Invenzione e Discussione:Femtotecnologia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Femtotechnology|23-04-2010}}
{{nota disambigua}}
[[File:Edison-patent-light-bulb-l.jpg|miniatura|Brevetto dell'invenzione della lampadina elettrica di Thomas Alva Edison]]
{{Citazione|Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo.|[[Alan Kay]], informatico statunitense}}
L''''invenzione''' è un'[[idea]], un [[Attrezzo|dispositivo]] o un [[Prodotto (economia)|prodotto]] che porta ad un progresso [[tecnologia|tecnologico]] alla società, tipicamente a opera di un [[inventore]]. Il termine invenzione deriva dal latino ''inventio'' che significa ritrovamento.
 
--[[Utente:Carlog3|Carlog3]] ([[Discussioni utente:Carlog3|msg]]) 14:56, 23 apr 2010 (CEST)
In ambito legale si intende una soluzione nuova e originale di un [[problema]] [[Tecnica|tecnico]] che può, dunque, essere tutelata da [[brevetto]]. Essa può riguardare un [[Prodotto (economia)|prodotto]] o un [[Processo di produzione industriale|processo]] (metodo, [[algoritmo|procedimento]]).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Un'invenzione può essere definita "principale", nel caso in cui non dipenda da invenzioni precedenti, o "derivata" se, invece, questa è una modifica o un miglioramento di un'invenzione precedente.
 
Gentili utenti,
[[Inventore]] è il termine con cui si identifica chi è artefice di un'invenzione. Nella storia, sono celebri esempi di inventori di professione e indipendenti: [[Thomas Alva Edison]], [[Nikola Tesla]], [[Guglielmo Marconi]]. Oggi, salvo rare eccezioni, come lo statunitense [[Jerome Lemelson]], non esistono più inventori puri e indipendenti e l'invenzione è frutto di un processo complesso che riguarda svariate professionalità ([[scienziato|scienziati]], tecnici, [[ingegnere|ingegneri]], [[designer]], professionisti del [[marketing]]), che cooperano a un progetto comune all'interno di un'[[azienda]] o di un centro di [[ricerca e sviluppo]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Femtotecnologia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92923087 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Fasi dell'invenzione ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070824103842/http://www.aip.org/pnu/1991/split/pnu029-2.htm per http://www.aip.org/pnu/1991/split/pnu029-2.htm
Contrariamente a quanto si è soliti pensare, l'invenzione è un processo molto lungo, specie quando questa ha l'ambizione di diventare un prodotto commerciale o un'innovazione. L'idea o il "lampo di genio" rappresenta solo una piccola parte di questo cammino. Uno dei più grandi inventori della storia, Thomas Alva Edison, sosteneva che "il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% traspirazione (sudore)"<ref>Harper's Magazine, Settembre 1932</ref>. In questo processo è possibile individuare alcune fasi caratteristiche: l'analisi e lo studio del contesto<ref>"People and Places That Innovate”, articolo apparso nella pagina dedicata al business del sito del The New York Times www.nytimes.com del 4 settembre 2010. http://www.nytimes.com/2010/09/05/business/05shelf.html?pagewanted=all&_r=0</ref>, l'idea (sintesi), il disegno, la prototipazione, il brevetto, l'ingegnerizzazione, il marketing e la comunicazione. Il processo che porta al prodotto finito, tuttavia, non è lineare, ogni invenzione o innovazione può invertire (o anche saltare) una o più di queste fasi.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Nonostante ciò, l'attenzione che viene dedicata a questi singoli passaggi risulta determinante per il successo dell'invenzione stessa. Analizzando la storia della tecnologia si trovano, infatti, molti casi in cui, a parità di qualità dell'idea iniziale, scelte di ingegnerizzazione o anche solo di marketing del prodotto hanno finito per determinare il successo o l'insuccesso di tutta l'operazione. Si pensi, ad esempio, a come, nel mondo della videoregistrazione magnetica domestica, il miglior formato [[Betamax]] sia stato surclassato dal successo commerciale del formato [[VHS]] (meno performante) grazie alle più efficaci strategie di mercato attuate dall'azienda [[JVC]]<ref>{{Cita libro
|autore= [[Nicola Nosengo]]
|titolo= [[L'estinzione dei tecnosauri]]. - Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta
|anno= 2003
|editore= [[Sironi editore]]
|edizione= collana Galápagos
|pp= 284
|isbn= 978-88-518-0017-8
}}</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:12, 1 dic 2017 (CET)
== Invenzione e scoperta ==
L'invenzione è frutto sempre di un progetto mentre la scoperta può anche essere frutto della [[casualità]] (vedi [[serendipità]]). In questo senso l'invenzione è diversa dalla scoperta che comporta invece il venire a conoscenza di qualcosa che già esisteva ma non era nota. È significativo in questo senso l'etimologia di scoperta come togliere il velo. La peculiarità dell'invenzione, invece, sta proprio nell'elemento di novità, cioè nella creazione di qualcosa che prima non esisteva, non solo nella cultura umana ma anche in natura. Si prenda come esempio l'invenzione della ruota, questa, prima della sua invenzione, non esisteva né nella cultura (come è scontato) né in natura (altrimenti sarebbe stata una scoperta).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Molto spesso, la scoperta avviene in ambito scientifico (ricerca pura), ad opera di ricercatori e scienziati, mentre l'invenzione spesso nasce in ambito industriale nei centri di ricerca e sviluppo.
L'invenzione può essere basata su uno sviluppo precedente, collaborazioni o idee; lo stesso vale per la scoperta. Il processo inventivo richiede la consapevolezza di [[concetto|concetti]] esistenti o metodi che possono essere modificati o trasformati in un'invenzione attraverso [[creatività]] e [[intuizione]]. Un'invenzione è sempre un progresso dal punto di vista conoscitivo ma non è detto che sia utile immediatamente o per tutti.<ref>[http://www.frisby.cc/index.php?option=com_content&view=article&id=103&Itemid=131 Invenzioni inutili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Gentili utenti,
Un'invenzione può rivelarsi utile in un periodo successivo, come è successo ad esempio per il [[paracadute]] che fu inventato da un anonimo italiano nel 1470, come strumento di sicurezza senza rivelarsi però utile, successivamente venne migliorato da [[Leonardo da Vinci]] nel 1485, ma divenne utilizzabile solo con la nascita dell'aviazione all'inizio del XX secolo, ben 400 anni dopo. In generale, tra la nascita di un'idea o di un prototipo di invenzione e la sua diffusione sociale e commerciale vi è sempre uno scarto temporale che solitamente non si misura in secoli, come nel caso del paracadute, ma in decenni.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Femtotecnologia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105229867 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Invenzione e innovazione ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100103065550/http://worldscibooks.com/physics/2318.html per http://www.worldscibooks.com/physics/2318.html
In accordo con quanto affermato dall'economista austriaco [[Joseph Schumpeter]], l'[[innovazione]] è la dimensione applicativa di una scoperta oppure la commercializzazione di un'invenzione.
Nel momento in cui l'invenzione diventa parte integrante dell'attività economica, ovvero quando comincia ad avere conseguenze economiche, essa diventa un'innovazione.
Per trasformare un'invenzione in innovazione, un'azienda deve combinare conoscenze, capacità, abilità e informazioni riguardo al mercato sufficienti risorse finanziarie ecc. Uno dei più grandi industriali e imprenditori del Novecento, [[Henry Ford]], ha condensato questo concetto nel suo slogan più celebre in cui dichiara che "''c'è vera innovazione solo quando una tecnologia è accessibile a tutti''".
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Invenzione, società e cultura ==
La maggior parte delle invenzioni ha contribuito a trasformare il nostro modo di vivere e la nostra società. Ancora oggi le tecnologie e le nuove invenzioni, ad esempio nel campo della comunicazione e dell'[[informatica]], continuano a caratterizzare grandi cambiamenti sociali. L'importanza dell'invenzione nel determinare questi cambiamenti culturali, però, divenne evidente solo dopo la [[prima rivoluzione industriale]] anche se già alla fine del [[Cinquecento]] il [[filosofo]] [[Tommaso Campanella]] sottolineava<ref>Tommaso Campanella, La città del sole, 1602.</ref> l'importanza delle invenzioni e delle macchine per il progresso delle conoscenze dell'uomo:
"''Vi è più historia in cent'anni che non ebbe il mondo in quattromila; e più libri si fecero in questi cento che in cinquemila; e le invenzioni stupende della calamita e stampe ed archibugi gran segno dell'unione del mondo''".
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:14, 31 mag 2019 (CEST)
Ancora a metà del [[Settecento]] l'enciclopedista francese [[Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert]], davanti ad una società poco attenta al mondo delle invenzioni e più incline a rispettare [[filosofia]] e [[scienza]], era costretto a sottolineare “''ponete su un piatto della bilancia i vantaggi reali delle più eccellenti scienze e delle più stimate arti, sull'altro i vantaggi reali delle arti meccaniche; constaterete che la stima che si ha per le une e per le altre non è suddivisa in rapporto a tali vantaggi, e che gli uomini che si sono sforzati di farci credere che eravamo felici sono stati assai più lodati degli uomini che si sono sforzati di renderci davvero più felici''”.<ref>d'Alembert Jean Le Rond, Discours preliminaire a Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des arts et métiers {{cita web |url=http://www.dictionnaire-france.com/prefency1.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 luglio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060524014641/http://www.dictionnaire-france.com/prefency1.html |dataarchivio=24 maggio 2006 }}.</ref>
 
Tra le invenzioni più significative della [[storia dell'umanità]] si ricorda: la [[ruota]], la [[metallurgia]], la [[scrittura]], la [[carta]], la [[stampa]], l'[[esplosivo]], le [[arma da fuoco|armi da fuoco]], la [[macchina a vapore]], l'[[elettricità]], il [[treno]], l'[[autoveicolo|automobile]], l'[[aeroplano]], il [[telefono]], la [[radio (mass media)|radio]], la [[televisione]], il [[computer]], [[Internet]]. Alcune di queste invenzioni sono state possibili grazie ai rispettivi avanzamenti teorico-[[scienza|scientifici]] nei campi di riferimento, altre hanno precorso la teoria, attivando poi studi e aprendo nuove indagini teoriche.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Norbert Weiner]], ''L'invenzione: Come nascono e si sviluppano le idee'', Bollati Boringhieri, Torino, 1994.
* [[Steven Berlin Johnson]], ''Dove nascono le grandi idee. Storia naturale dell'innovazione'', BUR-Biblioteca Universale Rizzoli Milano, 2011.
* Massimo Temporelli, ''Il codice delle Invenzioni: da Leonardo da Vinci a Steve Jobs'', Hoepli Editore, Milano, 2011. ISBN 978-88-203-4792-5
 
== Voci correlate ==
* [[Creatività]]
* [[Innovazione]]
* [[Far uscire il genio dalla bottiglia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=invenzione|q=Invenzione|q_preposizione=sull'|commons=Category:Inventions|commons_etichetta=invenzioni|wikt=invenzione}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Tecnologia]]
[[Categoria:Ricerca scientifica]]