Johann Fischer von Waldheim e Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-|LuogoMorteLink = Mosca (Russia) +|LuogoMorteLink = Mosca)
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Bio
|medium = mitologia
|Nome = Johann Gotthelf
|saga =
|Cognome = Fischer von Waldheim
|nome italiano = Protogenia
|PostCognome = {{russo|Григорий Иванович Фишер фон Вальдгейм|rpriro}} (''Grigorij Ivanovič Fišer von Val'dgejm'')
|nome = Ἴασος
|Sesso = M
|immagine =
|LuogoNascita = Waldheim
|didascalia =
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascitaepiteto = 1771
|sesso = Maschio
|LuogoMorte = Mosca
|luogo di nascita = [[Argo]]
|LuogoMorteLink = Mosca
|prima apparizione =
|GiornoMeseMorte = 18 ottobre
|professione = [[Re di Argo]]
|AnnoMorte = 1853
|razza =
|Attività = entomologo
|Attività2 = paleontologo
|AttivitàAltre = e [[anatomia|anatomista]]
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Fischer von Waldheim 1771-1853.jpg
}}
'''Protogenia''' ({{lang-grc|Ἴασος|Íasos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu l'ottavo [[re di Argo]].
 
== Genealogia ==
Fischer nacque a Waldheim, in [[Sassonia]], ed era figlio di un tessitore di [[lino (fibra)|lino]]. Studiò [[medicina]] a [[Lipsia]]. Viaggiò a [[Vienna]] e a [[Parigi]] in compagnia del suo amico [[Alexander von Humboldt]] e studiò sotto [[Georges Cuvier]]. Ottenne un professorato a [[Magonza]] e poi, nel 1804, divenne professore Demidov di storia naturale e direttore del Museo di Storia Naturale all'[[Università statale di Mosca|università]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nell'agosto 1805 fondò la Société Impériale des Naturalistes de Moscou.
 
Figlio di [[Foroneo]] <ref>[[Eustathius of Thessalonica|Eustathius]] on [[Homer]], ''385. 40''</ref>
Fischer fu dedito soprattutto alla classificazione degli [[invertebrati]], lavoro che portò alla sua ''Entomographia Imperii Rossici'' (1820-1851). Trascorse anche del tempo a studiare [[fossili]] nell'area intorno a Mosca.
 
Triopa (re di Argo)
== Bibliografia ==
* ''Biographies for Birdwatchers'', Barbara and Richard Mearns ISBN 0-12-487422-3
 
== Altri progettiGenealogia ==
{{interprogetto|commons=Johann Gotthelf Fischer von Waldheim}}
 
Figlia di [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]] e [[Pirra]]. Ha due fratelli, il maggiore [[Elleno]], [[Anfizione]]<ref name=" apol1.7.2 "/> e una sorella di nome [[Pandora (figlia di Deucalione)|Pandora]]<ref>[[Esiodo]], ''Catalogo dell donne'', fr. 5.</ref>. </br>
{{Portale|biografie}}
Da [[Zeus]] divenne madre di [[Etlio]]<ref name=" apol1.7.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7
|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 7.2 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e [[Pindaro]] aggiunge [[Opo (mitologia)|Opo]]<ref name="pin9.82">Pindaro ''Olimpiche'' 9, 85 ff.</ref>.
 
== Mitologia ==
[[Categoria:Personalità legate a Magonza]]
 
Protogenia, essendo la figlia maggiore di Pirra e Deucalione (due umani nati da divinità) corrisponde al primo essere umano concepito dai mortali ed è quindi la prima nata di tutti gli uomini<ref>[[Scholia|Scoli]] a [[Pindaro]] ''Olimpiche'' 9, 84.</ref>.
[[ar:يوهان غوتلف فيشر فون فالدهايم]]
 
[[bg:Йохан Фишер фон Валдхайм]]
[[Strabone]] scrive che dopo che le [[Deucalione e Pirra|acque scesero l'arca]] si arenò sul monte [[Otri]] in [[Tessaglia]] e Protogeneia crebbe a Kynos<ref>[[Strabone]] 9, 425.</ref>.
[[de:Gotthelf Fischer von Waldheim]]
 
[[en:Johann Fischer von Waldheim]]
Secondo [[Pindaro]] invece Deucalione e Pirra scendono dall'arca sul [[Parnaso]] e creano gli esseri umani lanciando pietre sulla terra vicino alla città di Oponto che è chiamata da Pindaro stesso la "Città di Protogeneia"<ref>Pindaro ''Olimpiche'' 9, 51 f.</ref>. </br>
[[eo:Johann Fischer von Waldheim]]
Zeus rapisce e ingravida Protogenia e la porta nella [[Locride (Grecia)|Locride]] greca dove partorisce Opo<ref name="pin9.82"/>.
[[es:Johann Fischer von Waldheim]]
 
[[fi:Johann Fischer von Waldheim]]
Questa versione però si sovrappone alla leggenda di Kabye, dove Opo è figlio di Protogenia che a sua volta è compagna del re della Locride ed ha il nome di [[Locro]]<ref name="pin9.82"/>.
[[fr:Johann Fischer von Waldheim]]
 
[[la:Ioannes Fischer von Waldheim]]
== Note ==
[[nl:Johann Gotthelf Fischer von Waldheim]]
<references />
[[no:Gotthelf Fischer von Waldheim]]
 
[[pl:Johann Fischer von Waldheim]]
{{Portale|biografiemitologia greca}}
[[pt:Johann Fischer von Waldheim]]
[[ru:Фишер фон Вальдгейм, Григорий Иванович]]
[[sv:Gotthelf Fischer von Waldheim]]
[[uk:Йоган Ґотхелф Фішер фон Вальдхайм]]