Maxence Van Der Meersch e Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina iniziale
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Bio
|Nomemedium = Maxencemitologia
|saga =
|Cognome = Van der Meersch
|nome italiano = Protogenia
|Sesso = M
|nome = Ἴασος
|LuogoNascita = Roubaix
|immagine =
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascitadidascalia = 1907
|epiteto =
|LuogoMorte = Le Touquet
|sesso = Maschio
|GiornoMeseMorte = 14 gennaio
|luogo di nascita = [[Argo]]
|AnnoMorte = 1951
|prima apparizione =
|Attività = scrittore
|professione = [[Re di Argo]]
|Epoca = 1900
|razza =
|Nazionalità = francese
}}
'''Protogenia''' ({{lang-grc|Ἴασος|Íasos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu l'ottavo [[re di Argo]].
 
==Biografia Genealogia ==
Maxence nacque, nel 1907 a [[Roubaix]], da Benjamin, un contabile, e da Marguerite. Fu colpito da un grave lutto, il 27 ottobre 1918, con la perdita della sorella Sarah, di soli 19 anni, malata di [[tubercolosi]]. Successivamente subì il fallimento del matrimonio dei suoi genitori e vide la madre diventare un'alcolizzata e suo padre condurre una vita dissoluta considerata per gli standard dei tempi. Nel 1927, Maxence si innamorò di Thérèze Denis, una ragazza povera di estrazione operaia, con la quale visse a [[Wasquehal]], in disaccordo con la volontà di suo padre che sognava per lui un'unione più prestigiosa. Nel 1929 da questa unione, regolarizzata solo nel 1934, nacque una figlia, a cui venne imposto il nome di Sarah, in memoria della sorella. Thérèze fu l'unico amore della vita di Maxence e divenne la sua musa ispiratrice. Nel 1934 la moglie diviene la sua ispirazione per la protagonista della sua trilogia "La Fille pauvre" (La povera ragazza).
Divenne avvocato ma esercitò questa professione molto poco, preferendo dedicarsi alla scrittura. Il suo lavoro, pieno di spirito e di realismo , fu focalizzato essenzialmente sulla vita della gente del Nord, sua regione natale. Venne definito dallo storico [[Richard Cobb]] "un regionalista che aveva scritto quasi esclusivamente su Roubaix e che aveva dato lustro alla città vincendo il Prix Goncourt. Era, in effetti, uno stilista goffo, un cristiano-socialista Zola , che ha scritto fuori uno stock accumulato di schede [file] ". [ 2 ] [ 3 ] ( Fiches cioè fascicoli di persone tratti da fonti reali).
Van der Meersch proveniva da una famiglia di liberi pensatori, ma si convertì al cattolicesimo nel 1936. In quello stesso anno venne insignito del premio Goncourt per L'Empreinte du Dieu. Nel 1943 pubblicò Corps et âmes (Corpi e anime), che ricevette il Grand Prix dall'Académie Française. Il romanzo divenne un successo internazionale tradotto in 13 lingue.
Morì di tubercolosi nel 1951 a [[Le Touquet]].
 
Figlio di [[Foroneo]] <ref>[[Eustathius of Thessalonica|Eustathius]] on [[Homer]], ''385. 40''</ref>
==Note==
* Van der Meersch ottenne un grande successo nel corso della sua vita, ma al giorno d'oggi la sua fama è modesta. Nonostante questo molti dei suoi libri sono ancora in stampa.
* Nel 1988 il suo primo romanzo, La Maison dans La Dune (1932), è stato trasformato in un film di [[Michel Mees]], con [[Tchéky Karyo]] come protagonista.
* Nel 1998 un gruppo di suoi ammiratori ha creato La société des Amis de Van der Meersch.
 
Triopa (re di Argo)
==Pubblicazioni==
===Romanzi===
*''La Maison dans les dunes'' (1932)
*''Car ils ne savent ce qu'ils font...'' (1933)
*''Quand les sirènes se taisent'' (1933)
*''La fille pauvre Tome I: Le Péché du monde'' (1934)
*''Invasion 14'' (1934)
*''Marie, fille de Flandre'' (1935)
*''L'Empreinte du dieu'' (1936)
*''Pêcheurs d'hommes'' (1936)
*''L'Elu'' (1936)
*''Corps et âmes'' (1943)
*''La fille pauvre Tome II: Le Coeur Pur'' (1948)
*''La fille pauvre Tome III: La Compagne'' (1955) - Postumo
*''Masque de chair'' (1958) - Postumo
 
===Libri biografici=Genealogia ==
*''Vie du Curé d'Ars'' (1936)
*''La petite sainte Thérèse'' (1943)
 
Figlia di [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]] e [[Pirra]]. Ha due fratelli, il maggiore [[Elleno]], [[Anfizione]]<ref name=" apol1.7.2 "/> e una sorella di nome [[Pandora (figlia di Deucalione)|Pandora]]<ref>[[Esiodo]], ''Catalogo dell donne'', fr. 5.</ref>. </br>
===Saggi===
Da [[Zeus]] divenne madre di [[Etlio]]<ref name=" apol1.7.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7
*''Femmes à l'encan'' (1943)
|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 7.2 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e [[Pindaro]] aggiunge [[Opo (mitologia)|Opo]]<ref name="pin9.82">Pindaro ''Olimpiche'' 9, 85 ff.</ref>.
*''Pourquoi j'ai écrit'' Corps et âmes (1956) - Postumo
 
== Mitologia ==
 
Protogenia, essendo la figlia maggiore di Pirra e Deucalione (due umani nati da divinità) corrisponde al primo essere umano concepito dai mortali ed è quindi la prima nata di tutti gli uomini<ref>[[Scholia|Scoli]] a [[Pindaro]] ''Olimpiche'' 9, 84.</ref>.
 
[[Strabone]] scrive che dopo che le [[Deucalione e Pirra|acque scesero l'arca]] si arenò sul monte [[Otri]] in [[Tessaglia]] e Protogeneia crebbe a Kynos<ref>[[Strabone]] 9, 425.</ref>.
 
Secondo [[Pindaro]] invece Deucalione e Pirra scendono dall'arca sul [[Parnaso]] e creano gli esseri umani lanciando pietre sulla terra vicino alla città di Oponto che è chiamata da Pindaro stesso la "Città di Protogeneia"<ref>Pindaro ''Olimpiche'' 9, 51 f.</ref>. </br>
Zeus rapisce e ingravida Protogenia e la porta nella [[Locride (Grecia)|Locride]] greca dove partorisce Opo<ref name="pin9.82"/>.
 
Questa versione però si sovrappone alla leggenda di Kabye, dove Opo è figlio di Protogenia che a sua volta è compagna del re della Locride ed ha il nome di [[Locro]]<ref name="pin9.82"/>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}