Metropolitana di Napoli e 181: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: ‰ →  ‰, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di 181|titolo=181 (disambigua)}}
{{Torna a|Trasporti a Napoli}}
{{Anno}}
{{Infobox metropolitana
{{Anno in altri calendari}}
|nome =Metropolitana di Napoli
|logo = Logo Metropolitane Italia.svg
|immagine=Metronapoli.jpg
|didascalia=
|inaugurazione = 1993
|inaugurazione2 =
|chiusura =
|gestore =[[Anm (Napoli)|ANM]]
|lunghezza= 20,3
|tipo = [[Scartamento normale]]
|mezzi_usati = linea 1: [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli|vedi]]<br />linea 6: [[Elettromotrici MN L.6 001-006|vedi]]
|n_linee = 2
|n_stazioni = 23
|pass_giorno =
|pass_anno =
|note =
|pianta = Napoli - mappa metropolitana.png
}}
La '''metropolitana di Napoli''' è costituita da due linee integrate in una più ampia [[Trasporti a Napoli#Rete|rete]] di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune.
 
== Eventi ==
La [[metropolitana]] è composta da due linee urbane, la [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|linea 1]], di tipo pesante, e la [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|linea 6]], una metropolitana leggera sotterranea progettata inizialmente come "linea tranviaria rapida", entrambe gestite da [[ANM (Napoli)|ANM]] società del comune di Napoli.<ref>[http://www.anm.it/default.php?ids=2& L'Azienda - anm.it]</ref>
{{...|cronologia}}
 
== [[Nati nel 181|Nati]] ==
La linea 1 oltre ad essere interconnessa a tre [[Sistemi ettometrici di Napoli|funicolari]] cittadine ([[Funicolare di Chiaia|Chiaia]], [[Funicolare Centrale|Centrale]] e [[Funicolare di Montesanto|Montesanto]]) è integrata grazie a vari nodi di interscambio con la [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]] gestita da [[Trenitalia]], con la rete della ex [[ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]] e con la [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]], in capo alla holding regionale [[Ente Autonomo Volturno]].<ref>[http://www.anm.it/Upload/RES/PDF/mappa%20retemetropolitana%20def.pdf Rete metropolitana e tratte ferroviarie urbane - anm.it]</ref> La gestione dei vari profili tariffari è affidata al consorzio [[Unico Campania]].
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
== Storia ==
{{:Nati nel 181}}
=== Prodromi: la Metropolitana FS ===
{{Vedi anche|Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)}}
[[File:Inaugurazione Metropolitana FS - Napoli.jpg|thumb|Nel [[1925]] venne inaugurata la metropolitana FS, oggi linea 2]]
Nel [[1925]] a Napoli fu inaugurato il primo [[passante ferroviario di Napoli|passante ferroviario urbano]] d'[[Italia]], gestito dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]]<ref>[http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=1178 1925: a Napoli inaugurato il primo passante ferroviario urbano d'Italia]</ref>, e noto come "metropolitana FS"<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?day=20&month=9&year=1925 Archivio de ''Il Corriere della sera'']</ref><ref>[http://bicentenario.provincia.napoli.it/fasetr.html Metropolitana e Direttissima Napoli-Roma]</ref>. La linea tutt'oggi è di fondamentale importanza per la città poiché collega la periferia ovest ([[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]]) con quella est ([[Stazione di Napoli San Giovanni - Barra|San Giovanni - Barra]]) passando per i punti nevralgici del centro cittadino, come [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Fuorigrotta]], [[Stazione di Mergellina|Mergellina]], [[Stazione di Napoli Piazza Amedeo|piazza Amedeo]], [[Stazione di Napoli Montesanto|Montesanto]], [[Stazione di Napoli Piazza Cavour|piazza Cavour]] e [[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi|piazza Garibaldi]]. Dal [[1997]] il servizio è denominato come linea 2 nel piano comunale trasporti.
 
== Calendario ==
=== Gli anni '60: il progetto di una metropolitana moderna ===
{{Calendario anno|181}}
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] si iniziò a pensare alla costruzione di una quinta funicolare che collegasse Piazza Matteotti con i [[Colli Aminei]]. Il progetto di funicolare fu riconvertito in quello di [[metropolitana pesante]], denominata inizialmente metropolitana collinare, ed in seguito, prima della fine degli scavi, [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|linea 1]].
 
=== Dagli anni '70 ad oggi: i cantieri della linea 1 e della linea 6 ===
[[File:Mk Neapel Metro.jpg|thumb|Nel 1993 viene inaugurata la linea 1, detta metropolitana collinare.]]
Gli scavi della linea 1 cominciano il 22 dicembre [[1976]] ma subiscono una brusca frenata per il [[terremoto dell'Irpinia del 1980]]. Con la ripresa degli scavi i lavori proseguono lentamente a causa della complessa struttura morfologica del territorio cittadino (prevalentemente collinare) ma anche per problemi di carattere prettamente economico.
 
Il [[28 Marzo]] [[1993]] entra in funzione la prima tratta collinare [[Stazione Vanvitelli (metropolitana di Napoli)|Vanvitelli]] – [[Stazione Colli Aminei (metropolitana di Napoli)|Colli Aminei]] che collega il [[Vomero]] con la zona ospedaliera. Il [[19 luglio]] [[1995]] viene inaugurata la tratta in viadotto Colli Aminei - [[Stazione Piscinola (metropolitana di Napoli)|Piscinola]] collegando la zona collinare con l'area nord di Napoli.
 
=== Gli anni 2000 ed il completamento della linea 6 ===
Nel [[2001]] si raggiunge il centro della città con la [[Stazione Museo (metropolitana di Napoli)|stazione Museo]] e viene inaugurato il corridoio di collegamento con la stazione di [[Stazione di Napoli Piazza Cavour|Piazza Cavour]] della storica Linea 2. Nel corso degli anni vengono inaugurate le stazioni [[Dante (metropolitana di Napoli)|Dante]], [[Salvator Rosa (metropolitana di Napoli)|Salvator Rosa]] e [[Materdei (metropolitana di Napoli)|Materdei]].
 
Nel [[2007]] entra in funzione anche la linea 6, una [[metropolitana leggera]] che collega il quartiere [[Fuorigrotta]], nell'area ovest della città, a [[Mergellina]]. La linea è stata costruita in parte sul tracciato della "Linea Tranviaria Rapida" (LTR)<ref name="test">[http://www.trenidicarta.it/schede/13/13058_Ferrovie_e_tranvie_in_Campania_Dalla_Napoli_Portici_alla_Metropolitana_regionale.html Ferrovie e tranvie in Campania. Dalla Napoli-Portici alla Metropolitana regionale], Assante et al., Giannini Editore, 2006.</ref>, una linea [[metrotranvia]]ria progettata negli [[anni 1980|anni ottanta]] che avrebbe dovuto collegare la zona di [[Fuorigrotta]] al quartiere [[Ponticelli (quartiere di Napoli)|Ponticelli]], nell'area est della città.I lavori però non furono mai portati a termine e dopo una serie di lunghe vicissitudini si è deciso di riconvertire le opere già realizzate in metropolitana; la linea raggiungerà il quartiere [[Chiaia]] e terminerà piazza Municipio dove troverà un nodo di interscambio con la Linea 1.<ref name="qwe" />
 
Nel biennio [[2011]]-[[2012]] sono state inaugurate le stazioni ''[[Toledo (metropolitana di Napoli)|Toledo]]'' e ''[[Università (metropolitana di Napoli)|Università]]'' della Linea 1. Il [[31 dicembre]] [[2013]] è stata inaugurata l'apertura all'esercizio della stazione ''[[Garibaldi (metropolitana di Napoli)|Garibaldi]]'', (progettata da [[Dominique Perrault]]), permettendo di collegare con un unico interscambio la Linea 2, la [[ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]] e la rete ferroviaria nazionale, nonché quella dell'[[alta velocità ferroviaria|alta velocità]], con la linea 1<ref>[http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/metro-inaugurata-la-nuova-stazione-garibaldi/notizie/381974.shtml ''Napoli | Metropolitana, inaugurata la nuova stazione Garibaldi'' da ilmattino.it, 2 dicembre 2013.]</ref>. Il [[2 Giugno]] 2015 viene messa in esercizio la stazione [[Municipio (metropolitana di Napoli)|Municipio]] mentre l'inaugurazione della stazione [[Duomo (metropolitana di Napoli)|Duomo]], con relativa consegna, è prevista nel [[2016]].
 
Per quanto riguarda gli sviluppi futuri della Linea 6, si prevede di completare entro il 2016 il cantiere della Riviera di Chiaia.
 
== La rete ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%|Linea
!width=15%|Tipo
!width=15%|Percorso
!width=8%|Inaugurazione
!width=8%|Ultima estensione
!width=10%|Lunghezza (in km)
!width=10%|Numero di stazioni
!width=8%|Materiale rotabile
|----- "background:#FFFF00; color:#000000;"
||[[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]]|| [[metropolitana pesante]] || [[Garibaldi (metropolitana di Napoli)|Garibaldi]] - [[Piscinola (metropolitana di Napoli)|Piscinola]] || [[1993]] || [[2013|2015]] || 18<ref>http://www.metro.na.it/metro/index.php?option=com_content&task=view&id=71&Itemid=98&lang=it</ref> || 19 || [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli|Metronapoli M1]]
|----- "background:#179dd9; color:#000000;"
||[[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|Linea 6]]|| [[metropolitana leggera]]|| [[Mostra (metropolitana di Napoli)|Mostra]] - [[Mergellina (metropolitana di Napoli)|Mergellina]] || [[2007]] || [[2007]] || 2,3 || 4 || [[Elettromotrici MN L.6 001-006|L.6]]
|}
 
== Le linee ==
==== Linea 1 ====
[[File:MetroNapoli Linea 1.JPG|thumb|Banchine della stazione Museo, a piazza Cavour]]
{{Vedi anche|Linea 1 (metropolitana di Napoli)}}
 
La [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|linea 1]] della metropolitana di Napoli è stata la prima [[metropolitana]] su tracciato riservato della città: chiamata anche ''Collinare'' unisce il centro cittadino con la zona collinare del [[Vomero]], la zona ospedaliera fino ad arrivare a [[Piscinola]]. Inaugurata nel [[1993]], nel corso degli anni sono state aggiunte numerose stazioni fino ad arrivare al numero di 18. Sono in costruzione e in progetto ulteriori prolungamenti: la linea in base ai lavori e ai progetti diventerà un vero e proprio anello ferroviario.<ref name="qwre">[http://www.metro.na.it/metro/index.php?option=com_content&task=view&id=71&Itemid=98 Linea 1], MetroNapoli</ref>
 
La linea 1 serve quindi complessivamente 18 stazioni, raggiungendo una pendenza massima di 55&nbsp;‰; per il trasporto all'interno delle stazioni, sono presenti 52 ascensori e 108 strumenti quali [[scala mobile|scale mobili]], [[marciapiede mobile|marciapiedi mobili]], piattaforme elevatrici e montascale.<ref name=qwre/>
 
Effettua in un normale giorno feriale circa 242 corse dalle 6:00 alle 23:00, con una frequenza pari a 8 minuti nella maggior parte della giornata e con una velocità media di 32&nbsp;km orari.<ref name="autogenerato4">[http://www.metro.na.it/metro/images/stories/PDF/Freq_2014/20140102_orari%20_metropolitane%20ita_sds.pdf Orario gestore]</ref>. La linea 1 effettua servizio prolungato il venerdì e il sabato con corse fino all'1.30 del mattino.
 
In media, il servizio viene utilizzato ogni giorno da 135.000 viaggiatori nei giorni feriali e da 50.000 viaggiatori nei giorni festivi.<ref name=qwre/>
[[File:Stazione di Lala.jpg|thumb|Banchine della stazione Lala]]
 
==== Linea 6 ====
{{vedi anche|Linea 6 (metropolitana di Napoli)}}
La [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|linea 6]] della metropolitana di Napoli è stata inaugurata l'11 gennaio [[2007]] ed è gestita da ANM. È una [[metropolitana leggera]]. La linea collega il quartiere di [[Fuorigrotta]] con [[Mergellina]], nei pressi della [[Stazione di Napoli Mergellina|stazione]]: la linea è composta da solo 4 stazioni, anche se sono in fase di realizzazioni i lavori per il prolungamento da [[Stazione Mergellina (metropolitana di Napoli)|Mergellina]] a [[Stazione Municipio (metropolitana di Napoli)|Municipio]] con l'aggiunta di altre 4 fermate.<ref name=qwe/>
 
Tutte le stazioni fanno parte del circuito delle stazioni dell'arte.
 
Complessivamente, la linea è dotata di 25 impianti di risalita di cui 11 sono ascensori e 14 scale mobili.<ref name=qwe>[http://www.metro.na.it/metro/index.php?option=com_content&task=view&id=72&Itemid=99 Linea 6], MetroNapoli</ref>
 
== Materiale rotabile ==
=== Parco veicoli ===
Al 2014, il materiale rotabile risultava composto da due tipi diversi di convogli:
<gallery>
Linea 1 metro napoli.jpg|[[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli|Metronapoli M1]] (linea 1)
Lrt linea 6 metro napoli.jpg|[[Elettromotrici della Linea Tranviaria Rapida di Napoli|L.6]] (linea 6)
</gallery>
I rotabili della linea 1 hanno una velocità {{citazione necessaria|massima di 80 km/h}}; lunghi 35,5 metri, sono composti da due unità di trazione e altrettante rimorchiate; ogni unità di trazione è dotata di 60 posti a sedere e 372 posti in piedi, per un totale di 432 posti offerti<ref name=adfadfdsf/>.
 
I convogli utilizzati sulla linea 6 sono le [[Elettromotrici MN L.6 001-006]], che vennero ordinate per essere impiegate lungo una tranvia, nota come [[Linea Tranviaria Rapida]] la quale doveva originariamente correre da piazzale Tecchio fino a [[Ponticelli (quartiere di Napoli)|Ponticelli]] passando per piazza Municipio.
 
=== Rimessaggio e manutenzione ===
[[File:Stazione Chiaiano (metropolitana di Napoli).jpg|thumb|La stazione di [[Chiaiano (metropolitana di Napoli)|Chiaiano]]]]
Ognuna delle due linee dispone di un deposito, ovvero di un luogo deputato per il rimessaggio e la manutenzione dei convogli.
 
Il deposito della linea 1, detto «di Piscinola» (in quanto situato in loco), occupa una superficie di 15.000&nbsp;m² e comprende le seguenti aree:<ref name=adfadfdsf>[http://www.metro.na.it/metro/images/stories/PDF/garaGL2/08_dvr_linea_1_parte_1_generale_rev.02.pdf Linea 1 della metropolitana di Napoli], MetroNapoli</ref>
# Officina per la manutenzione dei rotabili;
# Rimessa per il lavaggio e il ricovero dei rotabili;
# Rimessa per il ricovero di veicoli ausiliari per la manutenzione della linea;
# Magazzino di stoccaggio materiali;
# Spogliatoi per gli addetti alla manutenzione;
# Palazzina in cui risiede il personale che controlla la manovra dei convogli in ambito Deposito.
Le attrezzature tecnologiche dell'officina comprendono:<ref name=adfadfdsf/>
# Centrale termica che serve i complessi del deposito;
# Impianto di distribuzione aria compressa;
# Impianto di disinibizione gasolio;
# Impianto antincendio a sprinkler.
La linea 6, invece, è dotata di un'officina provvisoria (situata poco dopo la stazione Mostra), costruita per permettere la manutenzione dei pochi convogli che attualmente corrono lungo la linea.<ref name=seiie/>
 
Quando verrà attuato il prolungamento fino a [[piazza del Municipio (Napoli)|piazza del Municipio]], si provvederà alla costruzione del «deposito di Arsenale», di maggiori dimensioni e dotato di maggiori attrezzature.<ref name=seiie>[http://www.stazionidelmondo.it/depositolinea6.htm Deposito della linea 6]</ref>
 
== Le stazioni dell'arte ==
{{vedi anche|Stazioni dell'arte}}
[[File:061214 027 Metro arte.jpg|thumb|Riproduzione dell'Ercole Farnese, esposta nell'atrio della stazione Museo.]]
 
Con la costruzione e il potenziamento delle varie linee è stato promosso dal comune di Napoli il progetto ''Stazioni dell'arte'' (''Piano delle 100 stazioni''<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2396 Il piano delle 100 stazioni dell'arte]</ref>) che consiste nell'affidare la progettazione delle stazioni a noti artisti ed architetti contemporanei. Successivamente la regione Campania ha emanato una delibera (deliberazione del 19/05/2006 n. 637<ref>[http://www.casaportale.com/public/uploads/norme-9678-pdf.pdf Delibera Regione Campania n° 637 sulle linee guida per la progettazione delle stazioni]</ref>) sulle linee guida per la progettazione e realizzazione delle stazioni della rete ferroviaria regionale<ref>[http://www.acam-campania.it/web/it/Il%20sistema%20della%20metropolitana%20regionale%20in%20Campania.pdf Vedere pag. 75]</ref><ref>[http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=6653 IN ARRIVO 330 MILIONI DI EURO PER LE NUOVE STAZIONI DELLA METROPOLITANA - InterNapoli.it]</ref>.
 
L'obbiettivo perseguito dalle amministrazioni è quello di costruire stazioni che siano sia funzionali sia contemporaneamente centri di aggregazione belli e confortevoli; contestualmente l'obiettivo è quello di riqualificare urbanisticamente le zone circostanti<ref>[http://www.promotor-lab.com/infrastructura/relazioni/29m01_Cascetta.pdf pag. 18]</ref>.
 
Per il resto, le stazioni dell'arte sono distribuite lungo le linee 1 e 6 e contengono più di 180 opere d'arte contemporanea pensate appositamente per le stazioni e prodotte da artisti di fama internazionale oppure da giovani architetti locali, e sono state premiate come le stazioni più belle d'Europa.
 
== I reperti archeologici ==
{{vedi anche|Reperti archeologici della metropolitana di Napoli}}
[[File:Napoli - La città vecchia risorge.jpg|thumb|La città vecchia riaffiora negli scavi della stazione Municipio, nell'omonima piazza.]]
Durante gli scavi della metropolitana sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici.
 
Questi ultimi, attribuibili all'epoca preistorica, greca, romana, bizantina, medievale e aragonese, offrono un'ottima testimonianza della Napoli antica e sono oggi esposti nella [[Stazione Neapolis]], un piccolo ambiente museale facente parte del più grande complesso del [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico nazionale]] napoletano.
 
Le cinque stazioni dove sono stati portati alla luce più reperti, tutte situate nella tratta bassa della linea 1, sono:
* [[Salvator Rosa (metropolitana di Napoli)|Salvator Rosa]];
* [[Toledo (metropolitana di Napoli)|Toledo]];
* [[Municipio (metropolitana di Napoli)|Municipio]];
* [[Università (metropolitana di Napoli)|Università]];
* [[Duomo (metropolitana di Napoli)|Duomo]];
 
== Progetti di sviluppo ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=3%|Linea
!width=8%|Tratta
!width=8%|Stazioni nuove previste
!width=3%|Nuovi quartieri serviti dalla linea
!width=12%|Annotazioni
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] || Garibaldi - Capodichino|| 4 || [[Centro Direzionale di Napoli|Centro Direzionale]], [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]], [[Capodichino]] || Originariamente era prevista un'ulteriore stazione, Santa Maria del Pianto, poi accorpata a Capodichino.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/25-settembre-2012/metro-ecco-4-stazioni-che-condurranno-aeroporto-ma-cinque-anni-2111965230534.shtml Metrò, ecco le 4 stazioni che condurranno all'aeroporto (ma tra cinque anni)], Corriere della Sera</ref>
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] || Capodichino - Piscinola|| 4 || [[Secondigliano]], [[Miano]] || Dopo questa estensione verrà completato l'anello ferroviario della linea 1.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|Linea 6]] || Mergellina - Municipio|| 4 || [[San Ferdinando (quartiere di Napoli)|San Ferdinando]], [[Porto (quartiere di Napoli)|Porto]] || La Linea 6 verrà estesa a Municipio quando quest'ultima sarà aperta nel 2016, saltando le stazioni intermedie.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|Linea 6]] || Mostra - Città della Scienza|| 4 || [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]] || -
|}
==== Linea 1 ====
[[File:Mappa futura linea 1 metro Napoli.png|Mappa futura della linea 1.|thumb]]
Il completamento della linea 1 prevede la realizzazione di un «anello strategico» che si chiuderà a Piscinola passando per piazza Garibaldi, il Centro Direzionale e l'[[aeroporto di Capodichino]]: in questo modo verrà ampliata notevolmente la lunghezza della linea, che da 18&nbsp;km diventerà di 25&nbsp;km.<ref name="qwre" />
 
Il completamento della linea è previsto in due fasi:<ref name="qwre" />
# Garibaldi - Aeroporto: fase pre-conclusiva, in cui sarà possibile collegare il porto, la stazione ferroviaria e l'aeroporto in sole otto stazioni.
# Aeroporto - Piscinola: fase conclusiva, che costituirà la chiusura dell'«anello ferroviario» ed il completamento della linea 1.
 
Attualmente la frequenza minima garantita dei treni è di 7-8 minuti.<ref>http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/citta/2014-01-08/metropolitana-napoli-obiettivo-treno-134116.php?uuid=AblThoEJ Metropolitana di Napoli, l'obiettivo è un treno ogni quattro minuti</ref>. La frequenza minima in estate è, invece, di 10 minuti.<ref>http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24759 Metronapoli: dal 28 luglio in vigore l'orario estivo di Linea 1</ref>
 
==== Linea 6 ====
[[File:Linea 6 (metropolitana di Napoli).GIF|Mappa futura (parziale) della linea 6.|thumb]]
 
La linea 6, invece, si estenderà verso est e verso ovest. Attualmente è in costruzione il prolungamento verso est, che vedrà un interscambio con la linea 1 a piazza Municipio e tre nuove stazioni, tutte situate nei quartieri di [[Chiaia]] e San Ferdinando.
 
Il prolungamento verso ovest, invece, è ancora in fase di studio e prolungherà la linea da piazzale Tecchio fino a [[Città della Scienza]], nel quartiere di Bagnoli.
 
== Cronologia==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=3%|Data
!width=8%|Tratta
!width=3%|Linea
!width=3%|Annotazioni
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 28 marzo 1993 || [[Vanvitelli (metropolitana di Napoli)|Vanvitelli]] - [[Colli Aminei (metropolitana di Napoli)|Colli Aminei]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] ||
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 19 luglio 1995 || [[Colli Aminei (metropolitana di Napoli)|Colli Aminei]] - [[Piscinola (metropolitana di Napoli)|Piscinola]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] ||
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 14 aprile 2001 || [[Vanvitelli (metropolitana di Napoli)|Vanvitelli]] - [[Museo (metropolitana di Napoli)|Museo]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] || Provvisoriamente esercita a binario unico ed è servita da un collegamento navetta che terminerà il 14 dicembre 2002
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 27 marzo 2002 || [[Museo (metropolitana di Napoli)|Museo]] - [[Dante (metropolitana di Napoli)|Dante]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] || Provvisoriamente esercita a binario unico ed è servita da un collegamento navetta che terminerà il 14 dicembre 2002
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 5 luglio 2003 || [[Materdei (metropolitana di Napoli)|Materdei]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] || Stazione compresa nella tratta <br />Vanvitelli - Museo
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 4 febbraio 2007 || [[Mostra (metropolitana di Napoli)|Mostra]] - [[Mergellina (metropolitana di Napoli)|Mergellina]] || [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|Linea 6]]||
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 26 marzo 2011 || [[Dante (metropolitana di Napoli)|Dante]] - [[Università (metropolitana di Napoli)|Università]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] ||Provvisoriamente esercita a binario unico ed è servita da un collegamento navetta che terminerà il 2 dicembre 2013
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 17 settembre 2012 || [[Toledo (metropolitana di Napoli)|Toledo]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] ||Stazione compresa nella tratta Dante - Università
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 31 dicembre 2013 || [[Università (metropolitana di Napoli)|Università]] - [[Garibaldi (metropolitana di Napoli)|Garibaldi]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] ||L'intera linea funziona a doppio binario senza interruzioni
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 2 giugno 2015 || [[Municipio (metropolitana di Napoli)|Municipio]] || [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] || Stazione compresa nella tratta Dante - Università
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* ''La metropolitana di Napoli. Nuovi spazi per la mobilità e la cultura'', Napoli, Electa, 2000. ISBN 88-435-8528-2.
* {{cita pubblicazione
| autore = Antonio Piciocchi
| anno = 1978
| mese = marzo
| titolo = Contributo della rete FS alla soluzione dei problemi del traffico urbano e suburbano di Napoli
| rivista = Ingegneria ferroviaria
| volume = 33 (1978)
| numero = n.&nbsp;3
| pp = &nbsp;287-291
| cid = IF1978.3
}}
 
==Voci correlate==
* [[ANM (Napoli)]]
* [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)]]
* [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)]]
* [[Stazioni dell'arte]]
* [[Trasporti a Napoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Rapid transit in Naples}}
* {{VoceLibro|Trasporti a Napoli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{pdf}} [http://www.unicocampania.it/files/mappe/rete_metro.pdf Mappa ufficiale del gestore del sistema tariffario integrato ''UnicoCampania'']
* [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2078 Piano comunale dei trasporti del 1997 del comune di Napoli]
* {{pdf}} [http://www.acam-campania.it/web/it/Il%20sistema%20della%20metropolitana%20regionale%20in%20Campania.pdf Piano regionale dei trasporti (progetto di ''metropolitana regionale'') del 2000 della regione Campania ]
* [http://www.anm.it Sito ufficiale di ANM, gestore delle linee 1 e 6 e delle funicolari]
* [http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=51740a77228ba110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Sito ufficiale di Trenitalia, gestore della linea 2]
* [http://www.metropolitanadinapoli.it Sito ufficiale di Metropolitana di Napoli S.p.A., la concessionaria costruttrice della linea 1]
 
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{Trasporti a Napoli}}
{{Portale|Napoli|Trasporti}}
 
[[Categoria:MetropolitanaAnni didel NapoliII secolo| !081]]