<noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude>
Il '''danno esistenziale''' si configura come lesione del [[diritto]] al libero dispiegarsi delle attività umane, alla libera esplicazione della [[personalità]].
== 24 maggio ==
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 24}}
<!--inizio procedure con votazione-->
== Caratteristiche ==
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di San Romano martire (Roma)}}
Si tratta di una costruzione recente della [[giurisprudenza]], che individua il danno esistenziale nella più ampia categoria dei [[diritto costituzionale|diritti costituzionali]] garantiti dalla Carta, attinenti alla persona umana.
<!--inizio procedure consensuali prorogate-->
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cartonatoni Disney}}
In quest'ambito sarebbero, dunque, ricompresi il diritto alla corretta informazione, soprattutto in ambito medico, il diritto alla famiglia, il diritto al gioco, il diritto al lavoro, ecc.. Allo stato attuale è, tuttavia, dubbio quale sia il criterio idoneo a selezionare i beni-interessi idonei a giustificare la tutela giuridica, sub specie di diritto al [[risarcimento del danno]] di tipo esistenziale.<br />
<!--inizio procedure consensuali-->
La paura più grande, difatti, avvertita dalla giurisprudenza è che, in questo senso, si arrivino a risarcire anche i cosiddetti ''danni bagatellari'', ovvero danni di modesta entità che non incidono su valori costituzionali, ritenendo risarcibile, ad esempio, l'errato taglio di capelli.
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Tortora (musicista)}}
<!--inizio procedure semplificate-->
Non è chiaro, poi, neanche quale sia il criterio da utilizzare per quantificare tale tipologia di danno alla persona.
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sandy Foster}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sebastian Hulce}}
== Giurisprudenza ==
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe Meloni}}
Il danno esistenziale, secondo la storica sentenza n. 233 dell'11 luglio 2003 della [[Corte Costituzionale]],<ref>[http://www.altalex.com/index.php?idnot=6313 ''Il danno non patrimoniale è risarcibile anche nel caso di colpa presunta'' da altalex.com 16 luglio 2003]</ref> preceduta dalle sentenze 8828 ed 8827 del 31 maggio 2003 della [[Corte di Cassazione]],<ref>[http://www.altalex.com/index.php?idnot=6247 ''Danno non patrimoniale per la lesione di valori personali di rilievo costituzionale'' da altalex.com 25 giugno 2003]</ref><ref>[http://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.jsp?p=103&id=184 Sentenza 8827/2003 della Corte di Cassazione]</ref> consiste nella lesione di diritti o interessi, costituzionalmente protetti, inerenti alla persona umana, diversi dalla salute, sconvolgendo nel complesso le attività a-reddituali del [[Soggetto di diritto|soggetto]] leso.
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Joe l'idraulico}}
<!--inizio procedure concluse/annullate-->
La [[Suprema Corte di Cassazione]], ha infine sancito, con sentenza n. 19963 del 30 agosto 2013, il diritto a un indennizzo a titolo di danno esistenziale per chi riporta un grave handicap, in seguito a un incidente, tanto che la sua vita relazionale risulta fortemente compromessa. Si viene così a garantire il diritto al risarcimento per i danni cagionati ad un individuo che si riflettono, soprattutto sul piano relazionale, consistenti in una alterazione della libera scelta; viene quindi posta attenzione sulla persona e sulla sua libertà.<ref>[http://www.cortedicassazione.it/Notizie/GiurisprudenzaCivile/SezioniSemplici/SchedaNews.asp?ID=3279 Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. n. 19963 del 30 agosto 2013 ]</ref>
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma)}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Giorgio Roveda}}
Il danno esistenziale viene interpretato un ''tertium genus'' all'interno della responsabilità civile, quale insieme ben distinto sia dal tronco del danno patrimoniale, sia da quello del danno morale; una realtà incentrata sul “fare non reddituale” delle persone, affidata sotto il profilo disciplinare al governo dell'art. 2043 e delle altre norme ordinarie sull'illecito, non escluse verosimilmente quelle sull'inadempimento contrattuale <ref>Rubrica settimanale di dottrina, Le Nuove Voci del Diritto, direttore editoriale Giuseppe Cassano, a cura di Paolo Cendon, – Esistere o non esistere</ref>.
==Bibliografia==
*[[Paolo Cendon]], ''Il risarcimento del danno non patrimoniale. Parte speciale'', tomo II, UTET, 2009. ISBN 8859804922.
*[[Pietro Perlingieri]] ''La persona e i suoi diritti: problemi del diritto civile'', Napoli; Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2005. ISBN 88-495-1040-3.
*Marco Rossetti, ''Danno esistenziale: adesione, iconoclastia o epoche'', in "Danno e responsabilità", 2000.
*[[Luigi Viola]], ''Il danno esistenziale nella responsabilità civile della pubblica amministrazione'', La Tribuna, 2003. ISBN 8882945731.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Danno non patrimoniale]]
* [[Diritto costituzionale]]
* [[Diritti della persona]]
* [[Giurisprudenza]]
* [[Risarcimento del danno]]
* [[Responsabilità civile]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.personaedanno.it/CMS/Data/enciclopedia/010112.aspx|Paolo Cendon ''Definizione di Danno Esistenziale''.}}
* {{cita web|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=44238|titolo=Cristiano Cicero ''Verso il tramonto del danno esistenziale, all’alba del nuovo danno morale''.}}
* {{cita web|url=http://www.infoleges.it/NewsLetter/Articoli/Scheda.aspx?IDArticolo=18|titolo=''La Corte di Cassazione riconosce il danno esistenziale''.}}
{{Portale|diritto}}
[[Categoria:Danni]]
|