Benevento Calcio e 10 novembre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{novembre}}
{{F|società calcistiche|settembre 2010}}
Il '''10 novembre''' è il 314º giorno del [[calendario gregoriano]] (il 315º negli [[anno bisestile|anni bisestili]]). Mancano 51 giorni alla fine dell'[[anno]].
{{W|società calcistiche|settembre 2010}}
{{Squadra di calcio|
nome squadra=Benevento Calcio|
nomestemma=beneventostemma.png|
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->
pattern_b1=_red_stripes|motivo della canottiera|
body1=FFFF00|colore della canottiera|
pattern_la1=||motivo manica sinistra|
leftarm1=FF0000|colore manica sinistra|
pattern_ra1=||motivo manica destra|
rightarm1=FF0000|colore manica destra|
shorts1=000000|colore pantaloncini|
socks1=FF0000|colore calzettoni|
<!--Divisa da trasferta-->
pattern_b2=_thinredsides|motivo della canottiera|
body2=FFFFFF|colore della canottiera|
pattern_la2=||motivo manica sinistra|
leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra|
pattern_ra2=||motivo manica destra|
rightarm2=FFFFFF|colore manica destra|
shorts2=FFFFFF|colore pantaloncini|
socks2=FF0000|colore calzettoni|
<!--Terza Divisa-->
pattern_b3=|
body3=000000|
pattern_la3=|
leftarm3=FFFF00|
pattern_ra3=|
rightarm3=FF0000|
shorts3=000000|
socks3=000000|
<!--Dati-->
nazione = {{ITA}}|
confederazione = [[UEFA]]|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Lega Pro Prima Divisione]]
|bandiera = Flag of Italy.svg|
annofondazione = 1929|
rifondazione = 1953|
rifondazione2= 1990|
rifondazione3= 2005|
inno=|
città= [[Benevento]]|
presidente= [[Oreste Vigorito]]
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]]
|stadio=[[Stadio Ciro Vigorito|Ciro Vigorito]]|
capienza=25.000|
titoli nazionali= 1 [[Campionato Nazionale Dante Berretti|Campionato Nazionale Berretti]]|
colori=[[Immagine:Solid yellow.png|10px]][[Immagine:Solid red.png|10px]] [[giallo]]-[[rosso|rossi]]|
soprannomi=''Giallorossi''; ''Strega''; ''Stregoni''|
sito=www.beneventocalciospa.it
}}
Il '''Benevento Calcio''' è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Benevento]] nata nel 1929.
 
==Eventi==
È stata rifondata dopo il fallimento nell'estate [[2005]] dello ''Sporting Benevento''.
*[[1160]] – Il ''Grande Ammiraglio'' del [[Regno di Sicilia]] [[Maione di Bari]] viene assassinato a [[Palermo]] nell'ambito della congiura ordita da [[Matteo Bonello]]
*[[1293]] – Nell'isola di [[Giava]] nasce il regno di [[Majapahit]], con l'incoronazione del suo primo sovrano [[Raden Wijaya]]
*[[1444]] – [[Battaglia di Varna]]: Le forze crociate di re [[Ladislao III di Polonia]] vengono sconfitte dai turchi del sultano [[Murad II]]. Ladislao muore in battaglia
*[[1674]] – [[Guerre anglo-olandesi]]: Come previsto dal [[Trattato di Westminster (1674)|Trattato di Westminster]], i [[Paesi Bassi]] cedono i [[Nuovi Paesi Bassi]] all'[[Inghilterra]]
*[[1766]] – L'ultimo governatore coloniale del [[New Jersey]], [[William Franklin (politico)|William Franklin]], firma lo statuto del Queen's College (in seguito ribattezzato [[Rutgers University]])
*[[1775]] – [[Guerra d'indipendenza americana]]: Il [[Congresso Continentale]] passa una risoluzione che crea i Continental Marines (il futuro [[Corpo dei Marines degli Stati Uniti]]) per servire come truppe da sbarco nella recentemente creata Marina Continentale
*[[1859]] – [[Pace di Zurigo|Trattato di Zurigo]]: la [[Lombardia]] viene ceduta dall'[[Impero austro-ungarico]] al [[Regno di Sardegna]]
*[[1871]] – [[Henry Morton Stanley]] individua l'esploratore e missionario scomparso, Dottor [[David Livingstone]] a [[Ujiji]], nei pressi del [[Lago Tanganica]] esclamando la famosa frase: "Il Dottor Livingstone, suppongo?"
*[[1919]] – La prima convenzione nazionale della [[Legione Americana]] si svolge a [[Minneapolis|Minneapolis (Minnesota)]]
*[[1928]] – [[Hirohito]] viene incoronato 124º [[Imperatore del Giappone]]
*[[1938]] – Muore [[Mustafa Kemal Atatürk]], fondatore della [[Turchia]] moderna.
*[[1942]] – [[Seconda guerra mondiale]]: La [[Germania]] invade la [[Francia di Vichy]] a seguito dell'accordo dell'ammiraglio francese [[François Darlan]] per un armistizio con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nel [[Campagna del Nord Africa|Nord Africa]]
*[[1951]] – Inaugurazione del servizio di [[telefono|telefonate]] dirette da costa a costa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
*[[1954]] – Il presidente statunitense [[Dwight D. Eisenhower]] inaugura il memoriale di guerra dei Marines ([[Memoriale di Iwo Jima]]) del [[Cimitero nazionale di Arlington]]
*[[1969]] – La [[National Educational Television]] (che diverrà il [[Public Broadcasting Service]]) degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] manda in onda per la prima volta il programma per bambini ''[[Sesamo apriti|Sesame Street]]''
*[[1970]]
**Viene lanciata la sonda lunare sovietica [[Lunochod|Lunochod 1]].
**[[Guerra del Vietnam]]: [[Vietnamizzazione]] – Per la prima volta in cinque anni, un'intera settimana termina senza vittime statunitensi nel Sud-est asiatico
*[[1971]] – In [[Cambogia]], le forze dei [[Khmer rossi]] attaccano la città di [[Phnom Penh]] e il suo aeroporto, uccidendo 44 persone, ferendone 30 e danneggiando 9 aerei
*[[1975]]
**[[Italia]] e [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] firmano il [[Trattato di Osimo]].
**[[Risoluzione 3379 delle Nazioni Unite]]: L'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] approva una risoluzione che parifica il [[Sionismo]] al [[razzismo]] (la risoluzione verrà abrogata nel dicembre [[1991]])
*[[1989]] – Dopo 35 anni di governo [[comunismo|comunista]] in [[Bulgaria]], Il capo del [[Partito Comunista Bulgaro]], [[Todor Zhivkov]], viene sostituito dall'ex Primo Ministro [[Petre Mladenov]] che cambia il nome del partito in [[Partito Socialista Bulgaro]]
*[[1995]] – In [[Nigeria]], l'autore televisivo, romanziere, imprenditore ed ambientalista [[Ken Saro-Wiwa]] e altri otto attivisti del [[Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni]] (Mosop), vengono impiccati dalle forze governative
*[[1997]]
**Le società di telecomunicazioni [[WorldCom]] ed [[MCI Communications|MCI]] annunciano una fusione per un controvalore di 37 miliardi di dollari (la più grande fusione nella storia degli USA).
**Una giuria di [[Fairfax (Virginia)]] dichiara [[Mir Aimal Kasi]] colpevole dell'uccisione di due impiegati della [[Central Intelligence Agency|CIA]] nel [[1993]]
*[[2001]] – [[Australia]]: il partito Conservatore di [[John Howard (politico)|John Howard]] vince per la terza volta consecutiva le Elezioni politiche
*[[2007]] – Crisi internazionale Spagna-Venezuela. A Santiago del Cile, nel vertice tra [[Spagna]] e paesi latinoamericani il [[Presidente del Venezuela]], [[Hugo Chávez]], accusa l'ex Presidente del Governo spagnolo, [[José María Aznar]], di essere un fascista e di aver agevolato il golpe del 2002. [[¿Por qué no te callas?|Dura replica]] di [[José Luis Rodríguez Zapatero]] e [[Juan Carlos I di Spagna]].
 
==[[Nati il 10 novembre|Nati]]==
Milita attualmente in [[Lega Pro Prima Divisione]] (ex [[Serie C1]]).
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati il 10 novembre}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
==[[Morti il 10 novembre|Morti]]==
==Storia (recente)==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
=== 2005-2006 ===
{{:Morti il 10 novembre}}
La società per azioni Benevento Calcio nasce nel [[2005]] a seguito del fallimento della società Sporting Benevento guidata nell'ultimo periodo da Giuseppe Spatola.
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
A cercare di risollevare l'ennesima crisi del calcio beneventano, arriva un imprenditore biellese, Older Tescari che all'inizio non viene accolto con simpatia per via di una campagna acquisti modesta e inadatta per gli obiettivi calcistici dei tifosi.
 
==Feste e ricorrenze==
All'inizio della stagione 2005-2006 il [[Benevento]] parte bene sconfiggendo all'esordio con un secco 3-1 la [[Associazione Calcio Sansovino |Sansovino]] ma nel corso del campionato comincia a perdere colpi e, dalla vetta della classifica, scende anche al di sotto della zona play off ed il presidente Tescari si dimette. Il 17 marzo [[2006]] alla guida della società vanno i fratelli Oreste e Ciro Vigorito che con l'allenatore Paolo Specchia riescono a portare il [[Benevento]] ai play-off dove ad attenderli c'è la [[Sansovino]]. Dopo un deludente pareggio per 0-0 a [[Benevento]], la squadra sannita crolla al ritorno per 2-0, costringendo gli "stregoni" ad un altro anno di [[Serie C2]].
=== Civili ===
Nazionali:
* [[Turchia]] - Ricordo di [[Mustafa Kemal Atatürk]] (1881-1938)
 
=== 2006-2007 Religiose===
[[Cristianesimo]]:
La squadra, nuovamente rifondata e allenata da Danilo Pileggi, dopo un inizio convincente è costretta a cambiare per l'ennesima volta allenatore, chiamando sul ponte di comando Giovanni Simonelli. Col "Professore" i sanniti si rialzano e sfiorano la vittoria del campionato arrivando secondi ad un solo punto dal [[Sorrento]]. Ai play-off,poi arriva l'ennesima delusione con la sconfitta nella finale che valeva la promozione in [[Serie C1]] contro il [[Potenza Sport Club|Potenza]].
* San [[Papa Leone I|Leone Magno]], papa e [[dottore della Chiesa]]
* Sant'[[Adelelmo di Seez]], vescovo
* Sant'[[Andrea Avellino]], sacerdote
* [[San Baudolino]] di Alessandria, eremita
* San [[Costantino Cachai]], martire
* San [[Demetriano di Antiochia]], vescovo
* Sant'[[Elaeth]], re inglese
* Santa [[Fiorenza di Agde]], martire
* San [[Giusto di Canterbury]], vescovo
* San [[Modesto di Agde]], martire
* Santi [[Narsete e Giuseppe]], martiri in Persia
* Santa [[Ninfa (martire)|Ninfa]], martire
* Sant'[[Oreste di Tiana]] in Cappadocia, martire
* Santa [[Osnat]], vergine irlandese
* San [[Probo di Ravenna]], vescovo
* San [[Tiberio d'Agde]], martire
* San [[Trifone di Nizza]], martire
* Beato [[Joaquin Pina Piazuelo]], religioso e martire
* Beata [[Biagia della Croce]] (Juana Pérez de Labeaga García), vergine e martire
* Beata [[Emanuela del Sacro Cuore di Gesù]] (Manuela Arriola Uranga), vergine e martire
* Beati [[Johannes Prassek]], [[Hermann Lange]] e [[Eduard Muller (beato)|Eduard Muller]], martiri di Lubecca
* Beata [[Lucilla di Gesù]] (Lucía González García), vergine e martire
* Beate Martiri spagnole suore ancelle adoratrici del SS. Sacramento e della Carità
 
=== 2007-2008Altri progetti ===
{{interprogetto}}
Gli stregoni hanno vita facile vincendo il campionato con tre giornate di anticipo e approdano direttamente in [[Serie C1]] (attuale [[Lega Pro Prima Divisione]]) con il notevole distacco di nove punti dal Pescina secondo in classifica. La squadra nella stessa stagione è andata vicinissima ad uno storico traguardo, e alla possibilità di vincere il primo trofeo della sua storia, arrivando in finale nella [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] perdendola contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano]] (5-0 a [[Bassano del Grappa]] e 1-1 a [[Benevento]]).
 
[[Categoria:Giorni di novembre| 10]]
=== 2008-2009 ===
A seguito di una faraonica campagna acquisti senza precedenti per il calcio sannita e di un'organizzazione decisamente di alto livello, il Benevento si è proposto come protagonista della [[Prima Divisione]] puntando senza mezzi termini allo storico traguardo della serie cadetta. Di fatto la squadra ha disputato un ottimo campionato, contendendo la promozione diretta al [[Gallipoli Calcio|Gallipoli]] fino all'ultima giornata, classificandosi al 2º posto a soli due punti dai salentini.
Nella semifinale play-off contro il [[Foggia]] la gara di andata, disputata il 31 maggio, è terminata 0-0, mentre la sfida casalinga di ritorno, sette giorni dopo, si è conclusa sul risultato di 2-2, punteggio che ha permesso alla squadra di accedere alla finale nonché rivincita con il Crotone.
La finale d'andata, tenutasi allo stadio "Ezio Scida" di [[Crotone]], si è conclusa sul risultato di 1-1. Dopo che il Benevento era andato in svantaggio nel primo tempo e dopo l'ammonizione, con squalifica per la finale di ritorno, di Palermo e di Giampiero Clemente (capo-cannoniere della Prima Divisione) ed espulsione del centrocampista Vincenzo De Liguori, al 42esimo del secondo tempo lo stesso Clemente ha segnato la rete dell'1 a 1 su assist di Ignoffo, subentrato all'attaccante Bueno. Il risultato è stato festeggiato dai 750 tifosi giallorossi presenti allo Scida e da tutta la città di Benevento, che ha vissuto la settimana successiva in trepidante attesa. Purtroppo, nella finale di ritorno in un Santa Colomba giallorosso come non mai, davanti a quasi 15mila spettatori, con la curva sud che dà vita a una stupenda coreografia sulle note de [[Il Gladiatore]], il cinico Crotone si è imposto per 1-0, mandando in frantumi il sogno di regalare, per l'ottantennale della Società, l'agognata prima promozione in [[Serie B]] della sua storia.
 
=== 2009-2010 ===
Il Benevento è ripartito con [[Leonardo Acori]] come nuovo [[allenatore]]. Dopo un avvio deludente e nel momento in cui la squadra stava incominciando a trovare una quadratura e un gioco, il tecnico di Bastia Umbra viene esonerato e al suo posto arriva Andrea Camplone, ex allenatore della Cavese. L'11 aprile 2010, visti gli scadenti risultati conseguiti anche dal tecnico [[Andrea Camplone]], è stato richiamato [[Leonardo Acori]] con l'obiettivo di riportare l'undici giallorosso in zona play-off. Nelle ultime quattro giornate, l'ex trainer di Livorno e Rimini, consegue 10 punti che valgono il sorpasso sul Lumezzane e la qualificazione alla fase finale del torneo come quinta.
Purtroppo le due gare di semifinali non vengono disputate in modo altrettanto esaltante dagli stregoni. Contro il [[Varese]], il 24 maggio 2010 c'è un tirato pareggio casalingo per 2-2, mentre il ritorno in terra lombarda vede il Benevento uscire malinconicamente sconfitto per 2-1, regalando l'ennesimo dispiacere ai mille tifosi che avevano seguito la squadra in [[Lombardia]].
 
=== 2010-2011 ===
La società ha deciso una politica più parsimoniosa e di puntare maggiormente sui giovani, pur non rinnegando le ambizioni degli anni precedenti. La prima decisione è stata sorprendente: la panchina è stata affidata ad Agatino Cuttone, tecnico che non allenava da due stagioni in cui ha ricoperto l'incarico di osservatore per il Modena. Dal carattere ombroso, inesperto per un team di vertice della terza serie (avendo al massimo allenato in quarta serie), Cuttone ha cominciato la stagione tra le molte perplessità della tifoseria.
Dopo uno stentato inizio (4 punti in 4 gare), la compagine giallorossa ha inanellato una serie utile di 10 partite frutto di 7 vittorie e 3 pareggi che le hanno consentito una risalita in classifica con la conquista del secondo posto. Nelle ultime due trasferte il Benevento, però, ha subito due brucianti sconfitte (intervallate dal successo casalingo contro il Foligno) che sono costate la panchina a Cuttone. Gli stregoni hanno chiuso il girone d'andata al secondo posto in coabitazione con l'Atletico Roma, distaccati di 7 punti dalla capolista Nocerina.
Come nuovo allenatore è stato scelto Giuseppe Galderisi, il quale ha portato subito entusiasmo e nuova mentalità sia sotto il profilo tecnico-tattico che psicologico.
 
Nei mesi precedenti grosso clamore aveva suscitato la dipartita dell'amministratore delegato Ciro Vigorito avvenuta il 26 ottobre 2010. Tutta la città e la provincia si sono unite al cordoglio della famiglia Vigorito invocando l'intitolazione dello stadio al compianto dirigente. Il 02 novembre 2010, a distanza di soli 7 giorni dalla scomparsa, la giunta comunale ha deliberato l'assegnazione del nuovo nome alla struttura.
 
==Settore giovanile==
Nella stagione 2008-2009 la "Berretti" del Benevento calcio si è laureata '''campione d'Italia'''. Nella finale contro il Monza si è imposto in casa per 3-2 e, al ritorno in Brianza, ha pareggiato 1-1.
Si è trattato, questo, di uno storico traguardo: per la prima volta una squadra di calcio beneventana ha conquistato un tricolore.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:red" | <span style="color:yellow">Cronistoria del Benevento Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*'''[[Terza Divisione 1929-1930|1929-30]]''': Nasce l<nowiki>'</nowiki>''A.C. Benevento''. 7° nel girone B di Terza Divisione Campana.
*'''[[Terza Divisione 1930-1931|1930-31]]''': 1° nel girone A di Terza Divisione Campana. 1° nel girone finale. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
 
*'''[[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]]''': 4° in Seconda Divisione Campana.
*'''[[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]]''': 5° nel girone H della Prima Divisione.
*'''[[Serie C 1935-1936|1935-36]]''': 4° nel girone D della Serie C.
*'''[[Serie C 1936-1937|1936-37]]''': 8° nel girone E della Serie C.
*'''[[Serie C 1937-1938|1937-38]]''': Vince il torneo "Capocci" e poi decade nell'oscurità.
*'''[[Serie C 1941-1942|1941-42]]''': nasce il ''GUF Benevento''
*'''[[Serie C 1945-1946|1945-46]]''': 1° nel girone D della Serie C di Lega Sud a cui partecipa a titolo onorifico.
*'''[[Serie C 1946-1947|1946-47]]''': 1° nel girone finale della Lega Sud di Serie C1 manca la serie B per motivi economici
*'''[[Serie C 1947-1948|1947-48]]''': 2° nel girone A della Lega Sud di Serie C.
*'''[[Serie C 1948-1949|1948-49]]''': 3° nel girone D della Serie C.
*'''[[Serie C 1949-1950|1949-50]]''': 6° nel girone D della Serie C.
*'''[[Serie C 1950-1951|1950-51]]''': 12° nel girone D della Serie C.
*'''[[Serie C 1951-1952|1951-52]]''': 13° nel girone D della Serie C. Retrocesso in IV Serie.
*'''[[IV Serie 1952-1953|1952-53]]''': 14° nel girone G della IV Serie. Retrocesso in Promozione.
*'''[[1953]]''': nasce l<nowiki>'</nowiki>''A.C. Sanvito Benevento'', che vince il campionato di Prima Divisione Campana e viene promosso in Promozione.
*'''[[Promozione 1954-1955|1954-55]]''': partecipa al girone A della Promozione Campana.
*'''[[Promozione 1955-1956|1955-56]]''': 1° nel girone A della Promozione Campana. '''Promosso in IV Serie'''.
*'''[[IV Serie 1956-1957|1956-57]]''': 17° nel girone H della IV Serie. Retrocesso in Promozione, Ripescato in IV Serie.
*'''[[IV Serie 1957-1958|1957-58]]''': 6° nel girone G della IV Serie.
*'''[[IV Serie 1958-1959|1958-59]]''': 4° nel girone H della IV Serie.
*'''[[Serie D 1959-1960|1959-60]]''': 1° nel girone F della Serie D. '''Promosso in Serie C'''.
*'''[[Serie C 1960-1961|1960-61]]''': 4° nel girone C della Serie C.
*'''[[Serie C 1961-1962|1961-62]]''': 17° nel girone C della Serie C. Retrocesso in Serie D.
*'''[[Serie D 1962-1963|1962-63]]''': 2° nel girone F della Serie D. Si trasforma in ''S.S. Benevento''.
*'''[[Serie D 1963-1964|1963-64]]''': 3° nel girone E della Serie D.
*'''[[Serie D 1964-1965|1964-65]]''': 18° nel girone F della Serie D. Retrocesso in Prima Categoria.
*'''[[1966]]''': dalla fusione tra la S.S. Benevento e la Fiamma Sannita nasce la ''Polisportiva Benevento''.
*'''[[Prima Categoria 1966-1967|1966-67]]''': 6° nel girone A della Prima Categoria Campana. Ammesso alla Serie D a completamento organici.
*'''[[Serie D 1967-1968|1967-68]]''': 10° nel girone G della Serie D.
*'''[[Serie D 1968-1969|1968-69]]''': 12° nel girone G della Serie D.
*'''[[Serie D 1969-1970|1969-70]]''': 13° nel girone G della Serie D.
*'''[[Serie D 1970-1971|1970-71]]''': 15° nel girone G della Serie D.
*'''[[Serie D 1971-1972|1971-72]]''': 3° nel girone G della Serie D.
*'''[[Serie D 1972-1973|1972-73]]''': 2° nel girone G della Serie D.
*'''[[Serie D 1973-1974|1973-74]]''': 1° nel girone G della Serie D. '''Promosso in Serie C'''.
*'''[[Serie C 1974-1975|1974-75]]''': 4° nel girone C della Serie C.
*'''[[Serie C 1975-1976|1975-76]]''': 2° nel girone C della Serie C.
*'''[[Serie C 1976-1977|1976-77]]''': 6° nel girone C della Serie C.
|valign="top" width="50%"|
*'''[[Serie C 1977-1978|1977-78]]''': 4° nel girone C della Serie C. Cambia denominazione in ''S.C. Benevento''.
*'''[[Serie C1 1978-1979|1978-79]]''': 7° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1979-1980|1979-80]]''': 14° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1980-1981|1980-81]]''': 9° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1981-1982|1981-82]]''': 5° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1982-1983|1982-83]]''': 11° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1983-1984|1983-84]]''': 6° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1984-1985|1984-85]]''': 11° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1985-1986|1985-86]]''': 17° nel girone B della Serie C1. Retrocesso in Serie C2, poi ripescato in C1.
*'''[[Serie C1 1986-1987|1986-87]]''': 16° nel girone B della Serie C1. Retrocesso in Serie C2.
*'''[[Serie C2 1987-1988|1987-88]]''': 11° nel girone D della Serie C2.
*'''[[Serie C2 1988-1989|1988-89]]''': 14° nel girone D della Serie C2. Retrocesso in Interregionale per inadempienze finanziarie.
*'''[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]]''': 5° nel girone L del Campionato Interregionale. Nasce il ''F.C. Sporting Benevento''.
*'''[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]]''': 1° nel girone I del Campionato Interregionale. Perde lo spareggio con la Juve Stabia per la promozione.
*'''[[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]]''': 8° nel girone I del Campionato Interregionale.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]]''': 6° nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]]''': 1° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. '''Promosso in Serie C2'''.
*'''[[Serie C2 1994-1995|1994-95]]''': 3° nel girone C della Serie C2. Perde la semifinale play-off con il Savoia.
*'''[[Serie C2 1995-1996|1995-96]]''': 12° nel girone C della Serie C2.
*'''[[Serie C2 1996-1997|1996-97]]''': 2° nel girone C della Serie C2. Perde la finale play-off con la Turris.
*'''[[Serie C2 1997-1998|1997-98]]''': 4° nel girone C della Serie C2. Perde la finale play-off con il Crotone.
*'''[[Serie C2 1998-1999|1998-99]]''': 4° nel girone C della Serie C2. Vince la finale play-off con il Messina: '''Promosso in Serie C1'''.
*'''[[Serie C1 1999-2000|1999-00]]''': 12° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 2000-2001|2000-01]]''': 12° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 2001-2002|2001-02]]''': 14° nel girone B della Serie C1. Vince i play-out con la Nocerina.
*'''[[Serie C1 2002-2003|2002-03]]''': 8° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 2003-2004|2003-04]]''': 5° nel girone B della Serie C1. Perde la semifinale play-off con il Crotone.
*'''[[Serie C1 2004-2005|2004-05]]''': 8° nel girone B della Serie C1. Retrocesso in Serie C2 per fallimento. Nasce il ''Benevento Calcio''.
*'''[[Serie C2 2005-2006|2005-06]]''': 4° nel girone B della Serie C2. Perde la semifinale play-off con il Sansovino.
*'''[[Serie C2 2006-2007|2006-07]]''': 2° nel girone C della Serie C2. Perde la finale play-off con il Potenza.
*'''[[Serie C2 2007-2008|2007-08]]''': 1° nel girone C della Serie C2. '''Promosso in Serie C1'''.
*'''[[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-09]]''': 2° nel girone B di Prima Divisione. Perde la finale play-off con il Crotone.
*'''[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-10]]''': 5° nel girone A della Prima Divisione. Perde la semifinale play-off con il Varese.
|}
 
== Campionati nazionali ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | '''[[Serie C]]''' || align="center" | '''44''' || align="center" | [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|-bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''[[Serie D]]''' || align="center" | '''20''' || align="center" | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || align="center"|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2010/11 --><small>In 64 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale in [[Serie C]], compresi 10 tornei di [[Serie C2]]. Sono escluse le annate dal 1953 al 1956 e dal 1965 al 1967, nelle quali il Benevento ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Campano.</small>
 
== Rosa 2010-2011 ==
Aggiornata al 31 gennaio 2011
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="Red"| <span style="color:yellow;">Portieri</span>
|-
|{{Bandiera|ITA}} Marco Paoloni
|-
|{{Bandiera|ITA}} Paolo Corradino
|-
|{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Zotti
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="ffee00"| <span style="color:red;">Difensori</span>
|-
|{{Bandiera|ITA}} Ivan Pedrelli
|-
|{{Bandiera|ITA}} Giovanni Formiconi
|-
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Signorini
|-
|{{Bandiera|ITA}} Angelo Siniscalchi
|-
|{{Bandiera|ARG}} Juan Manuel Landaida
|-
|{{Bandiera|ITA}} Diego Palermo
|-
|{{Bandiera|BRA}} Fernando Cedrola
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:yellow;">Centrocampisti</span>
|-
|{{Bandiera|ITA}} Giovanni La Camera
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Emanuele D'Anna]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Zito]]
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[David Mounard]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Pintori
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Grauso]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} Raffele Bianco
|-
|{{Bandiera|ITA}} Gabriele Pacciardi
|-
|{{Bandiera|ITA}} Antonio Vacca
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="ffee00"| <span style="color:red;">Attaccanti</span>
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Clemente]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano (calcio)]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Felice Evacuo]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Sebastian Andres Bueno]]
|}
<br clear=all>
 
===Staff tecnico===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]]
|-
|'''Allenatore in seconda:'''||{{Bandiera|ITA}} Daniele Cavalletto
|-
|'''Preparatore dei portieri:'''||{{Bandiera|ITA}} Sabino Oliva
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|ITA}} Armando Fucci
|-
|'''Posturologo/Recupero infortunati:'''||{{Bandiera|ITA}} Raffele Fuiano e Walter Giorgione
|-
|'''Direttore Sportivo:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Mariotto]]
|}
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del Benevento Calcio}}
 
== Allenatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori del Benevento Calcio}}
 
==Stadio==
[[File:Stadio Santa Colomba.jpg|200px|thumb|right|La colorata Curva Sud dello Stadio "Ciro Vigorito" prima denominato "Santa Colomba"]]
Il ''Benevento'' disputa le sue partite interne presso Lo ''[[Stadio Ciro Vigorito]]''.
 
L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:
*Posti totali (autorizzati): 25.000 (15.200)
*Larghezza campo: 110 [[metri|m]]
*Lunghezza campo: 68 [[metri|m]]
*Fondo: [[Erba (botanica)|Erba]]
*Copertura campo: scoperto
 
==Tifoseria==
{|
|valign=top width=20%|
'''Rapporti di amicizia'''
{|
|valign=top|
*{{Calcio Catania}}
*{{Calcio Paganese}}
*{{Calcio Lecce}}
*{{Calcio Pergocrema}}
*{{Calcio Napoli}}
|}
|valign=top width=20%|
'''Gemellaggi'''
{|
|valign=top|
*{{Calcio Savoia}}
 
|}
 
|}
La tifoseria del Benevento vanta un solido gemellaggio con la tifoseria del [[Football Club Savoia 1908|Savoia]].
 
'''Rivalità'''
{|
|valign=top|
*{{Calcio Taranto}}
*{{Calcio Nocerina}}
*{{Calcio Cavese}}
*{{Calcio Foggia}}
*{{Calcio Juve Stabia}}
*{{Calcio Campobasso}}
*{{Calcio Crotone}}
*{{Calcio Salernitana}}
*{{Calcio Avellino}}
*{{Calcio Turris}}
*{{Calcio Potenza}}
|}
 
== Voci correlate ==
*[[Benevento]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.beneventocalciospa.it Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|benevento-calcio|4171|S}}
{{Serie C1}}
{{Portale|Benevento|calcio}}
 
[[Categoria:Benevento Calcio| ]]
 
[[de:Benevento Calcio]]
[[en:Benevento Calcio]]
[[es:Benevento Calcio]]
[[fr:Bénévent Calcio]]
[[ja:ベネヴェント・カルチョ]]
[[nl:Benevento Calcio]]
[[pl:Benevento Calcio]]
[[ru:Беневенто (футбольный клуб)]]
[[simple:Benevento Calcio]]