Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Correzioni grammatica, punteggiatura etc.
 
Riga 1:
{{F|tecnologia|novembre 2010}}
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
L''''iniezione diretta''' è un sistema di [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] che permette di immettere il [[combustibile]] direttamente nella [[camera di combustione]] dei [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]].
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap"> i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 19:25, 30 giu 2010 (CEST)
 
Questo sistema di alimentazione del carburante può essere utilizzato sia nei [[Motore ad accensione spontanea|motori ad accensione spontanea]] ([[ciclo Diesel]]), sia nei [[Motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] ([[ciclo Otto]]).
==[[Stan Getz]]==
Ciao, intanto ti do il benvenuto (stranamente nessuno l'aveva fatto). Ho tolto la frase che hai messo perché mi sembrava più da recensione giornalistica che da enciclopedia. Nulla toglie però che si possa fare, nella voce di Stan Getz, un paragrafo sulle influenze e suula sua eredità musicale. Dire che il Nu Jazz si è ispirato, in parte o in tutto, a Getz dovrebbe essere detto riportando qualche fonte esterna. Oppure lo si può spiegare nella voce [[Nu jazz]] direttamente (magari c'è già, non l'ho letta). Quando ho tempo ci dò un'occhiata. Intanto puoi proporre modifiche alla voce nella pagina di discussione ([[Discussione:Stan Getz]]).
Prima magari leggi [[Aiuto:Fonti]]. Ciao. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 19:25, 30 giu 2010 (CEST)
 
== Arrangiamento Storia==
[[File:Têtes de piston.svg|thumb|
Schemi principali per l'iniezione diretta nei motori Diesel.
]]
L'iniezione diretta ha avuto un forte incentivo in [[Germania]] nei [[Motore aeronautico|motori d'aviazione]], per poi nel 1937 essere impiegata di serie tanto dalla [[Junkers]] quanto da [[Daimler-Benz]] e [[BMW]].
 
Nel [[Dopo guerra|periodo post-bellico]], in ambito automobilistico ha visto l'impiego su un paio di [[Utilitaria|utilitarie]] tedesche con [[motore a due tempi]] (la Goliath e Gutbrod) e le [[Mercedes-Benz W196]] di [[Formula 1]], [[Mercedes-Benz 300 SLR|300 SLR]] per le gare delle vetture Sport e [[Mercedes-Benz 300 SL|300 SL]] di serie degli [[anni cinquanta]].<ref>[http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-64.pdf Moto.it Trasferimenti tecnologici (pagine 66-70)]</ref>
Non dubito che il contenuto sia corretto, ma le fonti sono comunque necessarie. Non abbiamo fretta --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:21, 18 apr 2011 (CEST)
==Re:==
Innanzitutto immagino che per attendibile e precisa tu intenda [[WP:FONTI|completa di fonti]] e [[WP:NPOV|neutrale]], giusto?, e anche che il personaggio in questione rispetti le ns [[Aiuto:Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia|lineeguida]] generali e specifiche. In tal caso, tutto quello che devi fare è spiegato a sufficienza su [[WP:CONCEDI]] (se dissenti, ti sarei molto grata se mi indicassi perché). Ciao, --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 10:03, 22 lug 2011 (CEST)
 
Negli anni successivi, il motore a iniezione diretta benzina ha trovato l'interesse dell'industria automobilistica giapponese che aveva come scopo ultimo la creazione di una vettura senza il corpo farfallato, ma controllato a carica stratificata. Questo metodo di controllo permetteva di aumentare molto il rendimento, ma era inattuabile dal punto di vista commerciale per via del difficile avviamento a freddo e della mancanza di un controllo EGR.
==Re: Nuova voce ==
Ciao e scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Per non incorrere nel "reato" di copyviol basta non copiare :-) Scrivi di tuo pugno (o di tua tastiera) il testo prendendo pure spunto da testi già editi, ma evidentemente, senza copiarli di sana pianta. Su MySpace ci andrei cauto, di norma su Wikipedia non si accettano fonti un po' più affidabili e MySpace ha dimostratro spesso di non esserlo. Meglio prendere come fonte un sito ufficiale o addirittura un testo scritto. Buon lavoro. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 09:33, 3 ago 2011 (CEST)
 
Motori GDI benzina (Gasoline Direct Injection) sono ad oggi in produzione presso molteplici case automobilistiche ma includono tutte un corpo farfallato svincolato dal pedale acceleratore (controllato dalla ECU) che permette il controllo delle dinamiche EGR e dell'avviamento a freddo anche a basse temperature.
== Sandbox ==
 
I motori diesel sono gradualmente passati dall'iniezione in una precamera che permetteva la miscelazione e la turbolenza necessaria per avere una combustione stabile all'iniezione diretta prima meccanica e poi elettronica per arrivare ai più avanzati sistemi Common Rail ad altissima pressione e alto costo.
Ho riportato in sandbox quello che tu avevi titolato [[CoolJazz5/Sandbox]] ma che era un titolo da enciclopedia. Invece la tua sandbox è [[Utente:CoolJazz5/Sandbox]]. Ciao--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:06, 3 ago 2011 (CEST)
 
== Motori ad accensione spontanea ==
== refusi ==
Nei [[Motore Diesel|Diesel]], si evita di passare per la [[precamera]] con le cosiddette "[[Candeletta|candelette]]" (una [[resistenza elettrica]] atta a riscaldare la precamera stessa). Ciò è reso possibile negli ultimi anni sulle [[autovetture]] dai miglioramenti nella gestione dell'[[Iniezione elettronica|iniezione grazie all'elettronica]], e quindi al fatto che la rumorosità viene contenuta rispetto ai motori a [[Iniezione meccanica|iniezione diretta meccanica]].
 
== Motori ad accensione comandata ==
{{cancellazione|Gigi Pistocchi}}--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 15:00, 17 lug 2012 (CEST)
Nei [[motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] questo sistema permette una gestione molto elastica dell'alimentazione del combustibile e comporta alcuni vantaggi rispetto all'[[iniezione indiretta]] e all'alimentazione a [[carburatore]], in termini di consumi del combustibile, inquinamento e prestazioni.
 
=== Funzionamento e vantaggi ===
Ho riscritto la voce con il nome corretto: Guido Pistocchi. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:10, 17 lug 2012 (CEST)
[[File:PetrolDirectInjectionBMW.JPG|miniatura|Spaccato di un [[Motori BMW|motore BMW]] a benzina; notare la candela inclinata a sinistra al cui fianco c'è l'iniettore, che agendo "direttamente" nella camera di combustione, costituisce l'iniezione diretta ]]
Grazie all'iniezione diretta di benzina è possibile in alcune situazioni, ad esempio a velocità costante con poco carico acceleratore, alimentare il motore con miscela aria/combustibile non [[Stechiometria|stechiometrica]], nella fattispecie con miscela molto magra, vale a dire con rapporto aria/carburante che può superare anche di molto 20/1 in luogo di circa 15/1 dei tradizionali motori a benzina. Questo funzionamento può essere assicurato grazie alla creazione di una miscela stechiometrica solo localmente vicino alla candela, in modo da permettere alla combustione di partire anche in un ambiente molto magro.
 
I vantaggi dell'adozione dell'iniezione diretta di benzina sono molteplici:
== Re: Allineamento ==
 
*Un sensibile miglioramento del rendimento indicato del motore nel funzionamento a [[carica stratificata]]: immettendo tutta l'aria all'interno del cilindro senza passare per la perdita di carico del corpo farfallato si riducono le perdite per pompaggio e quindi produciamo meno lavoro negativo.
Cavoli! Questo è molto strano, controllo subito. Grazie della segnalazione. Ciao --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 15:11, 1 ago 2012 (CEST)
 
*Un aumento dell'anticipo di accensione consente di far salire il rendimento di ciclo indicato del motore, un miglioramento del rendimento termodinamico e soprattutto, fatto fondamentale per i motori [[Turbocompressore|turbo]], una richiesta ottanica di gran lunga inferiore rispetto a un motore ''PFI'' (''Port Fuel Injection'') che non sono a iniezione indiretta.
== Mina ==
 
*Iniettando benzina più fredda all'interno della camera si riesce a raffreddare la camera di combustione riducendo la tendenza all'autodetonazione.
Ho tolto le immagini perché com'è adesso è difficoltoso leggere alcune frasi. Non si può riempire in questo modo una voce! Al posto di mettere le foto nella voce, si possono mettere nella "Galleria"... --[[Utente:Michele104|Michele104]] ([[Discussioni utente:Michele104|msg]]) 19:19, 25 ott 2012 (CEST)
 
*Il controllo della stechiometria della miscela risulta maggiormente accurato perché una volta chiusa la valvola di aspirazione si ha la sicurezza che la massa di aria non si alteri e si può iniettare sempre la corretta quantità di carburante necessaria.
== Giorgio Bandiera ==
 
=== Svantaggi ===
Ciao, quella in corso non è una votazione. Sarebbe quindi necessario che tu argomentassi la tua opinione affinché la comunità la possa valutare e possa meglio prendere una decisione in merito. Ciao --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:06, 24 nov 2012 (CET)
Vi sono anche alcuni svantaggi alle applicazioni a iniezione diretta:
: Perfetto, ma io intendevo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giorgio Bandiera]] :) Ciao --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:39, 24 nov 2012 (CET)
 
*Dal punto di vista costruttivo gli [[iniettore|iniettori]] per l'iniezione diretta di benzina presentano problemi maggiori di quelli che utilizzano [[gasolio]], per via delle difficoltà nella [[lubrificazione]] delle parti in moto all'interno dell'iniettore. Il gasolio infatti per la sua composizione chimica è in grado di provvedere autonomamente alla lubrificazione permettendo di raggiungere senza problemi i 1500-2000 [[Bar (unità di misura)|bar]], la benzina invece non ha questa proprietà e le pressioni sono attualmente limitate attorno ai 120 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/32576/f1-gp-austin-esclusivo-mercedes-con-iniezione-diretta-bosch Esclusivo: Mercedes con iniezione diretta Bosch?]</ref> o 200 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/23786/f1-tecnica-la-iniezione-diretta-a-500-bar-e-una-rivoluzione 2014: l'iniezione diretta a 500 bar è una rivoluzione!]</ref>.
grazie
 
*Lavorando con una carica stratificata magra non si riesce a ridurre gli ossidi di azoto NOx nel catalizzatore trivalente (che funziona solo con miscela stechiometrica) e si deve predisporre un sistema che li intrappoli e che venga poi rigenerato con una miscela grassa ogni intervallo predefinito di tempo. Per i diesel Euro 6 viene utilizzato un sistema SCR che funziona ad iniezione di Urea.
== George Aghedo Gianni Bedori Peppe Taglieri ==
 
*Iniettando direttamente in camera di combustione si ha meno tempo per far evaporare il carburante.
non so come contattarti, oltre al materiale ed altre info su George del suo ultimo periodo ho anche altre info su Gianni Bedori,ho visto ha una piccola pagina di info solo in tedesco,e un cd completamente sconosciuto ai fans di Gianni Bedori,un Gianni anche a detta di sua moglie sconosciuto musicalmente, inserisce il suo genio in un CD di Peppe Taglieri, con clarone basso, flauto traverso, sax vari, sono solo in pochi ad averlo, vorrei metterlo anche su myspace, una traccia c'è già,ma devo migliorare l'audio, appena lo carico tutto ti faccio sapere, ma per altre comunicazioni con te come posso fare, non so come muovermi in wiki, se mi dai una mano, ho visto la pagina da modificare ma mi sembra complicato,e non vorrei spostare tutto, ho anche parecchie foto di George fammi sapere come comunicare im privato dove ti posso mettere un recapito più diretto Grazie emanuela
 
*Si deve predisporre un accurato controllo della fase di iniezione per evitare il bagnamento del pistone e il conseguente picco di idrocarburi incombusti dovuti alla massa liquida presente in camera.
non vedo le discussioni che aggiungo ma mi leggi? quando vado a vedere se hai risposto non le trovo mai? ho altre info su george aghedo e gianni bedori ciao manu
 
=== Accensione ===
ti ho lasciato un messaggio nella pagina di discussione degli ip che usi --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 21:10, 26 gen 2013 (CET)
Per garantire l'accensione e la successiva propagazione della combustione si deve avere nell'intorno della [[Candela di accensione|candela]] una miscela a rapporto stechiometrico, mentre nel resto della camera di combustione il rapporto ''α'' può variare. Questa situazione è detta [[carica stratificata]], perché si hanno nello stesso momento all'interno della camera di combustione strati di miscela aria combustibile con diversi rapporti α.
 
=== NOx ===
== George Aghedo, Gianni Bedori, Celeste Johnson ==
La formazione degli [[NOx]] è dovuta alla presenza delle alte temperature che si sviluppano nei cilindri. Per prevenire questo si utilizza una strategia di [[ricircolo dei gas esausti|ricircolo dei gas esausti EGR]]. I gas combusti vengono utilizzati come gas inerti e immessi in camera di combustione assieme all'aria di alimentazione, questo per evitare la presenza di un eccesso di [[ossigeno]] e la conseguente formazione di NOx.
 
In oltre, a valle del sistema di scarico con catalizzatore a tre vie, è necessaria una specifica [[sonda Lambda]] per la rilevazione dell'ossigeno che permette alla centralina elettronica di rilevare l'effettiva stechiometria di funzionamento del motore e di regolare in [[retroazione]] le gestione e la strategia di alimentazione.
'''GIANNI BEDORI'''
su Gianni esiste una pagina in tedesco: http://de.wikipedia.org/wiki/Gianni_Bedori non so se si riesce a passare la pagina da tedesco a italiano, e poi fare le aggiunte, o è da ri-copiare
+++ tradotto da wiki tedesco:
Vai a: navigazione , ricerca
Gianni Bedori (* 25 novembre 1930 a Mantova , † 21 gennaio 2005 a Milano, [1] ) è stato un italiano musicista ( sassofono , flauto , fagotto ), in materia di jazz moderno , fusion e la musica pop, la carriera di Johnny Sax fatto.
Vita e lavoro
Bedori, nato nel 1931 a Mantova, si è formato al Conservatorio di Bologna come clarinettista. Ha formato un quartetto con il pianista Giuseppe Emmanuele, il bassista Alberto Amato e il batterista Tony Arco. Ha lavorato anche nel 1960 con Giorgio Gaslini [2] . Sotto il pseudonimo di Johnny Sax, ha recitato nel film musicale Quelli belli ... siamo noi (1970) con, sotto questo nome, ha passato il 1970 un po 'di pop e di facile ascolto . pannelli prima [3] Nel 1973, ha composto un Picasso Pablo Suite Jazz dedicato (dedicato a Picasso). Nel 1974 ha suonato come un fagotto con Astor Piazzolla Libertango con la musica. [4] . Apparso nel 1977 Atlantic Records album The Man. Inoltre, ha suonato in un quartetto di Giorgio Buratti (Forme Jazz per l'esportazione) e Neos della banda di fusione (indefiniti Atmosfera). In Umbria Jazz Festival 1994 entra su come duo. 2004, né il Controtempo album apparso (con Gaslini e Enrico Intra ), sul Bedori il C-melody sax iniziato, seguito dal primo pubblicato nel 2007 Vento D'Africa.
Collegamenti
Opere di o su Gianni Bedori nel catalogo della Biblioteca Nazionale Tedesca
Johnny Sax in tedesco e inglese versione di Internet Movie Database
Necrologio , Corriere della Sera 25 Gennaio 2005
Discografia (Istituto Centrale per i Beni sonori e AUDIOVISIVI)
Gianni Bedori a Discogs (English)
↑ s roccia Martello
↑ Era sia Gaslinis approccio alla musica di Luigi Tenco (12 Canzoni d'Amore Italiane, 1964) e con il free jazz del gruppo di Don Cherry con Steve Lacy (Nuovi Sentimenti, 1966) coinvolti e grandi registrazioni banda Gaslinis (Grido, 1968). Nel 1976, ha partecipato come sassofonista tenore e flautista 1976 Gaslinis album di Giorgio Gaslini incontra Jean-Luc Ponty ... (Pausa Records).
↑ voce per Johnny Sax a Discogs
↑ Piazzolla.org
+++fine trad da wiki tedesco
+++ altre info
- Completati gli studi al Conservatorio di Bologna, dopo una parentesi di 2 anni in Germania, Olanda e Svezia
-inizia con Giorgio Gaslini nel 1963 una collaborazione che durerà 18 anni, un'intesa così feconda che è testimoniata da 29 LP incisi in quel periodo
- parallelamente la linea individuale lo porta alla ricerca di diverse fonti sonore portandolo ad utilizzare tutta la famiglia di flauti, clarinetti e sassofoni
- nel 1969 al festival d'Iseo "Jazzman d'Italia"
-riceve nel 1974 il Premio della Critica Discografica Italiana per il suo disco "Dedicaded to Picasso"
- riceve nel 1978 LA MASCHERA D'ARGENTO per il Jazz italiano
- nel 1977 con la Suite "The man" con etichetta americana Wea Atlantic ha un notevole successo capace di attirare l'attenzione di Bill Evans, che riprende e include nel suo album "Affinity" 1979 il brano "Jesus' Last Ballad" (fonte http://italia.allaboutjazz.com/reviews/r0304_045_it.htm )
- Fa concerti in tutto il mondo: Austria FESTIVAL JAZZ DI VELDEN, in Germania A Colonia Dusseldorf, Cecoslovacchia Praga BMO, Jugoslavia, Belgrado Lubjana, negli USA al FESTIVAL JAZZ del 1976 e del 1977, New Public Theatre 1980, California 1981, S. Francisco,Los Angeles, Sacramento, Palo Alto, India Bombay, Calcutta.
- A fine anni 80 inizi 90 al Ca' Bianca a Milano, regala continue performance musicali, diversi giorni a settimana per un periodo di anni, con incontri di varia provenienza musicale, un connubio con Celeste Johnson sul terreno Jazz, (voce, ex top model e premiata atleta USA, scoperta da Cecchetto, poi in Premiatissima su Cananle 5, incide con Five Records: 1985 "Celeste",- 1985 Celeste Lascia che sia/Going crazy - 1986 Celeste Time/Dada - 1987 "Blue" - 1987 Celeste Hey Boy/Too Blue - 1988 Celeste Italy/Let me love you - 1988 Celeste Italy/Let me love you -Five Records) in "Io e il Sax" in duo con Peppe Taglieri (piano), e in trio con George Aghedo (percussioni) e Peppe Taglieri (piano). Una formazione che poi si ripete nell'estate 1992 al Roofgarden del Casinò di Sanremo, con Celeste Johnson -voce, Naco- percussioni, Peppe Taglieri - piano,tastiere (fonte: ORE D'ARTE, Anno 6-N. 9 no. 1989,mensile di informazione artistica e culturale)
- Con lo pseudonimo Johnny Sax, nel campo della musica leggera, ottiene un grande successo tra cui ricordiamo "Snoopy" e "Piccolo Cielo"
- nel 1998 in "HD", (Peppe Taglieri, George Aghedo, Rob lopez, Andy Omokaro, Alfredo Laviano), lo troviamo con flauto traverso, clarone basso e sax tenore.
- nel 2003 con CD, Controtempo, (Gianni Bedori, Giuseppe Emmanuele al piano, Alberto Amato al contrabbasso e Tony Arco alla batteria , OSPITI: Giorgio Gaslini (pianoforte) in "When You're Smiling" Enrico Intra (pianoforte) in "Rock A By Your Baby With A Dixie Melody" - 2003 Splasc(h) Records)
- nell'aprile 2005 in memoria , I jazzisti milanesi per Gianni Bedori "CONCERTO PER GIANNI BEDORI" fonte http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/17/jazzisti_milanesi_per_Gianni_Bedori_co_7_050417008.shtml )
gennaio 1985 - Milano - Cà Bianca Club: Quintetto di Bedori, Gianni (Lo Greco, Gianni - Lo Greco, Enzo - Taylor, Sonny - Aghedo, George)
http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=2660&id=17473&fname=&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3=tipo articolo,recensione concerto ,rubrica Jazz live
GEORGE AGHEDO
Importanti Partecipazioni
1999 Color of Jazz: Red Records Jazz Sampler, Vol. 2 Congas
1998 HD Peppe Taglieri Congas
1996 Red Records Jazz Sampler Congas
1993 Dona Fia Luis Agudo Composer, Congas, Voices
1989 ALESSANDRA ( h. heredia, a.b.bembo, g. aghedo etc..) CA' BIANCA CLUB ( arranged alberto baldan bembo )
1982 Here and Now Brian Auger Congas
1981 from the 45 RPM "Akumba/Take Me Down to Lagos", ℗ 1981 Five Record (composer G. Aghedo)
1981 Del Mio Meglio, Vol. 6 Mina Percussion
1979 Canto Di Primavera Banco del Mutuo Soccorso Percussion
1978 Passpartu PFM Congas, Unknown Contributor Role
gennaio 1985 - Milano - Cà Bianca Club: Quintetto di Bedori, Gianni (Lo Greco, Gianni - Lo Greco, Enzo - Taylor, Sonny - Aghedo, George)
http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=2660&id=17473&fname=&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3=tipo articolo,recensione concerto ,rubrica Jazz live
La scomparsa del batterista George Aghedo E scomparso improvvisamente, per un malore che lo ha colto nella sua abitazione milanese, il percussionista George Aghedo. Nato in Nigeria, 55 anni, si era affermato in Italia negli anni 70, esibendosi accanto ad artisti di fama, nel jazz (Sonny Taylor, Franco D’ Andrea, Tullio De Piscopo, Gianni Bedori,Hugo Heredia, Louis Agudo) e nella musica leggera (Bose’, Mingardi, Mia Martini,Pino Daniele, Fossati, Celeste, Karl Porter). Aveva suonato con l’ orchestra diretta da Pino Presti nell’ ultimo concerto di Mina alla Bussola Domani, nel ’ 78, riscuotendo un successo personale. E si era fatto notare anche come compositore con i brani "Akumba", "Madame Dracula", "Owen" Fritz (18) & George* - Gimme Some Lovin' . (http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/31/scomparsa_del_batterista_George_Aghedo_co_0_9607317739.shtml)
Nei primi anni 80, incide con Five Records "Akumba" che diventa la sigla di Pop Corn, programma in cui ha larga partecipazione.
1982 George Aghedo Madam Dracula/In Nigeria
Nei suoi ultimi anni suona in duo con Peppe Taglieri, con cui era in previsione il cd "HD" con Gianni Bedori e Peppe Taglieri, scomparso prima della realizzazione è stata aggiunta in omaggio, una traccia esclusiva tratta da un nastro, da una registrazione casuale, dove in fondo, come traccia fantasma, (bisogna ascoltarsi l'intero brano) è stato lasciato un suo canto libero "Into this life"
il 17 nov. 1996 il Ca' Bianca ospita "Remeberin George" concerto dedicato a George Aghedo, a cui partecipano la maggior parte dei musicisti con cui ha collaborato: Idris, Alessandra, Alberto Baldan, Gianni Bedori, Peppe Taglieri, Billy Dardes, Tullio De Piscopo, Antonio Faraò, Hugo heredia, Celeste Johnson, Marco Ratti, Magie Oscuro, Ronnie Jones, Rob Lopez,Papa Winny, Riccardo Zappa, Isaac Ola, Andrea Mingardi (ha dovuto rinunciare per la scomparsa della madre all'ultimo momento), Andy Omokaro, Sergio Ortega, Pampa Pavesi, Karl porter, Pino Presti, Mario Rusca, Ferdinando Sapio, Ringo, Leona, Lucia Spada. (dal volantino) hanno partecipato alla serata in memoria di George, sono venuti per l'occasione dalla liguria,anche la moglie e figlia di Sonny Taylor e il Contrabbassista Rosario Bonaccorso fratello di Naco.
Ho delle foto di George ma non so come inserirle ciao grazie manu
 
== MinaNote ==
<references />
Ciao, ho visto che hai recentemente modificato la pagina di [[Mina]]. Come avrai potuto notare ho lavorato molto alla voce, cambiando i tempi verbali e ristrutturando la biografia. Ho intenzione di continuare a fare dei miglioramenti alla voce inserendo qualcosa sullo stile musicale, l'accoglienza ed i riconoscimenti ricevuti e mettendo note, dato che intere sezioni sono ancora sguarnite. Invece che lavorare separatamente potremmo unire le forze, discutere dei cambiamenti che vogliamo fare, metterci d'accordo e poi dividerci il lavoro. Altrimenti rischiamo di perdere più tempo a rimodificare le nostre modifiche che a contribuire allo sviluppo della voce. Che ne dici? --'''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#87ceeb">[[Utente:WalrusMichele|<span style="color:#87ceeb">Walrus</span>]][[Discussioni utente:WalrusMichele|<span style="color:white;background:#87ceeb">Michele</span>]]</span>''' 13:28, 21 apr 2013 (CEST)
:Ho aperto un [[Wikipedia:Vaglio/Mina (cantante)|vaglio]], se sei interessato puoi metterti come revisore e possiamo discutere delle modifiche che vogliamo effettuare :) --'''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#87ceeb">[[Utente:WalrusMichele|<span style="color:#87ceeb">Walrus</span>]][[Discussioni utente:WalrusMichele|<span style="color:white;background:#87ceeb">Michele</span>]]</span>''' 18:57, 22 apr 2013 (CEST)
 
==Voci correlate==
[[Discussioni utente:WalrusMichele|Iniziamo a non offendere per favore?]] Un utente è libero di fare come crede. --[[Utente:IlFidia|<span style="color:blue">Michele</span>]] ''[[Discussioni utente:IlFidia|<span style="color:red">(aka IlFidia)</span>]]'' 15:25, 24 apr 2013 (CEST)
*[[Iniezione (motore)]]
*[[Iniezione indiretta]]
 
==Collegamenti esterni==
::Caro CoolJazz, noto con tristezza che l'apertura del vaglio alla voce ti ha dato modo di esternare tutta l'avversione che hai nei confronti di me e del mio lavoro. Per dovere di cronaca ti racconto come è nato il mio interessamento al lemma di Mina. Giravo nella pagina delle segnalazioni a voce di qualità scadute e mi ci sono imbattuto. Mi ha subito colpito perché pur essendo scritta sostanzialmente bene non aveva superato per ben due volte la valutazione alla vetrina e alla voce di qualità. Mi sono detto che, pure non essendo un esperto in materia ma conoscendo un po' di wikificazione e andandomi ad informare presso i progetti di riferimento, avrei potuto almeno migliorare quelle carenze che mi erano subito saltate all'occhio (paragrafi disordinati e note e bibliografia non formattate). Decido di riscrivere la biografia al passato remoto perché è una delle possibilità suggerite dal progetto biografie e perché lo preferisco al presente storico che mi da un po' l'aria di documentario. Inoltre non sono d'accordo che il passato remoto non si possa usare sulle voci di personaggi viventi, è tutta una questione di come si decide di presentarne la storia. Quando Mina morirà si dovrà scrivere tutto al passato? O non subito, ma dovranno passare prima degli anni? E quanti? Insomma in due giorni faccio le modifiche che mi ero riproposto, salvando spesso perché a differenza tua io ho un computer un po' scassato e temo sempre che mi si possa spegnere da un momento all'altro, e poco dopo noto che almeno altri due utenti se ne sono interessati. Decido quindi di contattarli, spiegando quello che ho fatto, quello che ho in mente e sondando la loro disponibilità a cooperare. Mi sono detto: «se siamo già in tre ad interessarci a questa pagina, entro breve potremmo essere in grado di portarla ad un livello di qualità». Tanto più che un vaglio non è stato mai fatto per questa voce e dire che basterebbe così poco. Come hai detto tu non sono un esperto in materia, sono solo uno che ha a cuore la qualità delle voci su wikipedia. Io ho fatto il primo passo, ho aperto il vaglio (che è perfettamente lecito), ho scritto i miei suggerimenti, dubbi e proposte, dal momento che sei esperto sei invitato a dire la tua e discuterne in modo stavolta più costruttivo. --'''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#87ceeb">[[Utente:WalrusMichele|<span style="color:#87ceeb">Walrus</span>]][[Discussioni utente:WalrusMichele|<span style="color:white;background:#87ceeb">Michele</span>]]</span>''' 16:18, 24 apr 2013 (CEST)
*{{cita web|http://staff.nt2.it/michele/parola_215_iniezione_diretta.aspx|Dizionario tecnico dell'automobilismo Iniezione diretta}}
 
[[Categoria:Parti di motore]]
== Un piccolo riconoscimento... ==
[[Categoria:Tecnologia automobilistica]]
 
[[File:Bronzewiki.png|thumb|100px|Io, [[Utente:IlFidia|IlFidia]], ti investo della medaglia di bronzo per il lavoro sulla pagina [[Mina (cantante)]] . Complimenti!]]
Un piccolo riconoscimento per essere stato un revisore del vaglio... ;) --[[Utente:IlFidia|<span style="color:blue">Michele</span>]] ''[[Discussioni utente:IlFidia|<span style="color:red">(aka IlFidia)</span>]]'' 15:03, 28 lug 2013 (CEST)
 
== Mina ==
 
Sì, sono d'accordo, la voce è migliorata molto. Saluti --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:30, 10 ago 2013 (CEST)
: Certo, per me il vaglio può ritenersi concluso. --[[Utente:IlFidia|<span style="color:blue">Michele</span>]] ''[[Discussioni utente:IlFidia|<span style="color:red">(aka IlFidia)</span>]]'' 12:41, 10 ago 2013 (CEST)
::Completamente d'accordo. Saluti --[[Utente:Badrecords|Badrecords]] ([[Discussioni utente:Badrecords|msg]]) 15:11, 10 ago 2013 (CEST)
 
== [[Bandleader]] ==
 
Ciao! Grazie per il tuo intervento. Debbo essere sincero, senza fonti che dicano "memorabile quel tizio come bandleader" l'impressione POV pare ineludibile. Non solo: forse è il caso di fare una ricerca attenta sul termine. Trovo dubbio l'accostamento bandleader/frontman. E mi chiedo anche che statuto abbia il termine "bandleader" nella cultura italiana. Una cosa è circoscrivere il fenomeno al jazz delle big band o all'ottetto di Mingus ([https://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Mingus_discography#As_bandleader cfr.]), altro è dire che in qualche caso bandleader e frontman coincidono. Nella seconda ipotesi, accanto a Mingus spunta Bono o Ritchie Blackmore... Insomma, bisogna chiedersi che ruolo ha il termine nella cultura anglofona ("The term is most commonly, though not exclusively, used with a group that plays popular music as a small combo or a big band, such as one which plays jazz, blues, rhythm and blues or rock and roll music") e nella cultura italofona. Grazie per avermi scritto e ci sentiamo. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:55, 22 gen 2014 (CET)
 
==Anna Portalupi==
Ciao! E' passato del tempo ma..la prossima volta che levi un dubbio E magari parlane in pagina discussione e aspetta l'intervento di altri.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:59, 6 apr 2014 (CEST)
 
== Re:Tullio de piscopo ==
 
Credo di aver capito perché avevi scritto a me, ma io ho fatto un puro intervento "tecnico"; se vuoi un parere per togliere gli avvisi è meglio che scrivi a [[Discussioni utente:Sesquipedale]] che è l'utente che effettivamente li avevi messi (e presumo sappia di musica molto più di quanto ne sappia io)
 
Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:50, 15 mag 2014 (CEST)
 
:Ottimo lavoro: ho rimosso gli avvisi. Ciao. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 13:49, 15 mag 2014 (CEST)
 
==Re: Portale:Mina ==
{{Fatto}}. In effetti c'era un inghippo tecnico, che adesso dovrebbe essere risolto. Ho approfittato per dare anche una smussatina a qualche tono un po' troppo celebrativo. Ciao. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:13, 2 dic 2014 (CET)
 
==RE: Vandalismi==
{{fatto}} grazie della segnalazione. Per un intervento più veloce, la prossima volta, ti consiglio di segnalare i vandalismi in [[Wikipedia:Vandalismi in corso|questa]] pagina, che è monitorata costantemente dagli amministratori. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:35, 11 gen 2015 (CET).
 
== RE: Link non pertinente? ==
 
L'ho eliminato da quella specifica pagina <del>e non da altre</del>, perché non si capisce cosa dovrebbe fontare. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:34, 14 gen 2015 (CET)
: Ho visto che si riferisce a un album, ma in quella sezione non si parla proprio di quell'album, quindi non ha valenza di fonte, lo stesso nell'altra pagina, (non mi ricordavo di aver cancellato un link anche li). --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:07, 14 gen 2015 (CET)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->