Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 10000 metri piani maschili e Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{torna a|Campionati del mondo di atletica leggera 2017}}
|medium = mitologia
{{AtleticaLeggeraMondiali2017}}
|saga =
La gara dei '''[[10000 metri piani]] maschili''' dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017]] si è svolta il 4 agosto.
|nome italiano = Protogenia
|nome = Ἴασος
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Argo]]
|prima apparizione =
|professione = [[Re di Argo]]
|razza =
}}
'''Protogenia''' ({{lang-grc|Ἴασος|Íasos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu l'ottavo [[re di Argo]].
 
== PodioGenealogia ==
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" width="40%"
! Pos. !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Mohamed Farah]]''' || {{GBR}} ||align=center| '''26'49"51'''
|- bgcolor="#DCE5E5"
| align=center|{{Med|A|Mondo}} || '''[[Joshua Kiprui Cheptegei]]''' || {{UGA}} ||align=center| '''26'49"94'''
|- bgcolor="#FFDAB9"
| align=center|{{Med|B|Mondo}} || '''[[Paul Kipngetich Tanui]]''' || {{KEN}} ||align=center| '''26'50"60'''
|}
 
Figlio di [[Foroneo]] <ref>[[Eustathius of Thessalonica|Eustathius]] on [[Homer]], ''385. 40''</ref>
== Situazione pre-gara ==
=== Record ===
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
 
Triopa (re di Argo)
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="60%"
|-
!Record !! Prestazione !! Atleta !! Data !! Competizione
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Recordicona|Mondiale}}
| align=center| 26'17"53
| [[Kenenisa Bekele]]<br />{{ETH}}
| 26 agosto [[2005]] <br />{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]], [[Belgio]]
|
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Recordicona|Campionati}}
| align=center| 26'43"31
| [[Kenenisa Bekele]]<br />{{ETH}}
| 17 agosto [[2009]] <br />{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
| [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Campionati del mondo 2009]]
|}
 
=== CampioniGenealogia in carica ===
I campioni in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:
 
Figlia di [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]] e [[Pirra]]. Ha due fratelli, il maggiore [[Elleno]], [[Anfizione]]<ref name=" apol1.7.2 "/> e una sorella di nome [[Pandora (figlia di Deucalione)|Pandora]]<ref>[[Esiodo]], ''Catalogo dell donne'', fr. 5.</ref>. </br>
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="60%"
Da [[Zeus]] divenne madre di [[Etlio]]<ref name=" apol1.7.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7
|-
|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 7.2 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e [[Pindaro]] aggiunge [[Opo (mitologia)|Opo]]<ref name="pin9.82">Pindaro ''Olimpiche'' 9, 85 ff.</ref>.
!width=100px| Campione !! Atleta !! Prestazione !! Data !! Competizione
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Med|O|Olimpiadi}} Olimpico
| [[Mohamed Farah]]<br />{{GBR}}
| align=center| 27'05"17
| 13 agosto [[2016]] <br />{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]]
| [[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 10000 metri piani maschili|Giochi della XXXI Olimpiade]]
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Med|O|Mondo}} Mondiale
| [[Mohamed Farah]]<br />{{GBR}}
| align=center| 27'01"13
| 22 agosto [[2015]] <br />{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
| [[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 10000 metri piani maschili|Campionati del mondo 2015]]
|}
 
=== LaMitologia stagione ===
Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:
 
Protogenia, essendo la figlia maggiore di Pirra e Deucalione (due umani nati da divinità) corrisponde al primo essere umano concepito dai mortali ed è quindi la prima nata di tutti gli uomini<ref>[[Scholia|Scoli]] a [[Pindaro]] ''Olimpiche'' 9, 84.</ref>.
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="450px"
|-
!width=30px|Pos. !! Atleta !! Prestazione !! Data
|- align="left" valign="center"
!1
|[[Abadi Hadis]]<br />{{ETH}}
|align=center|'''27'08"26'''
|11 giugno [[2017]] <br />{{Bandiera|NED}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]], [[Paesi Bassi]]
 
[[Strabone]] scrive che dopo che le [[Deucalione e Pirra|acque scesero l'arca]] si arenò sul monte [[Otri]] in [[Tessaglia]] e Protogeneia crebbe a Kynos<ref>[[Strabone]] 9, 425.</ref>.
|- align="left" valign="center"
!2
|[[Jemal Yimer]] <br />{{ETH}}
|align=center|'''27'09"08'''
|11 giugno [[2017]] <br />{{Bandiera|NED}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]], [[Paesi Bassi]]
 
Secondo [[Pindaro]] invece Deucalione e Pirra scendono dall'arca sul [[Parnaso]] e creano gli esseri umani lanciando pietre sulla terra vicino alla città di Oponto che è chiamata da Pindaro stesso la "Città di Protogeneia"<ref>Pindaro ''Olimpiche'' 9, 51 f.</ref>. </br>
|- align="left" valign="center"
Zeus rapisce e ingravida Protogenia e la porta nella [[Locride (Grecia)|Locride]] greca dove partorisce Opo<ref name="pin9.82"/>.
!3
|[[Mohamed Farah]] <br />{{GBR}}
|align=center|'''27'12"09'''
|28 giugno [[2017]] <br />{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]], [[Repubblica Ceca]]
|}
 
Questa versione però si sovrappone alla leggenda di Kabye, dove Opo è figlio di Protogenia che a sua volta è compagna del re della Locride ed ha il nome di [[Locro]]<ref name="pin9.82"/>.
== Classifica ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! Pos. !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|-{{Sfondo|O}}
| {{sort|01|[[File:Gold medal icon.svg]]}} || align=left|[[Mohamed Farah]] || align=left|{{GBR}} || 26'49"51 || {{recordicona|MS|dim=small}}
|-{{Sfondo|A}}
| {{sort|02|[[File:Silver medal icon.svg]]}} || align=left|[[Joshua Kiprui Cheptegei]] || align=left|{{UGA}} || 26'49"94 || {{recordicona|RP|dim=small}}
|-{{Sfondo|B}}
| {{sort|03|[[File:Bronze medal icon.svg]]}} || align=left|[[Paul Kipngetich Tanui]] || align=left|{{KEN}} || 26'50"60 || {{recordicona|PS|dim=small}}
|-
| {{sort|04|4}} || align=left|[[Bedan Karoki Muchiri]] || align=left|{{KEN}} || 26'52"12 || {{recordicona|RP|dim=small}}
|-
| {{sort|05|5}} || align=left|[[Jemal Yimer]] || align=left|{{ETH}} || 26'56"11 || {{recordicona|RP|dim=small}}
|-
| {{sort|06|6}} || align=left|[[Geoffrey Kipsang Kamworor]] || align=left|{{KEN}} || 26'57"77 || {{recordicona|PS|dim=small}}
|-
| {{sort|05|5}} || align=left|[[Abadi Hadis]] || align=left|{{ETH}} || 26'59"19 || {{recordicona|PS|dim=small}}
|}
 
== Note ==
{{Portale|atletica leggera}}
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Campionati del mondo di atletica leggera 2017]]