Sinfonia (Webern) e Bettona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Composizione musicale
|Nome=Bettona
|titolo= Sinfonia per orchestra da camera, op. 21
|Panorama=Bettona z02.jpg
|compositore= [[Anton Webern]]
|Didascalia=
|tonalità=
|Bandiera=Bettona-Gonfalone.png
|forma=
|Voce bandiera=
|opus=
|Stemma=Bettona-Stemma.png
|epocacomposizione= 1928
|Voce stemma=
|primaesecuzione=
|Stato=ITA
|pubblicazione=
|Grado amministrativo=3
|dedica=
|Divisione amm grado 1=Umbria
|duratamedia= 9 min.
|Divisione amm grado 2=Perugia
|organico= orchestra da camera
|Amministratore locale=Lamberto Marcantonini
|movimenti=
|Partito=[[Lista civica|Quadrifoglio]]
#Ruhig schreitend
|Data elezione=05/06/2016
#Variationen
|Data istituzione=
|Abitanti=4371
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=[[Cerreto (Bettona)|Cerreto]], [[Colle (Bettona)|Colle]], [[Passaggio (Bettona)|Passaggio]]
|Divisioni confinanti=[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Cannara]], [[Collazzone]], [[Deruta]], [[Gualdo Cattaneo]], [[Torgiano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=bettonesi
|Patrono=[[san Crispolto]]
|Festivo=12 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bettona (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bettona all'interno della provincia di Perugia
}}
'''Bettona''' (''Vettona'' in [[lingua latina|Latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.371 abitanti della [[provincia di Perugia]] che si erge al confine nordorientale dei [[Monti Martani]]. È inserito tra i [[Borghi più belli d'Italia]].
 
==Geografia fisica e clima==
La '''Sinfonia per orchestra da camera, op. 21''' di [[Anton Webern]] è una composizione scritta nel 1928.
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2149 GR/G
 
Bettona fa parte di:
== Storia della composizione ==
*[[Comunità Montana Monti del Trasimeno]]
Nel 1925, con i Tre Lieder op. 18 per soprano, chitarra e clarinetto, Webern cominciò a inoltrarsi con crescente razionalità nel metodo dodecafonico teorizzato dal suo maestro [[Arnold Schönberg]], seguendo tuttavia una sua personale via autonoma al fine, nota Luigi Rognoni, di «depurare il materiale sonoro sino a ricondurlo all'origine acustica del suono, in una dimensione spazio-temporale nella quale l’essenza soggettiva dell’idea possa coincidere con la voce interiore della natura». Lo stesso Webern volle chiarire tale concetto precisando: «Ora è possibile comporre con la fantasia libera, senza legami, all'infuori della serie … al futuro è riservato di scoprire le più strette leggi di coerenza che stanno già nei lavori di oggi. Se si arriverà a questa giusta comprensione dell’arte non potrà più esserci differenza tra la scienza e il creare per ispirazione … e proprio nella natura». La coerenza estrema di Webern nel procedere seguendo il nuovo indirizzo si rivela nel Trio per archi op. 20 (1927) per il quale [[Erwin Stein]], direttore d’orchestra viennese anch’egli allievo di Schönberg, scrisse una premessa (con l’approvazione dell’autore) dove si precisa che «in Webern le voci si compongono a mosaico di elementi integranti di una serie. In tal modo generano, mediante combinazioni, sempre nuovi suoni. Il paragone col caleidoscopio che, attraverso molteplici raggruppamenti dei suoi elementi di colori e forme, produce continuamente altre immagini, è molto stretto». Da questo momento Webern incominciò a preparare diligentemente le tabelle seriali, prima di intraprendere la stesura di lavori improntati ad una spiritualità espressiva di straordinaria coerenza lessicale come il Quartetto per violino, clarinetto, sassofono tenore e pianoforte op. 22<ref>Grande Enciclopedia della Musica Classica, vol. IV, pag. 1563 - Curcio Editore</ref> e, soprattutto, la Sinfonia 'op. 21 che, nota Roman Vlad, «partecipa sia del periodo più espressamente espressionistico di Webern sia di quello geometrico»<ref>Roman Vlad: Dall'espressionismo all'avanguardia in La musica moderna, vol. IV - Espressionismo, pag. 222 (Fratelli Fabbri Editori, 1967)</ref>. Si tratta, osserva a sua volta Susan Bradshaw, della prima opera per forze comparate che Webern avesse scritto dall’epoca dei Cinque Pezzi op. 10 , la quale segna l’inizio da parte dell’autore di «una preoccupazione per la concentrazione stilistica che doveva durare per il resto della sua vita», un processo di “distillazione” che sarebbe poi culminato nel 1940 con la composizione delle Variazioni per orchestra op. 30<ref name="ref_C">Susan Bradshaw : Le opere di Anton Webern, pag. 99 - Sony BMG, 1991</ref>.
* Città dell'Olio
* Strada dei Vini del Cantico
 
{| class="wikitable" align="center"
==Struttura della composizione==
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Bettona (353&nbsp;m.s.l.m.)<ref>
Per [[Giacomo Manzoni]], la Sinfonia op. 21 è da intendersi come “sinfonia” in senso assai lato, certamente non in quello della forma classica da Webern completamente abbandonata. La stessa orchestrazione si discosta nettamente dal modello della florida tradizione sinfonica austro-tedesca ([[Haydn]], [[Mozart]], [[Beethoven]]) del XVIII-XIX secolo, in quanto comprende quattro fiati (clarinetto, clarinetto basso e due corni), un’arpa e un quartetto d’archi (due violini, viola e violoncello), benché nelle esecuzioni odierne si tenda a preferire la sonorità dell’orchestra da camera<ref name="ref_A">Giacomo Manzoni: Guida all’ascolto della musica sinfonica, XVII edizione, pag. 490 (Feltrinelli, 1987)</ref>. Anche la struttura dell’opera non segue la consueta ripartizione in quattro movimenti, in quanto comprende solo due parti e mira a conciliare i lineamenti da sonata con quelli puramente contrappuntistici.
[https://www.meteoblue.com/it/tempo/previsioni/settimana/bettona_italia_3182099 Meteoblue]</ref>
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Anno
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Tp. max. media (°C)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 13
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 17
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 22
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 26
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 25
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 20
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 10
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 18,8
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Tp. min. media (°C)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 3
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 4
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 7
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 11
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 16
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 17
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 11
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 7
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 4
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 9,2
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giorni di gelo
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 10,9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 11,5
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 7,3
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 1,5
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0,2
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 2,9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 8,8
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 43,1
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Precipitazioni (mm)
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 56
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 62
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 60
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 78
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 59
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 36
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 23
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 28
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 49
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 69
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 92
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 76
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 680
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Neve (giorni)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 1,2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 2,1
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 0,9
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 0,2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 1,2
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 5,6
|}
 
==Storia==
* La '''prima parte''', il cui movimento è indicato in tedesco come ''Ruhig schreitend'' (Camminando tranquillamente) è infatti configurata quale canone doppio per moto contrario a quattro parti diviso a sua volta in due sezioni ritornellate<ref name="ref_B">Roman Vlad: Dall’espressionismo all’avanguardia in La musica moderna, vol. IV - Espressionismo, pag. 222 (Fratelli Fabbri Editori, 1967)</ref>. Le imitazioni canoniche si sovrappongono a strati, formando una linea continua dei suoni dei vari strumenti disposti frammentariamente<ref>Susan Bradshaw: Le opere di Anton Webern, pag. 99 - Sony BMG, 1991</ref>. Già in questa prima parte si rivela la sconcertante modernità dell’op. 21; René Leibowitz ha saputo efficacemente descrivere l’effetto prodotto dalla Sinfonia sia nel semplice ascoltatore, sia nel cultore esperto, osservando come molti di coloro che avevano saputo apprezzare le composizioni di Webern fino all’op. 20 fossero rimasti sconcertati dall’op. 21 in poi. Se la lettura della partitura ha potuto indurre qualcuno a ritenere che molte delle note musicali dessero l’impressione di essere state scritte sul pentagramma a casaccio, senza una motivazione apparente, l’ascolto non ha attenuato la sensazione di smarrimento, non rinvenendo il pubblico impreparato alla nuova esperienza alcun elemento melodico né di armonia; quanto al ritmo, è parso incomprensibile<ref>Dominique Jameux: Webern, Les Œuvres - CBS Records, 1978</ref>.
{{Vedi anche|Contea di Spello e di Bettona}}
La città ha origini Etrusche, l'unica sulla sponda orientale del [[Tevere]]; gli abitanti di Bettona vengono citati in [http://books.google.com/books?id=h4QCAAAAQAAJ&pg=RA1-PA253&dq=vettonenses&client=firefox-a Plinio, NH&nbsp;III.114 (''Vettonenses'')], e in altri autori antichi e iscrizioni.
 
Nel periodo in cui l'Umbria cadde sotto il controllo romano, Bettona venne eletta municipio (Vettona) ed entrò a far parte delle colonie Clusturmina e Lemonia. Nella guerra tra Augusto e [[Marco Antonio]], la città si schierò al fianco di quest'ultimo, riportando una grave sconfitta.
* La '''seconda parte''', ''Variationen'', si compone di un tema con sette variazioni e una coda ed è formulata anch’essa secondo complessi schemi canonici<ref name="ref_B" />; qui Webern raggiunge gli apici di un’estrema concisione e coerenza formale in appena tre minuti di musica. Si nota infatti una maggiore condensazione di suoni e ritmi, che arriva ad effetti quasi drammatici nella quinta variazione<ref name="ref_A" />. La costellazione seriale che sta alla base della Sinfonia è rimarchevole per la sua reversibilità; il tema delle variazioni può essere infatti letto indifferentemente dal principio o dalla fine e i canoni della prima variazione si possono riprodurre anche leggendo la partitura a fogli capovolti<ref name="ref_B" />. Nella seconda variazione vi sono tre gruppi di note che si rispecchiano a vicenda all’interno dell’immagine speculare totale, mentre nella terza i corni formano un doppio disegno ritmico a fronte del quale clarinetti, arpa e archi completano il profilo canonico. Se nella quarta variazione emerge il ritmo di tre note parzialmente contraddetto dagli accenti del fraseggio in due note su clarinetti, corni e archi, nella quinta l’accentuazione incrociata determina lo sviluppo di relazioni ritmiche complesse tra l’arpa e gli archi<ref name="ref_C" />. Nella sesta variazione corni e clarinetti suonano “in modo di marcia” come nei Sei Pezzi per orchestra Op. 6<ref name="ref_B" />, mentre nella settima vi è una variazione tutti sulle variazioni ritmiche di gruppi di due e tre note; quanto alla Coda conclusiva, qui Webern riduce le sonorità a un trio composto da violino, violoncello e arpa, enfatizzando la doppia immagine canonica tramite i silenzi che formano parte della simmetria<ref name="ref_C" />. Decisamente, conclude Roman Vlad, «nei momenti in cui la musica di Webern rinuncia alla trasfigurazione e al distacco spirituale impegnandosi in riferimenti esistenziali essa si costituisce a virtuale sismografo di incombenti tragedie»<ref name="ref_B" />.
Con l'avvento del Cristianesimo, Bettona, situata lungo la [[via Amerina]], una delle più importanti vie di comunicazione verso il Nord, venne presto evangelizzata dal pastore S. Crispolto.
 
Durante le invasioni barbariche anche per Bettona cominciò una rapida decadenza. Passò sotto il dominio [[bizantino]] ed in seguito al [[Ducato di Spoleto]]. Libero comune fin dal XII secolo, si sottomise prima ad Assisi.
==Discografia parziale==
Nel [[1352]] in seguito alla conquista da parte di Perugia, la città (eccezion fatta per le chiese) venne arsa e demolita, 157 notabili del luogo vennero condotti prigionieri a Perugia e con essi il corpo di S. Crispolto.
* Berliner Philharmoniker, Pierre Boulez (Deutsche Grammophon)
Nel [[1367]] il cardinale [[Egidio Albornoz]] ordinò che la città venisse ricostruita in una cerchia di mura più ristretta della precedente, ma ben più fortificata.
* Cleveland Orchestra, Christoph von Dohnányi (Decca)
Nel [[1371]] Bettona riebbe il corpo del suo Santo protettore e martire.
* London Symphony Orchestra, Pierre Boulez (Sony BMG)
Bettona passò sotto la Signoria dei [[Trinci]] di Foligno, dal 1389 al 1425, anno in cui fu concessa dal Papa ai [[Baglioni (famiglia)|Baglioni]] di Perugia. Dal 1648 Bettona tornò ad essere dello [[Stato Pontificio]] e vi restò fino all'unificazione nazionale.
* Nuremberg Symphony Orchestra, Othmar F. Maga (Red Note)
* Philharmonia Orchestra, Robert Craft (Naxos)
* Staatskapelle Dresden, Giuseppe Sinopoli (Apex Teldec)
* Ulster Orchestra, Takuo Yuasa (Naxos)
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Note==
* Cinta muraria medievale, che incorpora porzioni di mura etrusche.
* Pinacoteca Comunale nel ''Palazzetto del Podestà'' (1371) ospita il Museo della Città e tre dipinti di [[Pietro Perugino]], la ''Madonna della Misericordia'', ''Sant'Antonio di Padova e devoto'' e uno stendardo raffigurante la ''Madonna col Bambino tra i Santi Anna, Antonio e Crispolto che proteggono Bettona dalla peste'', quest'ultimo finito dalla sua bottega (1512-13), così come altre opere di [[Iacopo Siculo]], [[Dono Doni]], [[Fiorenzo di Lorenzo]], [[Andrea Della Robbia]], [[El Greco]] e [[Jusepe de Ribera]]. Nella sezione archeologica si conservano due teste marmoree raffiguranti [[Venere (divinità)|Venere]] e [[Domiziano]], molto pregevoli.
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (XIII secolo), situata nel centro storico, è la principale chiesa di Bettona. La cappella gotica, dedicata a [[Rita da Cascia|Santa Rita]], è l'unica parte restante dell'antica chiesa Romana. La chiesa è stata rimaneggiata nel [[XVII secolo]]. L'altare principale è opera di [[Cruciano Egiduzio]]. L'abside fu affrescata nel 1939 dal pittore [[futurismo|futurista]] [[Gerardo Dottori]].
* Chiesa di [[San Crispolto]] eretta da monaci per conservare le spoglie del santo patrono (VIII secolo). La facciata è di [[Antonio Stefanucci]]. È stata chiusa dopo il terremoto del [[2017]] e le spoglie del patrono sono state trasferite in chiesa madre.
* Oratorio di Sant'Andrea, dove sono visibili splendidi affreschi della scuola di [[Giotto]], datati 1394, che rappresentano la ''Passione di Cristo'', misti a tele barocche.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Bettona}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente era di 472 persone (215 M / 257 F). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla propria consistenza numerica erano:
 
{| class="wikitable"
|-
! Paesi di provenienza!! Unità (Maschi/Femmine)
|-
| {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] || 98 (54 / 44)
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Romania]] || 87 (39 / 48)
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Albania]] || 77 (36 / 41)
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Cina]] || 27 (14 / 13)
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Polonia]] || 20 (5 / 15)
|}
 
==Amministrazione==
[[File:Bettona z04.jpg|thumb|right|Il Palazzetto del Podestà.]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|26 giugno [[1985]]
|27 maggio [[1990]]
|Mario Marcantonini
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
|Mario Marcantonini
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|Mario Marcantonini
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|13 giugno [[2004]]
|Mario Marcantonini
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|17 luglio [[2006]]<ref>Scioglimento del Consiglio</ref>
|Stefano Frascarelli
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|18 luglio [[2006]]
|28 maggio [[2007]]
|Diego Vanella
|
|[[Commissario straordinario]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2007]]
|6 maggio [[2012]]
|Lamberto Marcantonini
|[[Lista civica]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[2012]]
|3 gennaio [[2016]]<ref>Dimissioni della metà più uno dei consiglieri</ref>
|Stefano Frascarelli
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 gennaio [[2016]]
|5 giugno [[2016]]
|Vincenzo Ferzoco
|
|[[Commissario prefettizio]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Lamberto Marcantonini
|[[Lista civica|Quadrifoglio]]
|[[Sindaco]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
*[[Contea di Spello e di Bettona]]
* Grande Enciclopedia della Musica Classica: vol. IV (Curcio Editore)
*[[Diocesi di Bettona]]
* La musica moderna: vol. IV - Espressionismo, (Fratelli Fabbri Editori, 1967)
*[[Parco del Lago Trasimeno]]
* Giacomo Manzoni: Guida all’ascolto della musica sinfonica, XVII edizione (Feltrinelli, 1987)
* [[Provincia di Perugia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
{{Comuni della provincia di Perugia}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Bettona| ]]
{{portale|musica classica}}
[[Categoria:Sinfonie]]
[[Categoria:Composizioni di Anton Webern]]