Zoot Sims e Iniezione diretta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Correzioni grammatica, punteggiatura etc.
 
Riga 1:
{{F|tecnologia|novembre 2010}}
{{S|jazz}}
L''''iniezione diretta''' è un sistema di [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] che permette di immettere il [[combustibile]] direttamente nella [[camera di combustione]] dei [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]].
{{Bio
|Nome = Zoot
|Cognome = Sims
|PostCognome = (all'anagrafe '''John Haley Sims''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Inglewood
|LuogoNascitaLink = Inglewood (California)
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 1985
|Attività = sassofonista
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , di musica [[jazz]]
|Immagine = Zoot Sims 1976.jpg
|Didascalia = Zoot Sims nel [[1976]]
}}
 
Questo sistema di alimentazione del carburante può essere utilizzato sia nei [[Motore ad accensione spontanea|motori ad accensione spontanea]] ([[ciclo Diesel]]), sia nei [[Motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] ([[ciclo Otto]]).
==Biografia==
Iniziò la sua carriera nel [[1941]], a sedici anni, con la formazione di [[Kenny Baker (sassofonista)|Kenny Baker]], entrando poi nel [[1944]] nelle [[Orchestra|orchestre]] di [[Benny Goodman]] e [[Sidney Catlett]]. L'anno successivo fu nella sezione sax di [[Gene Roland]] a fianco di [[Herbie Stewart]] e dell'allora diciottenne [[Stan Getz]]. Durante la sua lunga carriera ha collaborato con i più grandi musicisti jazz oltre ad esibirsi come leader affiancato da [[Bucky Pizzarelli]] ([[chitarra]]), [[Milton Hinton]] ([[Basso elettrico|basso]]) e [[Buddy Rich]] ([[Batteria (musica)|batteria]]).
 
==DiscografiaStoria==
[[File:Têtes de piston.svg|thumb|
* 1949-1952 - ''[[The Brothers (Stan Getz Zoot Sims Al Cohn)|The Brothers]]'' (Prestige Records, PRLP 7022) con [[Stan Getz]] e [[Al Cohn]], pubblicato nel 1956
Schemi principali per l'iniezione diretta nei motori Diesel.
* 1950-1954 - ''[[Good Old Zoot]]'' (New Jazz Records, NJLP 8280) pubblicato nel 1962
]]
* 1950-1953 - ''[[First Recordings! (Zoot Sims)|First Recordings!]]'' (Prestige Records, PR 7817) pubblicato nel 1970
L'iniezione diretta ha avuto un forte incentivo in [[Germania]] nei [[Motore aeronautico|motori d'aviazione]], per poi nel 1937 essere impiegata di serie tanto dalla [[Junkers]] quanto da [[Daimler-Benz]] e [[BMW]].
* 1950 - ''[[Brother in Swing]]'' (Inner City Records, IC 7005) pubblicato nel 1979
* 1950-1951 - ''[[Quartets (Zoot Sims)|Quartets]]'' (Prestige Records, PRLP 7026) pubblicato nel 1956
* 1952-1953 - ''[[Vol.3: 1952-1953 (Zoot Sims)|Vol.3: 1952-1953]]'' (Blue Moon Records, BMCD 1040) pubblicato su CD nel 1995
* 1953 - ''[[Zoot Goes to Town:Jazz Time Paris, Vol.8]]'' (Vogue Records, LD 170)
* 1954 - ''[[Choice (Zoot Sims)|Choice]]'' (Pacific Jazz Records, PJ-20)
* 1955 - ''[[Nash-Ville]]'' (Zim Records, ZM 1008) con Dick Nash
* 1956 - ''[[The Modern Art of Jazz]]'' (Dawn Records, DLP 1102)
* 1956 - ''[[From A to...Z]]'' (RCA Victor Records, LPM 1282) con Al Cohn
* 1956 - ''[[Tonite's Music Today]]'' (Storyville Records, SSLP 907) con [[Bob Brookmeyer]]
* 1956 - ''[[Whoo-eeee!]]'' (Storyville Records, SLP 914) con Bob Brookmeyer
* 1956 - ''[[Night Session in Paris]]'' (Le Club Français du Disque Records, HF 95) con Henri Renaud
* 1956 - ''[[Zoot Sims in Paris]]'' (Ducretet-Thomson Records, 250V023)
* 1956 - ''[[Zoot Sims with Joe Castro Trio at Falcon Lair]]'' (Pablo Records, PACD 2310-977-2) con Joe Castro
* 1956 - ''[[Jutta Hipp with Zoot Sims]]'' (Blue Note Records, BLP 1530)
* 1956 - ''[[Zoot Sims Goes to Jazzville]]'' (Dawn Records, DLP 1115)
* 1956 - ''[[Zoot (album Argo)|Zoot]]'' (Argo Records, LP 608)
* 1956 - ''[[Zoot Sims Plays Alto, Tenor and Baritone]]'' (ABC-Paramount Records, ABC 155)
* 1956 - ''[[Zoot! (album)|Zoot!]]'' (Riverside Records, RLP 12-228)
* 1956 - ''[[Live 1956 & 1957 (Stan Getz Shelly Manne Zoot Sims)|Live 1956 & 1957]]'' (Jazz Band Records, EBCD 2124-2) con Stan Getz e Shelly Manne
* 1957 - ''[[Zoot Sims Plays 4 Altos]]'' (ABC Paramount Records, ABC 198)
* 1957 - ''[[The Four Brothers...Together Again!]]'' (Vik Records, LX 1096)
* 1957 - ''[[Al and Zoot (album)|Al and Zoot]]'' (Coral Records, CRL 57171) con Al Cohn
* 1957 - ''[[Locking Horns]]'' (Rama Records, RLP 1003) con Joe Newman
* 1958 - ''[[Zoot Meets Hans]]'' (Brunswick Records, 10814 EPB)
* 1958 - ''[[Stretching Out]]'' (United Artists Records, UAL 4023) con Bob Brookmeyer
* 1959 - ''[[Jazz Alive!A Night at the Half Note]]'' (United Artists Records, UAL 3047)
* 1959? - ''[[Happy Over Hoagy]]'' (Jass Records Jass Twelve) con Al Cohn
* 1960 - ''[[You 'N Me]]'' (Mercury Records, MG 20606) con Al Cohn
* 1960 - ''[[Down Home (Zoot Sims)|Down Home]]'' (Bethlehem Records, BCP 6051)
* 1961 - ''[[Zoot Sims and Al Cohn with Cecil Kid Haffey Collier-Either Way]]'' (Fred Miles Presents FM 1)
* 1961 - ''[[Zoot at Ronnie Scott's]]'' (Fontana Records, TFL 5176)
* 1961 - ''[[Solo for Zoot]]'' (Fontana Records, 680 982 TL)
* 1961 - ''[[Zoot Sims in Paris]]'' (United Artists Records, UAL 4013)
* 1962 - ''[[New Beat Bossa Nova, Vol.1]]'' (Colpix Records, CP 435)
* 1962 - ''[[New Beat Bossa Nova, Vol.2]]'' (Colpix Records, CP 437)
* 1965 - ''[[Inter-Action]]'' (Cadet Records, LP 760) con [[Sonny Stitt]]
* 1965 - ''[[Suitably Zoot]]'' (Pumpkin Records, 108)
* 1965 - ''[[Al and Zoot in London]]'' (World Record Club records, TP 714) con Al Cohn
* 1966 - ''[[Waiting Game (Zoot Sims)|Waiting Game]]'' (Impulse! Records, A 9131)
* 1968 - ''[[Easy as Pie:Live at the West Bank]]'' (Label Records, M 495716) con Al Cohn
* 1973 - ''[[Body and Soul (Al Cohn Zoot Sims)|Body and Soul]]'' (Muse Records, MR 5016) con Al Cohn
* 1973 - ''[[Zoot at Ease]]'' (Famous Door Records, HL 2000)
* 1973 - ''[[Joe and Zoot]]'' (Chiaroscuro Records, CR 128) con Joe Venuti
* 1974 - ''[[Zoot Sims' Party]]'' (Choice Records, CRS 1006)
* 1974 - ''[[Nirvana (Zoot Sims Bucky Pizzarelli Buddy Rich)|Nirvana]]'' (Groove Merchant Records, GM 533) con Bucky Pizzarelli e [[Buddy Rich]]
* 1974 - ''[[Strike Up the Band (Zoot Sims)|Strike Up the Band]]'' (Flying Dutchman Records, BDL 1-0829) con Bobby Hackett e Bucky Pizzarelli
* 1974 - ''[[Dave McKenna Quartet Featuring Zoot Sims]]'' (Chiaroscuro Records, CR 136)
* 1974 - ''[[Motoring Along]]'' (Sonet Records, SNTF 684) con Al Cohn
* 1975 - ''[[Basie and Zoot]]'' (Pablo records, 2310-745) con [[Count Basie]]
* 1975 - ''[[Joe Venuti and Zoot Sims]]'' (Chiaroscuro, CR 142) con Joe Venuti
* 1975 - ''[[Zoot Sims and the Gershwin Brothers]]'' (Pablo Records, 2310-744)
* 1975 - ''[[The Tenor Giants Featuring Oscar Peterson]]'' (Pablo Records, PACD 2310-969-2) con Oscar Peterson e Eddie Lockjaw Davis
* 1976 - ''[[Soprano Sax (Zoot Sims)|Soprano Sax]]'' (Pablo Records, 2310-770)
* 1976 - ''[[Zoot Sims and Friend]]'' (Classic Jazz Records, CJ 21)
* 1976 - ''[[Hawthorne Nights]]'' (Pablo Records, 2310-783)
* 1977 - ''[[If I'm Lucky]]'' (Pablo Records, 2310-830) con Jimmy Rowles
* 1978 - ''[[For Lady Day]]''(Pablo Records, 2310-942)
* 1978 - ''[[Zoot Sims and Kenny Drew Trio Live in Denmark]]'' (Stash Records, CEJC 00109) con Kenny Drew
* 1978 - ''[[Zoot Sims in Copenhagen (Storyville)|Zoot Sims in Copenhagen]]'' (Storyville Records, STCD 8244) con Kenny Drew
* 1978 - ''[[Zoot Sims in Copenhagen (SMobile Fidelity)|Zoot Sims in Copenhagen]]'' (Mobile Fidelity Records, UDCD 1-694) con Kenny Drew
* 1978 - ''[[Warm Tenor]]'' (Pablo Records, 2310-831) con Jimmy Rowles
* 1978 - ''[[The Sweetest Sounds]]'' (Pablo Today Records, 2312-106) con Rune Gustafsson
* 1978 - ''[[Just Friends (album)|Just Friends]]'' (Pablo Records, 2310-841) con Harry Sweets Edison
* 1979 - ''[[Mother...!Mother...!!: A Jazz Symphony]]'' (Pablo Today Records, 2312-115) con Clark Terry
* 1979 - ''[[Zoot Sims Plays Duke Ellington-Passion Flower]]'' (Pablo Today Records, 2312-120)
* 1979 - ''[[The Swinger]]'' (Pablo Records, 2310-861)
* 1980 - ''[[Elegiac]]'' (Storyville Records, STCD 8238) con Bucky Pizzarelli
* 1980? - ''[[Live in Philly]]'' (32 Jazz Records, 32056)
* 1981 - ''[[I Wish I Were Twins]]'' (Pablo Records, 2310-868)
* 1981 - ''[[In a Mellow Tone (album)|In a Mellow Tone]]'' (JLR 103.604)
* 1981 - ''[[Art 'N' Zoot]]'' (Pablo records, PACD 2310-957-2) con Art Pepper
* 1982 - ''[[Blues for Two (album)|Blues for Two]]'' (Pablo records, 2310-879) con Joe Pass
* 1982 - ''[[The Innocent Years]]'' (Pablo Records, 2310-872)
* 1982 - ''[[Zoot Case]]'' (Gazell Records, GJCD 1021) con Al Cohn
* 1983 - ''[[On the Korner]]'' (Pablo Records, PACD 2310-953-2)
* 1983 - ''[[Suddenly It's Spring]]'' (Pablo Records, 2310-898)
* 1984 - ''[[Zoot Sims Plays Johnny Mandel-Quietly, There]]'' (Pablo Records, 2310-903)
* 1984 - ''[[In a Sentimental Mood (album)|In a Sentimental Mood]]'' (Sonet Records, SNTF 932)<ref>{{cita web|url=http://www.jazzdisco.org/zoot-sims/catalog/album-index/|titolo=Zoot Sims Catalog-album index|editore=jazzdisco.org|lingua=en|accesso=27 maggio 2014}}</ref>
 
Nel [[Dopo guerra|periodo post-bellico]], in ambito automobilistico ha visto l'impiego su un paio di [[Utilitaria|utilitarie]] tedesche con [[motore a due tempi]] (la Goliath e Gutbrod) e le [[Mercedes-Benz W196]] di [[Formula 1]], [[Mercedes-Benz 300 SLR|300 SLR]] per le gare delle vetture Sport e [[Mercedes-Benz 300 SL|300 SL]] di serie degli [[anni cinquanta]].<ref>[http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-64.pdf Moto.it Trasferimenti tecnologici (pagine 66-70)]</ref>
==Note==
<references />
 
Negli anni successivi, il motore a iniezione diretta benzina ha trovato l'interesse dell'industria automobilistica giapponese che aveva come scopo ultimo la creazione di una vettura senza il corpo farfallato, ma controllato a carica stratificata. Questo metodo di controllo permetteva di aumentare molto il rendimento, ma era inattuabile dal punto di vista commerciale per via del difficile avviamento a freddo e della mancanza di un controllo EGR.
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|url=http://www.jazzdisco.org/zoot-sims/catalog/album-index/|titolo=Zoot Sims Catalog-album index|editore=jazzdisco.org|lingua=en|accesso=27 maggio 2014}}
Motori GDI benzina (Gasoline Direct Injection) sono ad oggi in produzione presso molteplici case automobilistiche ma includono tutte un corpo farfallato svincolato dal pedale acceleratore (controllato dalla ECU) che permette il controllo delle dinamiche EGR e dell'avviamento a freddo anche a basse temperature.
 
I motori diesel sono gradualmente passati dall'iniezione in una precamera che permetteva la miscelazione e la turbolenza necessaria per avere una combustione stabile all'iniezione diretta prima meccanica e poi elettronica per arrivare ai più avanzati sistemi Common Rail ad altissima pressione e alto costo.
 
== Motori ad accensione spontanea ==
Nei [[Motore Diesel|Diesel]], si evita di passare per la [[precamera]] con le cosiddette "[[Candeletta|candelette]]" (una [[resistenza elettrica]] atta a riscaldare la precamera stessa). Ciò è reso possibile negli ultimi anni sulle [[autovetture]] dai miglioramenti nella gestione dell'[[Iniezione elettronica|iniezione grazie all'elettronica]], e quindi al fatto che la rumorosità viene contenuta rispetto ai motori a [[Iniezione meccanica|iniezione diretta meccanica]].
 
== Motori ad accensione comandata ==
Nei [[motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] questo sistema permette una gestione molto elastica dell'alimentazione del combustibile e comporta alcuni vantaggi rispetto all'[[iniezione indiretta]] e all'alimentazione a [[carburatore]], in termini di consumi del combustibile, inquinamento e prestazioni.
 
=== Funzionamento e vantaggi ===
[[File:PetrolDirectInjectionBMW.JPG|miniatura|Spaccato di un [[Motori BMW|motore BMW]] a benzina; notare la candela inclinata a sinistra al cui fianco c'è l'iniettore, che agendo "direttamente" nella camera di combustione, costituisce l'iniezione diretta ]]
Grazie all'iniezione diretta di benzina è possibile in alcune situazioni, ad esempio a velocità costante con poco carico acceleratore, alimentare il motore con miscela aria/combustibile non [[Stechiometria|stechiometrica]], nella fattispecie con miscela molto magra, vale a dire con rapporto aria/carburante che può superare anche di molto 20/1 in luogo di circa 15/1 dei tradizionali motori a benzina. Questo funzionamento può essere assicurato grazie alla creazione di una miscela stechiometrica solo localmente vicino alla candela, in modo da permettere alla combustione di partire anche in un ambiente molto magro.
 
I vantaggi dell'adozione dell'iniezione diretta di benzina sono molteplici:
 
*Un sensibile miglioramento del rendimento indicato del motore nel funzionamento a [[carica stratificata]]: immettendo tutta l'aria all'interno del cilindro senza passare per la perdita di carico del corpo farfallato si riducono le perdite per pompaggio e quindi produciamo meno lavoro negativo.
 
*Un aumento dell'anticipo di accensione consente di far salire il rendimento di ciclo indicato del motore, un miglioramento del rendimento termodinamico e soprattutto, fatto fondamentale per i motori [[Turbocompressore|turbo]], una richiesta ottanica di gran lunga inferiore rispetto a un motore ''PFI'' (''Port Fuel Injection'') che non sono a iniezione indiretta.
 
*Iniettando benzina più fredda all'interno della camera si riesce a raffreddare la camera di combustione riducendo la tendenza all'autodetonazione.
 
*Il controllo della stechiometria della miscela risulta maggiormente accurato perché una volta chiusa la valvola di aspirazione si ha la sicurezza che la massa di aria non si alteri e si può iniettare sempre la corretta quantità di carburante necessaria.
 
=== Svantaggi ===
Vi sono anche alcuni svantaggi alle applicazioni a iniezione diretta:
 
*Dal punto di vista costruttivo gli [[iniettore|iniettori]] per l'iniezione diretta di benzina presentano problemi maggiori di quelli che utilizzano [[gasolio]], per via delle difficoltà nella [[lubrificazione]] delle parti in moto all'interno dell'iniettore. Il gasolio infatti per la sua composizione chimica è in grado di provvedere autonomamente alla lubrificazione permettendo di raggiungere senza problemi i 1500-2000 [[Bar (unità di misura)|bar]], la benzina invece non ha questa proprietà e le pressioni sono attualmente limitate attorno ai 120 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/32576/f1-gp-austin-esclusivo-mercedes-con-iniezione-diretta-bosch Esclusivo: Mercedes con iniezione diretta Bosch?]</ref> o 200 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/23786/f1-tecnica-la-iniezione-diretta-a-500-bar-e-una-rivoluzione 2014: l'iniezione diretta a 500 bar è una rivoluzione!]</ref>.
 
*Lavorando con una carica stratificata magra non si riesce a ridurre gli ossidi di azoto NOx nel catalizzatore trivalente (che funziona solo con miscela stechiometrica) e si deve predisporre un sistema che li intrappoli e che venga poi rigenerato con una miscela grassa ogni intervallo predefinito di tempo. Per i diesel Euro 6 viene utilizzato un sistema SCR che funziona ad iniezione di Urea.
 
*Iniettando direttamente in camera di combustione si ha meno tempo per far evaporare il carburante.
 
*Si deve predisporre un accurato controllo della fase di iniezione per evitare il bagnamento del pistone e il conseguente picco di idrocarburi incombusti dovuti alla massa liquida presente in camera.
 
=== Accensione ===
Per garantire l'accensione e la successiva propagazione della combustione si deve avere nell'intorno della [[Candela di accensione|candela]] una miscela a rapporto stechiometrico, mentre nel resto della camera di combustione il rapporto ''α'' può variare. Questa situazione è detta [[carica stratificata]], perché si hanno nello stesso momento all'interno della camera di combustione strati di miscela aria combustibile con diversi rapporti α.
 
=== NOx ===
La formazione degli [[NOx]] è dovuta alla presenza delle alte temperature che si sviluppano nei cilindri. Per prevenire questo si utilizza una strategia di [[ricircolo dei gas esausti|ricircolo dei gas esausti EGR]]. I gas combusti vengono utilizzati come gas inerti e immessi in camera di combustione assieme all'aria di alimentazione, questo per evitare la presenza di un eccesso di [[ossigeno]] e la conseguente formazione di NOx.
 
In oltre, a valle del sistema di scarico con catalizzatore a tre vie, è necessaria una specifica [[sonda Lambda]] per la rilevazione dell'ossigeno che permette alla centralina elettronica di rilevare l'effettiva stechiometria di funzionamento del motore e di regolare in [[retroazione]] le gestione e la strategia di alimentazione.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Iniezione (motore)]]
{{interprogetto|commons=Category:Zoot Sims}}
*[[Iniezione indiretta]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità|VIAF=100236756|LCCN=n/80/139052}}
*{{cita web|http://staff.nt2.it/michele/parola_215_iniezione_diretta.aspx|Dizionario tecnico dell'automobilismo Iniezione diretta}}
{{Portale|biografie|jazz}}
 
[[Categoria:MusicistiParti cooldi jazzmotore]]
[[Categoria:SassofonistiTecnologia jazzautomobilistica]]