Lingua tracica e Zorile Dorsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
{{NN|linguistica|novembre 2011}}
{{Esogeologia
{{Lingua
|categoria = Dorsum
|colore=#ABCDEF
|nome_corpo = Venere
|nome=Tracico
|lat_dec = 39.9
|nomenativo=
|long_dec = 338.4
|regione=[[Tracia]]
|periodo=estinta dall'[[VIII secolo]] d.C.
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2='''Lingua tracica'''
|fam3=
|fam4=
|fam...=
 
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=txh
|sil=
 
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
La '''lingua tracica''', detta anche '''lingua tracia'''<ref name=Alinei>{{Cita libro
|autore = [[Mario Alinei]]
|titolo = Origini delle lingue d'Europa
|editore = [[Il Mulino]]
|anno = 2000
|volume = II. Continuità dal Mesolitico all'età del Ferro nelle principali aree etnolinguistiche
|isbn = 88-15-07386-8
}}</ref>, '''trace''' o '''tracio'''<ref>{{Treccani|tracio|Tracio|v=1}}</ref>, è una [[Lingua (linguistica)|lingua]] [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] estinta, un tempo parlata dagli antichi [[Traci]], nell'area [[balcani]]ca corrispondente grosso modo all'attuale [[Bulgaria]] e zone limitrofe (sud-est della [[Serbia]], [[Repubblica di Macedonia]] orientale, [[Grecia]] nord-orientale, [[Turchia]] europea e parte di quella asiatica corrispondente all'antica [[Bitinia]]). Non sviluppò mai una propria scrittura ma si servì dell'[[alfabeto greco]] e, più tardi, di quello [[alfabeto latino|latino]]. La lingua trace nel [[V secolo]] era stata parzialmente [[lingua latina|latinizzata]] per cui la si può classificare come un "embrione" tra le prime [[lingue romanze balcaniche]]. Scomparve completamente agli inizi dell'[[VIII secolo]] con le invasioni degli [[Slavi]] (i quali, secondo lo storico [[Francis Conte]], «sommersero la civiltà urbana dei Traci romanizzati con il loro numero, approfittando della scarsa protezione offerta dalle guarnigioni bizantine, al tempo impegnate nelle vittoriose campagne d'Occidente ordinate da [[Giustiniano I|Giustiniano]] nel 527-565»{{citazione necessaria}}).
 
Gli '''Zorile Dorsa''' sono una struttura geologica della [[superficie di Venere]].
== Materiale linguistico ==
 
== Collegamenti esterni ==
Del trace si conosce poco perché le iscrizioni trovate sono poche e brevi ma su un certo numero di caratteristiche c'è accordo. Inoltre alcuni termini traci si trovano citati in antichi testi [http://members.tripod.com/~Groznijat/thrac/thrac_3.html Thracian language - 3], le cosiddette glosse, in tutto una quarantina:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{GeologiaVenere}}
* ''asa'' — un termine dei [[Bessi]] per la [[Tussilago farfara|tossillaggine]].
* ''bolinthos'' — "[[Bos taurus primigenius|toro selvatico]], [[Bison bonasus|bisonte]]"
* ''bria'' — "città" (in [[Strabone]])
* ''brynchos'' — "cetra"; cfr. [[Lingua rumena|romeno]] ''broanca'', "strumento a corde" e [[Lingua russa|russo]] ''brencat' '', "suonare uno strumento a corde"
* ''brytos'', ''bryton'', ''brutos'', ''bryttion'' — "un tipo di [[birra]] d'[[Orzo (alimento)|orzo]]"
* ''dinupula'', ''*sinupyla'' — "genere Cucurbita"
* ''genton'' — "carne (da mangiare)" (in Esichio)
* ''kalamindar'' — "[[Platanus|platano]]"
* ''kemos'' — "un tipo di frutto con follicoli"
* ''ktistai'' — "celibi, monaci"
* ''mendruta'' — un termine dei [[Moesi]] per la barbabietola oppure per il veratro nero (''[[Veratrum nigrum]]'')
* ''rhomphaia'' — "[[Lancia (arma)|lancia]]"; più tardi viene attestato il significato di "[[spada (arma)|spada]]"
* ''skalme'' — "coltello, spada"
* ''skarke'' — "[[moneta]]"
* ''spinos'' — "una pietra che brucia quando l'acqua ci viene versata sopra"
* ''torelle'' — "lamento, nenia funebre"
* ''zalmós'', ''zelmis'' — "pelle, cuoio" (in [[Porfirio]])
* ''zeira'', ''zira'' — "tunica (?)"
* ''zelas'' — "[[vino]]"
* ''zetraia'' — "tazza"
* ''zibythides'' — "i nobili Traci, donne e uomini"
 
Alcune di queste glosse hanno una chiara etimologia indoeuropea:
* ''bria'' ("città"), si trova nei toponimi traci Mesambria, Skadabria, Poltymbria, e si trova con lo stesso significato anche in [[lingua tocaria|tocario]] (''ri'' nel dialetto orientale o agneo e ''riye'' nel dialetto occidentale o cuceo), esiti in entrambe le lingue del PIE ''*wriā'' "città elevata", a sua volta derivata dalla radice PIE ''*wer'' "elevazione, altezza";
* ''genton'' ("carne (da mangiare)"), dal PIE ''*g<sup>w</sup>hento-'' "ucciso";
* ''zalmós'' ("pelle, cuoio"), da confrontare con il lituano ''šálmas'' "elmo" e il tedesco ''Helm'' "elmo".
 
In aggiunta ci sono molte parole (certe o probabili) che sono state ricavate da antroponimi, [[Toponimo|toponimi]], idronimi, [[Oronimo|oronimi]] e altri elementi lessicali trovati nelle fonti classiche e bizantine (si veda anche la [[Lista di antiche città tracie]]):
 
* ''-disza'', ''-diza'', ''-dizos'' — "insediamento fortificato" (ad esempio in ''Orudiszas'' e ''Tarpodizos''), deriva da ''*dhighā'' "fortezza, piazzaforte" (cfr. persiano antico ''dida'', persiano moderno ''diz'');
* ''-para'', ''-pera'', ''-paron'', ecc. — "città" (ad esempio in ''Bessapara'', ''Brentopara'', ''Drusipara'') forse da confrontare col latino ''paries'' "parete, muro".
 
* [[Repubblica di Monte Athos|Athos]] (il monte della penisola Calcidica), deriva da ''*akto[n]-'', "scarpata", a sua volta dalla radice PIE ''*ak-' "estremità, punta";
* ''Buzántion'' ([[Bisanzio]]), deriva da ''*bhūgos'' "capro" (da confrontare con l'avestico ''buza'', il persiano moderno ''buz'', il tedesco ''Bock'', l'inglese ''buck'' e il gitano ''buzni'';
 
* ''Byzas'', come Bisanzio, da ''*bhūgos'' "capro";
* ''Resos'', da ''*rēg-'' "re" (cfr. latino ''rex'', sanscrito ''rajan'');
* Spartaco, un composto di ''*spar-'' "giavellotto" (cfr. latino ''sparus'', germanico ''*speru'') e ''-takos'' forse da mettere in relazione con la radice IE ''*dek'' "abile, famoso" (e quindi ''Spartaco'' significherebbe "famoso per il giavellotto").
 
* Sabazios, da confrontare con lo slavo antico ''svoboda'' (da ''*swobho-dhyos'' "membro della propria tribù"), quindi "Libero" (soprannome di Dioniso);
* Semele, da IE ''*(d) ghom/(d) ghem-'' "terra" (cfr. frigio ''zemeloo'', slavo antico ''zemljá''), quindi "Terra".
 
Un'altra fonte per il vocabolario trace sono le parole di terminologia sconosciuta o incerta trovate in [[lingua bulgara|bulgaro]], [[Lingua rumena|rumeno]] e [[Lingua macedone|macedone]]. Anche l'albanese è stato considerato una fonte perché considerato talvolta come discendente del [[lingua daca|daco]] o del trace, oppure dell'illirico con influssi daco-traci.
 
Sono stati proposti anche vocaboli traci a partire dal lessico greco antico. Elementi lessicali greci come "Dioniso" potrebbero derivare dal trace, come anche parole oscure come ''balios'' ("maculato, illuminato a chiazze"; < PIE ''*bhel-'', "splendere"; [[Julius Pokorny|Pokorny]] cita anche l'Illirico come possibile fonte), ''bounos'', "colle, poggio", ecc.
 
Infine, un certo numero di probabili termini traci si trovano nelle iscrizioni (molte delle quali redatte in alfabeto greco su edifici, monete e altri manufatti).
 
== Iscrizioni ==
Sono state trovate solo quattro iscrizioni traciche. La prima è su un anello d'oro trovato nel [[1912]] nella città di Ezerovo, in Bulgaria. L'anello fu datato al [[V secolo a.C.]] L'iscrizione è in caratteri greci ed è disposta su otto righe:
:ΡΟΛΙΣΤΕΝΕΑΣΝ / ΕΡΕΝΕΑΤΙΛ / ΤΕΑΝΗΣΚΟΑ / ΡΑΖΕΑΔΟΜ / ΕΑΝΤΙΛΕΖΥ / ΠΤΑΜΙΗΕ / ΡΑΖ / ΗΛΤΑ
 
[[traslitterazione|tr.]]:
:rolistenasn /ereneatil / teaneskoa / razeadom / eantilezu / ptamiee / raz / elta
 
Dimitar Dechev ha proposto la seguente suddivisione del testo:<ref>{{cita|Duridanov 1985}}.</ref><ref>{{cita|Russu 1969}}.</ref>
:ΡΟΛΙΣΤΕΝΕΑΣ ΝΕΡΕΝΕΑ ΤΙΛΤΕΑΝ ΗΣΚΟ ΑΡΑΖΕΑ ΔΟΜΕΑΝ ΤΙΛΕΖΥΠΤΑ ΜΙΗ ΕΡΑ ΖΗΛΤΑ
 
[[traslitterazione|tr.]]:
:Rolisteneas Nerenea tiltean ēsko Arazea domean Tilezypta miē era zēlta
 
con la seguente traduzione:
:«''Io sono Rolistenas, discendente di Nerenea; Tilezypta, una donna Arazea, mi ha consegnato alla terra''»
 
La seconda iscrizione, fu trovata nel [[1965]] vicino al villaggio di Kjolmen, nel distretto di Preslav, risalente al [[VI secolo a.C.]] Scritta in lettere greche, probabilmente era un'iscrizione tombale simile a quelle [[Frigi|frigie]]. Peter A. Dimitrov l'ha trascritta nel seguente modo:<ref>{{cita|Dimitrov 2009}}.</ref>
:ΙΛΑΣΝΛΕΤΕΔΝΛΕΔΝΕΝΙΔΑΚΑΤΡΟΣΟ
:ΕΒΑ·ΡΟΖΕΣΑΣΝΗΝΕΤΕΣΑΙΓΕΚΟΑ
:ΝΒΛΑΒΑΗΓΝ
 
[[traslitterazione|tr.]]:
:ilasnletednlednenidakatroso
:eba·rozesasnēnetesaigekoa
:nblabaēgn
 
La terza iscrizione è di nuovo su un anello, trovato a Duvanli, nel distretto di Plovdiv, vicino alla mano sinistra di uno scheletro. Risalente al V secolo a.C., l'anello ha l'immagine di un cavaliere con un'iscrizione che lo circonda, solo in parte leggibile (16 delle iniziali 21):
:ΗΖΙΗ ..... ΔΕΛΕ / ΜΕΖΗΝΑΙ
 
[[traslitterazione|tr.]]:
:ēuziē.....dele / mezēnai
 
tradotto con
:''«Cavaliere proteggi Eusie!»''
 
Queste sono le iscrizioni più lunghe conservatesi. Le rimanenti sono per lo più singole parole o nomi su vasi e altri manufatti.
 
== Classificazione ==
Nella lingua trace ci sono abbastanza esempi con caratteristiche satem da includere questa lingua nel gruppo [[satem]] delle lingue indoeuropee. Il trace è spesso considerato come appartenente allo stesso ramo linguistico del [[daco]] (considerato un dialetto settentrionale del trace), sebbene alcuni tracologi (linguisti specializzati nello studio del trace) pensino che il daco appartenga a un ramo diverso. Alcuni studiosi vedono una relazione fra il trace e la [[lingua macedone antica]], o il [[Lingua frigia|frigio]].
 
I vecchi modelli spesso collegano il trace con l'[[Lingua illirica|illirico]]. Sono state proposti collegamenti fra il trace e varie lingue indoeuropee tuttora vive, ma sono connessioni difficili da provare, a causa dello scarso materiale linguistico trace sopravvissuto. In particolare si è posta l'attenzione su somiglianze fra il trace e le lingue albanese, balto-slave e greca antica.
 
=== Albanese ===
I tracologi hanno suggerito che il trace e l'albanese siano lingue sorelle, e ci sono alcuni termini collegati fra trace e albanese, ma questo potrebbe indicare solo una interazione tra i gruppi e non un'affinità tra le due lingue (v. Hemp et al.). Ci sono stati significativi cambiamenti nell'albanese dai tempi del trace, e un collegamento col trace è difficile da dimostrare. Tuttavia, la possibile relazione fra trace e albanese è ancora oggi presa in considerazione.
 
C'è un ristretto numero di forti correlazioni fra trace e albanese: l'iscrizione trace ''mezenai'' sull'anello d'oro di Duvanli è stata unanimemente collegata all'albanese ''mëz'' (=puledro), come anche al rumeno ''mânz'' (=puledro), e c'è accordo sul fatto che il trace ''mezenai'' significhi 'cavaliere'; il trace ''manteia'' (=mora) si pensa sia collegato all'albanese ''man'' (=mora di gelso). Potrebbe essere connesso anche allo slavo ''mantiya'' (=mantello). Sorin Paliga, un linguista dell'accademia di [[Bucarest]], recentemente ha collegato il rumeno ''buza'' (=labbro) e l'albanese ''buzë'' (=labbro) ai nomi personali traci ''Buzas'', ''Buzo'', ''Buzes''. Questa parola esiste anche in [[Lingua bulgara|bulgaro]] nel quale ha il significato di 'guancia', e in [[lingua macedone|macedone]] con il significato di 'labbro').
 
=== Lingue slave e lingue baltiche ===
Nel [[1960]] Vladimir Georgiev pubblicò il suo articolo ''La genesi dei popoli balcanici'' nel quale proponeva che daco e trace appartenessero a due rami indoeuropei diversi. Nel [[1975]] Ivan Duridanov pubblica il suo saggio ''Ezikăt na trakite'' ('La lingua dei Traci') nel quale un certo numero di parole traci (certe o presunte) vengono fatte corrispondere a veri o presunti termini balto-slavi correlati.
 
Usando come base il saggio di Duridanov, negli anni ottanta e novanta il linguista Harvey E. Mayer sostenne che il trace fosse una lingua baltoide meridionale.
 
Il linguista [[Mario Alinei]] recentemente ([[2003]]) ha pubblicato un articolo che sostiene che il trace sia più vicino al gruppo slavo che a quello baltico.
 
Non c'è accordo su quanto e se il trace sia vicino al gruppo balto-slavo. Molti tracologi pongono il trace in un proprio ramo linguistico satem, che potrebbe aver condiviso un numero di punti in comune con il gruppo balto-slavo, l'[[Lingua albanese|albanese]] e il [[Lingua frigia|frigio]].
 
Sebbene sembrino esserci davvero molte correlazioni fra il gruppo balto-slavo e il trace, non ci sono state finora prove conclusive a sostegno di una stretta correlazione fra il trace e il balto-slavo, e le più lunghe iscrizione traci conosciute non sono per niente vicine alle lingue baltiche, slave o di qualsiasi altra lingua conosciuta [http://members.tripod.com/~Groznijat/thrac/thrac_6.html], e infatti non sono state decifrate a parte forse qualche parola.
 
=== Lingua greca ===
Recentemente Sorin Olteanu, un tracologo [[Romania|rumeno]], ha avanzato l'ipotesi che il trace (come anche il daco) sia stata una lingua [[centum]] nel suo primo periodo, e che poi abbia sviluppato caratteri satem con il passare del tempo [https://web.archive.org/web/20040630224648/http://soltdm.tripod.com/limbimod/romana/grecrom.htm]. Uno degli argomenti a sostegno di questa idea è che ci sono molte parentele fra il trace e il greco antico. Ci sono anche parole di sostrato nel rumeno che sono citate come prove della relazione genetica del trace con il greco antico e la [[Lingua macedone antica]] (l'estinta lingua o dialetto greco dell'antica [[Regno di Macedonia|Macedonia]]).
 
Il greco stesso potrebbe essere raggruppato con il [[Lingua frigia|frigio]] e l'[[lingua armena|armeno]], in passato entrambi raggruppati con il trace.
 
== Estinzione ==
La lingua dei Traci aveva superato indenne l'influenza culturale greca e quella politica macedone, ma si continuò ad usare anche durante l'era romana. Nei primi anni dell'era volgare (fra il [[15]] e il [[20]]), [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] in esilio a Tomis (l'odierna [[Costanza (Romania)|Costanza]]) scrive in una delle lettere dal Ponto (4, 19-20) di aver composto delle poesie in ''getico sermone'', cioè nella lingua dei Traci. Sembra che nel [[VI secolo]] la tribù dei [[Bessi]] parli ancora il trace in base a due notizie che li riguardano: infatti il monaco [[Teodosio il Cenobiarca|Teodosio]] scrive che i Bessi cristiani pregano nella loro lingua, mentre [[Iordanes|Giordane]] dice che essi chiamano ''Hister'' ([[Istro]]) il [[Danubio]]. Che si tratti del trace anziché di un latino volgare locale lo si può desumere da certi indizi nella toponomastica locale che inducono a pensare che la trasmissione dei toponimi avvenne direttamente dai parlanti del trace a quelli slavi, senza mediazione di un'altra lingua (ad esempio il nome trace della città di Pulpudeva diventò lo slavo Plavdiv e poi Plovdiv, il fiume Jatrus diventò lo Jantra, il Rodope rimase inalterato nel passaggio dal trace allo slavo). Non sappiamo però né quale fosse la proporzione tra parlanti traci e latini nella regione, né quando esattamente si sia estinto il trace. Quello che è certo è che la slavizzazione della regione (iniziata nel [[581]]) portò alla totale scomparsa del trace (l'ultima menzione di un nome trace è del cronista bizantino [[Teofane Confessore|Teofane]] e risale al [[710]]).
 
== Fonologia ==
=== Vocali ===
Le vocali sono quattro e brevi: "a", "e", "i", "u". Nella /a/ del trace si sono unite le /a/ e la /o/ indoeuropee, probabilmente perché aveva una pronuncia particolare, intermedia tra la /a/ e la /o/. Se ne hanno degli indizi nelle trascrizioni alternate (greche e latine) di alcuni nomi, come Mētokos e Mētakos oppure Porólissos e Pralisenses.
=== Consonanti ===
Il trace è una lingua ''satem'', nella quale le velari si palatalizzano e le labio-velari diventano velari delabializzate: *k > /s/ e *k<sup>w</sup> > /k/. Le occlusive sonore aspirate diventano sonore. Georgiev e Duridanov avevano proposto una rotazione consonantica nel trace in base alla quale le sonore sarebbero diventate sorde e le sorde sarebbero diventate sonore aspirate, ma il materiale raccolto da Mircea-Mihai Radulescu pare abbia smentito questa teoria.
 
Le sonanti vocalizzano con timbri anteriori oppure posteriori:
* ''<nowiki>*</nowiki>l<sub>o</sub>'' > ''il/ul (ol)''
* ''<nowiki>*</nowiki>r<sub>o</sub>'' > ''ir/ur (or)''
* ''<nowiki>*</nowiki>m<sub>o</sub>'' > ''um (om)''
* ''<nowiki>*</nowiki>n<sub>o</sub>'' > ''in/un (on)''
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Thracian Language and Greek and Thracian Epigraphy|editore=Cambridge Scholars Publishing|lingua=en|anno=2009|isbn=978-1-4438-1325-9|url=https://books.google.com/books?id=8gkaBwAAQBAJ&pg=PA5|autore=Peter A. Dimitrov|capitolo=The Kyolmen Stone Inscription|p=5|cid=Dimitrov 2009}}
*{{cita libro|autore=Ivan Duridanov | titolo=Die Sprache der Thraker | serie=Bulgarische Sammlung | volume= 5 | editore=Hieronymus Verlag | anno=1985 | isbn=3-88893-031-6 | lingua= de|url=https://books.google.com/books?id=ra3iAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Rolisteneas|cid=Duridanov 1985}}
* Conte, Francis. ''Gli Slavi. Le civiltà dell'Europa centrale e orientale''. Einaudi. Torino 1993.
* {{es}} Villar, Francisco (1996)<sup>2</sup>. ''Los indoeuropeos y los orígines de Europa. Lenguaje e historia''. Madrid: Gredos. (traduzione italiana di Donatella Siviero (1997). ''Gli indoeuropei e le origini dell'Europa''. Bologna: Il Mulino. ISBN 88-15-05708-0)
* {{en}} Radulescu, Mircea-Mihai. "Illyrian, Thracian, Daco-Mysian, the substratum of Romanian and Albanian. ''Journal of Indo-European Studies'' 12 (1984).
* {{en}} Radulescu, Mircea-Mihai. "The Indo-European position of Illyrian, Daco-Mysian and Thracian: A historica-methodological approach". ''Journal of Indo-European Studies'' 15 (1987), pp.&nbsp;239–271.
*{{cita libro|titolo=Die Sprache der Thrako-Daker|autore=Ion I. Russu|editore=Ed. Ştiinţificā|anno=1969|lingua=de|url=https://books.google.com/books?id=IgUQAQAAIAAJ&q=Rolisteneas&dq=Rolisteneas&hl=en&sa=X&ei=4ESbVLqOHc3YPbTJgKAN&ved=0CEYQ6AEwBg|cid=Russu 1969}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://members.tripod.com/~Groznijat/thrac/index.html La lingua dei Traci], a cura del linguista Ivan Duridanov.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060305082030/http://soltdm.tripod.com/limbimod/romana/grecrom.htm/ Ipotesi sulle connessioni fra trace, daco e greco antico], a cura di Sorin Olteanu.
 
{{portale|Sistema solare}}
{{Lingue indoeuropee}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:LingueDorsa indoeuropee|Tracicodi Venere]]
[[Categoria:Lingue estinte|Tracico]]
[[Categoria:Traci]]