Valona e Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 24: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 24 maggio 2019
 
Riga 1:
<noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude>
{{S|Albania|città}}
== 24 maggio ==
{{Città
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 24}}
|nomeCitta = Valona
|nomeOriginale= Vlorë o Vlora
|linkBandiera =
|linkStemma =
|linkMappa =
|pxMappa =
|stato = ALB
|suddivisioneAmministrativa1= [[Valona (prefettura)|Valona]]
|suddivisioneAmministrativa2= [[Valona (distretto)|Valona]]
|suddivisioneAmministrativa3=
|suddivisioneAmministrativa4=
|suddivisioneAmministrativa5=
|latitudineGradi = 40
|latitudinePrimi = 28
|latitudineNS = N
|longitudineGradi = 19
|longitudinePrimi = 29
|longitudineEW = E
|altitudine = 0 / 50 mt
|superficie =
|abitanti = 95.000
|anno = 2007
|densità =
|cap = //
|prefisso = +355 (0) 33
|targa = VL
|nomeAbitanti =vlonjat
|status =
|sindaco = Sheptim Gjika
|notemappa =
|sito = http://www.bashkiavlore.org
}}
'''Valona''' (in [[lingua albanese|albanese]] ''Vlorë'' o ''Vlora'') è una città (95.000 abitanti nella stima [[2007]]) dell'[[Albania]], secondo porto del paese dopo [[Durazzo]].
 
<!--inizio procedure con votazione-->
È situata nella parte sud-occidentale dello stato, sulle rive del [[Mar Adriatico]], nel [[Distretto di Valona|distretto omonimo]]. Il porto, che si affaccia sul [[Canale d'Otranto]], è il più efficiente della costa albanese ed il più vicino all'[[Italia]] (dista poco più di 70 miglia nautiche dalle coste del [[Salento]]). È protetto dall'isola di [[Saseno-Sazan]] e da [[Capo Linguetta-Kepi i Gjuhezes]], il punto più settentrionale dei [[Monti Acrocerauni-Karaburun]].
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di San Romano martire (Roma)}}
 
<!--inizio procedure consensuali prorogate-->
==Storia==
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cartonatoni Disney}}
Valona è una delle città più antiche dell'Albania. Fu fondata nel [[VI secolo]] a.C. con il nome di Aulōn, una delle tre colonie [[Antica Grecia|greche]] sulla costa dell'[[Illiria]] e fu menzionata per la prima volta da Tolomeo (''Geographia'', III, xii, 2). Altri documenti geografici, come la "Tabula" di Peutinger e il "Synecdemus" di Ercole, citano Valona. La città fu un importante porto dell'[[Impero romano]], quando faceva parte di ''Epirus Nova''.
<!--inizio procedure consensuali-->
 
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Tortora (musicista)}}
Divenne sede episcopale nel [[VI secolo]]. Tra i vescovi più noti ci sono Nazario, nel 458, e Soter, nel 553 ([[Daniele Farlati]], "[[Illyricum Sacrum]]", VII, 397-401). La diocesi all'epoca apparteneva al Patriarcato di Roma. Nel 733 fu annessa al Patiarcato ecumenico di [[Costantinopoli]] insieme a tutta l'Illiria orientale, anche se non è mai menzionata in nessuna delle "Notitiae episcopatuum" di quella Chiesa. Il vescovato fu probabilmente soppresso, dato che, sebbene i [[Bulgaria|bulgari]] si impossessarono per un certo periodo della città, Aulōn non è menzionata in nessuna delle "Notitiae episcopatuum" del Patriarcato di [[Achrida]].
<!--inizio procedure semplificate-->
 
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sandy Foster}}
Valona ricoprì un ruolo decisivo nei conflitti tra il [[Regno di Sicilia]] [[Normanni|normanno]] e l'[[Impero bizantino]] nel corso dell'[[XI secolo|XI]] e del [[XII secolo]]. La [[Serbia]] prese Valona nel [[1345]]. Nel [[1464]] la città passò all'[[Impero ottomano]] e, dopo essere stata sotto i [[venezia]]ni nel [[1690]], fu restituita ai [[Turchia|Turchi]] nel [[1691]].
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sebastian Hulce}}
 
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe Meloni}}
Nel [[1851]] fu colpita da un violento [[terremoto]].
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Joe l'idraulico}}
 
<!--inizio procedure concluse/annullate-->
[[Ismail Qemali]] dichiarò l'indipendenza dell'Albania a Valona il [[28 novembre]] [[1912]], durante la [[Prima guerra balcanica]]. La città divenne la prima capitale dello stato, ma fu invasa dall'[[Italia]] nel [[1914]] e rimase sotto occupazione fino al [[1920]]. L'Italia invase nuovamente Valona nel [[1939]] e i [[Nazismo|nazisti]] occuparono la città sino al [[1944]]. Vlora e' anche usato come nome come Vlora Hajrullai. Valona è anche la città che ha registrato più turisti stranieri dopo Tirana nel 2007.
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma)}}
 
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Giorgio Roveda}}
==Collegamenti==
La città è collegata con i porti italiani di [[Bari]] e [[Brindisi]].
 
{{Portale|Albania}}
 
[[Categoria:Città dell'Albania]]
 
[[bg:Вльора]]
[[cs:Vlorë]]
[[cy:Vlorë]]
[[de:Vlora]]
[[en:Vlorë]]
[[eo:Vlorë]]
[[es:Vlorë]]
[[et:Vlorë]]
[[fa:وِلوره (شهر)]]
[[fi:Vlorë]]
[[fr:Vlora]]
[[hu:Vlora]]
[[ja:ヴロラ]]
[[lv:Vļora]]
[[mk:Валона]]
[[nl:Vlorë (stad)]]
[[nn:Vlorë]]
[[no:Vlora]]
[[pl:Wlora]]
[[pt:Vlorë]]
[[sk:Vlorë (mesto)]]
[[sq:Vlora]]
[[sv:Vlora]]
[[vo:Vlora]]