Yasin al-Hashimi e Bettona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = YāsīnBettona
|Panorama=Bettona z02.jpg
|Cognome = Ḥilmī al-Hāshimī
|Didascalia=
|PreData = {{arabo|ياسين حلمي سلمان |Yāsīn Ḥilmī al-Hāshimī }}
|Bandiera=Bettona-Gonfalone.png
|Sesso = M
|Voce bandiera=
|LuogoNascita = Baghdad
|Stemma=Bettona-Stemma.png
|GiornoMeseNascita =
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1894
|Stato=ITA
|LuogoMorte = Damasco
|Grado amministrativo=3
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1=Umbria
|AnnoMorte = 1937
|Divisione amm grado 2=Perugia
|Epoca = 1900
|Amministratore locale=Lamberto Marcantonini
|Attività = militare
|Partito=[[Lista civica|Quadrifoglio]]
|Attività2 = politico
|Data elezione=05/06/2016
|Nazionalità = iracheno
|Data istituzione=
|Immagine=Yasin_al-Hashimi.jpg
|Abitanti=4371
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=[[Cerreto (Bettona)|Cerreto]], [[Colle (Bettona)|Colle]], [[Passaggio (Bettona)|Passaggio]]
|Divisioni confinanti=[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Cannara]], [[Collazzone]], [[Deruta]], [[Gualdo Cattaneo]], [[Torgiano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=bettonesi
|Patrono=[[san Crispolto]]
|Festivo=12 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bettona (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bettona all'interno della provincia di Perugia
}}
'''Bettona''' (''Vettona'' in [[lingua latina|Latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.371 abitanti della [[provincia di Perugia]] che si erge al confine nordorientale dei [[Monti Martani]]. È inserito tra i [[Borghi più belli d'Italia]].
 
==Geografia fisica e clima==
Ricoprì per due volte la carica di [[Primi ministri dell'Iraq|Primo ministro]] del suo Paese.
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2149 GR/G
Nel [[1902]], Yāsīn al-Hāshimī (la cui famiglia era di origini [[Circassi|circasse]]), entrò nell'Accademia militare ottomana a [[Istanbul]], servendo poi come [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] nelle forze armate dell'[[Impero ottomano]], pur aderendo alla società segreta [[al-'Ahd]]. Partecipò alle [[Guerre balcaniche]], prima e durante la [[prima guerra mondiale]]. Fu destinato inizialmente ad [[Aleppo]] e quindi a [[Istanbul]] stessa, prima di operare in [[Austria-Ungheria]] contro la pressione militare esercitata dalla [[Russia]]. Spostatosi poi sul fronte [[Vicino Oriente|vicino-orientale]] fu impegnato sul [[Giordano (fiume)|Giordano]] contro le truppe del [[Regno Unito]] del [[generale|gen.]] [[Edmund Allenby|Allenby]].<br />
Cercò inutilmente di difendere [[Damasco]] dall'attacco delle forze arabe della [[Rivolta Araba]], guidate da [[Faysal I re d'Iraq|Fayṣal]], figlio dello [[Sharif|Sceriffo]] del[[la Mecca]], [[al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Husayn b. Alī]] che, peraltro, lo volle nominare, dopo aver vinto, suo [[Capo di Stato Maggiore]]. Da quel momento Yāsīn al-Hāshimī sarà uno strenuo difensore dell'Iraq e totalmente devoto alla monarchia [[Hashemiti|hascemita]].
 
Bettona fa parte di:
Creato nel 1921 il regno d'Iraq, militò nel [[partito della Fratellanza Nazionale]] e fece il suo debutto politico nel Gabinetto del suo predecessore, [[Ja'far al-'Askari|Jaʿfar al-ʿAskarī]], succedendogli poco dopo, il 2 agosto del [[1924]].
*[[Comunità Montana Monti del Trasimeno]]
* Città dell'Olio
* Strada dei Vini del Cantico
 
{| class="wikitable" align="center"
Yāsīn al-Hāshimī operò per dieci mesi prima di essere sostituito il 22 giugno del [[1925]] da [[Abd al-Muhsin al-Sa'dun|ʿAbd al-Muḥsin al-Saʿdūn]]. Nel successivo decennio ricoprì numerosi posti di governo prima di essere nuovamente incaricato nel 1935 dal re di formare un nuovo Gabinetto in qualità di Primo ministro.
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Bettona (353&nbsp;m.s.l.m.)<ref>
[https://www.meteoblue.com/it/tempo/previsioni/settimana/bettona_italia_3182099 Meteoblue]</ref>
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Anno
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Tp. max. media (°C)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 13
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 17
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 22
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 26
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 25
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 20
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 10
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 18,8
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Tp. min. media (°C)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 3
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 4
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 7
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 11
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 16
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 17
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 11
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 7
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 4
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 9,2
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giorni di gelo
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 10,9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 11,5
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 7,3
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 1,5
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0,2
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 2,9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 8,8
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 43,1
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Precipitazioni (mm)
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 56
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 62
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 60
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 78
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 59
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 36
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 23
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 28
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 49
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 69
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 92
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 76
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 680
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Neve (giorni)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 1,2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 2,1
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 0,9
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 0,2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 1,2
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 5,6
|}
 
==Storia==
Il 30 ottobre 1936 Yāsīn al-Hāshimī fu il primo capo di governo arabo ad essere deposto grazie a un [[colpo di Stato]] militare, guidato dal generale progressista [[curdi|curdo]] [[Bakr Sidqi|Bakr Ṣidqī]], che aprì il suo Governo a un composito insieme di rappresentanti della numerose minoranze etniche dell'Iraq.
{{Vedi anche|Contea di Spello e di Bettona}}
La città ha origini Etrusche, l'unica sulla sponda orientale del [[Tevere]]; gli abitanti di Bettona vengono citati in [http://books.google.com/books?id=h4QCAAAAQAAJ&pg=RA1-PA253&dq=vettonenses&client=firefox-a Plinio, NH&nbsp;III.114 (''Vettonenses'')], e in altri autori antichi e iscrizioni.
 
Nel periodo in cui l'Umbria cadde sotto il controllo romano, Bettona venne eletta municipio (Vettona) ed entrò a far parte delle colonie Clusturmina e Lemonia. Nella guerra tra Augusto e [[Marco Antonio]], la città si schierò al fianco di quest'ultimo, riportando una grave sconfitta.
Yāsīn al-Hāshimī, al contrario del suo ministro della Difesa, [[Ja'far al-'Askari|Jaʿfar al-ʿAskarī]], sopravvisse al ''putsch'' ma dovette rifugiarsi in esilio a [[Damasco]] ([[Siria]]), dove morì due mesi più tardi.
Con l'avvento del Cristianesimo, Bettona, situata lungo la [[via Amerina]], una delle più importanti vie di comunicazione verso il Nord, venne presto evangelizzata dal pastore S. Crispolto.
 
Durante le invasioni barbariche anche per Bettona cominciò una rapida decadenza. Passò sotto il dominio [[bizantino]] ed in seguito al [[Ducato di Spoleto]]. Libero comune fin dal XII secolo, si sottomise prima ad Assisi.
Suo fratello maggiore, [[Taha al-Hashimi|Ṭāhā al-Hāshimī]], fu a sua volta [[Primi ministri dell'Iraq|Primo ministro iracheno]] nel 1941, prima del colpo di mano di [[Rashid Ali al-Kaylani|Rashīd ʿĀlī al-Kaylānī]], che formò un Governo nazionalista che entrò in guerra col [[Regno Unito]] nel vano tentativo di recuperare la sua piena indipendenza.
Nel [[1352]] in seguito alla conquista da parte di Perugia, la città (eccezion fatta per le chiese) venne arsa e demolita, 157 notabili del luogo vennero condotti prigionieri a Perugia e con essi il corpo di S. Crispolto.
Nel [[1367]] il cardinale [[Egidio Albornoz]] ordinò che la città venisse ricostruita in una cerchia di mura più ristretta della precedente, ma ben più fortificata.
Nel [[1371]] Bettona riebbe il corpo del suo Santo protettore e martire.
Bettona passò sotto la Signoria dei [[Trinci]] di Foligno, dal 1389 al 1425, anno in cui fu concessa dal Papa ai [[Baglioni (famiglia)|Baglioni]] di Perugia. Dal 1648 Bettona tornò ad essere dello [[Stato Pontificio]] e vi restò fino all'unificazione nazionale.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Bibliografia==
* Cinta muraria medievale, che incorpora porzioni di mura etrusche.
* Hanna Batatu, ''The Old Social Classes and New Revolutionary Movements of Iraq'', Londra, al-Saqi Books, 2000. ISBN 0-86356-520-4
* Pinacoteca Comunale nel ''Palazzetto del Podestà'' (1371) ospita il Museo della Città e tre dipinti di [[Pietro Perugino]], la ''Madonna della Misericordia'', ''Sant'Antonio di Padova e devoto'' e uno stendardo raffigurante la ''Madonna col Bambino tra i Santi Anna, Antonio e Crispolto che proteggono Bettona dalla peste'', quest'ultimo finito dalla sua bottega (1512-13), così come altre opere di [[Iacopo Siculo]], [[Dono Doni]], [[Fiorenzo di Lorenzo]], [[Andrea Della Robbia]], [[El Greco]] e [[Jusepe de Ribera]]. Nella sezione archeologica si conservano due teste marmoree raffiguranti [[Venere (divinità)|Venere]] e [[Domiziano]], molto pregevoli.
* Charles Tripp, ''A History of Iraq'', Cambridge, Cambridge University Press, 2002. ISBN 0-521-52900-X
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (XIII secolo), situata nel centro storico, è la principale chiesa di Bettona. La cappella gotica, dedicata a [[Rita da Cascia|Santa Rita]], è l'unica parte restante dell'antica chiesa Romana. La chiesa è stata rimaneggiata nel [[XVII secolo]]. L'altare principale è opera di [[Cruciano Egiduzio]]. L'abside fu affrescata nel 1939 dal pittore [[futurismo|futurista]] [[Gerardo Dottori]].
* [[Claudio Lo Jacono]], ''Partiti politici e governi in ʿIrāq. 1920-1975'', Roma, Fondazione G. Agnelli, 1975
* Chiesa di [[San Crispolto]] eretta da monaci per conservare le spoglie del santo patrono (VIII secolo). La facciata è di [[Antonio Stefanucci]]. È stata chiusa dopo il terremoto del [[2017]] e le spoglie del patrono sono state trasferite in chiesa madre.
* Majid Khadduri, ''Independent Iraq, A Study in Iraq Politics since 1932'', Oxford, OUP, 1951
* Oratorio di Sant'Andrea, dove sono visibili splendidi affreschi della scuola di [[Giotto]], datati 1394, che rappresentano la ''Passione di Cristo'', misti a tele barocche.
 
==Società==
{{Box successione
===Evoluzione demografica===
|carica = [[Primi ministri dell'Iraq]]
{{Demografia/Bettona}}
|immagine =
===Etnie e minoranze straniere===
|periodo = 17 marzo 1935 — 30 ottobre 1936
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente era di 472 persone (215 M / 257 F). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla propria consistenza numerica erano:
|precedente = [[Jamil al-Midfa'i]]
 
|successivo = [[Hikmet Suleyman]]
{| class="wikitable"
|periodo2 =
|-
|precedente2 =
! Paesi di provenienza!! Unità (Maschi/Femmine)
|successivo2 =
|-
| {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] || 98 (54 / 44)
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Romania]] || 87 (39 / 48)
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Albania]] || 77 (36 / 41)
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Cina]] || 27 (14 / 13)
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Polonia]] || 20 (5 / 15)
|}
 
==Amministrazione==
[[File:Bettona z04.jpg|thumb|right|Il Palazzetto del Podestà.]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|26 giugno [[1985]]
|27 maggio [[1990]]
|Mario Marcantonini
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
|Mario Marcantonini
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|Mario Marcantonini
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|13 giugno [[2004]]
|Mario Marcantonini
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|17 luglio [[2006]]<ref>Scioglimento del Consiglio</ref>
|Stefano Frascarelli
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|18 luglio [[2006]]
|28 maggio [[2007]]
|Diego Vanella
|
|[[Commissario straordinario]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2007]]
|6 maggio [[2012]]
|Lamberto Marcantonini
|[[Lista civica]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[2012]]
|3 gennaio [[2016]]<ref>Dimissioni della metà più uno dei consiglieri</ref>
|Stefano Frascarelli
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 gennaio [[2016]]
|5 giugno [[2016]]
|Vincenzo Ferzoco
|
|[[Commissario prefettizio]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Lamberto Marcantonini
|[[Lista civica|Quadrifoglio]]
|[[Sindaco]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Contea di Spello e di Bettona]]
*[[Diocesi di Bettona]]
*[[Parco del Lago Trasimeno]]
* [[Provincia di Perugia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
{{Comuni della provincia di Perugia}}
==Voci correlate==
*[[Quadrato d'oro]]
*[[Bakr Sidqi]]
*[[Guerra anglo-irachena del 1941]]
*[[Rashid Ali al-Kaylani]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:PrimiBettona| ministri dell'Iraq]]
[[Categoria:Politici iracheni]]
[[Categoria:Storia dell'Iraq]]