Komkovite e Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{S|mineralogia}}
|medium = mitologia
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|saga =
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|nome italiano = Protogenia
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|nome = Ἴασος
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|immagine =
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|didascalia =
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|epiteto =
{{Minerale|
|sesso = Maschio
nomeminerale =
|luogo di nascita = [[Argo]]
Komkovite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|prima apparizione =
|
|professione = [[Re di Argo]]
immagine=
|razza =
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|
classificazione =
VIII/E.04-50<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|
formula =
BaZrSi<sub>3</sub>O<sub>9</sub>·3(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|
gruppo =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
3 2<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
R 32<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
'''Protogenia''' ({{lang-grc|Ἴασος|Íasos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu l'ottavo [[re di Argo]].
<!--fine della tabella minerale-->
 
== Genealogia ==
La '''komkovite''' è un minerale appartenente al [[gruppo dell'hilairite]].
 
Figlio di [[Foroneo]] <ref>[[Eustathius of Thessalonica|Eustathius]] on [[Homer]], ''385. 40''</ref>
== Abito cristallino ==
 
Triopa (re di Argo)
== Origine e giacitura ==
 
== Genealogia ==
== Forma in cui si presenta in natura ==
 
Figlia di [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]] e [[Pirra]]. Ha due fratelli, il maggiore [[Elleno]], [[Anfizione]]<ref name=" apol1.7.2 "/> e una sorella di nome [[Pandora (figlia di Deucalione)|Pandora]]<ref>[[Esiodo]], ''Catalogo dell donne'', fr. 5.</ref>. </br>
== Collegamenti esterni ==
Da [[Zeus]] divenne madre di [[Etlio]]<ref name=" apol1.7.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Komkovite.shtml|Webmin|lingua=en}}
|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 7.2 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e [[Pindaro]] aggiunge [[Opo (mitologia)|Opo]]<ref name="pin9.82">Pindaro ''Olimpiche'' 9, 85 ff.</ref>.
{{Gruppo dell'hilairite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
== Mitologia ==
[[Categoria:Ciclosilicati]]
 
Protogenia, essendo la figlia maggiore di Pirra e Deucalione (due umani nati da divinità) corrisponde al primo essere umano concepito dai mortali ed è quindi la prima nata di tutti gli uomini<ref>[[Scholia|Scoli]] a [[Pindaro]] ''Olimpiche'' 9, 84.</ref>.
 
[[Strabone]] scrive che dopo che le [[Deucalione e Pirra|acque scesero l'arca]] si arenò sul monte [[Otri]] in [[Tessaglia]] e Protogeneia crebbe a Kynos<ref>[[Strabone]] 9, 425.</ref>.
 
Secondo [[Pindaro]] invece Deucalione e Pirra scendono dall'arca sul [[Parnaso]] e creano gli esseri umani lanciando pietre sulla terra vicino alla città di Oponto che è chiamata da Pindaro stesso la "Città di Protogeneia"<ref>Pindaro ''Olimpiche'' 9, 51 f.</ref>. </br>
Zeus rapisce e ingravida Protogenia e la porta nella [[Locride (Grecia)|Locride]] greca dove partorisce Opo<ref name="pin9.82"/>.
 
Questa versione però si sovrappone alla leggenda di Kabye, dove Opo è figlio di Protogenia che a sua volta è compagna del re della Locride ed ha il nome di [[Locro]]<ref name="pin9.82"/>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}