Digitigradi e Discussione:Femtotecnologia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Femtotechnology|23-04-2010}}
[[File:Digitigrad.jpg|thumb|upright=1|Illustrazione dell'arto di un [[cane]], che evidenzia la struttura digitigrada]]
I '''digitigradi''' sono animali che usano come unico punto d'appoggio le loro [[falange (anatomia)|falangi]]. I digitigradi includono uccelli che camminano (in cui molti confondono per [[ginocchia]] quelle che in realtà sono [[caviglia|caviglie]]), gatti, cani, e molti altri [[mammifero|mammiferi]], esclusi [[homo sapiens|umani]], [[Ursidae|orsi]], ed altri (come i [[plantigradi]], [[ungulati]]). I digitigradi sono in genere più veloci degli altri animali.
 
--[[Utente:Carlog3|Carlog3]] ([[Discussioni utente:Carlog3|msg]]) 14:56, 23 apr 2010 (CEST)
Mentre gli umani (ad esempio) camminano appoggiando tutto il piede a terra, gli animali digitigradi camminano appoggiando solo le [[falangina|falangine]] e le [[falangetta|falangette]]. La locomozione digitigrada è responsabile per la distintiva forma adunca delle gambe dei cani.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Vi sono differenze anatomiche fra gli arti dei plantigradi e dei digitigradi. Gli animali digitigradi hanno un [[carpo]] e un [[tarso (scheletro)|tarso]] relativamente lunghi, e l'osso che corrisponde alla caviglia negli umani è situato più in alto nelle gambe. Ciò effettivamente allunga il piede, tanto che si pensa spesso che le "mani" e i "piedi" dei digitigradi corrispondano solo alle dita degli umani.
 
Gentili utenti,
==Esempi di digitigradi==
[[File:Very Different Feet (8485281096).jpg|thumb|upright=1|left|La differenza tra l'orma di un digitigrado (un [[lupo]], a sinisitra) e di un [[plantigrado]] (un [[Homo sapiens|umano]], a destra)]]
*[[Uccelli]]
*[[Canidi]]
**[[Lupo]]
**[[Cane]]
**[[Coyote]]
*[[Felidi]]
**[[Gatto]]
**[[Leone]]
*[[Elefante]] (semi-digitigrado)<ref>[http://www.wildlifeinformation.org/Subdirectories_for_Search2/SampleSpecies/Elephas_maximus/03EleMaxAMLegs.html APPEARANCE/ MORPHOLOGY: LEGS, SPINE AND TRACKS with literature reports for the Asian Elephant - Elephas maximus (editorial comment)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071214152113/http://www.wildlifeinformation.org/Subdirectories_for_Search2/SampleSpecies/Elephas_maximus/03EleMaxAMLegs.html |data=14 dicembre 2007 }}</ref>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Femtotecnologia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92923087 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Note==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070824103842/http://www.aip.org/pnu/1991/split/pnu029-2.htm per http://www.aip.org/pnu/1991/split/pnu029-2.htm
<references/>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:12, 1 dic 2017 (CET)
==Voci correlate==
*[[Plantigradi]]
*[[Ungulati]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
*{{cita web|url=http://www.cvm.uiuc.edu/petcolumns/showarticle.cfm?id=118|titolo=Yes, the Shin Bone Is Connected to the Ankle Bone}}
 
Gentili utenti,
{{portale|animali}}
 
[[Categoria:Fisiologia]]
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Femtotecnologia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105229867 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100103065550/http://worldscibooks.com/physics/2318.html per http://www.worldscibooks.com/physics/2318.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:14, 31 mag 2019 (CEST)