Gilgameš e Iniezione diretta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 60450045 di 37.117.231.255 (discussione)
 
Correzioni grammatica, punteggiatura etc.
 
Riga 1:
{{F|tecnologia|novembre 2010}}
{{Nota disambigua|altri significati|[[Gilgamesh (disambigua)]]}}
L''''iniezione diretta''' è un sistema di [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] che permette di immettere il [[combustibile]] direttamente nella [[camera di combustione]] dei [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]].
[[File:Hero lion Dur-Sharrukin Louvre AO19862.jpg|thumb|200px|Gilgamesh che doma un leone, fregio dal palazzo di [[Sargon II]] ([[Museo del Louvre]]).]]
'''Gilgamesh''' ({{IPA|ˈɡilɡameʃ|}}, ''Gilgameš'', o anche '''Bilgames''' nei primi testi sumerici)<ref>{{Cita libro | autore = Andrew George | titolo = The epic of Gilgamesh: the Babylonian epic poem and other texts in Akkadian and Sumerian | editore = Penguin Books | ISBN = ISBN 9780140449198 | anno = 2003 | pagine = 228
}}</ref> è un personaggio della [[mitologia mesopotamica]]. Mitico re dei [[Sumeri]], fu il quinto re di [[Uruk]], il più antico agglomerato urbano dell'odierno [[Iraq]], nelle vicinanze del [[Golfo Persico]].
 
Questo sistema di alimentazione del carburante può essere utilizzato sia nei [[Motore ad accensione spontanea|motori ad accensione spontanea]] ([[ciclo Diesel]]), sia nei [[Motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] ([[ciclo Otto]]).
Le sue vicende sono narrate nel primo [[poema epico]] della storia dell'umanità, denominato successivamente ''[[Epopea di Gilgamesh]]''. Si tratta di una leggenda [[Babilonia|babilonese]], il cui nucleo principale risale ad antiche leggende sumeriche, ma che venne trascritta molto tempo dopo il periodo in cui è ambientata la storia. La prima stesura dell'epopea, pervenutaci in frammenti appartiene alla [[letteratura sumerica]], ma la versione più completa sinora nota venne incisa su undici tavolette di [[argilla]] che furono rinvenute tra i resti della biblioteca reale nel palazzo del re [[Assurbanipal]] a [[Ninive]], capitale dell'[[Assiria|impero assiro]]. Questa redazione tarda della leggenda, risale al [[VII secolo a.C.]]
 
==Storia==
==La trascrizione dell'Epopea==
[[File:Têtes de piston.svg|thumb|
Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] [[George Smith (assiriologo)|George Smith]], un incisore di banconote [[Inghilterra|britannico]], venne assunto alla sezione assira del [[British Museum]] di [[Londra]], grazie all'interessamento di sir [[Henry Rawlinson]]. Nel [[1872]] Smith trascrisse e tradusse l'''[[Epopea di Gilgamesh]]'' grazie alle tavolette trovate nei magazzini del museo. Nella trascrizione tuttavia mancava una parte, corrispondente a 17 righe. La notizia arrivò al giornale ''Daily Telegraph'', il quale sovvenzionò una spedizione per cercare le tavolette mancanti, mettendone a capo Smith stesso.
Schemi principali per l'iniezione diretta nei motori Diesel.
]]
L'iniezione diretta ha avuto un forte incentivo in [[Germania]] nei [[Motore aeronautico|motori d'aviazione]], per poi nel 1937 essere impiegata di serie tanto dalla [[Junkers]] quanto da [[Daimler-Benz]] e [[BMW]].
 
Nel [[Dopo guerra|periodo post-bellico]], in ambito automobilistico ha visto l'impiego su un paio di [[Utilitaria|utilitarie]] tedesche con [[motore a due tempi]] (la Goliath e Gutbrod) e le [[Mercedes-Benz W196]] di [[Formula 1]], [[Mercedes-Benz 300 SLR|300 SLR]] per le gare delle vetture Sport e [[Mercedes-Benz 300 SL|300 SL]] di serie degli [[anni cinquanta]].<ref>[http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-64.pdf Moto.it Trasferimenti tecnologici (pagine 66-70)]</ref>
La spedizione ottenne i risultati sperati. Il [[14 maggio]] [[1873]] Smith rinvenne le tavolette mancanti: «''scesi ad esaminare il deposito di frammenti di iscrizioni cuneiformi provenienti dagli scavi del giorno, togliendo la terra e spazzandola per leggerne il contenuto. Pulendone una trovai con mia gioia e sorpresa che conteneva la maggior parte delle diciassette righe di un’iscrizione appartenente alla prima colonna del racconto caldeo del Diluvio, che si inserivano nell’unico punto dove c’era una grave lacuna nel racconto''».<ref>Citazione tratta da ''I detective dell'archeologia'' ([[1965]]), a cura di [[Kurt Wilhelm Marek|C.W. Ceram]]. Traduzione di [[Luciana Bonaca]].</ref>
 
Negli anni successivi, il motore a iniezione diretta benzina ha trovato l'interesse dell'industria automobilistica giapponese che aveva come scopo ultimo la creazione di una vettura senza il corpo farfallato, ma controllato a carica stratificata. Questo metodo di controllo permetteva di aumentare molto il rendimento, ma era inattuabile dal punto di vista commerciale per via del difficile avviamento a freddo e della mancanza di un controllo EGR.
==La storia di Gilgamesh==
 
Motori GDI benzina (Gasoline Direct Injection) sono ad oggi in produzione presso molteplici case automobilistiche ma includono tutte un corpo farfallato svincolato dal pedale acceleratore (controllato dalla ECU) che permette il controllo delle dinamiche EGR e dell'avviamento a freddo anche a basse temperature.
Gilgamesh, per due terzi divino e per un terzo umano, è un sovrano tirannico che costringe i giovani guerrieri della sua città a continui e sfiancanti esercizi, finché non incontra [[Enkidu]], creatura selvaggia plasmata dagli dei per rispondere alle preghiere dei cittadini di [[Uruk]]. Gilgamesh ed Enkidu lottano selvaggiamente, durante la festa di Ishkarra (nella quale alcuni studiosi ritengono di ravvisare una sorta di ''[[ius primae noctis]]''). Non riuscendo a prevalere nonostante la sua forza leggendaria, Gilgamesh, colpito dal valore del suo avversario, stringe con lui un solenne patto d'amicizia.
I due amici si avventurano fuori dalla città verso la foresta dei cedri dove il terribile mostro [[Khubaba]] sta a guardia dei pregiati alberi. Il loro scopo è tagliare i tronchi più belli per portarli ad Uruk ma vengono scoperti dal mostro. Uniti combattono e sconfiggono la bestia e così i due eroi trionfanti fanno ritorno ad Uruk con il prezioso bottino, dove la dea [[Ishtar]], impressionata dalla bellezza e dal valore di Gilgamesh, gli propone di diventare suo sposo, ma riceve un netto rifiuto (motivato dalla discontinuità dell'amore della dea, che era solita condannare in un modo o nell'altro i suoi amanti). Ella, quindi, chiede a suo padre [[An (mitologia)|Anu]] di affidarle il Toro celeste, che scatena per le strade di Uruk. Enkidu affronta due volte il toro, dapprima da solo, e poi con l'aiuto di Gilgamesh, e durante il combattimento afferra il toro per la coda mentre Gilgamesh lo colpisce con la sua spada tra le corna. I due eroi trionfano, forti del loro valore. Enkidu tuttavia per volontà degli dei muore a seguito di una malattia e Gilgamesh, per la prima volta, è affranto dal dolore.
 
I motori diesel sono gradualmente passati dall'iniezione in una precamera che permetteva la miscelazione e la turbolenza necessaria per avere una combustione stabile all'iniezione diretta prima meccanica e poi elettronica per arrivare ai più avanzati sistemi Common Rail ad altissima pressione e alto costo.
Sconvolto, parte alla ricerca dell'unico uomo che conosce il segreto dell'[[immortalità]]: [[Utnapishtim]], il lontano, antico re di Shuruppak sopravvissuto al [[diluvio universale]], ma quando, dopo numerose peripezie, riesce ad incontrarlo, nella terra di ([[Dilmun]]) - ''là dove sorge il sole'' - deve arrendersi all'evidenza: le circostanze che hanno dato al suo antenato l'immortalità sono eccezionali e non ripetibili. Riceve però indicazioni su come raccogliere in fondo al [[mare]] un'[[Erba (botanica)|erba]] simile al [[biancospino]] il cui nome è ''vecchio-ritorna-giovane'', che intende portare al suo popolo, ma dopo essere riuscito a coglierla, immergendosi con l'aiuto del battelliere [[Urshanabi]], mentre si riposa accanto a un ruscello, un [[serpente]] la porta via e, dopo averla mangiata, cambia pelle. Gilgamesh fa quindi ritorno ad Uruk e qui l'[[epopea]] babilonese classica si interrompe.
 
== Motori ad accensione spontanea ==
Nella dodicesima tavoletta, incompleta, del testo ninivita, viene però riportato un episodio che per le sue peculiarità linguistiche e formali e per la scarsa coerenza con il resto della narrazione appare come un mito a sé stante, con Gilgamesh ed Enkidu come protagonisti. Vi si narra della perdita da parte di Gilgamesh di due oggetti simbolici di grande valore, un ''pukku'' e un ''mekku'', nella "Terra" (ovvero nell'oltretomba). Si tende ad identificare questi due oggetti rispettivamente con un tamburo e una bacchetta, strumenti musicali di carattere sacro nell'antica Mesopotamia. Enkidu si offre di discendere agli inferi per recuperarli, ma nel farlo non segue i consigli elargitigli da Gilgamesh per poter ritornare alla luce, rimanendo prigioniero dell'oltretomba. Gilgamesh prega il dio Enki di poter ancora un'ultima volta parlare ad Enkidu, e viene esaudito: Enki intercede presso [[Nergal]], signore dell'oltretomba, che permette all'anima di Enkidu di uscire temporaneamente dal Kur. Nell'ultima parte del testo, fortemente lacunosa, Enkidu racconta all'amico diletto la sua esperienza dell'al di là, dipinto nei termini cupi e privi di speranza tipici della letteratura sumerica e mesopotamica.
Nei [[Motore Diesel|Diesel]], si evita di passare per la [[precamera]] con le cosiddette "[[Candeletta|candelette]]" (una [[resistenza elettrica]] atta a riscaldare la precamera stessa). Ciò è reso possibile negli ultimi anni sulle [[autovetture]] dai miglioramenti nella gestione dell'[[Iniezione elettronica|iniezione grazie all'elettronica]], e quindi al fatto che la rumorosità viene contenuta rispetto ai motori a [[Iniezione meccanica|iniezione diretta meccanica]].
La dodicesima tavoletta di Ninive fa parte in realtà di un altro mito sumerico: "Gilgamesh e l'albero di Huluppu", conosciuto anche in altre versioni più antiche. In esso Gilgamesh, dopo aver abbattuto un albero gigantesco, costruisce con il suo legno un seggio per sé e la dea Inanna (Ishtar), il ''pukku'' e il ''mekku'' (in questa versione del mito Gilgamesh chiama la dea "sorella").
 
== Motori ad accensione comandata ==
==Le interpretazioni della vicenda di Gilgamesh==
Nei [[motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] questo sistema permette una gestione molto elastica dell'alimentazione del combustibile e comporta alcuni vantaggi rispetto all'[[iniezione indiretta]] e all'alimentazione a [[carburatore]], in termini di consumi del combustibile, inquinamento e prestazioni.
 
=== Funzionamento e vantaggi ===
Il tema principale che dà forza alla narrazione è la ricerca di Gilgamesh dell'immortalità. La narrazione del poema ha un punto di discontinuità fondamentale nella morte di Enkidu: prima della sua morte ogni accadimento della saga è qualcosa di eroico e soprannaturale e il tema di fondo di questa prima parte è il viaggio come percorso di formazione. Dopo la morte del fedele amico, ogni cosa viene ridimensionata ad una dimensione umana: è la parte più dolorosa del cammino di formazione del sovrano sumero, ma è grazie ad essa che si percepisce la grandezza della sua figura. Gilgamesh nella sua ricerca dell'immortalità, del superamento dei limiti imposti, sembra quasi anticipare la sete di conoscenza che anima [[Ulisse]] nell'''[[Odissea]]''.
[[File:PetrolDirectInjectionBMW.JPG|miniatura|Spaccato di un [[Motori BMW|motore BMW]] a benzina; notare la candela inclinata a sinistra al cui fianco c'è l'iniettore, che agendo "direttamente" nella camera di combustione, costituisce l'iniezione diretta ]]
Grazie all'iniezione diretta di benzina è possibile in alcune situazioni, ad esempio a velocità costante con poco carico acceleratore, alimentare il motore con miscela aria/combustibile non [[Stechiometria|stechiometrica]], nella fattispecie con miscela molto magra, vale a dire con rapporto aria/carburante che può superare anche di molto 20/1 in luogo di circa 15/1 dei tradizionali motori a benzina. Questo funzionamento può essere assicurato grazie alla creazione di una miscela stechiometrica solo localmente vicino alla candela, in modo da permettere alla combustione di partire anche in un ambiente molto magro.
 
I vantaggi dell'adozione dell'iniezione diretta di benzina sono molteplici:
La virile amicizia tra Gilgamesh ed Enkidu è stata sovente accostata all'intenso rapporto tra [[Achille]] e [[Patroclo]] nell'''[[Iliade]]''. Alcuni studiosi hanno voluto vedere nel legame tra i due eroi sumerici una valenza omosessuale. A questo proposito altri studiosi hanno tuttavia constatato come ogni atto compiuto da Gilgamesh ed Enkidu sia espressione suprema di intima amicizia, il più eroico possibile. Alla luce di questo anche il loro legame è da interpretarsi come un legame da apparire travalicare nell'amore in senso assoluto{{citazione necessaria}}.
 
*Un sensibile miglioramento del rendimento indicato del motore nel funzionamento a [[carica stratificata]]: immettendo tutta l'aria all'interno del cilindro senza passare per la perdita di carico del corpo farfallato si riducono le perdite per pompaggio e quindi produciamo meno lavoro negativo.
Il testo è inoltre considerato come la più antica descrizione disponibile degli effetti psicologici dei [[Trauma psicologico|traumi emotivi]], presentati con notevole finezza.
 
*Un aumento dell'anticipo di accensione consente di far salire il rendimento di ciclo indicato del motore, un miglioramento del rendimento termodinamico e soprattutto, fatto fondamentale per i motori [[Turbocompressore|turbo]], una richiesta ottanica di gran lunga inferiore rispetto a un motore ''PFI'' (''Port Fuel Injection'') che non sono a iniezione indiretta.
==Rivisitazioni moderne del mito==
Tra gli autori di romanzi fantastici o pseudostorici che ricostruiscono o reinventano le peripezie di Gilgamesh troviamo [[Robert Silverberg]], [[Angelo R. Mazzarese]], [[Theodor H. Gaster]], [[Paola Capriolo]], [[Joan London]] e altri ancora.
 
*Iniettando benzina più fredda all'interno della camera si riesce a raffreddare la camera di combustione riducendo la tendenza all'autodetonazione.
* Gilgamesh è protagonista del romanzo fantascientifico di [[Wilson Tucker]] ''[[Signori del tempo (romanzo)|Signori del tempo]]'' (''The Time Master'', [[1954]]; catalogo Urania No. 615), dove è un naufrago spaziale precipitato sulla Terra che, grazie a un metabolismo più lento, riesce a vivere molto più a lungo degli esseri umani, anche se non all'infinito. Giunto ai giorni nostri egli assume l'identità di Gilbert Nash, di professione investigatore privato.
 
*Il controllo della stechiometria della miscela risulta maggiormente accurato perché una volta chiusa la valvola di aspirazione si ha la sicurezza che la massa di aria non si alteri e si può iniettare sempre la corretta quantità di carburante necessaria.
* Gilbert Nash tornerà in un altro romanzo di Tucker, ''L'uomo che veniva dal futuro'' (''Time Bomb'', [[1955]]; catalogo Urania No. 743).
 
=== Svantaggi ===
* In un episodio del ''Libro Rosso'' (1914-1930)lo psichiatra zurighese Carl Gustav Jung descrive un incontro immaginario con Gilgamesh, chiamato con il suo antico nome Izdubar.
Vi sono anche alcuni svantaggi alle applicazioni a iniezione diretta:
 
*Dal punto di vista costruttivo gli [[iniettore|iniettori]] per l'iniezione diretta di benzina presentano problemi maggiori di quelli che utilizzano [[gasolio]], per via delle difficoltà nella [[lubrificazione]] delle parti in moto all'interno dell'iniettore. Il gasolio infatti per la sua composizione chimica è in grado di provvedere autonomamente alla lubrificazione permettendo di raggiungere senza problemi i 1500-2000 [[Bar (unità di misura)|bar]], la benzina invece non ha questa proprietà e le pressioni sono attualmente limitate attorno ai 120 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/32576/f1-gp-austin-esclusivo-mercedes-con-iniezione-diretta-bosch Esclusivo: Mercedes con iniezione diretta Bosch?]</ref> o 200 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/23786/f1-tecnica-la-iniezione-diretta-a-500-bar-e-una-rivoluzione 2014: l'iniezione diretta a 500 bar è una rivoluzione!]</ref>.
*L'autore argentino di origine irlandese [[Robin Wood]] ha dedicato all'eroe una vera e propria saga a fumetti, ''[[Gilgamesh (fumetto)|Gilgamesh]]'', illustrata da [[Lucho Olivera]], considerata dalla critica il suo capolavoro.
 
*Lavorando con una carica stratificata magra non si riesce a ridurre gli ossidi di azoto NOx nel catalizzatore trivalente (che funziona solo con miscela stechiometrica) e si deve predisporre un sistema che li intrappoli e che venga poi rigenerato con una miscela grassa ogni intervallo predefinito di tempo. Per i diesel Euro 6 viene utilizzato un sistema SCR che funziona ad iniezione di Urea.
* L'autore statunitense [[Jim Starlin]] ha scritto per la [[DC Comics]] un futuristico ''[[graphic novel]]'' intitolato ''[[Gilgamesh II]]''.
 
*Iniettando direttamente in camera di combustione si ha meno tempo per far evaporare il carburante.
*Il musicista italiano [[Franco Battiato]] nel [[1992]] ha proposto un'[[Gilgamesh (opera lirica)|opera lirica in due atti]] ispirata all'epopea di Gilgamesh.
 
*Si deve predisporre un accurato controllo della fase di iniezione per evitare il bagnamento del pistone e il conseguente picco di idrocarburi incombusti dovuti alla massa liquida presente in camera.
==Note==
<references />
 
==Bibliografia= Accensione ===
Per garantire l'accensione e la successiva propagazione della combustione si deve avere nell'intorno della [[Candela di accensione|candela]] una miscela a rapporto stechiometrico, mentre nel resto della camera di combustione il rapporto ''α'' può variare. Questa situazione è detta [[carica stratificata]], perché si hanno nello stesso momento all'interno della camera di combustione strati di miscela aria combustibile con diversi rapporti α.
* Claudio Saporetti ''Il Ghilgames'', Simonelli Editore
* Claudio Saporetti ''Saggi su Ghilgamesh'', Simonelli Editore
* Franco D'Agostino ''Gilgames alla conquista dell’immortalità'', Piemme
* Simonetta Ponchia ''Gilgamesh: il primo eroe, antiche storie della Mesopotamia'', [[Nuove Edizioni Romane]]
* Henrietta McCall ''Miti mesopotamici'', Mondadori
* N. K. Sandars (a cura di) ''L’Epopea di Gilgamesh'', Adelphi
* J. Bottero & S. N. Kramer ''Uomini e dei della Mesopotamia: alle origini della mitologia'', Einaudi
* {{en}} Andrew George ''The Epic of Gilgamesh - a new translation'', Penguin Classics
* Giovanni Pettinato (a cura di) ''La saga di Gilgamesh'', Mondadori
* Massimo Consoli, [http://www.culturagay.it/cg/saggio.php?id=66 ''La prima storia d’amore''], da: ''Ecce Homo. L’omosessualità e la Bibbia'', Kaos Ed., Milano 1999. (Lettura in chiave [[omosessuale]] del rapporto fra Gilgamesh ed Enkidu)
 
==Voci= correlateNOx ===
La formazione degli [[NOx]] è dovuta alla presenza delle alte temperature che si sviluppano nei cilindri. Per prevenire questo si utilizza una strategia di [[ricircolo dei gas esausti|ricircolo dei gas esausti EGR]]. I gas combusti vengono utilizzati come gas inerti e immessi in camera di combustione assieme all'aria di alimentazione, questo per evitare la presenza di un eccesso di [[ossigeno]] e la conseguente formazione di NOx.
*[[Proto-Dinastico (Mesopotamia)]]
 
In oltre, a valle del sistema di scarico con catalizzatore a tre vie, è necessaria una specifica [[sonda Lambda]] per la rilevazione dell'ossigeno che permette alla centralina elettronica di rilevare l'effettiva stechiometria di funzionamento del motore e di regolare in [[retroazione]] le gestione e la strategia di alimentazione.
==Altri progetti==
 
{{Interprogetto|commons=Category:Gilgamesh}}
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Iniezione (motore)]]
*[[Iniezione indiretta]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://staff.nt2.it/michele/parola_215_iniezione_diretta.aspx|Dizionario tecnico dell'automobilismo Iniezione diretta}}
*[http://www.fmboschetto.it/religione/Genesi/Diluv_2.htm Confronto critico tra la storia di Noè e quella di Utnapishtim]
*[http://www.steppa.net/html/gilgamesh/gilgamesh.htm Introduzione a Gilgamesh per neofiti]
== Cronologia ==
{|{{prettytable|align=center|text-align=center}}
|-
| width="30%"| predecessore:<br />'''[[Dumuzi]]'''
| width="40%"| '''I Dinastia di Uruk'''<br />'''[[2680 a.C.]]''' - '''[[2650 a.C.]]'''
| width="30%"| successore:<br />'''[[Ur-Nungal]]'''
|}
{{Sumer}}
{{Portale|biografie|mitologia}}
 
[[Categoria:SovraniParti sumeridi motore]]
[[Categoria:MitologiaTecnologia babiloneseautomobilistica]]
[[Categoria:Mitologia sumera]]
[[Categoria:Personaggi letterari]]