Apparato respiratorio e Utente:Rosa Mauro/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92567704 di 188.152.162.198 (discussione)
 
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Pagina sostituita con 'La '''morte di Silvio Ferrari''''
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
La '''morte di Silvio Ferrari'''
{{nd}}
[[File:Respiratory system complete it.svg|thumb|upright=1.4|Schema che descrive l'apparato respiratorio di un [[essere umano]]]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''apparato respiratorio''' è una struttura anatomica atta alla [[respirazione]], costituita, nei [[tetrapodi]], dalle vie aeree, dai [[polmone|polmoni]] e da eventuali annessi come i [[sacchi aeriferi]]; permette gli scambi gassosi di [[ossigeno]] ed [[anidride carbonica]] attraverso l'[[emoglobina]] negli [[eritrociti]] del [[sangue]] secondo un processo chiamato [[ematosi]].
 
==Anatomia==
L'apparato respiratorio è costituito funzionalmente da differenti parti anatomiche che sono:
* gli organi cavi da dove passano aria e gas, i quali vengono convogliati all'interno o all'esterno dei polmoni rispettivamente durante i processi di inspirazione ed espirazione;
* i polmoni, in cui avviene lo scambio di gas con il [[sangue]], a livello degli [[alveolo polmonare|alveoli]] per gli organismi che ne sono dotati, come i mammiferi.
 
Ad essi vanno ad aggiungersi eventuali organi ausiliari, tra cui:
* la [[gabbia toracica]], costituita da [[costola|costole]], [[vertebra toracica|vertebre toraciche]] e [[sterno]], che fornisce il supporto strutturale;
* i muscoli, in particolare il [[diaframma (anatomia)|diaframma]] e i [[muscoli intercostali]], che permettono l'allargamento della gabbia toracica e l'espansione dei polmoni
* [[Sacchi aeriferi]], che costituiscono un sistema di riserva d'aria e di ventilazione forzata negli uccelli.
===Anatomia umana===
Dal punto di vista della struttura l'apparato respiratorio è costituito da:
* [[naso]] esterno ([[fosse nasali]] e [[Bocca|cavità nasali]]);
* [[faringe]];
* [[laringe]];
* [[trachea]];
* [[bronchi]] e [[bronchioli]];
* [[polmoni]] costituiti da alveoli polmonari;
* [[pleura]] (costituito da pleura interna ed esterna, al cui interno è presente il liquido pleurico).
 
==== Vie aeree ====
Le vie aeree sono formate da organi cavi in cui le sostanze gassose,vengono trasportate da o verso i polmoni. Devono essere mantenuti costantemente liberi, motivo per cui sono sostenute esternamente da una struttura ossea o cartilaginea e muscolare.
Pur essendo in continuità tra di loro, vengono suddivise in vie aeree superiori ed inferiori, in base ad aspetti organogenetici e clinici.
 
===== Superiori =====
Le vie aeree superiori sono costituite da:
* [[naso]] esterno e [[Bocca|cavità orali]];
* [[fosse nasali]] e [[seni paranasali]];
* [[faringe]];
* [[laringe]], [[tessuto cartilagineo]].
 
Si trovano nel primo tratto dell'apparato respiratorio e sono parzialmente in comune con l'apparato digerente. Tra le funzioni accessorie delle vie aeree superiori vi sono l'umidificazione ed il riscaldamento dell'aria, oltre alla cattura del pulviscolo per mezzo del [[muco]], espulso verso l'alto tramite le ciglia dell'epitelio.
 
Gli organi delle vie aeree superiori derivano dai quattro [[Arco faringeo|archi faringei]], che compaiono circa alla quinta settimana di sviluppo embrionale.
 
===== Inferiori =====
Le vie aeree inferiori sono costituite da:
* [[trachea]], tessuto cartilagineo;
* [[bronchi]], anelli di tessuto cartilagineo sulla parte anteriore, mentre nella parte posteriore tessuto connettivo.
 
==== Polmoni ====
Il [[polmone]] è l'organo essenziale per la respirazione dei [[vertebrati]]. La sua principale funzione è di trasportare l'[[ossigeno]] dall'atmosfera al [[sangue]] e di espellere l'[[anidride carbonica]] dal [[sangue]] e di inviarla nell'atmosfera. I polmoni hanno vita autonoma, possono funzionare indipendentemente l'uno dall'altro, sia per il nutrimento che per la vascolarizzazione.
Sono rivestiti da una membrana chiamata pleura viscerale, che a sua volta si continua in una pleura parietale che riveste la cavità toracica. Il sottile spazio tra le due membrane, spazio pleurico, è ripieno di un liquido che riduce l'attrito tra polmone e parete toracica e aiuta a creare una pressione negativa tra le due membrane, impedendo il collasso dei polmoni e la chiusura delle vie aeree inferiori.
 
La [[trachea]] si biforca in due [[Bronco|bronchi]], ciascuno dei quali conduce ad un polmone. All'interno dei polmoni, i bronchi si ramificano ripetutamente in tubi sempre più sottili chiamati [[Bronchiolo|bronchioli]], i quali terminano in grappoli di sacche aeree chiamate [[Alveolo polmonare|alveoli]]. Quest'ultimi cedono al sangue l'ossigeno appena inalato, scambiandolo con l'anidride carbonica, che lo stesso sangue ha trasportato da tutto l'organismo.
 
==== Fisiologia ====
 
===== Inspirazione ed espirazione=====
L'atto respiratorio si divide in due fasi: [[inspirazione]] ed [[espirazione]].
 
L'inspirazione avviene grazie alla contrazione dei [[muscoli intercostali]] e del [[muscolo diaframma|diaframma]], tale contrazione provoca un aumento di volume [[polmone|polmonare]] e una diminuzione della pressione [[pleura|intrapleurica]]: ne consegue un'aspirazione dell'aria nei polmoni.
 
L'espirazione solitamente è passiva, determinata dal rilascio della forza elastica del parenchima polmonare. Il volume toracico diminuisce, i polmoni vengono compressi e l'aria espulsa.
 
In un uomo adulto sano i valori medi sono:
con un'inspirazione normale introduciamo circa 0.5 litri di aria, Volume Corrente;
con un'inspirazione forzata introduciamo circa 3 litri di aria (da aggiungere al volume corrente), Volume di Riserva Inspiratoria;
con un'espirazione forzata espelliamo circa 1.1 litri di aria (oltre al volume corrente), Volume di Riserva Espiratoria.
 
Il totale di tutta questa aria è di circa 4.8 litri d'aria e si chiama Capacità Vitale.
Nei polmoni rimane sempre un volume residuo d'aria di 1,2 litri.
La capacità polmonare totale è di 5.8 litri.
<ref>{{cita libro | cognome=Ganong | nome=William | titolo=Review of Medical Physiology | edizione=21st | capitolo=Fig. 34-7 }}</ref>
 
Gli scambi gassosi avvengono a livello [[alveolo polmonare|alveolare]], ma anche a livello [[cellula]]re. A livello alveolare vi è uno scambio dei gas tra aria e sangue: l'[[ossigeno]] passa dall'alveolo al sangue e l'[[anidride carbonica]] dal sangue all'alveolo per diffusione o secondo gradiente di concentrazione (passaggio passivo). Anche a livello cellulare l'ossigeno passa da sangue a cellula e l'anidride carbonica da cellula a sangue per diffusione.
 
Entrambi i gas vengono portati in tutto il corpo attraverso il circolo ematico. L'ossigeno si lega all'atomo di ferro dell'[[eme]], [[gruppo prostetico]] dell'[[emoglobina]] contenuta all'interno dei [[eritrocita|globuli rossi]], per essere trasportato ai tessuti; l'anidride carbonica si lega invece all'acqua presente nel [[sangue]].
 
==== Patologie ====
Le vie respiratorie e i polmoni sono bersaglio di malattie gravi provocate da batteri, virus e sostanze tossiche (gas, polveri ecc.), nonché da [[Tumore|tumori]]: i primi possono penetrare con facilità nell'apparato respiratorio insieme all'aria inspirata. Tra le principali complicazioni si ricordano:
*il [[rinite|raffreddore]],
*l'[[influenza]],
*la [[faringite]],
*la [[laringite acuta|laringite]],
*la [[bronchite]],
*la [[polmonite]],
*la [[tubercolosi]],
*la [[pleurite]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Respiratory system}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Apparato respiratorio}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
 
[[Categoria:Apparato respiratorio| ]]
[[Categoria:Anatomia comparata]]