Timișoara e Elezioni regionali in Piemonte del 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{In futuro|elezioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Elezioni
|Nome = Timișoara
|nome = Elezioni regionali in Piemonte del 2019
|Nome ufficiale =
|paese = ITA
|Panorama = Temisvar - The Morning Panorama.JPG
|divamm1 = Piemonte
|Didascalia =Panorama
|data = 26 maggio 2019
|Bandiera =
|votanti =
|Stemma =ROU_TM_Timisoara_CoA1.png
|differenzavotanti =
|Stato = ROU
|colore1 = {{Colore partito|Centro-destra in Italia}}
|Grado amministrativo = 3
|immagine1 = [[File:AlbertoCirio02.png|160x160px]]
|Divisione amm grado 1 = Banato
|candidato1 = [[Alberto Cirio]]
|Divisione amm grado 2 = Timiș
|partito1 = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|Amministratore locale = [[Nicolae Robu]]
|coalizione1 = [[Centro-destra]]
|Partito = [[Unione Social-Liberale|USL]]
|voti1 = {{formatnum:1091136}}
|Data elezione = 10/06/2012
|%1 = 49,85
|Data istituzione =
|seggi1 = {{Seggi|33|51|#00AAE4}}
|Latitudine gradi = 45
|differenza%1 = {{aumento}} 27.76
|Latitudine minuti = 47
|differenzaseggi1 = {{aumento}} 22
|Latitudine secondi =
|colore2 = #ff8000
|Latitudine NS = N
|immagine2 = [[File:Sergio Chiamparino 2014.JPG|160x160px]]
|Longitudine gradi = 21
|candidato2 = [[Sergio Chiamparino]]
|Longitudine minuti = 17
|partito2 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Longitudine secondi =
|coalizione2 = [[Centro-sinistra]]
|Longitudine EW = E
|voti2 = {{formatnum:783529}}
|Superficie = 129.27
|%2 = 35,80
|Note superficie =
|seggi2 = {{Seggi|13|51|#ffa500}}
|Abitanti = 319279
|differenza%2 = {{diminuzione}} 11.29
|Note abitanti =
|differenzaseggi2 = {{diminuzione}} 19
|Aggiornamento abitanti = 2011
|colore3 = #FFFF00
|Sottodivisioni =
|immagine3 = [[File:GiorgioBertola (cropped).png|160x160px]]
|Divisioni confinanti =
|candidato3 = Giorgio Bertola
|Prefisso =
|partito3 = [[Movimento 5 Stelle]]
|Codice statistico =
|coalizione3 = ''Nessuna''
|Targa = TM
|voti3 = {{formatnum:298041}}
|Nome abitanti =
|%3 = 13,62
|Mappa =Timisoara_jud_Timis.png
|seggi3 = {{Seggi|5|51|yellow}}
|Didascalia mappa = Posizione del comune all'interno del distretto
|differenza%3 = {{diminuzione}} 7.83
|differenzaseggi3 = {{diminuzione}} 3
|mappa =
|mappa2 =
|uscente = [[Sergio Chiamparino]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|carica = [[Presidenti del Piemonte|Presidente uscente]]
|precedente = [[Elezioni regionali in Piemonte del 2014|2014]]
|successiva =
}}
Le '''elezioni regionali in Piemonte del 2019''' si sono tenute il 26 maggio 2019, contestualmente alle [[Elezioni europee del 2019 (Italia)|elezioni europee]] e alle [[Elezioni amministrative italiane del 2019|elezioni amministrative in numerosi comuni italiani]]<ref>[https://www.ilpost.it/2019/03/21/data-elezioni-europee-piemonte/ Il Post]</ref>.
'''Timișoara''' (in [[Lingua ungherese|ungherese]] ''Temesvár'', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Temeswar'' o ''Temeschwar'' o ''Temeschburg'', in [[Lingua serba|serbo]] Темишвар-''Temišvar'', in [[Lingua turca|turco]] ''Temeșvar'') è un [[municipio della Romania]] di 319.279 abitanti<ref>{{cita web|url=http://www.insse.ro/cms/rw/resource/populatia_stab_1%31octombrie2011.htm|lingua=ro|titolo=Dati al 31 ottobre 2011 forniti dall'Institutul National de Statistica della Romania|accesso=3 maggio 2008}}</ref>, capoluogo del [[distretto di Timiș]], nella regione storica del [[Banato]].
 
== Candidati alla presidenza ==
Tutte le varianti del suo nome derivano dal fiume [[Timiș (fiume)|Timiș]], che sfocia nel [[Danubio]] vicino a [[Belgrado]]. Timișoara è una città multiculturale, con influenti minoranze, principalmente [[tedeschi]], [[magiari]], e [[serbi]], ma anche [[italiani]], [[palestinesi]] e [[greci]]. Importante centro industriale, fu la prima città [[Europa|europea]] ad avere [[lampioni]] [[Energia elettrica|elettrici]]<ref>{{cita web|http://www.umft.ro/newpage/en/despre/timisoara.htm|University of Medicine and Pharmacy "Victor Babes" Timisoara: ''About Timisoara''|lingua=en|accesso= 26 ottobre 2007}}</ref>.
I candidati alla presidenza delle [[elezioni regionali italiane del 2019]] in [[Piemonte]] sono i seguenti:
 
* Giorgio Bertola, consigliere regionale uscente sostenuto dal [[Movimento 5 Stelle]]<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/13/regionali-piemonte-chi-e-il-candidato-presidente-del-m5s-giorgio-bertola-il-militante-che-lavorava-nello-staff/4691504/ Il Fatto Quotidiano]</ref>;
È stata scelta per essere [[capitale europea della cultura]] nel 2021, insieme ad [[Eleusi]] e [[Novi Sad]].
* [[Sergio Chiamparino]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), presidente uscente, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra<ref>[https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/12/13/news/chiamparino-214176588/ La Repubblica]</ref>;
* [[Alberto Cirio]] ([[Forza Italia (2013)|FI]]), europarlamentare sostenuto da una coalizione di centro-destra ([[Lega Nord|Lega]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], Piemonte nel cuore [[Movimento Nazionale per la Sovranità|MNS]]-[[Stefano Parisi|EpI]])<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2019/03/29/verbania/alberto-cirio-candidato-alla-presidenza-della-regione-piemonte-per-il-centrodestra-uODTdO5ZRmqHKNVXHaNqjK/pagina.html|titolo=Alberto Cirio candidato alla presidenza della Regione Piemonte per il centrodestra|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=2019-03-29}}</ref>;
* Valter Boero, docente universitario sostenuto dal [[Mario Adinolfi#Il Popolo della Famiglia|Popolo della Famiglia]]<ref>[http://www.torinoggi.it/2018/12/01/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/elezioni-piemonte-valter-boero-candidato-del-popolo-della-famiglia.html Torino Oggi]</ref>.
 
== NomeRisultati elettorali ==
Il metodo elettorale è la [[legge Tatarella]].
Il nome attuale della città è la traduzione rumena dell'originario nome "Temesvár", unione del nome del fiume omonimo [[Tibisco]], "Temes" in ungherese, "Timiș" in rumeno, e della parola ungherese "vár" (castello, ovvero città fortificata), abbreviazione di "város", ovvero della sua traduzione rumena "oras".
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%;"
 
|-bgcolor="#ececec"
== Storia ==
!Candidati e liste
Sull'attuale territorio della città sono state trovate tracce di insediamenti umani che risalgono al [[neolitico]]; in seguito vi si sono insediati i [[Geti|Geto]]-[[Daci]] e successivamente i [[Roma antica|Romani]].
!Voti
 
!%
La prima menzione scritta si ha in un documento storico dell'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]], nel quale la città viene citata usando il nome di ''Tibiscum'' o ''Tibiskos''.
!Seggi
 
|-
Nel 1175 è menzionato il "comitato di Temes", ma le fonti non specificano quale sia il suo centro economico e amministrativo. La prima attestazione documentata del nome Timesvar è incerta ([[1212]] o [[1266]]): in quel momento Timesvar faceva parte del comitato di Temes, una suddivisione amministrativa territoriale del [[Regno d'Ungheria]]. Il territorio, conosciuto più tardi come [[Banato]], con centro amministrativo nell<nowiki>'</nowiki>''Urbis Morisena'' (poi [[Cenad]]), era stato conquistato dai [[Magiari]] attorno all'anno [[1030]].
|-bgcolor="skyblue"
 
|'''[[Alberto Cirio]]'''
Collocandosi in una posizione strategica, da dove poteva essere controllata una gran parte della pianura del [[Banato]], sia la città di Timișoara che il titolo di conte di Timiș divennero sempre più importanti. Timișoara conobbe eccezionale sviluppo al tempo del re [[Carlo Roberto d'Angiò]] che, dopo la sua visita del [[1307]], ordinò la costruzione di un palazzo reale e vi trasferì la capitale del regno.
|align=right|'''{{formatnum:1091136}}'''
 
|align=right|'''49,85'''
Segnò un nuovo capitolo nella storia della città, nel [[1440]], la nomina a conte di Temes di [[János Hunyadi]], che sarà conosciuto nell'intera regione per l'importante vittoria di [[Assedio di Belgrado (1456)|Belgrado]] del [[1456]] sui [[Turchi Ottomani]] e sarà considerato difensore della cristianità. Il conte trasformò la città in un accampamento militare permanente, trasferendosi qui con la famiglia. La città rimase quindi in possesso del figlio [[Mattia Corvino]] fino al [[1490]].
|align=right|'''10+1'''
 
|-
Episodio importante della storia di Temesvár è rappresentato dall'assedio della città da parte dei contadini insorti guidati da [[György Dózsa]]. Gli insorti, romeni e ungheresi, dopo alcune vittorie riportate sulle armate nobiliari, furono sconfitti nei pressi di Timișoara dal conte [[Ioan Zapolya]]. Dózsa ispiratore e guida dei rivoltosi, venne catturato e torturato su una sedia di ferro<ref>http://www.nimrod-mohacs.hu/content/1514-dózsa-györgy-kivégzése L'esecuzione di Dózsa (il trono rovente era esagerazione)</ref>, quindi arso vivo nei pressi del castello, attuale [[Museo del Banato]] (''Muzeul Banatului'').
|[[Lega Nord|Lega Salvini Piemonte]]
[[File:Cetatea Timisoara 1602.jpg|thumb|left|Timișoara nel 1602 sotto la [[impero ottomano|dominazione ottomana]]]]
|align=right|{{formatnum:712204}}
Nel [[1552]] un'armata ottomana di 160.000 uomini sotto il comando del [[pascià]] [[Sokollu Mehmed Pascià|Sokollu Mehmed]] attaccò e conquistò la città, trasformandola in capitale di ''[[vilayet]]'' ottomano, guidato da un "[[vali]]" o "[[beylerbey]]". Per quasi 200 anni Timișoara si trovò sotto la dominazione ottomana, sotto il controllo diretto del sultano, godendo di uno statuto speciale come le città di [[Belgrado]] e [[Buda]]. In questo periodo la città conobbe diverse trasformazioni: le chiese furono trasformate in moschee, numerosi musulmani si trasferirono qui e la cittadella fu trasformata secondo le necessità strategiche ottomane. Nonostante tutto l'occupazione turca coincise con un periodo di relativa pace essendo la città utilizzata dai turchi soprattutto come punto strategico di partenza per le campagne militari del nord-ovest.
|align=right|37,10
 
|align=right|{{Seggi|17|51|skyblue}}
Nel [[1716]], dopo ripetuti tentativi, [[Eugenio di Savoia]] conquistò la città, aprendo la via alla dominazione austro-ungarica per più di 200 anni.
|-
 
|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
Solo nel [[1920]], dopo la sconfitta austro-ungherese nella [[prima guerra mondiale]], il [[Banato]] si unì alla [[Romania]] e a Timișoara venne instaurata l'amministrazione romena, dopo un'effimera indipendenza come ''[[Repubblica del Banato]]'', di cui era la capitale.
|align=right|{{formatnum:161086}}
|align=right|8,39
|align=right|{{Seggi|3|51|skyblue}}
|-
|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
|align=right|{{formatnum:105367}}
|align=right|5,49
|align=right|{{Seggi|2|51|skyblue}}
|-
|Sì Tav Sì lavoro per il Piemonte
|align=right|{{formatnum:27058}}
|align=right|1,41
|align=right|{{Seggi|0|51|skyblue}}
|-
|[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
|align=right|{{formatnum:22171}}
|align=right|1,15
|align=right|{{Seggi|0|51|skyblue}}
|-
|-bgcolor="orange"
|'''[[Sergio Chiamparino]]'''
|align=right|'''{{formatnum:783529}}'''
|align=right|'''35,80'''
|align=right|'''1'''
|-
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|align=right|{{formatnum:430782}}
|align=right|22,44
|align=right|{{Seggi|9|51|orange}}
|-
|Chiamparino per il Piemonte del Sì
|align=right|{{formatnum:63917}}
|align=right|3,33
|align=right|{{Seggi|1|51|orange}}
|-
|[[Liberi e Uguali|Liberi, Uguali]], [[Federazione dei Verdi|Verdi]]
|align=right|{{formatnum:46557}}
|align=right|2,43
|align=right|{{Seggi|1|51|orange}}
|-
|[[Moderati|Moderati per Chiamparino]]
|align=right|{{formatnum:36106}}
|align=right|1,88
|align=right|{{Seggi|1|51|orange}}
|-
|[[+Europa|+Europa Sì Tav]]
|align=right|{{formatnum:34965}}
|align=right|1,82
|align=right|{{Seggi|0|51|orange}}
|-
|[[Democrazia Solidale|Chiamparino Sì DemoS]]
|align=right|{{formatnum:15094}}
|align=right|0,79
|align=right|{{Seggi|0|51|orange}}
|-
|[[Italia in Comune]]
|align=right|{{formatnum:11178}}
|align=right|0,58
|align=right|{{Seggi|0|51|orange}}
|-
|-bgcolor="yellow"
|'''Giorgio Bertola'''
|align=right|'''{{formatnum:298041}}'''
|align=right|'''13,62'''
|align=right|
|-
|[[Movimento 5 Stelle]]
|align=right|{{formatnum:240975}}
|align=right|12,55
|align=right|{{Seggi|5|51|yellow}}
|-
|-bgcolor="grey"
|'''Valter Boero'''
|align=right|'''{{formatnum:15923}}'''
|align=right|'''0,73'''
|align=right|
|-
|[[Mario Adinolfi#Il Popolo della Famiglia|Il Popolo della Famiglia]]
|align=right|{{formatnum:12250}}
|align=right|0,64
|align=right|{{Seggi|0|51|grey}}
|-
|-bgcolor="#ececec"
|'''Totale delle liste regionali'''
|align=right|{{formatnum:1919710}}
|align=right|
|align=right|'''12'''
|-
|-bgcolor="#ececec"
|'''TOTALE degli aventi diritto'''
|align=right|{{formatnum:4108339}}
|align=right|
|align=right|'''51'''
|}
 
== Consiglieri eletti ==
Il 16 dicembre [[1989]] scoppiò a Timișoara la [[Rivoluzione rumena del 1989|rivoluzione]] che avrebbe portato alla caduta di [[Nicolae Ceaușescu]] e del regime comunista romeno. Tutto ebbe inizio con la protesta dei parrocchiani contro il trasferimento forzato del pastore calvinista [[László Tőkés]]; ai fedeli che manifestavano davanti alla parrocchia si unirono i passanti e in breve tempo la protesta si estese, raccogliendo nel centro della città decine di migliaia di persone. In seguito a scontri sanguinosi, ci furono 73 morti e 253 feriti il 20 dicembre 1989. Gli avvenimenti di Timișoara portarono una settimana più tardi alla caduta del regime di Ceaușescu. L'11 marzo 1990 gli stessi gruppi che avevano contribuito alla riuscita della rivoluzione presentarono anche il documento programmatico della [[Proclamazione di Timișoara]], che fu di ispirazione anche per altri movimenti civici, politici e culturali.
{| border="1" cellpadding=2 style="border-collapse: collapse"
 
! Collegio
== Società ==
! Lista
=== Evoluzione demografica ===
! Eletto
{{Demografia/Timișoara}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
{| class="toccolours" style="margin: 0 1em 0 1em;" width="98%"
|-
| [[Piemonte|Collegio regionale]]
! align="center" style="background:#ccccff" colspan="2" | '''Statistica'''
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
! align="center" style="background:#ccccff" colspan="10" | '''Nazionalità'''
| [[Alberto Cirio]]
|-
|
!'''Anno'''
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
!'''Popolazione (capi)'''
| [[Alberto Preioni]]
![[Rumeni]]
![[Tedeschi]]
![[Magiari]]
![[Serbi]]
![[Ebrei]]
![[Rom (popolo)|Rom]]
![[Slovacchi]]
![[Bulgari]]
![[Ucraini]]
!Altri / non dichiaranti
|-
|
| [[1880]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''38&nbsp;702'''
| [[Sara Zambaia]]
| 5&nbsp;188
| 21&nbsp;121
| 7&nbsp;745
| 2&nbsp;487
| n. d.
| n. d.
| 416
| n. d.
| 29
| 1716
|-
|
| [[1890]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''45&nbsp;948'''
| [[Carlo Riva Vercellotti]]
| 5&nbsp;594
| 24&nbsp;973
| 11&nbsp;100
| 2&nbsp;363
| n. d.
| n. d.
| 332
| n. d.
| 27
| 1559
|-
|
| [[1900]]
| [[Centro-sinistra|Chiamparino Presidente]]
| '''60&nbsp;551'''
| [[Marco Grimaldi]]
| 6&nbsp;312
| 30&nbsp;892
| 19&nbsp;162
| 2&nbsp;730
| n. d.
| –
| 288
| n. d.
| 13
| 1154
|-
|
| [[1920]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''86&nbsp;850'''
| [[Letizia Giovanna Nicotra]]
| 16&nbsp;047
| 32&nbsp;097
| 27&nbsp;189
| n. d.
| 8&nbsp;307
| –
| n. d.
| n. d.
| n. d.
| 3&nbsp;210
|-
|
| [[1930]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''102&nbsp;390'''
| [[Maurizio Marrone]]
| 25&nbsp;207
| 33&nbsp;162
| 31&nbsp;773
| 2&nbsp;237
| 7&nbsp;264
| 379
| 652
| 279
| 56
| 1381
|-
|
| [[1941]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''125&nbsp;052'''
| [[Alessandra Hilda Francesca Biletta]]
| 46&nbsp;466
| 37&nbsp;611
| 24&nbsp;891
| n. d.
| n. d.
| n. d.
| n. d.
| n. d.
| n. d.
| 16&nbsp;084
|-
|
| [[1956]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''142&nbsp;257'''
| [[Michele Mosca]]
| 75&nbsp;855
| 24&nbsp;326
| 29&nbsp;968
| 3&nbsp;065
| 6&nbsp;700
| 122
| 575
| 280
| 56
| 1310
|-
|
| [[1966]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''174&nbsp;243'''
| [[Elena Chiorino]]
| 109&nbsp;100
| 25&nbsp;058
| 31&nbsp;016
| 4&nbsp;188
| 2&nbsp;590
| 120
| 490
| 475
| 71
| 1135
|-
|
| [[1977]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''269&nbsp;353'''
| [[Andrea Cane]]
| 191&nbsp;742
| 28&nbsp;429
| 36&nbsp;724
| 6&nbsp;776
| 1629
| 1109
| 404
| 942
| 299
| 1299
|-
|
| [[1992]]
| [[Centro-destra in Italia|Cirio Presidente]]
| '''334&nbsp;115'''
| [[Alessandro Stecco]]
| 274&nbsp;511
| 13&nbsp;206
| 31&nbsp;785
| 7&nbsp;748
| 549
| 2&nbsp;668
| 675
| 1314
| 756
| 903
|-
|
| [[2002]]
| [[Centro-sinistra in Italia|Sì Chiamparino Presidente]]
| '''317&nbsp;660'''
| [[Sergio Chiamparino]]
| 271&nbsp;677
| 7&nbsp;157
| 24&nbsp;287
| 6&nbsp;311
| 367
| 3 062
| 570
| 1218
| 762
| 2&nbsp;249
|-
| [[Provincia di Torino|Torino]]
| [[2011]]
| [[Lega Nord]]
| '''319 279'''
| [[Fabrizio Ricca]]
| 259 754
|-
| 4 193
|
| 15 564
| [[Lega Nord]]
| 4 843
| [[Stefano Allasia]]
| 176
|-
| 2 145
|
| 385
| [[Lega Nord]]
| 859
| [[Andrea Cerutti]]
| 556
|-
| 30 804
|
| [[Lega Nord]]
| [[Claudio Leone]]
|-
|
| [[Lega Nord]]
| [[Mauro Fava]]
|-
|
| [[Lega Nord]]
| [[Gianluca Gavazza]]
|-
|
| [[Lega Nord]]
| [[Valter Marin]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Mauro Salizzoni]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Daniele Valle]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Monica Canalis]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Alberto Avetta]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Raffaele Gallo]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Diego Sarno]]
|-
|
| [[Movimento 5 Stelle]]
| [[Giorgio Bertola]]
|-
|
| [[Movimento 5 Stelle]]
| [[Francesca Frediani]]
|-
|
| [[Movimento 5 Stelle]]
| [[Sarah Disabato]]
|-
|
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
| [[Andrea Tronzano]]
|-
|
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
| [[Paolo Ruzzola]]
|-
|
| [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
| [[Roberto Rosso]]
|-
|
| Chiamparino per il Piemonte del Sì
| [[Mario Giaccone]]
|-
|
| [[Liberi e Uguali|Liberi Uguali Verdi]]
| [[Marco Grimaldi]]
|-
|
| [[Moderati|Moderati per Chiamparino]]
| [[Silvio Magliano]]
|-
| [[Provincia di Alessandria|Alessandria]]
| [[Lega Nord]]
| [[Marco Protopapa]]
|-
|
| [[Lega Nord]]
| [[Giovanni Battista Poggio]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Domenico Ravetti]]
|-
|
| [[Movimento 5 Stelle]]
| [[Sean Sacco]]
|-
| [[Provincia di Asti|Asti]]
| [[Lega Nord]]
| [[Fabio Carosso]]
|-
| [[Provincia di Biella|Biella]]
| [[Lega Nord]]
| [[Chiara Caucino]]
|-
| [[Provincia di Cuneo|Cuneo]]
| [[Lega Nord]]
| [[Luigi Genesio Icardi]]
|-
|
| [[Lega Nord]]
| [[Paolo Demarchi]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Maurizio Marello]]
|-
|
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
| [[Francesco Graglia]]
|-
|
| [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
| [[Paolo Bongioanni]]
|
|-
| [[Provincia di Novara|Novara]]
| [[Lega Nord]]
| [[Riccardo Lanzo]]
|-
|
| [[Lega Nord]]
| [[Federico Perugini]]
|-
|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| [[Domenico Rossi (politico)|Domenico Rossi]]
|-
| [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]
| [[Lega Nord]]
| [[Alberto Preioni]]
|-
| [[Provincia di Vercelli|Vercelli]]
| [[Lega Nord]]
| [[Angelo Dago]]
|}
Abitanti:
<timeline>
Colors=
id:lightgrey value:gray(0.9)
id:yellow value:rgb(1,1,0) legend:Rumeni
id:blue value:rgb(0,0,0.71) legend:Tedeschi
id:darkgrey value:gray(0.7) legend:Altri
id:red value:rgb(1,0,0) legend:Ungheresi
id:barra value:rgb(0.6,0.7,0.8)
id:sfondo value:rgb(1,1,1)
 
ImageSize = width:630 height:430
PlotArea = left:50 bottom:60 top:60 right:30
DateFormat = x.y
Period = from:0 till:350000
TimeAxis = orientation:vertical
AlignBars = justify
ScaleMajor = gridcolor:darkgrey increment:50000 start:0
ScaleMinor = gridcolor:lightgrey increment:25000 start:0
BackgroundColors = canvas:sfondo
 
BarData=
 
bar:1880 text:1880
bar:1890 text:1890
bar:1900 text:1900
bar:1910 text:1910
bar:1920 text:1920
bar:1930 text:1930
bar:1941 text:1941
bar:1948 text:1948
bar:1956 text:1956
bar:1966 text:1966
bar:1977 text:1977
bar:1992 text:1992
bar:2002 text:2002
bar:2011 text:2011
 
PlotData=
color:red width:20 align:left
 
bar:1880 from:0 till:7497
bar:1890 from:0 till:10657
bar:1900 from:0 till:18624
bar:1910 from:0 till:28552
bar:1920 from:0 till:26185
bar:1930 from:0 till:27652
bar:1941 from:0 till:20090
bar:1948 from:0 till:30630
bar:1956 from:0 till:29968
bar:1966 from:0 till:31016
bar:1977 from:0 till:36724
bar:1992 from:0 till:31785
bar:2002 from:0 till:24287
bar:2011 from:0 till:15654
 
PlotData=
color:darkgrey width:20 align:left
 
bar:1880 from:7497 till:11255
bar:1890 from:10657 till:13970
bar:1900 from:18624 till:21968
bar:1910 from:28552 till:33345
bar:1920 from:26185 till:37609
bar:1930 from:27652 till:39556
bar:1941 from:20090 till:35551
bar:1948 from:30630 till:37392
bar:1956 from:29968 till:42076
bar:1966 from:31016 till:40085
bar:1977 from:36724 till:49182
bar:1992 from:31785 till:46398
bar:2002 from:24287 till:38826
bar:2011 from:15564 till:55332
 
PlotData=
color:blue width:20 align:left
 
bar:1880 from:11255 till:30322
bar:1890 from:13970 till:36271
bar:1900 from:21968 till:49019
bar:1910 from:33345 till:64989
bar:1920 from:37609 till:66797
bar:1930 from:39556 till:67363
bar:1941 from:35551 till:66491
bar:1948 from:37392 till:53531
bar:1956 from:42076 till:66402
bar:1966 from:40085 till:65143
bar:1977 from:49182 till:77611
bar:1992 from:46398 till:59604
bar:2002 from:38826 till:45983
bar:2011 from:55332 till:59525
 
PlotData=
color:yellow width:20 align:left
 
bar:1880 from:30322 till:33694
bar:1890 from:36271 till:39884
bar:1900 from:49019 till:53033
bar:1910 from:64989 till:72555
bar:1920 from:66797 till:82689
bar:1930 from:67363 till:91580
bar:1941 from:66491 till:110840
bar:1948 from:53531 till:111987
bar:1956 from:66402 till:142257
bar:1966 from:65143 till:174243
bar:1977 from:77611 till:269353
bar:1992 from:59604 till:334115
bar:2002 from:45983 till:317660
bar:2011 from:59525 till:319279
 
PlotData=
 
bar:1880 at: 33694 fontsize:S text: 33&nbsp;694 shift:(-7,5)
bar:1890 at: 39884 fontsize:S text: 39&nbsp;884 shift:(-15,5)
bar:1900 at: 53033 fontsize:S text: 53&nbsp;033 shift:(-15,5)
bar:1910 at: 72555 fontsize:S text: 72&nbsp;555 shift:(-15,5)
bar:1920 at: 82689 fontsize:S text: 82&nbsp;689 shift:(-15,5)
bar:1930 at: 91580 fontsize:S text: 91&nbsp;580 shift:(-15,5)
bar:1941 at: 110840 fontsize:S text: 110&nbsp;840 shift:(-19,5)
bar:1948 at: 111987 fontsize:S text: 111&nbsp;987 shift:(-17,5)
bar:1956 at: 142257 fontsize:S text: 142&nbsp;257 shift:(-18,5)
bar:1966 at: 174243 fontsize:S text: 174&nbsp;243 shift:(-18,5)
bar:1977 at: 266353 fontsize:S text: 266&nbsp;353 shift:(-17,5)
bar:1992 at: 334115 fontsize:S text: 334&nbsp;115 shift:(-17,5)
bar:2002 at: 317660 fontsize:S text: 317&nbsp;660 shift:(-17,5)
bar:2011 at: 319279 fontsize:S text: 319&nbsp;279 shift:(-17,5)
 
TextData=
fontsize:L pos:(70,420)
text:"Composizione demografica seconda nazionalità (1880–2011)"
 
TextData=
fontsize:S pos:(20,25)
text:"Dati: E. Árpád Varga. Grafica: Wikipedia."
 
TextData=
fontsize:S pos:(20,40)
text:"Leggenda: "
 
Legend = orientation:horizontal left:100 top:34
 
</timeline>
 
I [[tedeschi]] costituivano, fino alla [[seconda guerra mondiale]], il gruppo etnico più numeroso, ma nel corso del XX secolo la comunità si è drasticamente ridotta passando dal 54,6% della popolazione cittadina del [[1880]] all'1,3% del 2011.<ref>{{Cita web|url= http://www.edrc.ro/recensamant.jsp?regiune_id=1832&judet_id=2057&localitate_id=2058 |titolo= Ethno-demographic Structure of Romania |accesso= 15 aprile 2011 |editore= The Ethnocultural Diversity Resource Center }}</ref>
 
La comunità [[ucraina]] sta attualmente crescendo, in parte anche grazie alle agevolazioni di insegnamento in [[lingua ucraina]].
 
Negli anni recenti, gli investimenti di compagnie italiane hanno stimolato la creazione e la crescita di una comunità [[italiani|italiana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.9am.ro/stiri-revista-presei/Business/942/Timisoara-mina-de-aur-pentru-investitorii-italieni.html |titolo=Timișoara, mina de aur pentru investitorii italieni |editore=9am.ro |data= |accesso=18 giugno 2010}}</ref> (stimati tra le 10.000 e le 15.000 persone [[Distretto di Timiș|in tutto il distretto]]), nonché alla nascita di un Centro Culturale Italiano.<ref>{{Cita web|autore=QCT Connect |url=http://www.primariatimisoara.ro/monitorul/index.php?meniuId=2&viewCat=23&viewItem=1503 |titolo="Timișoara este floarea de la butonieră a relațiilor româno-italiene" &#124; Primaria Timișoara &#124; Secțiuni suplimentare &#124; Cooperare internațională și dezvoltare economică |editore=Primariatimisoara.ro |data=19 agosto 1992 |accesso=18 giugno 2010}}</ref>
 
=== Religione ===
Timișoara è una città con una delle più diversificate strutture confessionali della [[Romania]]. Questo si deve in gran parte alla tradizione multietnica e multiconfessionale della città; tuttavia la tendenza a partire dal [[XX secolo]] è stata nettamente a favore della [[Chiesa cristiana ortodossa|religione ortodossa]]. A oggi circa l'80% degli abitanti si dichiara ortodosso mentre il 10% cattolico di rito romano. Seguono la [[Pentecostalismo|religione pentecostale]] con 8.408 fedeli (2,6%), riformata, con 6.194 fedeli (approssimativamente 2%), battista con 4.780 e [[Chiesa greco-cattolica rumena|greco-cattolica]] con 4.191 fedeli. Sono presenti anche diverse altre comunità più piccole, come quella [[Ebraismo|ebraica]], con una storia di 450 anni, adesso solo di circa 300 membri, la maggior parte anziani. 359 residenti si dichiarano [[Ateismo|atei]].
 
== Economia ==
Timișoara si affermò come importante centro economico nel [[XVIII secolo]], con l'insediarsi dell'amministrazione asburgica. La colonizzazione con popolazioni tedesche, la diversificazione etnica e religiosa, la ricostruzione della cittadella ma anche il sistema legislativo favorevole alla proprietà privata, determinarono il formarsi di un fitto tessuto di artigiani e commercianti. Questo tessuto di artigiani ha costituito per ben più di 200 anni il segreto dello sviluppo economico della città. Quando la Rivoluzione industriale iniziò a manifestare i propri effetti, Timișoara presentava tutti i requisiti per la sua affermazione. Un po' per volta furono introdotte tutte le più moderne innovazioni del tempo. Le piccole botteghe artigiane lasciarono il posto a piccole e medie industrie. Altro grande vantaggio fu la realizzazione del [[Canale Bega]]. Questo permise un notevole sviluppo del commercio, permettendo il trasporto di merci via acqua; collegato al Danubio, permise il commercio tanto verso l'Europa, quanto verso il resto del mondo attraverso i porti sul [[Mar Nero]]. Nel [[1857]] a Timișoara arrivò la ferrovia, completando così tutte le premesse necessarie ad uno sviluppo economico industriale moderno. Questo modello economico, sviluppatosi in modo organico per quasi 250 anni, ebbe fine nel [[1948]] con la nazionalizzazione, con la soppressione della proprietà privata e l'instaurazione di un'economia di stato pianificata. Timișoara fu successivamente industrializzata in modo massiccio, seguendo tuttavia criteri ben diversi dallo sviluppo degli anni precedenti. Furono creati colossi industriali in diversi settori produttivi, in particolare nel settore dell'industria chimica e meccanica, la cui manodopera era assicurata attraverso la massiccia immigrazione in città della popolazione rurale della zona e del resto del paese.
 
Dopo la caduta del regime comunista, nonostante il declino di alcuni settori economici tradizionali, sostituiti da attività industriali più moderne, il settore industriale di Timișoara continua ad assicurare più del 3% della produzione industriale nazionale.
Caratteristico delle economie di mercato avanzate, il [[Settore terziario|terziario]] ricopre una percentuale sempre maggiore dell'economia della città.
 
Negli ultimi anni l'economia di Timișoara ha conosciuto una crescita economica significativa, dovuta agli investimenti stranieri, in modo particolare nel settore dell'[[high tech]]. In un articolo del [[2005]] la rivista francese ''L'Expansion'' ha definito Timișoara "vetrina economica della [[Romania]]", riferendosi al gran numero di investimenti stranieri, considerati come una "seconda rivoluzione" che la città sta vivendo.
 
I capitali stranieri investiti a Timișoara provengono principalmente da [[Germania]], [[Italia]] - il suo distretto è detto "l'ottava provincia veneta" per l'alto numero di imprese regionali che qui hanno delocalizzato la produzione - e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Fra le maggiori industrie presenti si possono citare il produttore di pneumatici [[Continental AG|Continental]], la compagnia statunitense [[Solectron]] (telefonia, elettronica), [[Draexelmaier]] (componenti auto per [[BMW]] e [[Audi]]), [[Linde Gas]] (gas industriali), [[Procter & Gamble]] (detergenti), [[Nestlè]], [[Siemens AG|Siemens]] e molte altre.
 
=== Turismo ===
Timișoara detiene il più ampio numero di edifici storici della Romania, costituito dagli insiemi architettonici urbani dei quartieri Cetate, Iosefin e Fabric. La varietà architettonica, le influenze del barocco viennese e il gran numero di parchi sono valsi a Timișoara il soprannome di "Piccola [[Vienna]]" e di "Città dei parchi". Alcune delle più importati attrazioni turistiche sono:
* Piazze
** [[Piața Unirii]] (Piazza dell'Unione)
** [[Piața Victoriei (Timișoara)|Piața Victoriei]] (Piazza della Vittoria)
** Piața Libertății (Piazza della Libertà)
** Piața Maria (Il luogo dove ebbe inizio la Rivoluzione del 1989)
** Piața Traian (centro del quartiere storico Fabric)
* Luoghi di culto
** Cattedrale Ortodossa
** [[Cattedrale di San Giorgio (Timișoara)|Cattedrale cattolica di San Giorgio]]
** Chiesa episcopale serba
** Sinagoga del quartiere Cetate
** [[Sinagoga Fabric]]
* Monumenti ed edifici storici
** Castello Huniade
** Palazzo Dicasteriale
** Palazzo Barocco
** Teatro Nazionale
** Bagni Pubblici Neptun
** [[Palazzo Lloyd]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Map of the Timișoara tramway and trolleybus routes.png|thumb]]
[[File:Timisoara Mercedes bus 1.jpg|thumb| Timișoara: [[autobus]] [[Mercedes-Benz]] Conecto della [[RATT]] sulla linea 33]]
Sul piano delle infrastrutture Timișoara è un importante nodo della più fitta rete ferroviaria della [[Romania]], fatto che le assicura molti collegamenti con le diverse località del Paese.
La principale stazione viaggiatori è [[Timișoara Nord]], costruita nel [[1857]]. Altre stazioni importanti per il traffico locale sono Timișoara Est, Timișoara Ovest e Timișoara Sud. Da Timișoara esistono collegamenti internazionali diretti verso [[Belgrado]], [[Budapest]] e [[Vienna]]. La città è inoltre collegata all'[[Italia]] mediante il treno [[Euronight]] Venezia, che parte da [[Venezia]] e giunge a [[Budapest]], del quale alcune vetture proseguono da Timișoara per [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
Il trasporto automobilistico ha conosciuto una vera e propria esplosione dopo il [[1990]], sicché nel [[2003]], il livello di motorizzazione registrato a Timișoara era il più alto di [[Romania]], con una media di 361 autovetture ogni 1.000 abitanti, contro solo 315 immatricolate nella capitale. Per questo motivo il traffico è diventato uno dei principali problemi con cui si confronta la città, essendo le infrastrutture esistenti insufficienti a sopportare un traffico sempre più elevato.
 
Grande importanza ha il trasporto aereo: Timișoara dispone dell'[[Aeroporto di Timișoara-Traian Vuia]], il secondo per dimensioni in [[Romania]].
 
La [[RATT]] ('''''R'''egia '''A'''utonoma de '''T'''ransport '''T'''imișoara''), [[azienda]] che svolge il servizio di [[trasporto pubblico]] in [[città]], gestisce 15 [[autobus|autolinee]], 11 [[tram|tranvie]] e 9 [[filobus|filovie]].
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Timișoara è gemellata con le seguenti città:
{{div col|3}}
* {{Gemellaggio|Messico|Cancún}}
* {{Gemellaggio|Italia|Faenza}}
* {{Gemellaggio|Germania|Gera}}
* {{Gemellaggio|Austria|Graz}}
* {{Gemellaggio|Germania|Karlsruhe}}
* {{Gemellaggio|Francia|Mulhouse}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Novi Sad}}
* {{Gemellaggio|Italia|Palermo}}
* {{Gemellaggio|Francia|Rueil-Malmaison}}
* {{Gemellaggio|Italia|Sassari}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Seghedino}}
* {{Gemellaggio|Italia|Treviso}}
{{div col end}}
 
== Sport ==
È sede del [[Fotbal Club Timișoara]], [[società di calcio]] militante nella massima serie rumena.
 
== Persone legate a Timișoara ==
{{div col|2}}
* [[Iolanda Balaș]] (nata nel [[1936]]), saltatrice in alto
* [[Herta Müller]] (nata nel [[1953]]) scrittrice tedesca, originaria di [[Nițchidorf]], [[Distretto di Timiș]]. [[Premio Nobel per la Letteratura]] nel [[2009]]
* [[Mircea Baniciu]] (nato nel [[1949]]), solista del gruppo musicale pop ''Phoenix''
* [[Ana Blandiana]] (nata nel [[1942]]), poetessa e scrittrice
* [[Carlo Roberto d'Angiò]] ([[1288]] - [[1342]]), re d'Ungheria
* [[Ioan Mihai Cochinescu]] ([[1951]]), scrittore e musicologo
* [[Viorel Cosma]] ([[1923]]), musicologo
* [[Nicolae Covaci]] ([[1947]]), fondatore del gruppo pop ''Phoenix''
* [[György Dózsa]] ([[1470]]-[[1514]]), rivoluzionario di contadini
* [[Ezra Fleischer]] ([[1928]] - [[2006]]), poeta e storico letterario israeliano
* [[Catalin Dorian Florescu]] ([[1967]]), scrittore
* [[André François]] (Farkas) ([[1915]]-[[2005]]), illustratore
* [[Peter George Oliver Freund]] ([[1936]]), fisico
* [[Arnold Hauser]] ([[1892]] - [[1978]]), storico dell'arte e sociologo
* [[Iosif Ivanovici]] ([[1845]] - [[1902]]) compositore e direttore di banda militare
* [[Károly Kerényi]] ([[1897]] - [[1973]]), filologo e storico ungherese
* [[György Klapka]] ([[1820]]-[[1892]]), generale, patriota ungherese
* [[Sandra Romain]], (nata nel [[1978]]), attrice pornografica
* [[Johnny Weissmuller]] ([[1904]]-[[1984]]), nuotatore campione olimpico e attore statunitense, il primo [[Tarzan]] del cinema
* [[Ioan Holender]] ([[1935]]), cantante, impresario e direttore d'opera
* [[Maximilian Emanuel Fremaut]] ([[1725]]-[[1768]]), ingegnere idraulico
* [[Francesco Illy]], ([[1892]] - [[1956]]), imprenditore e inventore ungherese, fondatore della [[Illycaffè]]
* [[Gyula Pikler]], filosofo ungherese
* [[Elek Schwartz]] - calciatore ed in seguito allenatore
* [[Mihaela Marcu]] - soprano
{{div col end}}
 
* [[Andrii Bodnariuk]], filosofo ed interprete ucraino, sapendo ben 7 lingue
 
== Primati di Timișoara ==
* [[1718]] - fondazione della [[Timișoreana]], la più vecchia [[fabbrica]] di [[birra]] dell'[[Ungheria storica]] e poi della Romania
* [[1728]] - inizio della canalizzazione del [[Canale Bega|Bega]], il primo [[canale artificiale|canale]] navigabile dell'Ungheria storica e poi della Romania
* [[1760]] - prima città dell'[[Impero Asburgico]] con illuminazione stradale con lampade
* [[1771]] - edizione del primo [[giornale]] d'[[Ungheria]] e nello stesso tempo primo giornale in lingua tedesca del sud-est europeo: „Temeswarer Nachrichten”
* [[1823]]-[[1826]] - [[Janos Bolyai]], durante il suo servizio militare a Temesvar, lavora sulla sua [[geometria non euclidea]]
* [[1854]] - primo [[servizio telegrafico]] dell'Ungheria e poi della Romania
* [[1855]] - prima città dell'Impero Asburgico con le strade [[illuminazione a gas|illuminate a gas]]
* [[1881]] - prima rete telefonica dell'Ungheria e poi della Romania
* [[1884]] - prima città europea con le strade illuminate con [[elettricità]]
* [[1886]] - primo servizio di ambulanza dell'Ungheria e poi della Romania
* [[1895]] - prima strada asfaltata dell'Ungheria e poi della Romania
* [[1897]] - prime proiezioni cinematografiche dell'Ungheria e poi della Romania
* [[1899]] - [[Rete tranviaria di Timișoara|primo tram elettrico]] dell'Ungheria e poi della Romania
* [[1953]] - unica città europea ad avere tre teatri di stato in [[Lingua romena|romeno]], [[lingua ungherese|ungherese]] e [[Germania|tedesco]]
 
== Note ==
<references />
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
{{cita web|url=http://www.cr.piemonte.it/web/per-il-cittadino/osservatorio-elettorale/elezioni-regionali-2019|titolo=Elezioni regionali 2019}}
* [[Banato]]
* [[RATT]]
* [[Danubio-Kris-Mures-Tibisco]]
 
{{Elezioni regionali in Piemonte}}
== Altri progetti ==
{{Elezioni regionali in Italia}}
{{interprogetto|commons=Category:Timișoara}}
 
{{Distretto di Timiș}}
{{Città della Romania}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Piemonte|politica}}
{{Portale|Romania}}
[[Categoria:Elezioni regionali in Piemonte]]
 
[[Categoria:Timișoara|Elezioni regionali in Italia del 2019]]