com</ref> Il 26 maggio 2012 si rifiuta di cantare l'inno nazionale prima dell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e il [[Commissario tecnico|CT]] [[Siniša Mihajlović|Mihajlović]], dopo l'incontro, annuncia che non convocherà più il giocatore finché non lo farà.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=355724 Ljajic non canta l'inno e Mihajlovic lo caccia dalla nazionale]</ref> La scelta viene confermata nelle partite successive: il giocatore ha giustificato al CT serbo di non voler cantare l'inno per scelte personali senza ulteriori spiegazioni, presumibilmente per le sue origini del [[Sangiaccato]], zona di confine della [[Serbia]] col [[Kosovo]] a prevalenza musulmana.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/28-05-2012/ljajic-non-canta-inno-serbo-sinisa-caccia-nazionale-911364726980.shtml Ljajic non canta l'inno serbo, Sinisa lo caccia dalla nazionale - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2016.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2008-2009 || rowspan=2|{{Bandiera|SRB}} [[FK Partizan|Partizan]] || [[Superliga Srbije u fudbalu 2008-2009|SL]] || 24 || 5 || [[Coppa di Serbia|CS]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2<ref name=autogenerato1>Nei turni preliminari.</ref>+2 || 0 || - || - || - || 33 || 6
|-
|| 2009-gen. 2010 || [[Superliga Srbije u fudbalu 2009-2010|SL]] || 14 || 4 || [[Coppa di Serbia|CS]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 1<ref name=autogenerato1 />+7<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0+2 || - || - || - || 24 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Partizan || 38 || 9 || || 7 || 1 || || 12 || 2 || || - || - || 57 || 12
|-
|| [[ACF Fiorentina 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=5 |{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[ACF Fiorentina 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 26 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || || - || - || 28 || 3
|-
|| [[ACF Fiorentina 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || || - || - || 18 || 1
|-
|| [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 28 || 11 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || || - || - || 31 || 12
|-
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|ago. 2013]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 1<ref name=autogenerato1 /> || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 78 || 15 || || 9 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || 88 || 16
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|ago. 2013-2014]] || rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 28 || 6 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 4 || 0 || - || -|| - || - || - || - || 32 || 6
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 32 || 8 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4+3 || 0+1 || - || - || - || 41 || 9
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|ago. 2015]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 61 || 14 || || 6 || 0 || || 7 || 1 || || - || - || 74 || 15
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|ago. 2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 25 || 3 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 28 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 25 || 3 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 28 || 4
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 202 || 41 || || 25 || 3 || || 20 || 3 || || - || - || 247 || 47
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|SRB}}
{{Cronopar|17-11-2010|Sofia|BGR|0|1|SRB|-|Amichevole|13={{sostout|85}}}}
{{Cronopar|09-02-2011|Tel-Aviv|ISR|0|2|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-03-2011|Belgrado|SRB|2|1|NIR|-|QEuro|2012|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|07-06-2011|Sydney|AUS|0|0|SRB|-|Amichevole|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|02-09-2011|Belfast|NIR|0|1|SRB|-|QEuro|2012|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Querétaro|MEX|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|26-05-2012|Madrid|ESP|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|05-03-2014|Dublino|IRL|1|2|SRB|-|Amichevole|13={{sostin|81}}}}
{{Cronopar|07-09-2014|Belgrado|SRB|1|1|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|29-03-2015|Lisbona|PRT|2|1|SRB|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|41}} {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|07-06-2015|Sankt Pölten|SRB|4|1|AZE|1|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|13-06-2015|Copenaghen|DNK|2|0|SRB|-|QEuro|2016|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|04-09-2015|Novi Sad|SRB|2|0|ARM|1|QEuro|2016|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|07-09-2015|Bordeaux|FRA|2|1|SRB|-|Amichevole|13={{sostin|56}}}}
{{Cronopar|08-10-2015|Elbasan|ALB|0|2|SRB|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-11-2015|Ostrava|CZE|4|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronofin|16|3}}
 
== Palmarès ==
* [[Campionato di calcio serbo|Campionato serbo]]: 1
:Partizan Belgrado: [[Superliga serba 2008-2009|2008-2009]]
 
* [[Coppa di Serbia]]: 1
:Partizan Belgrado: 2008-2009
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Adem Ljajić}}
{{interprogetto/notizia|Delio Rossi esonerato dopo aggressione a Ljajić|data=3 maggio 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Transfermarkt}}
*{{NFT}}
*{{Soccerway}}
 
{{portale|Sistema solare}}
{{Calcio Inter rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriDorsa delladi Nazionale serbaVenere]]