Francesco De Lemene e 181: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di 181|titolo=181 (disambigua)}}
{{Bio
{{Anno}}
|Nome = Francesco
{{Anno in altri calendari}}
|Cognome = De Lemene
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lodi
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1634
|LuogoMorte = Lodi
|GiornoMeseMorte = 24 luglio
|AnnoMorte = 1704
|Attività = librettista
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Francesco De Lemene.jpg
}}
 
== Eventi ==
Proveniente da una famiglia aristocratica, studiò all'[[Università di Bologna]] e di [[Pavia]], dove si laureò nel 1655. Fu successivamente impiegato nell'allora amministrazione spagnolo dapprima come pubblico oratore a [[Milano]] e poi come decurione a Lodi. Nel 1661 soggiornò a [[Roma]], dove frequentò spesso il circolo di [[Cristina di Svezia]]. Fu in questa città che iniziò la sua attività librettistica. Nel 1691 entrò con il nome di ''Arezio Gateatico'' nell'[[Accademia dell'Arcadia]].
{{...|cronologia}}
 
== [[Nati nel 181|Nati]] ==
De Lemene risente dell'influenza del poeta [[Giambattista Marino]] e del commediografo [[Carlo Maria Maggi]]; infatti i suoi testi tendono ad avere un carattere eroi-comico.
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{:Nati nel 181}}
 
== LibrettiCalendario ==
{{Calendario anno|181}}
*''Il giudizio di Paride'' (scritto nel [[1666]] per [[Cristina di Svezia]], perduto e compositore sconosciuto)
*''Il Narciso'' (favola burlesca; musicato da [[Carlo Borzio]], 1676; musicato da [[Giovanni Agostino Badia]], 1699)
*''La ninfa Apollo'' (scherzo scenico per musica; musicato da [[Giovanni Agostino Badia]], 1692; musicato da [[Antonio Lotti]] e [[Francesco Gasparini]], 1710; musicato da [[Baldassarre Galuppi]], 1734; musicato da [[Andrea Bernasconi]], 1743)
*''Endimione'' (favola per musica; musicato da [[Paolo Magni]] e [[Giacomo Griffoni]], 1692; musicato da [[Georg Caspar Schürmann]], 1700; musicato da [[Antonio Maria Bononcini]], 1721)
*''Tacete, ohimè, tacete'' (cantata; musicato da [[Georg Friedrich Händel]], 1710)
*''Tirsi'' (pastorale; musicato da [[Giuseppe Antonio Paganelli]], 1737)
*''La carità'' (oratorio; musicato da [[Carlo Borzio]])
*''I quatro novissimi, ed altre centate''
*Dialogo pastorale
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Francesco De Lemene|s=Autore:Francesco De Lemene}}
 
[[Categoria:Anni del II secolo| 081]]
{{Portale|biografie|Letteratura|musica classica|teatro}}
 
[[Categoria:Accademia dell'Arcadia]]
[[Categoria:Personalità legate a Lodi]]
 
[[pms:Francesco De Lemene]]