Adriano Baldini e Bettona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
+9+65{{Bio
|Nome = AdrianoBettona
|Panorama=Bettona z02.jpg
|Cognome = Baldini
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=Bettona-Gonfalone.png
|LuogoNascita = Faenza
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita = 25-5
|Stemma=Bettona-Stemma.png
|AnnoNascita = 1810
|Voce stemma=
|LuogoMorte = Faenza
|Stato=ITA
|GiornoMeseMorte = 24-3
|Grado amministrativo=3
|AnnoMorte = 1881
|Divisione amm grado 1=Umbria
|Epoca = 1800
|Divisione amm grado 2=Perugia
|Attività = Pittore
|Amministratore locale=Lamberto Marcantonini
|Attività2 = Decoratore
|Partito=[[Lista civica|Quadrifoglio]]
|Attività3 = Ceramista
|Data elezione=05/06/2016
|Nazionalità = Italiano
|Data istituzione=
|Abitanti=4371
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=[[Cerreto (Bettona)|Cerreto]], [[Colle (Bettona)|Colle]], [[Passaggio (Bettona)|Passaggio]]
|Divisioni confinanti=[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Cannara]], [[Collazzone]], [[Deruta]], [[Gualdo Cattaneo]], [[Torgiano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=bettonesi
|Patrono=[[san Crispolto]]
|Festivo=12 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bettona (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bettona all'interno della provincia di Perugia
}}
'''Bettona''' (''Vettona'' in [[lingua latina|Latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.371 abitanti della [[provincia di Perugia]] che si erge al confine nordorientale dei [[Monti Martani]]. È inserito tra i [[Borghi più belli d'Italia]].
 
==Geografia fisica e clima==
== Biografia ==
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2149 GR/G
Adriano Baldini nasce a [[Faenza]] nel 1810. Qui studia presso la scuola di Disegno, completando gli studi di pittura a [[Roma]] e seguendo soprattutto il modello del famoso faentino [[Tommaso Minardi]]. Tornato a Faenza, intraprende l’attività pittorica tanto da assumere il ruolo di uno degli ultimi proficui decoratori di case e palazzi.
Per lungo tempo si ispira ai modelli della decorazione faentina del primo Ottocento con la parte figurativa inserita nell’ornato a monocromo disposto a scompartiture, finti lacunari e rosoni.
Nel 1852 esegue un primo dipinto per la volta del [[teatro comunale di Faenza]] e nel 1869 riceve l’incarico di decorare la volta della sala, le pareti del loggione e il soffitto del proscenio. Nella decorazione, eseguita con l’aiuto dell’ornatista Savino Lega, dispone le figure sulla superficie libera, prediligendo il gusto romantico. Insieme a Savino, Baldini prosegue l’attività da decoratore presso la Fabbrica di ceramica Ferniani, per la quale esegue il celebre piatto ovale con le [[nozze di Alessandro e Rossane]] e il vaso con [[Il trionfo di Bacco]]. In questa produzione si distingue per la sua maestria di esecuzione di dipinti a pennellate in maiolica su terracotta, monocromie su ingobbio e per le pitture ad impasto su maiolica.
 
Bettona fa parte di:
*[[Comunità Montana Monti del Trasimeno]]
* Città dell'Olio
* Strada dei Vini del Cantico
 
{| class="wikitable" align="center"
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Bettona (353&nbsp;m.s.l.m.)<ref>
[https://www.meteoblue.com/it/tempo/previsioni/settimana/bettona_italia_3182099 Meteoblue]</ref>
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Anno
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Tp. max. media (°C)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 13
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 17
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 22
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 26
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 25
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 20
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 10
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 18,8
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Tp. min. media (°C)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 3
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 4
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 7
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 11
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 16
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 17
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 11
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 7
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 4
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 9,2
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giorni di gelo
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 10,9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 11,5
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 7,3
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 1,5
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0,2
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 2,9
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 8,8
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 43,1
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Precipitazioni (mm)
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 56
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 62
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 60
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 78
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 59
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 36
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 23
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 28
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 49
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 69
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 92
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 76
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 680
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Neve (giorni)
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 1,2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 2,1
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 0,9
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 0
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 0,2
| style="background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;" | 1,2
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 5,6
|}
 
== Opere Storia==
{{Vedi anche|Contea di Spello e di Bettona}}
[[Pinacoteca Comunale di Faenza]]:
La città ha origini Etrusche, l'unica sulla sponda orientale del [[Tevere]]; gli abitanti di Bettona vengono citati in [http://books.google.com/books?id=h4QCAAAAQAAJ&pg=RA1-PA253&dq=vettonenses&client=firefox-a Plinio, NH&nbsp;III.114 (''Vettonenses'')], e in altri autori antichi e iscrizioni.
*Ritratto della Signora Maria Bonini Gardi (dipinto ad olio)
*Ritratto di Luca Gardi (dipinto ad olio)
Museo Internazionale delle Ceramiche:
*Apollo sul carro del Sole (piatto ovale in terracotta invetriata dipinto in maiolica)
*Due figure mitiche (piatto ovale in terracotta invetriata dipinto in maiolica) - Medaglione con ritratto (terracotta ingobbiata)
[[Pinacoteca civica]] di [[Forlì]]:
*Madonna del Divino Amore (copia di Raffaello, terracotta ingobbiata)
Inoltre, le opere di Adriano Baldini hanno partecipato a numerose mostre collettive:
*Esposizioni Universali di [[Londra]] (1862), di [[Vienna]] (1875), di [[Parigi]] (1878) e di [[Milano]] (1888)
*1871, [[Forlì]], Esposizione Romagnola
*1875, [[Faenza]], Esposizione Agrario Industriale Artistica
*1951, [[Faenza]], Mostra d’arte dell’Ottocento faentino
*1955, [[Faenza]], Mostra degli Artisti Romagnoli dell’Ottocento
*1979, [[Forlì]], Le ceramiche nelle raccolte Piancastelli
 
Nel periodo in cui l'Umbria cadde sotto il controllo romano, Bettona venne eletta municipio (Vettona) ed entrò a far parte delle colonie Clusturmina e Lemonia. Nella guerra tra Augusto e [[Marco Antonio]], la città si schierò al fianco di quest'ultimo, riportando una grave sconfitta.
Con l'avvento del Cristianesimo, Bettona, situata lungo la [[via Amerina]], una delle più importanti vie di comunicazione verso il Nord, venne presto evangelizzata dal pastore S. Crispolto.
 
Durante le invasioni barbariche anche per Bettona cominciò una rapida decadenza. Passò sotto il dominio [[bizantino]] ed in seguito al [[Ducato di Spoleto]]. Libero comune fin dal XII secolo, si sottomise prima ad Assisi.
Nel [[1352]] in seguito alla conquista da parte di Perugia, la città (eccezion fatta per le chiese) venne arsa e demolita, 157 notabili del luogo vennero condotti prigionieri a Perugia e con essi il corpo di S. Crispolto.
Nel [[1367]] il cardinale [[Egidio Albornoz]] ordinò che la città venisse ricostruita in una cerchia di mura più ristretta della precedente, ma ben più fortificata.
Nel [[1371]] Bettona riebbe il corpo del suo Santo protettore e martire.
Bettona passò sotto la Signoria dei [[Trinci]] di Foligno, dal 1389 al 1425, anno in cui fu concessa dal Papa ai [[Baglioni (famiglia)|Baglioni]] di Perugia. Dal 1648 Bettona tornò ad essere dello [[Stato Pontificio]] e vi restò fino all'unificazione nazionale.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* Cinta muraria medievale, che incorpora porzioni di mura etrusche.
* Pinacoteca Comunale nel ''Palazzetto del Podestà'' (1371) ospita il Museo della Città e tre dipinti di [[Pietro Perugino]], la ''Madonna della Misericordia'', ''Sant'Antonio di Padova e devoto'' e uno stendardo raffigurante la ''Madonna col Bambino tra i Santi Anna, Antonio e Crispolto che proteggono Bettona dalla peste'', quest'ultimo finito dalla sua bottega (1512-13), così come altre opere di [[Iacopo Siculo]], [[Dono Doni]], [[Fiorenzo di Lorenzo]], [[Andrea Della Robbia]], [[El Greco]] e [[Jusepe de Ribera]]. Nella sezione archeologica si conservano due teste marmoree raffiguranti [[Venere (divinità)|Venere]] e [[Domiziano]], molto pregevoli.
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (XIII secolo), situata nel centro storico, è la principale chiesa di Bettona. La cappella gotica, dedicata a [[Rita da Cascia|Santa Rita]], è l'unica parte restante dell'antica chiesa Romana. La chiesa è stata rimaneggiata nel [[XVII secolo]]. L'altare principale è opera di [[Cruciano Egiduzio]]. L'abside fu affrescata nel 1939 dal pittore [[futurismo|futurista]] [[Gerardo Dottori]].
* Chiesa di [[San Crispolto]] eretta da monaci per conservare le spoglie del santo patrono (VIII secolo). La facciata è di [[Antonio Stefanucci]]. È stata chiusa dopo il terremoto del [[2017]] e le spoglie del patrono sono state trasferite in chiesa madre.
* Oratorio di Sant'Andrea, dove sono visibili splendidi affreschi della scuola di [[Giotto]], datati 1394, che rappresentano la ''Passione di Cristo'', misti a tele barocche.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Bettona}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente era di 472 persone (215 M / 257 F). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla propria consistenza numerica erano:
 
{| class="wikitable"
|-
! Paesi di provenienza!! Unità (Maschi/Femmine)
|-
| {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] || 98 (54 / 44)
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Romania]] || 87 (39 / 48)
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Albania]] || 77 (36 / 41)
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Cina]] || 27 (14 / 13)
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Polonia]] || 20 (5 / 15)
|}
 
==Amministrazione==
[[File:Bettona z04.jpg|thumb|right|Il Palazzetto del Podestà.]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|26 giugno [[1985]]
|27 maggio [[1990]]
|Mario Marcantonini
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
|Mario Marcantonini
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|Mario Marcantonini
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|13 giugno [[2004]]
|Mario Marcantonini
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|17 luglio [[2006]]<ref>Scioglimento del Consiglio</ref>
|Stefano Frascarelli
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|18 luglio [[2006]]
|28 maggio [[2007]]
|Diego Vanella
|
|[[Commissario straordinario]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2007]]
|6 maggio [[2012]]
|Lamberto Marcantonini
|[[Lista civica]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[2012]]
|3 gennaio [[2016]]<ref>Dimissioni della metà più uno dei consiglieri</ref>
|Stefano Frascarelli
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 gennaio [[2016]]
|5 giugno [[2016]]
|Vincenzo Ferzoco
|
|[[Commissario prefettizio]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Lamberto Marcantonini
|[[Lista civica|Quadrifoglio]]
|[[Sindaco]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Contea di Spello e di Bettona]]
* [[…]],…
*[[Diocesi di Bettona]]
* [[…]],…
*[[Parco del Lago Trasimeno]]
* [[Provincia di Perugia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
{{Comuni della provincia di Perugia}}
== Collegamenti esterni ==
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Bettona| ]]