Utente:Brianza/sandbox3 e Iniezione diretta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Correzioni grammatica, punteggiatura etc.
 
Riga 1:
{{F|tecnologia|novembre 2010}}
L''''iniezione diretta''' è un sistema di [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] che permette di immettere il [[combustibile]] direttamente nella [[camera di combustione]] dei [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]].
 
Questo sistema di alimentazione del carburante può essere utilizzato sia nei [[Motore ad accensione spontanea|motori ad accensione spontanea]] ([[ciclo Diesel]]), sia nei [[Motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] ([[ciclo Otto]]).
 
==Storia==
'''PUNTI APPLICATI PER PROPOSTA SISTEMAZIONE PAGINA''' [[fotografia aerea con i piccioni]]
[[File:Têtes de piston.svg|thumb|
Schemi principali per l'iniezione diretta nei motori Diesel.
]]
L'iniezione diretta ha avuto un forte incentivo in [[Germania]] nei [[Motore aeronautico|motori d'aviazione]], per poi nel 1937 essere impiegata di serie tanto dalla [[Junkers]] quanto da [[Daimler-Benz]] e [[BMW]].
 
Nel [[Dopo guerra|periodo post-bellico]], in ambito automobilistico ha visto l'impiego su un paio di [[Utilitaria|utilitarie]] tedesche con [[motore a due tempi]] (la Goliath e Gutbrod) e le [[Mercedes-Benz W196]] di [[Formula 1]], [[Mercedes-Benz 300 SLR|300 SLR]] per le gare delle vetture Sport e [[Mercedes-Benz 300 SL|300 SL]] di serie degli [[anni cinquanta]].<ref>[http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-64.pdf Moto.it Trasferimenti tecnologici (pagine 66-70)]</ref>
*Sistemazione della parte introduttiva eliminando informazioni specifiche.{{fatto}}
*Cancellazione della sezione origini, in quanto parla delle mansioni svolte dai piccioni ma non ha nulla a che fare con la fotografia (sarebbe da inserire nella voce: [[piccione]]){{fatto}}
*Sistemazione del linguaggio, rimozione degli errori ortografici e riordino delle informazioni.{{nonfatto}}
*Sistemazione fonti.{{nonfatto}}
 
Negli anni successivi, il motore a iniezione diretta benzina ha trovato l'interesse dell'industria automobilistica giapponese che aveva come scopo ultimo la creazione di una vettura senza il corpo farfallato, ma controllato a carica stratificata. Questo metodo di controllo permetteva di aumentare molto il rendimento, ma era inattuabile dal punto di vista commerciale per via del difficile avviamento a freddo e della mancanza di un controllo EGR.
 
Motori GDI benzina (Gasoline Direct Injection) sono ad oggi in produzione presso molteplici case automobilistiche ma includono tutte un corpo farfallato svincolato dal pedale acceleratore (controllato dalla ECU) che permette il controllo delle dinamiche EGR e dell'avviamento a freddo anche a basse temperature.
{{VdQ - da valutare|arg= storia|proponente=<span style="font-family:Magneto;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:#c80f0f">0ne,</span>]] [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two,</span>]] [[Speciale:Contributi/0ne, Two, Three|<span style="color:#999999">Three</span>]]</span> 13:10, 1 mag 2012 (CEST)|valutatori=}}
 
I motori diesel sono gradualmente passati dall'iniezione in una precamera che permetteva la miscelazione e la turbolenza necessaria per avere una combustione stabile all'iniezione diretta prima meccanica e poi elettronica per arrivare ai più avanzati sistemi Common Rail ad altissima pressione e alto costo.
[[File:Pigeon IMG 2903.JPG|right|222x222px]]
La '''[[fotografia aerea]] con i piccioni''' è una tecnica fotografica inventata dal farmacista tedesco [[Julius Neubronner]] nei primi anni del [[XX secolo]].
 
== Motori ad accensione spontanea ==
L'idea nacque dall'intenzione di seguire i tragitti compiuti dai pennuti, munendoli di un apparecchio fotografico di peso ridotto.
Nei [[Motore Diesel|Diesel]], si evita di passare per la [[precamera]] con le cosiddette "[[Candeletta|candelette]]" (una [[resistenza elettrica]] atta a riscaldare la precamera stessa). Ciò è reso possibile negli ultimi anni sulle [[autovetture]] dai miglioramenti nella gestione dell'[[Iniezione elettronica|iniezione grazie all'elettronica]], e quindi al fatto che la rumorosità viene contenuta rispetto ai motori a [[Iniezione meccanica|iniezione diretta meccanica]].
 
== Motori ad accensione comandata ==
In seguito al brevetto del [[1908]] e ad alcuni perfezionamenti, l'idea venne utilizzata in entrambe le [[guerre mondiali]] per operazioni di ricognizione fotografica.
Nei [[motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] questo sistema permette una gestione molto elastica dell'alimentazione del combustibile e comporta alcuni vantaggi rispetto all'[[iniezione indiretta]] e all'alimentazione a [[carburatore]], in termini di consumi del combustibile, inquinamento e prestazioni.
 
=== Funzionamento e vantaggi ===
[[File:PetrolDirectInjectionBMW.JPG|miniatura|Spaccato di un [[Motori BMW|motore BMW]] a benzina; notare la candela inclinata a sinistra al cui fianco c'è l'iniettore, che agendo "direttamente" nella camera di combustione, costituisce l'iniezione diretta ]]
Grazie all'iniezione diretta di benzina è possibile in alcune situazioni, ad esempio a velocità costante con poco carico acceleratore, alimentare il motore con miscela aria/combustibile non [[Stechiometria|stechiometrica]], nella fattispecie con miscela molto magra, vale a dire con rapporto aria/carburante che può superare anche di molto 20/1 in luogo di circa 15/1 dei tradizionali motori a benzina. Questo funzionamento può essere assicurato grazie alla creazione di una miscela stechiometrica solo localmente vicino alla candela, in modo da permettere alla combustione di partire anche in un ambiente molto magro.
 
I vantaggi dell'adozione dell'iniezione diretta di benzina sono molteplici:
==L'invenzione di Neubronner==
[[File:Julius Neubronner with pigeon and camera 1914 cropped.jpg|thumb|right|upright=0.9|Neubronner unisce due sue passioni: quella per la fotografia e quella per i piccioni.]]
 
*Un sensibile miglioramento del rendimento indicato del motore nel funzionamento a [[carica stratificata]]: immettendo tutta l'aria all'interno del cilindro senza passare per la perdita di carico del corpo farfallato si riducono le perdite per pompaggio e quindi produciamo meno lavoro negativo.
[[Julius Neubronner]] fu il farmacista della città tedesca di [[Kronberg]]. Fin dal 1903 il piccione consistette per lui in un volatile molto prezioso, in quanto utilizzato per il trasporto di medicinali e medicazioni di peso poco superiore ai 75 grammi. Durante i viaggi da una città all'altra capitò che un piccione si smarrì, a causa della fitta nebbia. Quando quattro settimane dopo tornò a Kronberg in forma e ben nutrito, al dottore naque la curiosità di conoscere i tragitti intrapresi dai volatili.
 
*Un aumento dell'anticipo di accensione consente di far salire il rendimento di ciclo indicato del motore, un miglioramento del rendimento termodinamico e soprattutto, fatto fondamentale per i motori [[Turbocompressore|turbo]], una richiesta ottanica di gran lunga inferiore rispetto a un motore ''PFI'' (''Port Fuel Injection'') che non sono a iniezione indiretta.
Decise quindi di munirli di un apparecchio fotografico di dimensione e peso ridotti, unendo la sua passione per la fotografia, con quella per i piccioni.
Fu lui stesso a progettare e costruire i primi prototipi di fotocamere di peso compreso tra i 30 e i 75 grammi, adattabili al petto del picccione tramite un imbracatura.<ref name=qwerty>{{Cita|francoforte|1910, p. 77-96|Neubronner|harv=s}}.</ref>
Dopo un accurato addestramento dei volatili,<ref name=frank>{{Cita|frankfurt|1908, p. 814-818|Neubronner|harv=s}}.</ref> il farmacista sperimentò la tecnica liberandoli in un luogo distante circa 60 Km da casa.<ref>{{Cita|baviera|1908, p. 485-487|AA. VV.|harv=s}}.</ref>
I piccioni percorrevano la rotta prestabilita per il ritorno ad un'altezza compresa tra i 50 e i 100 metri dal suolo <ref>{{Cita|giulio|p. 544-553|Feldhaus|harv=s}}.</ref> e a distanza di tempi prestabiliti, il timer di autoscatto provvedeva alla registrazione fotografica.
 
*Iniettando benzina più fredda all'interno della camera si riesce a raffreddare la camera di combustione riducendo la tendenza all'autodetonazione.
[[File:Pigeon photographers and aerial photographs.jpg|thumb|390px|left|Collage di alcune fotografie scattate da un piccione fotografo:
<li> A destra: i tre piccioni "assunti" per scattare alcune foto su Kronberg.
<li> Al centro: lo [[Schloss Friedrichshof]].
<li> Nelle due immagini a sinistra: alcuni scorci di Kronberg, la città natale di Neubronner; si notino le ali del pennuto alle estremità delle foto.]]
 
*Il controllo della stechiometria della miscela risulta maggiormente accurato perché una volta chiusa la valvola di aspirazione si ha la sicurezza che la massa di aria non si alteri e si può iniettare sempre la corretta quantità di carburante necessaria.
Nel 1908, dopo un primo rifiuto da parte dell'ufficio brevetti per la stranezza dell'invenzione, Neubronner riuscì ad ottenere il brevetto per la fotografia aerea con piccioni.<ref name=anno>{{Cita|anno|1920, p. 23-31|Neubronner|harv=s}}.</ref>
 
=== Svantaggi ===
La tecnica iniziò a divenire conosciuta l'anno successivo, quando i piccioni fotografi si esibirono presso la Mostra fotografica internazionale di [[Dresda]].<ref>{{cita news|lingua=fr|titolo=Les pigeons photographes|data=12 giugno 1909|città=Berlino|url=http://cpascans.canalblog.com/archives/2009/06/11/index.html|editore=Le Matin}}</ref> L'inventore ebbe infatti l'occasione di presentare agli spettatori dimostrazioni pratiche in volo e vendere pubblicamente delle cartoline, raffiguranti fotografie aeree ricavate in fase sperimentale.<ref>{{Cita|guglielmo|p. 58-63|Bruhn|harv=s}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.papainternational.org/history.asp|dataarchivio=11 gennaio 2011|titolo=History of Aerial Photography|editore=PAPA International|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vek5CdAn}}.</ref>
Vi sono anche alcuni svantaggi alle applicazioni a iniezione diretta:
 
*Dal punto di vista costruttivo gli [[iniettore|iniettori]] per l'iniezione diretta di benzina presentano problemi maggiori di quelli che utilizzano [[gasolio]], per via delle difficoltà nella [[lubrificazione]] delle parti in moto all'interno dell'iniettore. Il gasolio infatti per la sua composizione chimica è in grado di provvedere autonomamente alla lubrificazione permettendo di raggiungere senza problemi i 1500-2000 [[Bar (unità di misura)|bar]], la benzina invece non ha questa proprietà e le pressioni sono attualmente limitate attorno ai 120 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/32576/f1-gp-austin-esclusivo-mercedes-con-iniezione-diretta-bosch Esclusivo: Mercedes con iniezione diretta Bosch?]</ref> o 200 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/23786/f1-tecnica-la-iniezione-diretta-a-500-bar-e-una-rivoluzione 2014: l'iniezione diretta a 500 bar è una rivoluzione!]</ref>.
Giornali del Novecento annunciavano così l'invenzione della fotografia tramite piccioni:<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Carrier Pigeons Take Aerial Photos With New Camera|data=1932|url=http://blog.modernmechanix.com/2006/07/14/carrier-pigeons-take-aerial-photos-with-new-camera/|editore=Uncovered!}}</ref>
 
*Lavorando con una carica stratificata magra non si riesce a ridurre gli ossidi di azoto NOx nel catalizzatore trivalente (che funziona solo con miscela stechiometrica) e si deve predisporre un sistema che li intrappoli e che venga poi rigenerato con una miscela grassa ogni intervallo predefinito di tempo. Per i diesel Euro 6 viene utilizzato un sistema SCR che funziona ad iniezione di Urea.
{{Quote|{{maiuscoletto|'''Piccioni Viaggiatori Scattano Fotografie Aeree Con La Nuova Macchina Fotografica'''<br />Non è più necessario inviare aerei oltre le linee nemiche per scattare fotografie raffiguranti le operazioni delle truppe - i piccioni viaggiatori sono stati assunti per questo compito pericoloso.}}||{{maiuscoletto|'''Carrier Pigeons Take Aerial Photos With New Camera'''<br />It is no longer necessary to send planes over enemy lines to get photos of troop operations - carrier pigeons have now been pressed into service for this hazardous task.}}|lingua=en}}
 
*Iniettando direttamente in camera di combustione si ha meno tempo per far evaporare il carburante.
[[File:Patent DE204721, page 3.png|thumb|upright|Il brevetto che descrive l'invenzione di Julius Neubronnen]]
 
*Si deve predisporre un accurato controllo della fase di iniezione per evitare il bagnamento del pistone e il conseguente picco di idrocarburi incombusti dovuti alla massa liquida presente in camera.
Le foto di Neubronner ricevettero diversi premi nell'esibizione e dal [[salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]].<ref>{{Cita|gianni|p. 16-22|Wittenburg|harv=s}}.</ref> Tra le varie fotografie, la foto di un piccione sopra [[Schloss Friedrichshof]] rimane tutt'oggi la più celebre, grazie alla presenza accidentale delle ali del volatile all'estremità della stessa. Nel 1929 venne perfino inserita in un [[cinegiornale]] senza alcuna citazione verso l'autore, pertanto ne conseguì una violazione del [[copyright]].<ref name=francese>{{Cita|francesca|p. 17-36|Brons|harv=s}}.</ref>
 
=== Accensione ===
Nello stesso anno Neubronner pubblicò un libro dove descrisse i seguenti apparecchi fotografici da lui utilizzati:
Per garantire l'accensione e la successiva propagazione della combustione si deve avere nell'intorno della [[Candela di accensione|candela]] una miscela a rapporto stechiometrico, mentre nel resto della camera di combustione il rapporto ''α'' può variare. Questa situazione è detta [[carica stratificata]], perché si hanno nello stesso momento all'interno della camera di combustione strati di miscela aria combustibile con diversi rapporti α.
* Una fotocamera dotata di due obbiettivi di [[lunghezza focale]] pari a 40 mm; Il primo era diretto verso l'alto, mentre l'altro verso il basso. L'apparecchio, munito di un singolo [[piano focale]], era capace di produrre due [[lastra fotografica|lastre fotografiche]] contemporaneamente.
* Una fotocamera [[stereoscopia|stereoscopica]] simile alla precedente, ma con entrambi gli obbiettivi puntati nella stessa direzione.
* Un prototipo in grado di trasportare film e di scattare più istantanee consecutive.
* Una fotocamera simile ad una [[Single-lens reflex|reflex]] dalla lunghezza focale pari a 85 mm.
* Una fotocamera di peso inferiore a 40 grammi. Neubronner si sarebbe basato su questo apparecchio per realizzare la [[Doppel-Sport]] creata nel [[1912]], la quale era dotata di un timer che registrava il tempo tra i vari scatti ed era in grado di produrre immagini panoramiche in formato 3 x 8 cm.
 
=== NOx ===
La formazione degli [[NOx]] è dovuta alla presenza delle alte temperature che si sviluppano nei cilindri. Per prevenire questo si utilizza una strategia di [[ricircolo dei gas esausti|ricircolo dei gas esausti EGR]]. I gas combusti vengono utilizzati come gas inerti e immessi in camera di combustione assieme all'aria di alimentazione, questo per evitare la presenza di un eccesso di [[ossigeno]] e la conseguente formazione di NOx.
 
In oltre, a valle del sistema di scarico con catalizzatore a tre vie, è necessaria una specifica [[sonda Lambda]] per la rilevazione dell'ossigeno che permette alla centralina elettronica di rilevare l'effettiva stechiometria di funzionamento del motore e di regolare in [[retroazione]] le gestione e la strategia di alimentazione.
 
== Note ==
Nel 1920, dopo 10 anni di creazione e sperimentazione da parte del farmacista, l'invenzione si trovava su varie enciclopedie e incominciava a prendere piede nel campo bellico.<ref name=anno/>
<references />
Più tardi gran parte del materiale sperimentale verrà esposto al [[Deutsches Technikmuseum Berlin]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.sdtb.de/fileadmin/user_upload/_tem/07_Foerderverein/05_Zeitschrift/DTMB-Zeitschrift-2007-2-Ausschnitt.pdf|titolo=Faszination des Augenblicks: Eine Technikgeschichte der Fotografie|anno=2007|formato=[[Portable Document Format|PDF]]}}</ref> ed al [[Deutsches Museum]].<ref>{{cita web|editore=Deutsches Museum|lingua=en|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vejS7JX5|url=http://www.deutsches-museum.de/en/exhibitions/kommunikation/foto-film/|titolo=Foto + Film: From Daguerre to the DVD|dataarchivio=11 gennaio 2011|anno=2007}}.</ref>
 
==Voci correlate==
==[[Prima guerra mondiale]]==
*[[Iniezione (motore)]]
[[File:BusPigeonLoft-WWI-IWM-Q_6230.jpg|thumb|Una colombaia militare utilizzata per il trasporto dei piccioni.|right]]
*[[Iniezione indiretta]]
 
==Collegamenti esterni==
Precedentemente alla [[prima guerra mondiale]], il campo della ricognizione fotografica militare subì importanti evoluzioni, che portarono alla sostituzione di apparecchi volanti primitivi come razzi, aquiloni e palloni, con [[aereo da ricognizione|aeromobili progettati per gli specifici compiti ricognitivi]].
*{{cita web|http://staff.nt2.it/michele/parola_215_iniezione_diretta.aspx|Dizionario tecnico dell'automobilismo Iniezione diretta}}
Malgrado ciò, il piccione presenava diversi vantaggi rispetto alle nuove tecnologie.
Di fatti poteva volare a velocità e quota inferiore senza mettere a rischio vite umane, producendo foto più dettagliate e rimanendo indifferente verso le esplosioni di ordigni.<ref name=anno/>
 
[[Categoria:Parti di motore]]
Basandosi su questi motivi, Neubronner tentò di vendere la sua invenzione allo stato tedesco.
[[Categoria:Tecnologia automobilistica]]
Furono diverse le prove che i piccioni dovettero superare per l'arruolamento, tra cui la ricognizione fotografica dell'impianto idrico del quartiere di [[Tegel]] e della città un tempo tedesca di [[Strasburgo]].
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R01996, Brieftaube mit Fotokamera.jpg|thumb|Fotografia rappresentante un piccione fotografo, con l'apposita attrezzatura appesa al collo. Quest'ultima può essere regolata in modo che scatti fotografie in tempi predeterminati o in luoghi specifici.<ref>Di seguito la didascalia applicata sull'immagine dall'istituzione tedesca [[Bundesarchiv]]:{{quote|Zentralbild Brieftaubenfotografie, Fotografie mit Hilfe eines kleinen fotografischen Apparates, der an einem der Taube umgehängten Brustschild befestigt wird. Der Verschluß des Apparates läßt sich so einstellen, das die Aufnahmen während des Fluges zu vorher bestimmten Zeiten erfolgen.}}</ref>|left]]
 
Contemporaneamente alla fase sperimentale scoppiò la prima guerra mondiale ed i volatili vennero mandati a svolgere diverse missioni ottenendo dei buoni risultati.<ref>{{cita pubblicazione|anno=1916|rivista=Popular Science|volume=88|titolo=The Pigeon Spy and His Work in War|editore=Bonnier Corporation|pagine=pag. 30-31}}</ref>
Tra quelle compiute con maggior successo si ricordano la [[battaglia di Verdun]] e [[Battaglia della Somme|quella della Somme]].<ref name=anno/>
 
Durante i conflitti, i piccioni venivano trasportati da un luogo all'altro tramite delle colombaie mobili, nelle quali venivano allevati da principio e vivevano quotidianamente.
In questo modo si evitavano problemi di disorientamento dovuti allo spostamento da una colombaia fissa ad una mobile.<ref>{{Cita|ambulanza|1898, p. 380-402|AA. VV.|harv=s}}.</ref>
 
Tuttavia il loro utilizzo non fu molto frequente e forse per lo stesso motivo il ministro della guerra tedesco, al termine dei conflitti, negò la possibilità di riutilizzare i volatili in campo bellico nel futuro.<ref name=francese/>
 
 
 
 
 
{{Lavoro in corso|E|La voce è stata sistemata fino a questo punto}}
 
==[[Seconda guerra mondiale]]==
[[File:Brieftaubengruppe.jpg|thumb|right|upright=0.6|Un giocattolo tedesco in cui un soldato è raffigurato nell'atto di rilasciare un piccione fotografo.]]
 
Nonostante il divieto posto dal ministro della guerra tedesco, nel [[1932]] l'esercito tedesco continuò ad addestrare un gruppo di piccioni fotografi.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=inglese|data=1932|volume=57|rivista=Popular Mechanics|titolo=Carrier pigeons take photos automatically|pagine=pag. 216}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|editore=The Canberra Times|data=13 aprile 1932|pagine=pag. 2|titolo=Carrier pigeons with cameras}}</ref> Nello stesso anno, inoltre, la [[Francia]] annunciò di aver creato videocamere per i piccioni fotografi.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=francese|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5421290x.image.r=pigeons+photographes.f59.langEN|titolo=Le pigeon espion|rivista=Lectures pour tous|volume=55|data=febbraio 1932}}</ref>
 
I piccioni, comunque, vennero largamente adoperati durante la seconda guerra mondiale per operazioni di ricognizione fotografica. L'idea venne utilizzata dalla [[Germania nazista]], che oltre a costruire delle fotocamere apposite addestrò un gruppo di cani a trasportare i pennuti;<ref>{{cita pubblicazione|lingua=inglese|data=settembre 1942|titolo=Pigeons carry cameras to spy for Nazi army|volume=33|editore=Popular Mechanics}}</ref> anche Francia e Stati Uniti erano al corrente della possibilità di adottare la tecnica.<ref>{{cita news|data=1º ottobre 1943|lingua=en|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1943/1943%20-%202543.html|titolo=Pigeons as Birds of War|autore=Frank W. Lane|editore=Flight: the Aircraft and Engineer, Official Organ of the Royal Aero Club}}</ref> I piccioni fotografi, inoltre, vennero riprodotti sotto forma di giocattoli dall'azienda tedesca Elastolin.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Die Fototaube|volume=1|rivista=Figuren-Magazin|lingua=tedesco|autore=Ernst Schnug|pagine=pag. 17-19}}</ref>
 
Le fotocamere di Neubronner vennero nel frattempo migliorate dall'orologiaio svizzero Christian Adrian Michel che, dopo averle adattate al [[16 millimetri]] (apportando loro anche diverse altre migliorie), brevettò la sua invenzione nel [[1937]].<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=CH&NR=192864&KC=&FT=E&locale=en_EP|editore=Espacenet|titolo=Photographieapparat mit schwenkbarem, mit selbsttätiger Auslösung versehenem Objektiv, insbesondere für Brieftauben.|data=1º dicembre 1937}}</ref>
 
Michel tentò di vendere la sua fotocamera allo stato svizzero, anche se non ci riuscì in quanto non trovò una società disposta a produrne in grande quantità.<ref name=adlasd>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.cameramuseum.ch/upload/press/pigeons%20catalogue.pdf|titolo=Des pigeons photographes?|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|editore=Musée suisse de l'appareil photographique|anno=2007|dataarchivio=6 luglio 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110706223037/http://www.cameramuseum.ch/upload/press/pigeons%20catalogue.pdf}}</ref> Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, comunque, Michel un oggetto adatto a trasportare le bobine e le pellicole delle fotocamere di Neubronner.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=CH&NR=214355&KC=&FT=E&locale=en_EP|editore=Espacenet|titolo=Traggerät für Brieftauben.|data=16 luglio 1941}}</ref>
 
Il Musée suisse de l'appareil photographique di [[Vevey]] possiede circa mille foto scattate durante il collaudo della fotocamera di Michel.<ref name=adlasd/>
 
==Dopo la seconda guerra mondiale==
[[File:Pigeon photographe.jpg|thumb|left|Una riproduzione di un piccione fotografo nello ''Stadtmuseum'' di Kronberg.]]
Dopo il secondo conflitto la [[Central Intelligence Agency|CIA]] sviluppò a fini di [[spionaggio]] una fotocamera per i piccioni fotografi caricabile tramite le [[Pila (elettrotecnica)|pile]];<ref>{{cita web|lingua=en|editore=Central Intelligence Agency|url=https://www.cia.gov/about-cia/cia-museum/cia-museum-tour/flash-movie-text.html|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vejMksU1|titolo=CIA Museum virtual tour|dataarchivio=11 gennaio 2011}}</ref> quest'apparecchiatura fotografica fu largamente utilizzata dall'agenzia americana di spionaggio durante gli [[anni 1970|anni settanta]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.usatoday.com/tech/news/2003-12-26-spy-gear_x.htm|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5xQDXUpU8|dataarchivio=24 marzo 2011|editore=USA Today|data=26 dicembre 2003|titolo=CIA gadgets: robot fish, pigeon camera, jungle microphones|autore=Ted Bridis}}</ref> analogamente a quanto fecero Svizzera e Francia.<ref name=ita>{{cita web|url=http://www.steamfantasy.it/blog/2012/01/07/i-piccioni-fotografi-di-neubronner/|titolo=I piccioni fotografi di Neubronner|data=7 gennaio 2012|editore=Baionette Librarie}}.</ref>
 
Venne adottata la tecnica della fotografia aerea con i piccioni anche da Febo de Vries-Baumann (che fotografò alcune strade di [[Basilea]]), da Rolf Oberländer, che produsse anche alcune perfette repliche delle fotocamere di Neubronner<ref name=adlasd/> e da Amos Latteier, che sviluppò una fotocamera che utilizzò poi per fotografare la città di [[Portland]].<ref>{{cita web|lingua=en|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5xQEhIci2|url=http://www.latteier.com/pigeoncam/pigeoncam.pdf|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|autore=Amos Latteier|dataarchivio=24 marzo 2011|titolo=A report on pigeon aerial photography}}</ref>
 
I piccioni fotografi, infine, vengono citati in numerose opere, come in un adattamento della ''[[La bella addormentata (fiaba)|La bella addormentata]]''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=tedesco|pagine=p. 78|editore=Deutsche Kindermedienstiftung Goldener Spatz|titolo=Goldener Spatz 2009 (Katalog)}}</ref> e in alcuni cortometraggi prodotti legando delle videocamere ad [[aquila|aquile]], [[falco|falchi]] ed [[astore|astori]].<ref>{{cita video|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/programmes/p002sj4g|editore=BBC One|titolo=Airborne|tempo=06:14}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-1082353/Caught-CatCam-What-moggies-longer-mystery.html|editore=MailOnline|titolo=Caught on CatCam: What moggies get up to is no longer a mystery}}</ref>
{{Lavoro in corso|E|La voce è stata sistemata fino a questo punto}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
;Bibliografia di riferimento
 
{{div col}}
 
* {{cita libro|lingua=francese|titolo=Revue des deux mondes|volume=146|anno=1898|editore=Au Bureau de la Revue des deux mondes|ISBN={{NoISBN}}|cid=ambulanza|autore=AA. VV.}}
* {{cita libro|autore=AA. VV.|volume=10|titolo=Technical world magazine|anno=1908|editore=Technical World Co.|ISBN={{NoISBN}}|cid=baviera}}
* {{cita libro|lingua=[[lingua tedesca|tedesco]]|titolo=Die Luftschiffahrt|autore=A. Hildebrandt|città=[[Monaco di Baviera]]|ISBN={{NoISBN}}|cid=fotografia}}
* {{cita libro|lingua=[[lingua francese|francese]]|titolo=Revue militarie de l'étranger|volume=30|anno=1886|autore=Etat-Major Des Armées, France|editore=R. Chapelot & Cie|ISBN={{NoISBN}}|cid=colombaia}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|titolo=Ruhmesblätter Der Technik Von Den Urerfindungen Bis Zur Gegenwart|città=Lipsia|autore=Franz Maria Feldhaus|ISBN=ISBN 1143542665|cid=giulio}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|titolo=Bilder im Fluge: Julius Neubronners Brieftaubenfotografie|volume=26|autore=Franziska Brons|ISBN={{NoISBN}}|cid=francesca}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|volume=4|opera=Photo deal|titolo=Photographie aus der Vogelschau: zur Geschichte der Brieftaubenkamera|autore=Jan Peter Wittenburg|anno=2007|cid=gianni}}
* {{cita libro|lingua=inglese|titolo=Aerial photography|autore=John Hannavy|opera=Encyclopedia of Nineteenth-century Photography|ISBN=ISBN 9780415972352|cid=fotografo}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|città=Francoforte sul Meno|titolo=55 Jahre Liebhaberphotograph: Erinnerungen mitgeteilt bei Gelegenheit des fünfzehnjährigen Bestehens der Fabrik für Trockenklebematerial|autore=Julius Neubronner|anno=1920|ISBN={{NoISBN}}|cid=anno}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|titolo=Die Brieftaube als Photograph|autore=Julius Neubronner|anno=1908|opera=Die Umschau|volume=12|ISBN={{NoISBN}}|cid=frankfurt}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|titolo=Die Photographie mit Brieftauben|autore=Julius Neubronner|anno=1910|editore=J. Springer|ISBN={{NoISBN}}|cid=francoforte}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|titolo=Bilder ohne Betrachter|autore=Matthias Bruhn|coautori=Horst Bredekamp|editore=Akademie Verlag|anno=2007|ISBN=ISBN 3050042869|cid=guglielmo}}
* {{cita libro|lingua=[[lingua inglese|inglese]]|titolo=The Magnificent Book of Kites|autore=Maxwell Eden|anno=2002|editore=Sterling Publishing Company|ISBN=ISBN 1402700946|cid=piccione}}
* {{cita libro|lingua=[[lingua francese|francese]]|città=Parigi|anno=1871|editore=Typographie Lahure|ISBN={{NoISBN}}|titolo=La poste par pigeons voyageurs, souvenir du siége de Paris, spécimen identique d'une des pellicules de dépèches portées à Paris par pigeons voyageurs|ed=1|autore=Prudent René Patrice Dagron|cid=volatile}}
 
{{div col end}}
 
;Bibliografia di approfondimento
 
* {{cita libro|lingua=tedesco|titolo=Brieftaubensport und Brieftaubenphotographie|anno=1910|editore=Grethlein|autore= Friedrich Wilhelm Oelze|ISBN={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|titolo=Die Entstehung des Bildes mit einer Brieftauben-Panoramakamera|ISBN={{NoISBN}}|anno=2008|autore=Heinz Äschlimann}}
* {{cita libro|lingua=tedesco|città=Dresda|titolo=Die Brieftaubenphotographie und ihre Bedeutung für die Kriegskunst, als Doppelsport, für die Wissenschaft und im Dienste der Presse. Nebst einem Anhang: 'Die Kritik des Auslandes|autore=Julius Neubronner|ano=1909|ISBN={{NoISBN}}}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=piccioni fotografi|commons=Category:Pigeons in aerial photography|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.howtopigeon.com/ How To Pigeon] - blog di "Pigeon Guy", il quale adotta la tecnica dei piccioni fotografi
 
<!-- {{Portale|Aviazione|Fotografia|Guerra|Uccelli}}
 
[[cs:Holubí fotografie ze vzduchu]]
[[de:Brieftaubenfotografie]]
[[en:Pigeon photography]]
[[fr:Pigeon photographe]]
[[sv:Duvfotografi]]
[[vi:Chụp ảnh bằng bồ câu]]
[[ru:Голубиная фотосъёмка]]
[[Categoria:Columbidae]]
[[Categoria:Fotografia]]
{{Link VdQ|de}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|cs}} (per evitare l'errata categorizzazione della sandbox) -->