Mark Bresciano e 515: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
{{Anno}}
|Nome = Mark Bresciano
{{Anno in altri calendari}}
|Immagine = Mark Bresciano 2.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Altezza = 182
|Peso = 73
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Al Gharafa}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|GiovaniliAnni = 1995-1996<br>1997
|GiovaniliSquadre = [[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] [[Bulleen Lions]]<br>[[File:Flag of None.svg|20px]] [[Australian Institute of Sport]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1995-1997|[[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] [[Bulleen Lions]]|9 (4)
|1998-1999|{{Calcio Carlton|G}}|32 (7)
|1999-2002|{{Calcio Empoli|G}}|80 (17)
|2002-2006|{{Calcio Parma|G}}|123 (19)<ref>125 (19) se si considera lo spareggio salvezza.</ref>
|2006-2010|{{Calcio Palermo|G}}|104 (12)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2011|{{Calcio Lazio|G}}|20 (0)
|2011-2012|{{Calcio Al Nasr Dubai|G}}|17 (10)
|2012-|{{Calcio Al Gharafa|G}}|23 (1)
}}
|AnniNazionale = 1997<br>1998-1999<br>1998-2000<br>2001-
|Nazionale = {{NazU|CA|AUS||17}}<br>{{NazU|CA|AUS||20}}<br>{{NazU|CA|AUS||23}}<br>{{Naz|CA|AUS}}
|PresenzeNazionale(goal) = 5 (5)<br>7 (0)<br>15 (0)<br>73 (12)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Oceania}}
{{MedaglieOro|[[Coppa delle Nazioni Oceaniane 2004|Australia 2004]]}}
|Aggiornato = 10 agosto 2013
}}
{{Bio
|Nome = Mark
|Cognome = Bresciano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Melbourne
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = , di origini [[italia]]ne, [[centrocampista]] dell'[[Al-Gharafa Sports Club|Al-Gharafa]] e della [[Nazionale di calcio dell'Australia|Nazionale australiana]]
}}
 
== Eventi ==
Con i ''Socceroos'', con il quale ha esordio nel 2001, Bresciano conta 73 gare e 12 reti che ne fanno di lui uno dei giocatori più rappresentativi dell' Australia. Ha rappresentato la sua nazionale, ai [[Campionato mondiale di calcio Germania 2006|Mondiali 2006]], ai [[Campionato mondiale di calcio Sudafrica 2010|Mondiali 2010]], alla [[FIFA Confederations Cup 2001|Confederations Cup]] nel 2001, alla [[Coppa delle nazioni oceaniane|Coppa d'Oceania]] nel 2004, conquistando il primo posto e alla [[Coppa delle nazioni asiatiche 2007|Coppa d' Asia 2007]]. Nel 1999, a 19 anni, è arrivato in Italia dove ha giocato fino al 2011 con le maglie di [[Empoli Football Club|Empoli]], [[Parma Football Club|Parma]], [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Dall' agosto 2011 si è trasferito negli [[Emirati Arabi]].
{{...|cronologia}}
 
== [[Nati nel 515|Nati]] ==
==Biografia==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
Di padre [[italia]]no (originario di [[Viggiano]], in [[Provincia di Potenza]], emigrato da giovane in [[Australia]]) e madre [[Croazia|croata]],<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/24/strano_derby_Mark_Bresciano_co_9_060624069.shtml Lo strano derby di Mark Bresciano] archiviostorico.corriere.it</ref> Bresciano cresce a [[Rosanna, Victoria|Rosanna]], [[Melbourne]].<ref name="aimshigh">{{cite news|url=http://www.theage.com.au/articles/2003/06/23/1056220540773.html?from=storyrhs |title=Bresciano aims high for team, country |author=Lynch, Michael |publisher=The Age |date=24 June 2003 |accessdate=10 August 2007}}</ref> Suo fratello minore [[Robert Bresciano|Robert]] gioca nel [[Fawkner Blues]], squadra militante nella [[Victorian Premier League]]. Ha sposato Renée Capitanio (nata nel 1980)<ref name=moglie>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=274571 L'altra metà di... Mark Bresciano] Tuttomercatoweb.com</ref> nel maggio del 2006: i due si conoscono dai tempi dell'asilo.<ref name=moglie /> Le sue due figlie Alessia e Montana sono nate rispettivamente il 10 febbraio 2007<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0607/news_scheda.jsp?id=6669 Auguri a Bresciano, è nata Alessia] Ilpalermocalcio.it</ref> e il 19 dicembre 2008.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=12620&date=12-2008 È nata Montana Bresciano] Ilpalermocalcio.it</ref>
{{:Nati nel 515}}
 
== [[Morti nel 515|Morti]] ==
Possiede il [[passaporto italiano]].
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{:Morti nel 515}}
 
== Calendario ==
==Caratteristiche tecniche==
{{Calendario anno|515}}
Esterno di centrocampo molto duttile, sa anche giocare come ala, centrocampista offensivo, seconda punta, trequartista e talvolta anche da centrale di centrocampo;<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/20/zalayeta-pazienza-oggi-le-firme-mudi-napoli.html Zalayeta e Pazienza, oggi le firme Mudi a Napoli, Bologna su Bresciano] Repubblica.it</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/20/guidolin-vota-bresciano-bonazzoli.html Guidolin vota Bresciano e Bonazzoli] Repubblica.it</ref> si sa ben comportare anche in fase difensiva (come ha fatto nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|stagione 2009-2010 a Palermo]]),<ref>[http://sport.repubblica.it/articolo/sport/palermo-1632/3731875 Bresciano: nessun motivo per andarmene] sport.repubblica.it</ref> ma offre il meglio di sé come mezzapunta di sinistra nel [[4-2-3-1]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/28/caro-palermo-il-milan-si-batte-cosi.html 'Caro Palermo, il Milan si batte così'] Repubblica.it</ref><ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/08/doppia_sfida_Bresciano_gol_Parma_ga_10_0405082546.shtml La doppia sfida di Bresciano «Un gol e Parma in Champions»] archiviostorico.gazzetta.it</ref>
 
== Altri progetti ==
Il tecnico del Palermo [[Davide Ballardini]], che lo ha allenato nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009|stagione 2008-2009]], lo ha definito "un virtuoso della via mediana fra quantità e qualità, capace di svolgere una funzione importante «per le squadre in cui gioca»".<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/20/montagne-russe-in-casa-rosanero.html Montagne russe in casa rosanero] Repubblica.it</ref>
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Anni del VI secolo| 015]]
==Carriera==
===Club===
====Prima parte di carriera====
Nel 1995 esordisce nei Bulleen Lions (nella Victorian Premier League), all' età di 15 anni, dove rimarrà fino al 1997. In questi tre anni, nonostante la giovane età, dimostra buona propensione al gol realizzando in 9 partite 4 reti. Tutti e 4 i gol sono stati messi a segno da Bresciano nel terzo anno, in 4 partite. Considerando anche la coppa, saranno in totale 15 partite e 5 gol. Dopo aver finito il Marcellin College, nel 1997 ha una breve esperienza all' [[Australian Institute of Sport]] (abbreviato AIS, un' università sportiva al quale ha preso parte anche). In seguito si trasferisce nella squadra australiana del [[Carlton Soccer Club|Carlton]].
 
====Approdo in Italia: Empoli e Parma====
Bresciano ha giocato in [[Italia]] dal 1999, quando fu acquistato, congiuntamente al connazionale [[Vincenzo Grella]], dall'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Resta a [[Empoli]] per tre stagioni, fino al 2002, quando viene acquistato dal [[Parma Football Club|Parma]], dove trova altri ex empolesi come [[Marco Marchionni]] e [[Vincenzo Grella]], e in cui milita fino al 2005-2006, stagione dove mette a segno 8 reti in 32 partite.
 
====Palermo====
Nell'estate 2006 viene acquistato dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], in cambio del prestito con diritto di riscatto di [[Igor Budan|Budan]] e di [[Maurizio Ciaramitaro|Ciaramitaro]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0607/news_scheda.jsp?id=5502 Preso Bresciano, Budan e Ciaramitaro in prestito al Parma] Ilpalermocalcio.it</ref> È il primo e unico calciatore australiano della storia della società rosanero. Gioca una [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|stagione 2006-2007]] altalenante, come un po' tutta la squadra: un girone d'andata di primo livello, nel quale è stato in grado di ricoprire praticamente tutti i ruoli del campo, e quello di ritorno quasi disastroso. Si fa notare con gol spettacolari e a volte decisivi, come quello alla prima giornata di campionato contro la [[Reggina]] (vittoria per 4-3) e quello nella partita di andata contro il [[Milan]] finita 2-0 per i rosanero. Nella prima stagione al Palermo l'australiano colleziona 34 presenze e 6 gol,<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=20692 Bresciano, da uomo bionico a semplice gregario] Tuttopalermo.net</ref> dando un importante contributo alla squadra.<ref name=storia>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=2357 Si chiude nell'anominato il ciclo rosanero di Mark Bresciano. ''La statua'' va in Arabia] Palermo24.net</ref>
 
Come detto da lui stesso il 2 maggio 2008 in conferenza stampa, la stagione 2007-2008 è la più brutta della sua carriera, sia per lo scarso rendimento in campo sia perché non è più titolare inamovibile come nella stagione precedente; la sua condizione, sia atletica che mentale, non era perfetta.
 
Torna ad essere titolare nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009|stagione 2008-2009]], nella quale si rende protagonista di ottime prestazioni anche dovute al fatto di aver trovato in [[Davide Ballardini|Ballardini]] un allenatore che lo motivasse.<ref name=storia /><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/index.php?action=read&idnotizia=873 Bresciano: "Sono rinato"] Tuttomercatoweb.com</ref> Va in rete alla prima partita della stagione contro l'[[Udinese]], per poi tornare a segnare solo nel 2009, con 3 gol nelle prime due partite del nuovo anno: una rete contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e due contro la [[Sampdoria]] in trasferta. [[Gennaio]] è evidentemente il suo mese d'oro in gare di campionato, con 9 reti in 46 partite da quando è in Italia.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=13163 Continua il "gennaio d'oro" per Bresciano] Ilpalermocalcio.it</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=12980 Bresciano: "Che gioia ritrovare il gol"] Ilpalermocalcio.it</ref> Conclude la stagione con 26 presenze in campionato, limitate a causa di infortuni.<ref name=storia />
 
Il 13 settembre 2009 raggiunge il traguardo delle 100 partite in maglia rosanero giocando l'incontro Palermo-[[AS Bari|Bari]] (1-1). Le presenze sono così suddivise: 89 in campionato (con 11 reti), 5 in [[Coppa Italia]] e 6 in [[Coppa UEFA]].
 
Il 13 dicembre festeggia al meglio il traguardo delle 100 partite in [[Serie A]] con la maglia rosanero giocando e segnando la rete del definitivo 0-2 in [[Milan]]-Palermo, la prima realizzazione nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|stagione 2009-2010]],<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/giocata.jsp?idpartita=4387 Milan 0 - 2 Palermo] Ilpalermocalcio.it</ref> la terza a [[Stadio San Siro|San Siro]] contro i rossoneri da quando veste la maglia rosanero. In seguito accuserà dei problemi fisici che lo costringono ad un intervento chirurgico di microdiscectomia il 24 marzo 2010, in accordo con lo staff medico della Nazionale australiana.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=20285 Lavoro di scarico per i rosa] Ilpalermocalcio.it</ref> Il suo obiettivo è stato infatti quello di farsi trovare pronto per il [[campionato mondiale di calcio 2010]], e visto che era in scadenza di contratto coi rosanero, il lunedì 10 maggio 2010 firma una sorta di contratto con gli arabi dell'[[Al-Nassr Athletic, Social and Cultural Club|Al-Nassr]],<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=2294 Bresciano va in Arabia] Palermo24.net</ref> della durata di due anni e per 2 milioni di euro a stagione,<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=177654 Bresciano sorride con la nuova maglia. In Arabia Saudita già la scorsa settimana] Mediagol.it</ref> salvo poi decidere di fare dietro front scegliendo di rimanere in un campionato competitivo dell'Europa.<ref>{{en}} [http://www.brisbanetimes.com.au/world-cup-2010/world-cup-news/bresciano-sacrifices-saudi-riches-20100519-vfbl.html Bresciano sacrifices Saudi riches] brisbanetimes.com.au</ref><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=23684 Palermo, Bresciano: "Mi piacerebbe restare in Italia, almeno in Europa"] Tuttopalermo.net</ref>
 
====Lazio====
Svincolatosi dal Palermo e di rientro dal [[Mondiali 2010|Mondiale sudafricano]], il 2 luglio 2010 viene depositato il suo contratto presso la [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] da parte della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]],<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1719 Tutti i trasferimanti - Lazio] Legaseriea.it</ref> la quale ufficializza il 6 luglio il suo ingaggio sul proprio sito ufficiale.<ref>[http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/mark_bresciano_nuovo_giocatore_biancoceleste_/s152/c3812 Mark Bresciano: nuovo giocatore biancoceleste] Sslazio.it</ref> La durata del contratto dell'australiano è biennale, con scadenza nel 2012, per una cifra intorno al milione di euro a stagione.<ref>[http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-LAZIO-UFFICIALE-LARRIVO-DI-BRESCIANO/news-dettaglio/3806155 Calcio, Lazio: ufficiale arrivo di Bresciano] Repubblica.it</ref>
 
Esordisce con la maglia biancoceleste il 12 settembre 2010 alla seconda giornata di [[Serie A 2010-2011|campionato]], entrando a partita in corso nella vittoria casalinga per 3-1 sul [[Bologna Calcio|Bologna]]. Nella giornata successiva gioca la prima partita da titolare in maglia biancoceleste, nella vittoria in trasferta per 2-1 sulla [[Fiorentina]]. Realizza il suo primo gol con la maglia biancoceleste, e l'unico stagionale, il 27 ottobre 2010 in Lazio-[[Portogruaro Calcio|Portogruaro]] (3-0) valida per il [[Coppa Italia 2010-2011#Terzo turno|terzo turno di Coppa Italia]].<ref>[http://www.sslazio.it/news/news/1-news/517-lazio-portogruaro-il-tabellino-in-tempo-reale.html Lazio-Portogruaro 3-0, il tabellino] Sslazio.it</ref> Utilizzato quasi sempre a partita in corso, gioca il suo secondo incontro da titolare in campionato alla 31ª giornata, in [[Napoli Calcio|Napoli]]-Lazio (4-3). Chiude la stagione con 20 presenze in campionato e 3 in Coppa Italia. Nonostante un altro anno di contratto, a fine stagione lascia i biancocelesti non rientrando più nei piani societari.<ref name=addiolazio>[http://www.calciosport24.it/2011/08/03/lazio-coates-costa-6-milioni/ Lazio, Coates costa 6 milioni] Calciosport24.it</ref>
 
====Al-Nasr e Al-Gharafa====
Nell'agosto 2011 passa alla squadra [[Emirati Arabi Uniti|emiratina]] dell'[[Al-Nasr Sports Club|Al-Nasr]]<ref>{{en}} [http://alnasrclub.com/main/index.php?option=com_content&task=view&id=294 Australian player Marco Bresciano arrived] Alnasrclub.com</ref> per 300.000 euro,<ref name=addiolazio /><ref name=nasr>[http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/?action=read&idnet=dHV0dG9wYWxlcm1vLm5ldC0zNzY5Ng Lazio, Bresciano si trasferisce alla corte di Zenga] Tuttomercatoweb.com</ref> firmando un contratto biennale a 2 milioni di euro all'anno<ref name=nasr /><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIwMjcx Bresciano, l'Al-Nasr annuncia: "Per noi è un ottimo acquisto, lo ha voluto Zenga"] Tuttomercatoweb.com</ref> con la possibilità di rescinderlo anticipatamente dietro pagamento di una penale di un milione di sterline.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=216626 Al Nasr: sogna Miccoli, ma intanto ex rosa scappano] Mediagol.it</ref>
 
Nel 2012 passa all'[[Al-Gharafa Sports Club|Al-Gharafa]], che lo prende come terzo professionista della rosa.<ref>{{ar}} [http://www.algharafa.com/ar/news_1595.html نادينا يسجل بريشيانو بعد وصول بطاقته الدولية] Algharafa.com</ref>
 
Il 16 novembre 2013, Bresciano viene sospeso per 4 mesi dalla [[Fifa]] per presunta irregolarità nel suo trasferimento all' Al-Gharafa. Il giocatore, oltre allo stop fino a marzo che mette a rischio la presenza al suo terzo mondiale, dovrà pagare anche un' ammenda di 1 milione e 87mila dollari.<ref>{{cite web|url=http://www.foxsports.com.au/football/socceroos/mark-brescianos-world-cup-dreams-in-doubt-after-four-month-ban-over-illegal-transfer-to-al-gharafa/story-e6frf4l3-1226761601214 |title=Mark Bresciano's World Cup dreams in doubt after four month ban over illegal transfer to Al Gharafa |work=Qatar Stars League |date=7 August 2012|accessdate=7 August 2012}}</ref> L' 8 gennaio 2014 la situazione viene chiarita, lasciando cosí libero Bresciano di giocare con la nazionale i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali di calcio in Brasile]].<ref> http://www.theaustralian.com.au/sport/football/mark-bresciano-free-to-play-for-socceroos-at-fifa-world-cup/story-fn63e0vj-1226797152821 </ref>
 
===Nazionale===
[[File:Mark Bresciano.jpg|thumb|left|150px|Bresciano con la maglia della Nazionale australiana]]
Con la [[Nazionale di calcio dell'Australia Under-20|Nazionale Under-20 australiana]] ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Mondiale di categoria del 1999]], in cui ha giocato le 3 partite della sua squadra prima dell'eliminazione arrivata al primo turno.
 
In seguito è divenuto una delle colonne portanti della [[Nazionale di calcio australiana|Nazionale maggiore]] che, sotto la guida dell'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Guus Hiddink]], ha ottenuto la qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di calcio]] in [[Germania]], dove si è fermata agli ottavi battuta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].
 
Partecipa anche al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale di quattro anni dopo]] in Sudafrica, dopo aver recuperato da un infortunio che lo aveva tenuto fuori causa in quasi tutta la seconda parte della stagione al [[US Palermo|Palermo]]. Ha esordito nella competizione nella seconda giornata del primo turno, nell'incontro pareggiato 1-1 contro il {{NazNB|CA|GHA}}, uscendo al 66' per lasciare il posto a [[Scott Chipperfield]];<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249722/match=300061469/report.html Ghana-Australia 1-1] Fifa.com</ref> ritorna quindi all'attività dopo più di quattro mesi dall'ultima partita in maglia rosanero. Gioca anche la terza ed ultima partita del girone, nella vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|SRB}}, dove anche stavolta esce al 66' per far posto a Chipperfield.<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249722/match=300061467/report.html Australia-Serbia 2-1] Fifa.com</ref> Chiude quindi la competizione con 2 presenze, poiché la sua Nazionale non passa la prima fase.
 
Il 20 settembre 2010 annuncia un congedo dalla Nazionale per almeno un anno.
 
Il 17 febbraio 2014 Bresciano, insieme al compagno di nazionale [[Michael Zullo]] è il testimonial della maglia che l' Australia indosserà ai mondiali brasiliani.<ref>[http:www.passionemaglie.it/2014/02/ Australia: maglia mondiali Brasile 2014] passionemaglie.it</ref>
{{-}}
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 1 novembre 2012.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1995 || rowspan=3|{{Bandiera|Australia}} Bulleen Lions || [[Victorian Premier League 1995|VPL]] || 1 || 0 || CN || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| 1996 || [[Victorian Premier League 1996|VPL]] || 4 || 0 || CN || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
 
|-
|| 1997 || [[Victorian Premier League 1997|VPL]] || 4 || 4 || CN || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 8 || 5
 
|-
!colspan="3"|Totale Bulleen Lions|| 9 || 4 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 15 || 5
 
|-
|| 1997-1998 || rowspan=2|{{Bandiera|Australia}} [[Carlton Soccer Club|Carlton]] || [[Campionato di calcio australiano 1997-1998|AL]] || 14 || 3 || CN || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 4
 
|-
|| 1998-1999 || [[Campionato di calcio australiano 1998-1999|AL]] || 18 || 4 || CN || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 4
 
|-
!colspan="3"|Totale Carlton|| 32 || 7 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 36 || 8
 
|-
|| 1999-2000 || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie B 1999-2000|B]] || 17 || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2
 
|-
|| 2000-2001 || [[Serie B 2000-2001|B]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 7
 
|-
|| 2001-2002 || [[Serie B 2001-2002|B]] || 33 || 10 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 10
 
|-
!colspan="3"|Totale Empoli|| 80 || 17 || || 8 || 2 || || - || - || || - || - || 88 || 19
 
|-
|| [[Parma Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 27 || 0
 
|-
|| [[Parma Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 33 || 8 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 9
 
|-
|| [[Parma Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 34+2<ref name=salv>Spareggio salvezza.</ref> || 3+0<ref name=salv /> || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 46 || 3
 
|-
|| [[Parma Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 32 || 8 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 8
 
|-
!colspan="3"|Totale Parma|| 123+2 || 19 || || 8 || 1 || || 12 || 0 || || - || - || 145 || 20
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 34 || 6 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 39 || 6
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 30 || 1
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 4
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Palermo|| 104 || 12 || || 7 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 117 || 12
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 23 || 1
 
|-
|| 2011-2012 || {{Bandiera|Emirati Arabi Uniti}} [[Al-Nasr Sports Club|Al-Nasr]] || [[UAE Football League 2011-2012|FL]] || 17 || 10 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2011-2012|CdP]] || 6 || 1 || [[AFC Champions League 2012|AFC]] || 4 || 0 || - || - || - || 27 || 11
 
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|Qatar}} [[Al-Gharafa Sports Club|Al-Gharafa]] || [[Qatar Stars League|QL]] || 19 || 1 || [[Sheik Jassim Cup|SJC]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League 2012|AFC]] || 4 || 1 || - || - || - || 23 || 2
|-
 
!colspan="3"|Totale carriera|| 404+2 || 70 || || 42 || 7 || || 26 || 1 || || - || - || 474 || 78
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|AUS}}
{{Cronopar|01/06/2001|Daegu|AUS|1|0|FRA||Conf.Cup|2001|1º turno}}
{{Cronopar|06/06/2001|Suwon|KOR|1|0|AUS||Conf.Cup|2001|1º turno}}
{{Cronopar|08/06/2001|Yokohama|JPN|1|0|AUS||Conf.Cup|2001|Semifinali}}
{{Cronopar|09/06/2001|Ulsan|AUS|1|0|BRA||Conf.Cup|2001|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|24/06/2001|Sydney|AUS|4|1|NZL||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11/11/2001|Melbourne|AUS|1|1|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Londra|ENG|1|3|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|19/08/2003|Dublino|IRL|2|1|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2003|Reading|AUS|2|1|JAM|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/2004|Caracas|VEN|1|1|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|30/03/2004|Londra|AUS|1|0|RSA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|21/05/2004|Sydney|AUS|1|3|TUR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/2004|Melbourne|AUS|0|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/2004|Adelaide|AUS|1|0|NZL|1|QMondiali|2006|14=Adelaide (Australia)}}
{{Cronopar|16/11/2004|Londra|AUS|2|2|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|09/02/2005|Durban|RSA|1|1|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2005|Sydney|AUS|2|1|IRQ|1|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2005|Sydney|AUS|7|0|SOL||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/09/2005|Honiara|SOL|1|2|AUS||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2005|Londra|AUS|5|0|JAM|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/11/2005|Montevideo|URU|1|0|AUS||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/11/2005|Sydney|AUS|1|0|URU|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|25/05/2006|Melbourne|AUS|1|0|GRE||Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2006|Rotterdam|NED|1|1|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2006|Kaiserslautern|AUS|3|1|JPN||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|18/06/2006|Monaco|BRA|2|0|AUS||Mondiali|2006|1º turno|14=Monaco di Baviera}}
{{Cronopar|22/06/2006|Stoccarda|CRO|2|2|AUS||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|07/10/2006|Brisbane|AUS|1|1|PAR||Amichevole}}
{{Cronopar|11/10/2006|Sydney|AUS|2|0|BHR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14/11/2006|Londra|AUS|1|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2007|Guangzhou|CHN|0|2|AUS|1|Amichevole|14=Canton}}
{{Cronopar|30/06/2007|Singapore|SIN|0|3|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|08/07/2007|Bangkok|AUS|1|1|OMN||Coppa Asia|2007|1º turno}}
{{Cronopar|13/07/2007|Bangkok|IRQ|3|1|AUS||Coppa Asia|2007|1º turno}}
{{Cronopar|16/07/2007|Bangkok|THA|0|4|AUS||Coppa Asia|2007|1º turno}}
{{Cronopar|21/07/2007|Hanoi|JPN|1|1|AUS||Coppa Asia|2007|Quarti di finale|dts|4 – 3}}
{{Cronopar|11/09/2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2008|Melbourne|AUS|3|0|QAT|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|26/03/2008|Kunming|CHN|0|0|AUS||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/06/2008|Brisbane|AUS|1|0|IRQ||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/06/2008|Doha|QAT|1|3|AUS||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/08/2008|Londra|AUS|2|2|RSA||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Eindhoven|NED|1|2|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|10/09/2008|Tashkent|UZB|0|1|AUS||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Manama|BHR|0|1|AUS|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/02/2009|Yokohama|JPN|0|0|AUS||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Sydney|AUS|2|0|UZB||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06/06/2009|Doha|QAT|0|0|AUS||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/08/2009|Limerick|IRL|0|3|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2009|Seoul|KOR|3|1|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|18/11/2009|Mascate|OMN|1|2|AUS||Qual. Coppa Asia|2011}}
{{Cronopar|24/05/2010|Melbourne|AUS|2|1|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2010|Roodeport|AUS|1|0|DNK||Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/2010|Roodeport|AUS|1|3|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|19/06/2010|Rustenburg|GHA|1|1|AUS|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|23/06/2010|Nelspruit|AUS|2|1|SRB|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronofin|57|11}}
 
==Palmarès==
===Nazionale===
{{Calciopalm|Coppa delle Nazioni Oceaniane|1}}
:[[Coppa delle Nazioni Oceaniane 2004|2004]]
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Il portiere da lui più battuto è [[Matteo Sereni]], al quale ha segnato 4 gol.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=15307 Bresciano "scatenato" con... Sereni] Ilpalermocalcio.it</ref>
*Atipico ma molto espressivo il suo modo di esultare dopo aver segnato un gol: subito dopo che la palla è entrata in rete, si immobilizza imitando una statua.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=15252 Bresciano: "Voglio solo il Palermo"] Ilpalermocalcio.it</ref>
*Il suo piatto preferito: gli gnocchi fatti in casa dalla moglie.<ref name=moglie />
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Mark Bresciano}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{FIFA|178299}}
*{{AIC|2086}}
*{{Transfermarkt|5867|}}
*{{weltfussball|mark-bresciano}}
*{{en}} [http://www.ozfootball.net/ark/Players/B/BR.html#BrescianoMarco Statistiche su Ozfootball.net]
*{{PH|9553}}
*[http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2010/calcio/seriea/giocatori/giocatore_mark_bresciano_272249381.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
*{{NFT|457}}
*{{soccerway|marc-bresciano|708}}
{{Calcio Al Gharafa rosa}}
{{Nazionale australiana under-20 mondiali 1999}}
{{Nazionale australiana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale australiana confederations cup 2001}}
{{Nazionale australiana mondiali 2006}}
{{Nazionale australiana Coppa d'Asia 2007}}
{{Nazionale australiana mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Italo-australiani]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale australiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Oceania]]
 
{{Link VdQ|en}}