Töttös e Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + avviso S
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{S|centri abitati dell'Ungheria}}
|medium = mitologia
{{Divisione amministrativa
|Nomesaga = Töttös
|nome italiano = Protogenia
|Nome ufficiale =
|nome = Ἴασος
|Panorama =
|Didascaliaimmagine =
|Bandieradidascalia =
|Stemmaepiteto =
|Statosesso = HUNMaschio
|luogo di nascita = [[Argo]]
|Grado amministrativo = 3
|prima apparizione =
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Meridionale
|professione = [[Re di Argo]]
|Divisione amm grado 2 = Baranya
|Targarazza =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 45.91478
|Longitudine decimale = 18.54290
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 22.99
|Note superficie =
|Abitanti = 578
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 7755
|Prefisso = 69
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.tottos.hu
}}
'''Protogenia''' ({{lang-grc|Ἴασος|Íasos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu l'ottavo [[re di Argo]].
 
== Genealogia ==
'''Töttös''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 578 abitanti (dati [[2008]]) situato nella [[Province dell'Ungheria|provincia]] di [[Provincia di Baranya|Baranya]], regione [[Transdanubio Meridionale]]
 
Figlio di [[Foroneo]] <ref>[[Eustathius of Thessalonica|Eustathius]] on [[Homer]], ''385. 40''</ref>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Triopa (re di Argo)
{{Baranya}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Baranya]]
== Genealogia ==
 
Figlia di [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]] e [[Pirra]]. Ha due fratelli, il maggiore [[Elleno]], [[Anfizione]]<ref name=" apol1.7.2 "/> e una sorella di nome [[Pandora (figlia di Deucalione)|Pandora]]<ref>[[Esiodo]], ''Catalogo dell donne'', fr. 5.</ref>. </br>
Da [[Zeus]] divenne madre di [[Etlio]]<ref name=" apol1.7.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7
|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 7.2 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e [[Pindaro]] aggiunge [[Opo (mitologia)|Opo]]<ref name="pin9.82">Pindaro ''Olimpiche'' 9, 85 ff.</ref>.
 
== Mitologia ==
 
Protogenia, essendo la figlia maggiore di Pirra e Deucalione (due umani nati da divinità) corrisponde al primo essere umano concepito dai mortali ed è quindi la prima nata di tutti gli uomini<ref>[[Scholia|Scoli]] a [[Pindaro]] ''Olimpiche'' 9, 84.</ref>.
 
[[Strabone]] scrive che dopo che le [[Deucalione e Pirra|acque scesero l'arca]] si arenò sul monte [[Otri]] in [[Tessaglia]] e Protogeneia crebbe a Kynos<ref>[[Strabone]] 9, 425.</ref>.
 
Secondo [[Pindaro]] invece Deucalione e Pirra scendono dall'arca sul [[Parnaso]] e creano gli esseri umani lanciando pietre sulla terra vicino alla città di Oponto che è chiamata da Pindaro stesso la "Città di Protogeneia"<ref>Pindaro ''Olimpiche'' 9, 51 f.</ref>. </br>
Zeus rapisce e ingravida Protogenia e la porta nella [[Locride (Grecia)|Locride]] greca dove partorisce Opo<ref name="pin9.82"/>.
 
Questa versione però si sovrappone alla leggenda di Kabye, dove Opo è figlio di Protogenia che a sua volta è compagna del re della Locride ed ha il nome di [[Locro]]<ref name="pin9.82"/>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}