Ilioneo e Discussione:Femtotecnologia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Femtotechnology|23-04-2010}}
Nella [[mitologia greca]], ''' Ilioneo ''' era il nome di un personaggio presente nella [[guerra di Troia]], scoppiata per colpa del rapimento di [[Elena (mitologia)|Elena]], moglie di [[Menelao]] un re acheo, effettuato da Paride figlio di [[Priamo]] il re di Troia. Tale guerra scoppiata fra i due regni viene raccontata da [[Omero]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]''.
== Il mito ==
Ilioneo era un soldato dell'esercito troiano, figlio di [[Forbante (Iliade)|Forbante]] uomo caro grazie alle sue greggi al dio messaggero [[Hermes]], che in vita gli diede quanto potesse offrirgli, ma che ebbe un unico figlio, Ilioneo appunto. Il ragazzo cresciuto voleva distinguersi in battaglia e durante una di esse si trovò coinvolto nel confronto fra [[Acamante]] e [[Peneleo]], finendo per essere vittima di quest'ultimo. Infatti Penelèo, non essendo riuscito ad uccidere Acamante che gli aveva ucciso il compagno di guerra Promaco, si scagliò allora su Ilioneo e gli gettò in viso la lancia, causandone la morte. Il re acheo balzò sul cadavere lasciando l'asta infissa nella faccia e gli troncò dal collo la testa che cadde a terra, infine la raccolse sanguinante e la issò in cima alla punta della sua lancia mostrandola ai Troiani ed aggiungendo parole di oltraggioso scherno come a deriderli nel vederli sgomenti per l'orrore manifesto. Omero paragona quest'immagine con quella di un [[papavero]] con il fiore sbocciato in cima al gambo.
 
--[[Utente:Carlog3|Carlog3]] ([[Discussioni utente:Carlog3|msg]]) 14:56, 23 apr 2010 (CEST)
== Fortuna dell'episodio ==
Nell’''Iliade'' il paragone col fiore del papavero è ripreso in più scene. Nell'''[[Eneide]]'' di [[Virgilio]] due coppie di giovani guerrieri troiani subiranno la stessa sorte di Ilioneo: i fratelli Amico e [[Diore]] uccisi per mano di [[Turno]], che dopo aver tagliato le teste ai cadaveri le appende al loro carro, rubandolo; e i due amici [[Eurialo e Niso]], che dopo essere stati uccisi dai Rutuli di [[Volcente]] (caduto anch'egli nello scontro), avranno le teste recise e issate su lance per poi essere deposte davanti alle fortificazioni del campo troiano, in segno di derisione.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
* [[Omero]], ''[[Iliade]]'' XIV versi 489-501.
=== Traduzione delle fonti ===
* {{cita libro | cognome= Omero| nome= | titolo= Iliade, quinta edizione| editore= BUR| città= Bergamo| anno=2005| isbn= 88-17-17273-1}} Traduzione di Giovanni Cerri
 
Gentili utenti,
== Voci correlate ==
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Femtotecnologia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92923087 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*[[Forbante (Iliade)]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070824103842/http://www.aip.org/pnu/1991/split/pnu029-2.htm per http://www.aip.org/pnu/1991/split/pnu029-2.htm
*[[Peneleo]]
*[[Diore]]
*[[Eurialo e Niso]]
*[[Decapitazione]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi dell'Iliade]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:12, 1 dic 2017 (CET)
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Femtotecnologia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105229867 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100103065550/http://worldscibooks.com/physics/2318.html per http://www.worldscibooks.com/physics/2318.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:14, 31 mag 2019 (CEST)