<noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude>
{{Sportivo
== 24 maggio ==
|Nome = David Beckham
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 24}}
|Immagine = David Beckham 2012.jpg
|Didascalia = Beckham con la maglia dei [[Los Angeles Galaxy]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Altezza = 183<ref name="PSG">{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Equipe-Pro/300002/Fiche-Joueur/3122/Beckham-David|titolo=Beckham David|editore=psg.fr|lingua=fr|accesso=4 marzo 2013}}</ref>
|Peso = 75<ref name="PSG"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Ala (calcio)|Ala]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2013
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1987-1989|{{Calcio Tottenham|G}}|
|1989-1991|{{Calcio Brimsdown Rovers|G}}|
|1991-1993|{{Calcio Manchester United|G}}|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1992-1995|{{Calcio Manchester United|G}}|4 (0)
|1995|→ {{Calcio Preston|G}}|5 (2)
|1995-2003|{{Calcio Manchester United|G}}|261 (62)
|2003-2007|{{Calcio Real Madrid|G}}|116 (13)
|2007-2008|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|30 (5)
|2009|→ {{Calcio Milan|G}}|18 (2)
|2009|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|11 (2)<ref>15 (2) se si comprendono anche i [[play-off]] per l'assegnazione della [[MLS Cup]].</ref>
|2010|→ {{Calcio Milan|G}}|11 (0)
|2010-2012|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|57 (11)<ref>70 (11) se si comprendono anche i play-off per l'assegnazione della MLS Cup.</ref>
|2013|{{Calcio PSG|G}}|10 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1992-1993|{{NazU|CA|ENG||18}}|3 (0)
|1995-1996|{{NazU|CA|ENG||21}}|9 (0)
|1996-2009|{{Naz|CA|ENG}}|115 (17)
}}
|Aggiornato = 1º luglio 2013
}}
{{Bio
|Nome = David Robert Joseph
|Cognome = Beckham
| PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''David Beckham'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[ala (calcio)|ala]]
}}
<!--inizio procedure con votazione-->
Soprannominato ''Spice Boy'' o ''Becks'', è giunto secondo nella classifica del [[Pallone d'oro 1999]] e nella graduatoria del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] [[FIFA World Player of the Year 1999|1999]] e [[FIFA World Player of the Year 2001|2001]], è uno dei calciatori più noti e affermati e una vera e propria icona del [[marketing]]. Inserito da [[Pelé]] nella [[FIFA 100]], la classifica dei calciatori più forti di sempre, nel [[2008]] è stato quinto nella lista delle 100 celebrità più influenti stilata dalla rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Forbes]]'', mentre la rivista ''[[Time]]'' lo ha inserito nella lista dei cento eroi e icone dell'anno [[2004]].
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di San Romano martire (Roma)}}
<!--inizio procedure consensuali prorogate-->
Beckham è inoltre uno dei pochi calciatori inglesi ad aver giocato più di cento partite con la maglia della propria [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale]] di cui è stato [[Capitano (calcio)|capitano]] in cinquantanove occasioni: cinquantotto partite dal 15 novembre [[2000]] al 2 luglio [[2006]] e l'[[amichevole]] contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]] del 1º giugno 2008.
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cartonatoni Disney}}
<!--inizio procedure consensuali-->
Secondo la classifica stilata dalla rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Forbes]]'' è stato, come già accaduto in diversi anni precedenti, il calciatore più pagato al mondo nel 2012, con un guadagno pari a quarantasei milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.rankyourworld.it/blog/Gli-sportivi-piu-pagati-al-mondo|titolo=Gli sportivi più pagati al mondo|editore=rankyourworld.it|data=1º marzo 2013|accesso=29 marzo 2013}}</ref> È sposato con l'ex [[Spice Girls]] [[Victoria Beckham|Victoria Adams]]. La coppia ha quattro figli e, secondo stime del [[2012]] pubblicate dal ''[[The Sunday Times]]'', possiede un patrimonio di circa 190 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]. Nel 2015 la rivista statunitense ''People'' lo colloca al primo posto nella classifica degli uomini più belli del pianeta.
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Tortora (musicista)}}
<!--inizio procedure semplificate-->
== Biografia ==
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sandy Foster}}
[[File:David y Victoria Beckham.jpg|thumb|upright=0.7|David Beckham con la moglie [[Victoria Beckham|Victoria Adams]] a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] in occasione del [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[2007]].]]
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sebastian Hulce}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe Meloni}}
David Beckham è nato nel [[Suburbio|sobborgo]] [[Londra|londinese]] di [[Leytonstone]]. Suo padre era un tifoso appassionato del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e molto spesso andavano all'[[Old Trafford]] per seguire le partite casalinghe della loro squadra. Questa passione è stata trasmessa anche a David.<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_20061112/ai_n16842667/|titolo=Football: Spurs' secret plan to net Becks|editore=findarticles.com|lingua=en|data=12 novembre 2006|accesso=23 aprile 2009}}</ref>
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Joe l'idraulico}}
<!--inizio procedure concluse/annullate-->
Il 4 luglio 1999 Beckham sposa [[Victoria Beckham|Victoria Adams]], [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] membro delle [[Spice Girls]]. I coniugi Beckham hanno quattro figli, tre maschi e una femmina: Brooklyn Joseph (Londra, 4 marzo 1999), Romeo James (Londra, 1º settembre 2002), Cruz David (Madrid, 20 febbraio 2005) e Harper Seven (Los Angeles, 10 luglio 2011).<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0065743/bio|titolo=Biography for David Beckham|editore=imdb.com|lingua=en|accesso=29 marzo 2013}}</ref>
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma)}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Giorgio Roveda}}
Nel 1999 i Beckham hanno comprato la loro più celebre casa, il cosiddetto ''Beckingham Palace'' (gioco di parole tra Beckham e [[Buckingham Palace]]), vicino Londra,<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/jul/08/sports/sp-beckham8|autore=Grahame L. Jones|titolo=BECKHAM - An uber star, with spice|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=8 luglio 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> del valore stimato di 7 milioni di [[sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.britain.tv/property_top_100homes_64.shtml|titolo=Beckingham Palace|editore=britain.tv|lingua=en|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Nell'aprile del [[2007]], invece, a seguito dell'imminente trasferimento al [[Los Angeles Galaxy]], hanno acquistato una [[villa]] a [[Beverly Hills]], vicino a quella di [[Tom Cruise]] e [[Katie Holmes]],<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-451616/Posh-finds-new-11m-Beckingham-Palace-Beverly-Hills.html|titolo=Posh finds new £11m Beckingham Palace in Beverly Hills|editore=[[Daily Mail]]|lingua=en|data=30 aprile 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> valutata 22 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.tmz.com/2007/04/30/lowly-subjects-behold-22-mil-beckingham-palace-west/|titolo=Lowly Subjects! Behold $22 Mil Beckingham Palace West!|editore=tmz.com|lingua=en|data=30 aprile 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref>
La rete [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[NBC]] ha trasmesso un [[programma televisivo]] sull'arrivo dei Beckham negli ''States'', andato in onda 16 luglio 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.people.com/people/article/0,,20046141,00.html|autore=Pete Norman|titolo=David and Victoria Beckham Land in the U.S.|editore=people.com|data=13 luglio 2008|accesso=2 novembre 2008}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
David Beckham, dotato tecnicamente fin da piccolo,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/david-beckham/|titolo=David Beckham|editore=treccani.it|accesso=7 ottobre 2011}}</ref> ai tempi della scuola ha fatto parte della selezione che difendeva i colori della [[Contee inglesi|contea]] dell'[[Essex]]. A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] è entrato nella scuola per giovani talenti di [[Bobby Charlton]] a [[Manchester]] e a nemmeno undici anni ha vinto un permesso per allenarsi un giorno intero con la [[cantera]] del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Dopo aver fatto dei provini, con scarsi risultati, per il [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]], il [[Norwich City Football Club|Norwich City]] e il Tottenham,<ref>{{cita web|url=http://www.ex-canaries.co.uk/players/beckham.htm|titolo=Flown from the nest - David Beckham|editore=ex-canaries.co.uk|lingua=en|accesso=28 ottobre 2008}}</ref> ha giocato nei Brimsdown Rovers, squadra allenata dal padre. Durante i due anni trascorsi coi Brimsdown Rovers è stato nominato giocatore Under-15 dell'anno [[1990]],<ref>{{cita web|url=http://www2.canada.com/vancouversun/news/story.html?id=f2492f22-dc37-4390-8487-1ffd11b04481|titolo=Top 25 things about David Beckham|editore=Vancouver Sun|lingua=en|data=5 novembre 2007|accesso=23 aprile 2009}}</ref> incominciando ad attirare l'attenzione di molti club.
==== Manchester United e prestito al Preston ====
L'8 luglio [[1991]], a solo 16 anni, ha firmato un contratto come ''Youth Training Scheme'' col [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Sempre a 16 anni ha lasciato gli studi per dedicarsi completamente al calcio.
Ha fatto parte della squadra giovanile che ha vinto la [[FA Youth Cup]] nel [[1992]], segnando un [[gol]] nella finale di ritorno contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]]. Nello stesso anno ha esordito in prima squadra in [[Football League Cup|League Cup]] il 23 settembre [[1992]] contro il [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove]],<ref name="aboutmanuntd">{{cita web|url=http://www.aboutmanutd.com/man-u-players/david-beckham.html|titolo=David Beckham|editore=aboutmanutd.com|lingua=en|accesso=4 ottobre 2011}}</ref> firmando il primo contratto professionale della sua carriera poco più tardi.
Il 7 dicembre [[1994]] ha fatto il suo esordio nelle [[coppe europee]] nell'ultima partita della fase a gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]], vinta 4-0 contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], nella quale ha segnato anche la seconda [[gol|rete]] dei ''Red Devils''<ref name="aboutmanuntd" /><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/12/18/beckperil20.shtml|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Aspettando Beckham|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 dicembre 2008|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> al 37º minuto.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2010/e/e_2000399_pk.pdf|titolo=UEFA Champions League season 2009/10 - Match press kit: Manchester United FC - Beşiktaş JK|editore=uefa.com|lingua=en|formato=PDF|pagina=2|data=23 novembre 2009|accesso=2 aprile 2010}}</ref> La vittoria tuttavia non è stata sufficiente per qualificare la squadra ai quarti di finale a vantaggio di [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|Göteborg]] e Barcellona.
Nel mese di marzo del [[1995]] è stato ceduto in prestito al [[Preston North End Football Club|Preston North End]], squadra di [[Football League One|terza divisione]], dove ha giocato molto positivamente, segnando 2 gol in 5 partite, uno su [[calcio di punizione|punizione]] e l'altro direttamente da [[calcio d'angolo]].<ref name="OBE">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/2988104.stm|titolo=Beckham's pride at OBE|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=13 giugno 2003|accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
==== Il ritorno al Manchester United ====
Tornato al Manchester United, ha esordito in [[FA Premier League|Premier League]] il 2 aprile [[1995]], a 19 anni, contro il [[Leeds United Association Football Club|Leeds]] (0-0).
[[File:Memorial Stadium (Bristol).jpg|thumb|upright=1.4|left|David Beckham in una partita contro il [[Bristol Rovers Football Club|Bristol Rovers]] nel [[1999]].]]
L'[[allenatore]] dello United [[Alex Ferguson]] aveva grande fiducia nei giocatori delle giovanili e quando [[Paul Ince]], [[Mark Hughes]] e [[Andrej Kančel'skis]] hanno lasciato il club alla fine della stagione 1994-1995, per sostituirli ha deciso, non senza polemiche, di portare in prima squadra i giovani invece di comprare altri giocatori. Le critiche sono aumentate dopo la sconfitta nella prima partita ufficiale della stagione contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]],<ref>In particolare [[Alan Hansen]]. Vedi {{cita web|url=http://www.footballpoets.org/p.asp?Id=922|titolo=Owed to Alan Hansen (You'll Never Win Anything With Kids)|editore=footballpoets.org|lingua=en|data=31 maggio 1996|accesso=28 ottobre 2008}}</ref> persa per 3-1, nella quale Beckham ha segnato l'unico gol del Manchester United. Invece in quella stagione i giovani si sono comportati bene, realizzando il ''[[double (calcio)|double]]'' Premier League-[[FA Cup]], con Beckham autore di 40 partite e 8 gol, tra cui quello che ha dato la vittoria al Manchester United in semifinale di FA Cup contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], oltre che l'[[assist (calcio)|assist]] su calcio d'angolo per il gol di [[Éric Cantona|Cantona]] in finale.
All'inizio della stagione [[1996]]-[[1997]], conclusa con la vittoria di un'altra Premier League, a Beckham è stata assegnata la maglia numero 10, mentre in quella seguente, dopo il ritiro di Cantona, ha indossato la numero 7, cedendo il 10 a [[Teddy Sheringham|Sheringham]].
Nel [[1999]] con il Manchester United ha realizzato un ''[[treble]]'', vincendo il [[FA Premier League 1998-1999|campionato]], la [[FA Cup 1998-1999|FA Cup]] e la [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]], nella cui finale Beckham è stato autore dei due calci d'angolo dai quali sono poi scaturiti i gol di Sheringham e [[Ole Gunnar Solskjær|Solskjær]] che hanno ribaltato il risultato contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nei minuti di recupero (da 0-1 a 2-1). Nel corso della stagione ha ricoperto più volte il ruolo di centrocampista centrale invece che di ala. Dopo aver perso la [[Supercoppa UEFA]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ha vinto la [[Coppa Intercontinentale]] contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] ed è arrivato secondo nella [[Pallone d'oro 1999|graduatoria 1999]] del [[Pallone d'oro]] e del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], preceduto in entrambi i casi da [[Rivaldo]].
Nel [[2000]] ha partecipato all'[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|edizione pilota della Coppa del Mondo per club]], dove è stato [[cartellino rosso|espulso]] per una dura e scorretta entrata su [[José Milián]] nella partita contro il [[Club Necaxa|Necaxa]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/593722.stm|titolo=Beckham off in Man Utd epic|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=6 gennaio 2000|accesso=28 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200001/07/3875fe0e07343/|titolo=Prima vittoria del Vasco|editore=[[Rai Sport]]|data=7 gennaio 2000|accesso=28 ottobre 2008}}</ref> La [[stampa]] e i tifosi dei ''Red Devils'' lo hanno molto criticato per questo [[cartellino rosso]], sostenendo addirittura che il Manchester United avrebbe fatto meglio a venderlo<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/593905.stm|titolo=Man Utd's flawed genius?|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=7 gennaio 2000|accesso=28 ottobre 2008}}</ref>.
Nel [[2000]] il rapporto fra l'allenatore della squadra Ferguson e Beckham ha iniziato a deteriorarsi a causa della crescente notorietà del giocatore che appariva sempre più spesso sulle copertine delle riviste.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/07/veleni-di-ferguson-su-beckham-rovinato.html|titolo=I veleni di Ferguson su Beckham. Rovinato dal matrimonio con Victoria|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=7 settembre 2007|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Beckham ha saltato un allenamento per badare al figlio Brooklyn che aveva una [[gastroenterite]]. Ma la sera stessa la moglie ha presenziato alla settimana della moda di [[Londra]], facendo infuriare Ferguson, visto che se Victoria fosse rimasta accanto al figlio il marito si sarebbe potuto allenare.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/news/beckham-books-place-in-publishing-history-with-his-spicy-biography-537680.html|titolo=Beckham books place in publishing history with his spicy biography|editore=[[The Independent]]|lingua=en|data=1º settembre 2003|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Come punizione Beckham è stato multato ed escluso dalla successiva partita contro il Leeds.<ref name="BeckhamFerguson">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/febbraio/18/Ferguson_stende_Beckham_ga_0_0302183624.shtml|autore=Giancarlo Galavotti|titolo=Ferguson stende Beckham|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 maggio 2003|accesso=29 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/inside_game/gabriele_marcotti/news/2000/02/22/marcotti_insider/|titolo=Fathers and sons - Beckham, Ferguson need to settle differences|editore=[[Sports Illustrated]]|lingua=en|data=22 febbraio 2000|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Il conflitto è arrivato al culmine nella stagione successiva quando, il 13 febbraio [[2003]], dopo aver perso una partita di FA Cup contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], Ferguson negli spogliatoi ha calciato uno scarpino colpendo Beckham sopra l'[[occhio]], causando una ferita che ha richiesto l'applicazione di due punti di sutura.<ref name="BeckhamFerguson" /><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/18/Ferguson_stende_Beckham_lanciandogli_una_co_0_0302183079.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121203713/http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/18/Ferguson_stende_Beckham_lanciandogli_una_co_0_0302183079.shtml|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Ferguson stende Beckham lanciandogli una scarpa «Un caso, non lo farò più»|editore=[[Corriere della Sera]]|data=18 maggio 2003|accesso=29 ottobre 2008|urlmorto=sì|dataarchivio=21 gennaio 2014}}</ref> L'incidente ha provocato un gran numero di voci su un imminente trasferimento del calciatore, con i [[bookmaker]] che accettavano scommesse su chi dei due avrebbe lasciato il club per primo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/2775269.stm|titolo=Will Becks give Man Utd the boot?|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=18 febbraio 2003|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
Il 10 aprile [[2002]] Beckham si è fratturato il secondo [[metatarso]] del [[piede]] sinistro nella partita di Champions League contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref name="fratturametatarso">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/inghilterra-piange-sul-piede-di-beckham.html|autore=Riccardo Orizio|titolo=L'Inghilterra piange sul piede di Beckham|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> La stampa inglese insinuò che [[Aldo Duscher|Duscher]] aveva rotto il piede a Beckham deliberatamente, poiché [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] si sarebbero affrontate nel [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] di [[Campionato mondiale di calcio 2002|quell'anno]],<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/archive/championsleague/news/2002/0402/20020411featwright.html|autore=George Wright|titolo=Did 'hatchet man' target Beckham?|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=2 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> ma poi l'[[Argentina|argentino]] si scusò per l'intervento.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1948000/1948267.stm|titolo=Duscher regrets Beckham tackle|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=24 aprile 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> L'infortunio ha impedito a Beckham di giocare con il Manchester United per il resto della stagione, ma non di firmare un nuovo contratto triennale con il club a maggio dopo mesi di trattative, in particolare sui diritti d'immagine. Con questo contratto da 90.000 [[Sterlina britannica|sterline]] alla settimana è diventato il calciatore più pagato al mondo in quel periodo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1976000/1976699.stm|titolo=Beckham signs new contract|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=12 maggio 2002|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
In totale con i Red Devils in 12 anni Beckham ha vinto 6 [[FA Premier League|campionati]], 2 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 2 [[FA Community Shield|Charity Shield]], una Champions League e una [[Coppa Intercontinentale]]. Per Beckham 265 match in Premier League con 62 gol e in totale 394 partite in cui ha realizzato 85 gol.<ref name="aboutmanuntd" /><ref>{{cita web|url=http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/Legends/David-Beckham.aspx|titolo=Legends - David Beckham|editore=manutd.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2011}}</ref><ref name="totmanutd">{{cita web|url=http://www.stretfordend.co.uk/playermenu/beckham.html|titolo=David Beckham - Season by season United career record|editore=stretfordend.co.uk|lingua=en|accesso=14 novembre 2009}}</ref>
==== Real Madrid ====
[[File:Beckham shirt Real Madrid.jpg|thumb|upright=0.7|Maglia numero 23 di Beckham al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].]]
Il 17 giugno [[2003]] Beckham ha accettato un contratto quadriennale da 6 milioni di [[euro]] col club [[Spagna|spagnolo]] del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], che ha versato 35 milioni di euro al Manchester United.<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/WORLD/europe/06/17/beckham.madrid.deal/|titolo=Beckham to join Real Madrid|editore=[[CNN]]|lingua=en|data=17 giugno 2003|accesso=17 giugno 2011}}</ref> La trattativa, molto laboriosa, si è conclusa all'inizio del mese di luglio nonostante l'iniziale tentativo dei rivali del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] di accaparrarsi il giocatore dei ''Red Devils'',<ref name="BeckhamBarcellona">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/06/Milan_Spagna_per_Beckham_ga_0_0306066613.shtml|autore=|titolo=Milan-Spagna per Beckham|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 giugno 2003|accesso=30 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2003/06/16/sports/plus-soccer-barcelona-president-focuses-on-beckham.html|titolo=PLUS: SOCCER; Barcelona President Focuses on Beckham|editore=[[The New York Times]]|lingua=en|data=16 giugno 2003|accesso=23 aprile 2009}}</ref> rendendo Beckham il terzo inglese a vestire la maglia dei ''Galacticos'' dopo [[Laurie Cunningham]] e [[Steve McManaman]]. A [[Madrid]], essendo già assegnato al compagno [[Raúl González Blanco|Raúl]] il numero 7, ha scelto di indossare la maglia numero 23,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/03/David_come_Michael_Jordan_co_0_030703102.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140428233334/http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/03/David_come_Michael_Jordan_co_0_030703102.shtml|titolo=David come Michael Jordan|editore=[[Corriere della Sera]]|data=3 luglio 2003|accesso=30 ottobre 2008|urlmorto=sì|dataarchivio=28 aprile 2014}}</ref> lo stesso numero indossato dal suo idolo nella [[pallacanestro]] [[Michael Jordan]].<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/2003/jul/03/netnotes.sallybolton|titolo=The number 23|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|data=3 luglio 2003|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>
[[File:Beckham zidane.jpg|thumb|upright=0.7|left|Beckham e [[Zinédine Zidane|Zidane]] nel [[2003]].]]
Ha esordito in partite ufficiali con il Real Madrid il 24 agosto 2003 al [[Son Moix]] contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] in [[Supercoppa di Spagna]] (sconfitta per 2-1), segnando il primo gol con le ''merengues'' al 72º minuto della partita di ritorno il 27 agosto, rete che ha fissato il risultato sul 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo14988.htm|titolo=3-0. Queiroz y Beckham ya tienen su primer trofeo gracias a Casillas|editore=terra.es|lingua=es|data=27 agosto 2003|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> Nella [[Primera División spagnola|Liga]] ha invece esordito il 30 agosto 2003 al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] contro il [[Real Betis Balompié|Betis]], segnando dopo solo 8 minuti la sua prima rete nel [[campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]] (2-1 il finale).<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.es/?tabid=113&Controltype=part&t=103&j=01&el=15&d=1|titolo=Real Madrid C.F. 2 - 1 Real Betis B. S.|editore=lfp.es|lingua=es|data=30 agosto 2003|accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
Nella prima stagione a livello di squadra è stata sotto le attese, dato il quarto posto in campionato, l'eliminazione ai quarti di Champions League con il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] e la sconfitta in [[Coppa del Re]] contro il [[Real Zaragoza|Real Saragozza]], unica vittoria la [[Supercoppa di Spagna|Supercoppa spagnola]] a inizio stagione. Beckham ha disputato più di 40 partite e segnato 7 gol, maggior numero di reti personali per l'inglese in una sola stagione con il Real Madrid, diventando immediatamente un beniamino dei tifosi. Ha realizzato anche il 600º gol del Real Madrid nella [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]] il 27 novembre 2003 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].<ref>{{cita web|url=http://www.as.com/actualidad/articulo/beckham-era-cobra/20031127dasdai_104/Tes|titolo=Beckham era la cobra|editore=[[AS (quotidiano)|AS]]|lingua=es|data=27 novembre 2003|accesso=17 giugno 2011}}</ref> Durante la stagione ha giocato più spesso come interno che come ala, avendo come compagni a [[centrocampista|centrocampo]] [[Zinédine Zidane|Zidane]] e [[Luís Figo|Figo]]. In più, vista la mancanza di una prima punta forte di testa, il gioco si sviluppava soprattutto attraverso tanti passaggi di prima e possesso palla, quindi ha dovuto fare a meno dei suoi celebri [[Cross (calcio)|cross]] e adattarsi a giocare con triangolazioni e passaggi rasoterra.
Nel [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] e nel [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] il Real Madrid ha concluso il campionato al secondo posto dietro il Barcellona, con Beckham che è risultato il miglior ''assist-man'' della Liga nel [[2006]].
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|stagione 2006-2007]] il Real Madrid ha assunto come allenatore [[Fabio Capello]], che ha optato per un gioco diverso. Beckham è stato impiegato come titolare all'inizio della stagione, ma poi gli è stato preferito [[José Antonio Reyes|Reyes]] come ala destra. Il 17 ottobre [[2006]], in occasione della partita di Champions League contro la [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]] vinta dal Real Madrid per 4-1, ha raggiunto quota 100 presenze nella [[UEFA Champions League|massima competizione europea per club]],<ref name="galaxybio">{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/player/david-beckham|titolo=David Beckham - About|editore=Los Angeles Galaxy|lingua=en|accesso=25 marzo 2011}}</ref> terzo di sempre in quel periodo e primo tra gli inglesi.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/european/beckham-milestone-gives-real-impetus-420617.html|titolo=Beckham milestone gives Real impetus|editore=[[The Independent]]|lingua=en|data=19 ottobre 2008|accesso=31 ottobre 2008}}</ref>
L'11 gennaio [[2007]] Beckham ha annunciato di aver firmato un contratto quinquennale per il [[Los Angeles Galaxy]], valido a partire dal 1º luglio 2007.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/6248835.stm|titolo=Beckham agrees to LA Galaxy move|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=12 febbraio 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Il 13 gennaio Capello ha detto che, stante l'importante contratto firmato con un'altra squadra, Beckham si sarebbe allenato con il Real Madrid, ma non avrebbe più giocato partite ufficiali.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/6259063.stm|titolo=Real coach calls time on Beckham|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=13 gennaio 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Tuttavia l'allenatore ha cambiato idea a febbraio, reintegrando il calciatore che ha segnato subito un gol nella prima partita disputata contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/6346573.stm|titolo=Ronaldinho double earns Barca win|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=11 febbraio 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Dopo essere tornato in squadra Beckham ha contribuito alla vittoria della Liga.
A fine stagione il Real Madrid ha annunciato di volere provare a convincere Beckham a rimanere a Madrid, senza però riuscirvi.<ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/06/10/AR2007061000751.html|autore=Robert Millward|titolo=Agent: Beckham Sticking to Galaxy Deal|editore=[[The Washington Post]]|lingua=en|data=10 giugno 2007|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Un mese dopo la fine dell'esperienza dell'inglese con il Real Madrid, la [[rivista]] ''[[Forbes]]'' ha scritto che Beckham è stato in parte responsabile dell'incremento del 137% dei profitti dei ''Blancos'', per un totale di 600 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] durante i 4 anni di militanza di Beckham.<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/2007/07/07/beckham-soccer-marketing-face-markets-cx_pm_0707autofacescan01.html|autore=Paul Maidment|titolo=Becks And Bucks|editore=[[Forbes]]|lingua=en|data=7 luglio 2007|accesso=23 aprile 2009}}</ref>
In complessivo nelle 4 stagioni al Real Madrid Beckham ha disputato 159 partite e realizzato 20 gol (principalmente su punizione) oltre che molti assist, vincendo una Liga ([[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]]) e una Supercoppa spagnola ([[Supercopa de España 2003|2003]]).
==== Los Angeles Galaxy ====
L'11 gennaio [[2007]] è stato confermato che Beckham avrebbe lasciato il Real Madrid al termine del contratto per passare al [[Los Angeles Galaxy]]. Beckham ha rifiutato un'offerta del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] preferendo l'opzione americana.<ref name="vociMilan">{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/74425|titolo=Risultati importanti|editore=acmilan.com|data=19 ottobre 2008|accesso=17 giugno 2011}}</ref> Il giorno successivo, il calciatore ha organizzato una conferenza stampa ufficiale, in contemporanea con lo svolgimento del [[MLS SuperDraft 2007|SuperDraft 2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.mlsnet.com/news/mls_events_news.jsp?ymd=20070112&content_id=81776&vkey=draft2007&fext=.jsp|titolo=Events surround MLS SuperDraft|editore=mlsnet.com|lingua=en|data=12 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070307034251/http://www.mlsnet.com/news/mls_events_news.jsp?ymd=20070112&content_id=81776&vkey=draft2007&fext=.jsp|dataarchivio=7 marzo 2007|accesso=17 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> Durante la conferenza stampa ha dichiarato:<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=soccer&id=2728604|titolo=Beckham set to invade America|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=12 gennaio 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>
{{Citazione|Non sono venuto qui per essere una superstar. Sono venuto qui per essere parte della squadra, per lavorare sodo e per vincere qualcosa. Con me, c'è solo il calcio. Sono venuto per fare la differenza. Sono venuto per giocare a calcio... Non sto dicendo che con il mio arrivo, il calcio diventerà lo sport più seguito degli Stati Uniti. È una cosa difficile da raggiungere. Baseball, basket, football americano, sono sport importanti. Ma non sarei qui se non pensassi che potrei fare la differenza.||I'm coming there not to be a superstar. I'm coming there to be part of the team, to work hard and to hopefully win things. With me, it's about football. I'm coming there to make a difference. I'm coming there to play football... I'm not saying me coming over to the States is going to make soccer the biggest sport in America. That would be difficult to achieve. Baseball, basketball, American football, they've been around. But I wouldn't be doing this if I didn't think I could make a difference.|lingua=en}}
[[File:Beckham first goal LA Galaxy.jpg|thumb|upright=1.3|Punizione di Beckham con la maglia del [[Los Angeles Galaxy]].]]
Il contratto da 5,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] annui<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/feb/24/sports/sp-newswire24|titolo=Beckham's salary: $5.5 million a year|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=24 febbraio 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=427678&cc=5739|titolo=Beckham's salary revealed; Reyna top U.S. earner|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=4 maggio 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> di David Beckham con il Galaxy è entrato in vigore l'11 luglio [[2007]] ed è stato presentato ufficialmente, all'[[The Home Depot Center|Home Depot Center]], due giorni dopo. Ha scelto il numero 23 e ha spiegato che la scelta è stata anche, come già in precedenza al Real Madrid, un omaggio a [[Michael Jordan]].<ref>{{cita web|autore=Grahame L. Jones|url=http://articles.latimes.com/2007/feb/13/sports/sp-beckham13|titolo=The Beckham has Landed|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=13 febbraio 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> La società ha anche annunciato che la vendita della sua maglia aveva toccato già quota 250.000 pezzi prima della presentazione.<ref>{{cita web|url=http://www.socceramerica.com/article/22622/the-beckham-has-landed.html|titolo=The Beckham has Landed|editore=socceramerica.com|lingua=en|data=13 luglio 2007|accesso=20 agosto 2010}}</ref>
Il 21 luglio 2007 ha debuttato con la sua nuova squadra, entrando in campo al 78º minuto dell'amichevole disputata dal Galaxy contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=221516&cc=5739|titolo=Galaxy fall to Chelsea as Beckham makes debut|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=21 luglio 2007|accesso=20 agosto 2010}}</ref> Due settimane dopo, il 9 agosto 2007, è arrivato l'esordio in una gara ufficiale, nella partita contro il [[D.C. United]].<ref>{{cita web|url=http://www.usatoday.com/sports/soccer/mls/2007-08-09-beckham-debut_N.htm|titolo=Beckham makes MLS debut but Galaxy stumbles in D.C.|editore=usatoday.com|lingua=en|data=12 agosto 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>
Beckham è tornato in campo la settimana successiva, ancora una volta contro il D.C. United, nella semifinale della [[SuperLiga nordamericana|North American SuperLiga]], disputata il 15 agosto 2007. In quella gara, è partito per la prima volta dall'inizio, ha ricevuto il primo [[cartellino giallo]] ed è stato per la prima volta il [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=453684&root=mls&cc=5739|titolo=Beckham takes captain's armband to great effect|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=16 agosto 2007|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Ha poi segnato il suo primo gol con la nuova maglia e il primo assist, per la rete di [[Landon Donovan]], che hanno garantito al Galaxy la vittoria per 2 a 0 e quindi un posto in finale contro il [[Club de Fútbol Pachuca|Pachuca]].
[[File:David Beckham Nov 11 2007.jpg|thumb|upright=0.7|left|David Beckham con la maglia del [[Los Angeles Galaxy]] prima della partita [[beneficenza|benefica]] di Copa Minnesota [[2007]] contro i [[Minnesota Thunder]].]]
Proprio durante la finale contro il Pachuca, Beckham si è infortunato al [[ginocchio]] destro e una [[Imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]] ha rilevato uno stiramento al [[legamento]] collaterale mediale, che gli ha causato uno stop di sei settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.indianexpress.com/news/injured-beckham-out-of-euro-qualifiers/213781/|titolo=Injured Beckham out of Euro qualifiers|editore=indianexpress.com|lingua=en|data=1º settembre 2007|accesso=25 marzo 2011}}</ref> È tornato in tempo per le ultime due gare stagionali,<ref name="galaxybio" /> col Galaxy non qualificato ai [[play-off]]. È entrato in campo come sostituto il 21 ottobre 2007, nella sconfitta per 1-0 contro il [[Chicago Fire Soccer Club|Chicago Fire]]. Al termine della stagione, il bilancio è stato di 7 partite ufficiali giocate, un gol segnato e tre assist, di cui 5 partite e 2 assist in [[Major League Soccer|campionato]].
Beckham si è allenato con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per tre settimane a partire dal 4 gennaio [[2008]], finché non è tornato al Galaxy per la preparazione atletica con la squadra.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7171836.stm|titolo=Beckham begins Arsenal training|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=4 gennaio 2008|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>
Ha segnato il primo gol in campionato nella [[Major League Soccer 2008|stagione 2008]] contro i [[San Jose Earthquakes]], giocata il 3 aprile 2008, al 9º minuto di gioco.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=237757&cc=5739|titolo=Beckham, Donovan propel L.A. past Quakes|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=4 aprile 2008|accesso=2 aprile 2010}}</ref> Il 24 maggio 2008 il Los Angeles Galaxy ha battuto per 3-1 i [[Kansas City Wizards]], portandosi così al primo posto della Western Division. Durante la partita Beckham ha segnato un gol da una distanza di circa 70 [[iarda|iarde]] (circa 65 [[metro|metri]]), rete che ha ricordato quelle che aveva realizzato dodici anni prima contro il [[AFC Wimbledon|Wimbledon]], a [[Selhurst Park]].<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=538785&root=mls&cc=5739|titolo=Beckham shows scoring touch against Wizards|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=28 maggio 2008|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>
Il 18 settembre 2008 è stato inserito nella [[Hall of Fame del calcio inglese]].<ref>{{cita web|url=http://www.nationalfootballmuseum.com/pages/news/latest/Hall%20of%20Fame%202008%20inductees%20announced.htm|titolo=National Football Museum Hall of Fame 2008. This Year's Inductees Announced |editore=nationalfootballmuseum.com|lingua=en|data=4 luglio 2008|accesso=1º marzo 2011}}</ref>
==== I prestiti al Milan e la finale di MLS ====
Nel mese di ottobre [[2008]] sono iniziate a circolare con insistenza voci sulla possibilità che Beckham si allenasse con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref name="vociMilan" /> per non perdere la condizione atletica, a causa della conclusione del [[Major League Soccer|campionato statunitense di calcio]], e la conseguente possibilità di essere convocato in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/beckham-milan/beckham-firma/beckham-firma.html|autore=Charles Carrick|titolo=È ufficiale: Beckham al Milan, dal 7 gennaio diventa rossonero|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 ottobre 2008|accesso=20 agosto 2010}}</ref> Il 22 ottobre il vicepresidente dei rossoneri, [[Adriano Galliani]], ha dichiarato ufficialmente che Beckham molto probabilmente sarebbe stato tesserato dal Milan in prestito dal Galaxy a partire dal mese di gennaio;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/10/22/Beckham.shtml|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Milan, ecco David Beckham. Sarà tesserato a gennaio|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 ottobre 2008|accesso=17 giugno 2011}}</ref> la notizia è stata confermata dallo stesso Beckham<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/players/david-beckham/3256272/David-Beckham-confirms-AC-Milan-talks-for-San-Siro-loan-move.html|autore=Charles Carrick|titolo=David Beckham confirms AC Milan talks for San Siro loan move|editore=[[The Daily Telegraph]]|lingua=en|data=24 ottobre 2008|accesso=20 agosto 2010}}</ref> e il prestito fino all'inizio della [[Major League Soccer 2009|stagione 2009]] della [[Major League Soccer|MLS]] è stato ufficializzato il 30 ottobre, con un comunicato apparso sul sito del Milan, che a partire dal 7 gennaio [[2009]] sarà un giocatore rossonero.<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=3003|autore=Antonio Vitiello|titolo=Ufficiale: Beckham al Milan nel 2009|editore=milannews.it|data=30 ottobre 2008|accesso=17 giugno 2011}}</ref>
[[File:David Beckham at Al Saad (cropped).jpg|thumb|upright|Beckham con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in [[amichevole]] contro l'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]].]]
Beckham ha iniziato ad allenarsi con i nuovi compagni il 30 dicembre, data di inizio del ritiro invernale del Milan a [[Dubai]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2008/12/30-13602/Milan,+primo+allenamento+per+Beckham+a+Dubai|titolo=Milan, primo allenamento per Beckham a Dubai|editore=[[Tuttosport]]|data=30 dicembre 2008|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> e il 6 gennaio [[2009]] ha debuttato con i rossoneri, disputando il primo tempo dell'amichevole contro l'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo19445.shtml|titolo=Beckham, una prima con luci e ombre|editore=[[Sport Mediaset]]|data=6 gennaio 2009|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> Ha esordito in partite ufficiali l'11 gennaio in [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-Milan 2-2,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-MILAN-CONTRO-LA-ROMA-BECKHAM-DAL-PRIMO-MINUTO/news-dettaglio/3494710|titolo=Calcio, Milan: contro la Roma Beckham dal primo minuto|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 gennaio 2009|accesso=12 gennaio 2009}}</ref> gara valida per la 18ª giornata della [[Serie A 2008-2009]], disputando una partita positiva.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo19623.shtml|titolo=Beckham, esordio positivo?|editore=[[Sport Mediaset]]|data=11 gennaio 2009|accesso=12 gennaio 2009}}</ref> Il 25 gennaio ha realizzato il primo gol con il Milan al [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], segnando il gol del definitivo 1-4 per i rossoneri con un destro sul primo palo su assist di [[Clarence Seedorf|Seedorf]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2009/01/25/BolognaMilan.shtml|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Kakà-Beckham show. Milan facile a Bologna|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 gennaio 2009|accesso=25 gennaio 2009}}</ref> ripetendosi tre giorni dopo a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] con un gol su punizione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/28/milangenoa.shtml|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Beckham lancia il Milan, Milito lo riporta a terra|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 gennaio 2009|accesso=29 gennaio 2009}}</ref> Il 1º febbraio, nonostante il ritorno al Los Angeles Galaxy fosse ancora previsto per il successivo 9 marzo,<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/81692|titolo=Ancora con noi!|editore=acmilan.com|data=11 marzo 2009|accesso=17 giugno 2011}}</ref> è stato inserito dalla società rossonera nella lista dei 25 giocatori per la [[Coppa UEFA 2008-2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/2009/02/02-16977/Milan:+Beckham+nella+lista+Uefa|titolo=Milan: Beckham nella lista Uefa|editore=[[Tuttosport]]|data=2 febbraio 2009|accesso=17 giugno 2011}}</ref> Ha esordito nelle [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] con la maglia rossonera il 18 febbraio al [[Weserstadion]] contro il [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]].
L'8 marzo è stato ufficializzato l'accordo tra il Milan e il Los Angeles Galaxy per il prolungamento del prestito del calciatore inglese fino alla fine della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/77719|titolo=32, semplicemente Beckham|editore=acmilan.com|data=21 dicembre 2008|accesso=17 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.it/mercato/articoli/articolo21347.shtml|titolo=Ufficiale: Beckham rimane al Milan|editore=[[Sport Mediaset]]|data=8 marzo 2009|accesso=8 marzo 2009}}</ref> A fine stagione Beckham, con il Milan, ha totalizzato 20 presenze (18 in Serie A e 2 in Coppa UEFA) con 2 reti, entrambe realizzate in campionato.
Nel luglio 2009 si è riaggregato al Los Angeles Galaxy,<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/07/14/beckham_allenamento_galaxy_chiarimento_donovan.html|titolo=Galaxy: Beckham si allena, chiarimento con Donovan|editore=[[Sky Sport]]|data=14 luglio 2009|accesso=20 agosto 2010}}</ref> con cui ha disputato 11 partite e realizzato 2 gol nell'ultima parte della [[Major League Soccer 2009]]. Il piazzamento finale al primo posto della ''Western Conference'' è valso l'accesso ai [[play-off]] per la prima volta dall'arrivo di Beckham a [[Los Angeles]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-10-2009/beckham-donovan-super-601739949266.shtml|titolo=Beckham-Donovan super. I Galaxy ritrovano i playoff|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 ottobre 2009|accesso=2 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/players/david-beckham/6433788/David-Beckham-and-LA-Galaxy-win-MLS-Western-Conference.html|titolo=David Beckham and LA Galaxy win MLS Western Conference|editore=[[The Daily Telegraph]]|lingua=en|data=26 ottobre 2009|accesso=17 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-us/news/1110/major-league-soccer/2009/10/03/1539758/los-angeles-galaxy-clinch-mls-playoff-spot|titolo=Los Angeles Galaxy Clinch MLS Playoff Spot|editore=goal.com|lingua=en|data=3 ottobre 2009|accesso=2 novembre 2009}}</ref> Il Galaxy è poi stato battuto in finale il 22 novembre 2009 dal [[Real Salt Lake]] dopo i [[tiri di rigore|rigori]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2009/11/23/visualizza_new.html_1620235709.html|titolo=Beckham e Galaxy finiscono ko|editore=[[ANSA]]|data=23 novembre 2009|accesso=23 novembre 2009}}</ref> partita nella quale Beckham è sceso in campo dopo tre infiltrazioni alla caviglia e ha realizzato il primo dei tiri dal dischetto della squadra di Los Angeles.<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=14129|autore=Stefano Maraviglia|titolo=Stoico Beckham, leader ovunque|editore=milannews.it|data=23 novembre 2009|accesso=17 giugno 2011}}</ref>
Il 2 novembre 2009 è stato ufficializzato un nuovo prestito al Milan a partire dal gennaio [[2010]] per 6 mesi,<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/93052|titolo=Ancora David, ancora Milan|editore=acmilan.com|data=2 novembre 2009|accesso=17 giugno 2011}}</ref> fino alla fine della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]]. Nella sua seconda avventura in rossonero ha debuttato il 6 gennaio nella partita vinta 5-2 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] sul campo di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2010/01/06/news/milan-genoa_diretta-1861049/|autore=Luigi Panella|titolo=Dinho-Borriello, Milan show|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 gennaio 2010|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> Il 14 marzo 2010, nella partita contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], ha riportato la rottura del [[tendine di Achille|tendine d'Achille]] della gamba sinistra,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2010/03/15/6053217.shtml|titolo=Beckham: rotto il tendine d'Achille|editore=[[Sport Mediaset]]|data=14 marzo 2010|accesso=15 marzo 2010}}</ref> infortunio che lo ha costretto a chiudere anticipatamente la stagione con i rossoneri e gli ha precluso la possibile convocazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/15-03-2010/beckham-stagione-finita-603312286519.shtml|titolo=Beckham, stagione finita. È sicuro: salterà il Mondiale|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 marzo 2010|accesso=15 marzo 2010}}</ref> Beckham è stato operato per la riparazione con sutura del tendine il giorno seguente dal professor Sakari Orava all'ospedale "Mehiläinen" di [[Turku]], in [[Finlandia]].<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=20290|autore=Federico Gambaro|titolo=Becks: il comunicato ufficiale del Milan|editore=milannews.it|data=15 marzo 2010|accesso=17 giugno 2011}}</ref>
==== Il ritorno al Los Angeles Galaxy ====
[[File:David_Beckham_2010_LA_Galaxy.jpg|thumb|upright|left|Beckham con la maglia del Los Angeles Galaxy nel [[2010]].]]
Dopo l'infortunio al tendine d'Achille è ritornato in campo l'11 settembre [[2010]] contro il [[Columbus Crew]],<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/news/2010/09/beckham-feels-great-about-first-game-back|autore=Larry Morgan|titolo=Beckham Feels Great About First Game Back|editore=lagalaxy.com|lingua=en|data=12 settembre 2010|accesso=13 settembre 2010}}</ref> subentrando a [[Vitor Gomes Pereira Junior|Juninho]] al 70º minuto di gioco.<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/matchcenter/2010-09-11-los-angeles-galaxy-vs-columbus-crew/recap|titolo=MatchCenter - LA Galaxy-Columbus Crew 3-1|editore=mlssoccer.com|lingua=en|data=11 settembre 2010|accesso=13 settembre 2010}}</ref> Dopo un'altra presenza da subentrante contro il [[D.C. United]], ha disputato la prima partita da titolare dopo il rientro dall'infortunio il 24 settembre 2010 contro i [[New York Red Bulls]], giocando tutti i 90 minuti.<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/matchcenter/2010-09-24-los-angeles-galaxy-vs-new-york-red-bulls/recap|titolo=MatchCenter - LA Galaxy-New York Red Bulls 0-2|editore=mlssoccer.com|lingua=en|data=24 settembre 2010|accesso=17 giugno 2011}}</ref>
Beckham si è allenato con il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/beckham-to-join-up-with-squad-090111.html|titolo=Beckham to join up with squad|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en|data=9 gennaio 2011|accesso=25 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/sport/era_tutto_vero_beckham_tottenham_ma_solo_allenarsi/calcio_estero-attualit-beckham/09-01-2011/articolo-id=498482-page=0-comments=1|autore=Claudio De Carli|titolo=Era tutto vero: Beckham al Tottenham, ma solo per allenarsi|editore=[[il Giornale]]|data=9 gennaio 2011|accesso=25 marzo 2011}}</ref> a partire dall'11 gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/beckham-on-twitter-110111.html|titolo=Beckham on Twitter!|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en|data=11 gennaio 2011|accesso=25 marzo 2011}}</ref> fino al 24 febbraio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.datasport.it/news/2011/febbraio/8/52058/altre-due-settimane-tottenham-beckham.html|titolo=Altre due settimane al Tottenham per Beckham|editore=datasport.it|data=8 febbraio 2011|accesso=25 marzo 2011}}</ref> per poi tornare negli [[Stati Uniti d'America|USA]] in vista dell'inizio della [[Major League Soccer 2011|stagione 2011 della MLS]]. Ha segnato il primo gol stagionale il 14 maggio 2011 contro [[Sporting Kansas City|Kansas City]], realizzando su calcio di punizione la rete del definitivo 4-1 in favore della squadra [[california]]na.<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/news/2011/05/recap-galaxy-stars-fire-la-ease-past-kansas-city|autore=Luis Bueno|titolo=Recap: Galaxy stars on fire as LA ease past Kansas City|editore=lagalaxy.com|lingua=en|data=14 maggio 2011|accesso=15 maggio 2011}}</ref> Nel corso della ''regular season'' ha disputato 26 partite e segnato 2 gol, qualificandosi con il Galaxy ai [[play-off]] per l'assegnazione della [[MLS Cup]] come miglior squadra della stagione regolare. Nei play-off Beckham ha disputato tutte le 4 partite della squadra di Los Angeles che, grazie ad altrettanti successi, l'ultimo dei quali per 1-0 in finale contro la [[Houston Dynamo]], ha vinto la [[Major League Soccer 2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/news/2011/11/mls-cup-recap-donovan-la-topple-houston-1-0-title|autore=Nick Firchau|titolo=MLS Cup Recap: Donovan, LA topple Houston 1-0 for title|editore=lagalaxy.com|lingua=en|data=20 novembre 2011|accesso=21 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/21-11-2011/beckham-campione-803801528870.shtml|autore=Massimo Lopes Pegna|titolo=Beckham campione. Adesso l'addio?|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 novembre 2011|accesso=21 novembre 2011}}</ref> Prima della vittoriosa finale il calciatore inglese è stato anche inserito per la prima volta nel [[MLS Best XI]],<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/news/article/2011/11/10/beckham-henry-keller-highlight-mls-best-xi-team|autore=Nick Firchau|titolo=Beckham, Henry, Keller highlight MLS Best XI team|editore=mlssoccer.com|lingua=en|data=20 novembre 2011|accesso=21 novembre 2011}}</ref> la formazione composta dagli 11 migliori giocatori della stagione MLS.
Il 18 gennaio [[2012]] Beckham ha deciso di firmare un nuovo contratto biennale con il Los Angeles Galaxy,<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/news/2012/01/la-galaxy-re-sign-david-beckham|titolo=LA Galaxy Re-Sign David Beckham|editore=lagalaxy.com|lingua=en|data=18 gennaio 2012|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> dopo che il precedente accordo era terminato nel dicembre 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/news/article/2011/11/17/beckham-reveals-more-clues-about-his-future-plans|autore=Simon Borg|titolo=Beckham reveals more clues about his future plans|editore=mlssoccer.com|lingua=en|data=17 novembre 2011|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> Nel corso della stagione 2012 ha disputato 24 partite nella ''regular season'' della [[Major League Soccer 2012|MLS]] segnando 7 gol, record personale nel campionato nordamericano.<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/news/2012/11/statistical-look-david-beckhams-career-mls|autore=Simon Borg|titolo=A statistical look at David Beckham's career in MLS|editore=lagalaxy.com|lingua=en|data=19 novembre 2012|accesso=23 novembre 2012}}</ref> Il 19 novembre 2012, giorno seguente alla qualificazione del Galaxy per la finale dei play-off, Beckham ha dichiarato che quella per lui sarebbe stata l'ultima partita con la squadra statunitense.<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/news/2012/11/david-beckham-play-his-final-game-la-galaxy-mls-cup-2012|titolo=David Beckham to Play His Final Game for the LA Galaxy in MLS Cup 2012|editore=lagalaxy.com|lingua=en|data=19 novembre 2012|accesso=23 novembre 2012}}</ref> Il calciatore inglese è stato schierato come titolare in quella gara contro la Houston Dynamo, che il Galaxy ha battuto per 3-1, e ha così concluso l'esperienza di Los Angeles vincendo il proprio secondo titolo MLS.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/12/02/Beckham-lascia-calcio-Usa-2-titolo_7889914.html|titolo=Beckham lascia calcio Usa con 2/o titolo|editore=[[ANSA]]|data=1º dicembre 2012|accesso=2 dicembre 2012}}</ref> In totale nei 5 anni trascorsi con il Los Angeles Galaxy Beckham ha disputato 125 partite e segnato 20 gol.
==== Paris Saint-Germain ====
Dopo essersi allenato per alcuni giorni con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/97644/beckham-si-allena-con-larsenal.shtml|titolo=Beckham si allena con l'Arsenal|editore=[[Sport Mediaset]]|data=29 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref> il 31 gennaio [[2013]] ha firmato un contratto di 5 mesi con il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/60819/David-Beckham-signe-au-Paris-Saint-Germain|titolo=David Beckham signe au Paris Saint-Germain|editore=psg.fr|lingua=fr|data=31 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref> Beckham ha scelto la maglia numero 32 e ha deciso di non percepire uno stipendio ma di devolvere la propria retribuzione in beneficenza.<ref name="stipendioPSG">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/31-01-2013/beckham-corte-ancelotti-nuovo-giocatore-psg-914077678441.shtml|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Beckham al Psg di Ancelotti. Cinque mesi, stipendio in beneficenza|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref> Ha esordito con la squadra [[parigi]]na il 24 febbraio seguente, subentrando a [[Javier Pastore]] al 76º minuto della partita di [[Ligue 1]] contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]],<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/76176|titolo=Paris Saint-Germain-Olympique de Marseille 2-0|editore=lfp.fr|lingua=fr|accesso=4 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/02/24/news/psg_vince_con_marsiglia_esordio_beckham-53346316/|titolo=Francia, il Psg piega il Marsiglia. Esordio vincente per Beckham|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 febbraio 2013|accesso=4 marzo 2013}}</ref> diventando così il 400º giocatore a indossare la maglia del PSG in una partita ufficiale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/24-02-2013/ligue-1-psg-marsiglia-2-0-ibrahimovic-gol-ancelotti-solo-vetta-beckham-debutta-92177745690.shtml|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Ligue 1, Psg-Marsiglia 2-0: Ibrahimovic-gol, Ancelotti solo in vetta, Beckham debutta|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 febbraio 2013|accesso=20 marzo 2013}}</ref> Con la squadra della capitale francese ha vinto il [[Ligue 1 2012-2013|campionato nazionale]], a due giornate dal termine, grazie alla vittoria ottenuta contro l'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/12-05-2013/lione-psg-0-1-menez-gol-ancelotti-campione-francia-20378107729.shtml|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Francia: Lione-Psg 0-1, Menez gol, Ancelotti campione, Ibra litiga con Leonardo|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 maggio 2013|accesso=17 maggio 2013}}</ref>
Pochi giorni dopo la vittoria della Ligue 1, il 16 maggio 2013, ha annunciato, a 38 anni, il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione 2012-2013.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/16-05-2013/beckham-basta-cosi-mi-ritiro-20400668172.shtml|titolo=Beckham si ritira a 38 anni: "Il momento giusto per fermarsi"|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 maggio 2013|accesso=16 maggio 2013}}</ref> Nella successiva partita di campionato del 18 maggio 2013 contro il [[Stade Brestois 29|Brest]], ultima casalinga per il PSG, è stato schierato come titolare e ha indossato la fascia di capitano.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/05/18/Calcio-Beckham-capitano-il-Paris-SG_8728371.html|titolo=Calcio: Beckham capitano per il Paris SG|editore=[[ANSA]]|data=18 maggio 2013|accesso=20 maggio 2013}}</ref> A 10 minuti dal termine della partita, vinta 3-1, [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] ha sostituito Beckham che ha lasciato il campo visibilmente commosso ricevendo una ''[[standing ovation]]'' dai tifosi e abbracci dai compagni e dallo staff tecnico del Paris Saint-Germain.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/18-05-2013/psg-che-festa-ibrahimovic-3-1-brest-beckham-capitano-20413179591.shtml|titolo=Psg, che festa con Ibrahimovic: 3-1 al Brest, Beckham capitano|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 maggio 2013|accesso=20 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita video|url=http://www.psg.fr/fr/PSGTV/800102/Video/7773/La-sortie-de-David-Beckham|titolo=La sortie de David Beckham|editore=psg.fr|data=19 maggio 2013|accesso=20 maggio 2013}}</ref> Questa è stata l'ultima partita disputata dal calciatore inglese che ha così concluso la sua carriera dopo 20 anni nei quali ha accumulato 844 presenze e 146 gol totali tra club e Nazionale maggiore.
=== Nazionale ===
Dopo aver disputato 3 partite con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-18|Nazionale inglese Under-18]] nel biennio [[1992]]-[[1993]] e 9 con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Under-21]] tra il [[1995]] e il [[1996]], Beckham ha debuttato nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale maggiore inglese]] il 1º settembre [[1996]] nella partita di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] a [[Chișinău]] contro la [[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=727|titolo=Moldova 0 - England 3|editore=englandstats.com|lingua=en|data=1º settembre 1996|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>
==== Mondiale 1998 ====
Dopo aver disputato gran parte delle partite di qualificazione per i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], è stato inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Glenn Hoddle]] tra i convocati per la fase finale in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC1998Squad.html|titolo=England in World Cup 1998 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Tuttavia Hoddle lo ha accusato di non concentrarsi sul torneo e lo ha quindi escluso dalle prime due partite giocate dagli [[Inghilterra|inglesi]].<ref>{{cita web|autore=Bruno Bartolozzi|coautori=Giancarlo Galavotti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/30/Passarella_dimenticare_Maradona_ga_0_9806306647.shtml|titolo=Passarella: dimenticare Maradona|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 giugno 1998|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> È stato schierato in campo per la prima volta durante i mondiali nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], vinta 2-0 dall'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], nella quale Beckham he segnato al 29º minuto il gol del definitivo 2-0, primo con la maglia della Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=749|titolo=England 2 - Columbia 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=26 giugno 1998|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Negli ottavi di finale il 30 giugno [[1998]] l'Inghilterra ha affrontato l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che, dopo il 2-2 maturato nei 120', ha eliminato gli inglesi ai [[tiri di rigore|rigori]]. Una concausa è stata l'[[cartellino rosso|espulsione]] rimediata al 47º minuto dallo stesso Beckham, colpevole di aver reagito, mentre era a terra, a un fallo subito dall'[[Argentina|argentino]] [[Diego Simeone]] dando un calcio a quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=750|titolo=England 2 - Argentina 2|editore=englandstats.com|lingua=en|data=30 giugno 1998|accesso=30 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/01/Inghilterra_non_bastano_dieci_leoni_co_0_9807012999.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203021126/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/01/Inghilterra_non_bastano_dieci_leoni_co_0_9807012999.shtml|autore=Roberto Perrone|titolo=Inghilterra, non bastano dieci leoni|editore=[[Corriere della Sera]]|data=1º luglio 1998|accesso=25 novembre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> Le critiche allo "''Spice Boy''" non hanno tardato ad arrivare, e le più pesanti chiedevano addirittura una sua uscita dalla Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://en.archive.uefa.com/magazine/news/kind=32/newsid=27844.html|titolo=Beckham's darkest hour|editore=[[UEFA]]|lingua=en|data=12 luglio 2002|accesso=20 agosto 2010}}</ref> Un anno più tardi lo stesso Simeone ha ammesso di essere caduto accentuando gli effetti del colpo ricevuto per indurre l'arbitro [[Kim Milton Nielsen]] ad espellere il giocatore inglese.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/288889.stm|titolo=Sport: Football - Simeone admits faking World Cup injury|editore=[[BBC Sport]]|lingua=en|data=2 marzo 1999|accesso=25 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/03/pace-beckham-simeone.html|titolo=Pace Beckham-Simeone|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 marzo 1999|accesso=25 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|autore=Nicola Cecere|titolo=Simeone ha fame di fischi|editore=[[la Gazzetta dello Sport]]|data=2 marzo 1999}}</ref>
==== Europeo 2000 ====
Beckham però non ha lasciato la Nazionale, venendo anche convocato da [[Kevin Keegan]] per gli [[Campionato europeo di calcio|Europei]] del [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]],<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpEC/CmpEC2000Squad.html|titolo=England in the European Championship 2000 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> e i tifosi spesso lo hanno contestato. La contestazione più eclatante è avvenuta proprio durante [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], quando l'Inghilterra è stata sconfitta dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] per 3-2. Nonostante Beckham avesse propiziato con due assist i gol di [[Paul Scholes|Scholes]] e [[Steve McManaman|McManaman]],<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2000/round=1458/match=64846/report=rp.html|titolo=Il Portogallo vince una partita da brivido|editore=[[UEFA]]|data=6 ottobre 2003|accesso=17 giugno 2011}}</ref> durante tutta la partita alcuni ''supporter'' lo avevano continuamente provocato e insultato.<ref>{{cita web|url=http://www.newstatesman.com/200006260003|titolo=Play games behind closed doors|editore=newstatesman.com|lingua=en|data=26 giugno 2000|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Beckham ha reagito mostrando a quei tifosi il [[Gesto del dito medio|dito medio]], suscitando diverse reazioni dai giornali inglesi che, oltre ad alcune critiche, hanno chiesto ai lettori di smettere di prendere di mira il calciatore.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/england/790657.stm|titolo=Media sympathy for Beckham's gesture|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=14 giugno 2000|accesso=31 ottobre 2008}}</ref>
Dopo il ritiro di [[Alan Shearer]] dalla Nazionale e le dimissioni di Keegan, Beckham è stato scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] degli inglesi da [[Peter John Taylor|Peter Taylor]] per l'[[amichevole]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-Inghilterra del 15 novembre [[2000]], conclusasi 1-0 per gli azzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=775|titolo=Italy 1 - England 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=15 novembre 2000|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Beckham ha poi mantenuto la fascia di capitano anche col nuovo CT dell'Inghilterra [[Sven-Göran Eriksson]].
==== Mondiale 2002 ed Europeo 2004 ====
Grazie a una sua punizione contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] che al 94º minuto di gioco ha fissato il risultato sul 2-2, l'Inghilterra è riuscita a qualificarsi al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. Da giocatore da dileggiare Beckham è diventato quasi un eroe nazionale, tanto che è stato nominato dalla [[BBC]] "Sportivo dell'anno" [[2001]]. Beckham è stato convocato per i Mondiali 2002 da Eriksson<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC2002Squad.html|titolo=England in World Cup 2002 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> anche se non era in perfetta forma fisica, essendosi rotto qualche mese prima il piede per uno scontro con [[Aldo Duscher|Duscher]] del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref name="fratturametatarso" /> Ha comunque disputato da titolare e capitano tutte le 5 partite dell'Inghilterra, segnando anche il [[calcio di rigore|rigore]] che ha determinato l'1-0 finale contro l'Argentina nel girone eliminatorio.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=792|titolo=England 1 - Argentina 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=7 giugno 2002|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Quell'anno però l'Inghilterra fu eliminata nei quarti di finale dopo la sconfitta per 2-1 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], futuro vincitore del torneo.
[[File:David Beckham.jpg|thumb|David Beckham con la fascia di capitano dell'Inghilterra durante il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]].]]
Beckham ha giocato tutte le partite del [[Campionato europeo di calcio 2004]] in [[Portogallo]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpEC/CmpEC2004Squad.html|titolo=England in the European Championship 2004 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Nella partita inaugurale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], persa 2-1, ha sbagliato un [[calcio di rigore]] al 73º minuto sul punteggio di 1-0 per gli inglesi.<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1581/match=1059167/report=ev.html|titolo=Francia 2-1 Inghilterra|editore=[[UEFA]]|data=13 giugno 2004|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> Ai quarti di finale, l'Inghilterra è stata eliminata dalla [[Nazionale di calcio del Portogallo|formazione di casa]]. L'incontro è stato deciso ai [[tiri di rigore]], con Beckham che ha calciato il proprio rigore, primo della serie, cercando l'incrocio dei pali ma mandando il pallone alto oltre la traversa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/portingh/portingh.html|titolo=Portogallo in semifinale, battuta l'Inghilterra ai rigori|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 giugno 2004|accesso=31 ottobre 2008}}</ref>
==== Mondiale 2006 ====
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] in [[Germania]] Beckham si è presentato ancora da capitano.<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC2006Squad.html|titolo=England in World Cup 2006 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Ha Giocato da titolare in tutte le partite: nella prima con il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] ha propiziato con la sua punizione l'[[autogol|autorete]] di [[Carlos Gamarra|Gamarra]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2006/mondiali/dati/dirette/1575523.html|autore=Nicola Apicella|titolo=Inghilterra-Paraguay 1-0|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 giugno 2006|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Nella seconda ha fornito l'assist per il gol dell'1-0 realizzato da [[Peter Crouch|Crouch]] contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-trinidad/inghilterra-trinidad.html|titolo=L'Inghilterra soffre ma vince. Il gruppo Eriksson agli ottavi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=15 giugno 2006|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Dopo aver pareggiato contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], è proprio un suo gol su punizione a piegare l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] negli ottavi (1-0),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-ecuador/inghilterra-ecuador.html|titolo=L'Inghilterra vince senza brillare. Nei quarti grazie a Beckham|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=25 giugno 2006|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> diventando il primo inglese a segnare in tre diverse edizioni dei Mondiali.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/5103974.stm|titolo=England 1-0 Ecuador|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=25 giugno 2006|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Nei quarti, contro il Portogallo, è stato costretto ad uscire per infortunio nel secondo tempo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-portogallo/inghilterra-portogallo.html|titolo=Ricardo porta il Portogallo in semifinale. La corsa degli inglesi finisce ai rigori|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=1º luglio 2006|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> e non ha potuto quindi prendere parte alla lotteria dei rigori, che ha premiato i lusitani col punteggio finale di 3-1, dopo che la partita si era conclusa sullo 0-0 ai supplementari.
Il giorno dopo l'eliminazione Beckham ha annunciato la sua rinuncia alla fascia di capitano della Nazionale dopo 6 anni e nonostante gli mancassero poche partite per raggiungere quota 100 presenze, dichiarando:<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5138288.stm|titolo=Beckham quits as England captain|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=1º luglio 2006|accesso=31 ottobre 2008}}</ref>
{{Citazione|È stato un onore e un privilegio aver capitanato il nostro paese e voglio sottolineare che desidero continuare a giocare per l'Inghilterra e attendo con impazienza di aiutare sia il nuovo capitano che Steve McClaren in ogni modo possibile||It has been an honour and a privilege to have captained our country and I want to stress that I wish to continue to play for England and look forward to helping both the new captain and Steve McClaren in any way I can|lingua=en}}
==== 2007 ed Europeo 2008 ====
[[File:Beckhamtakesfreekick.jpg|thumb|upright=1.3|left|Una punizione di David Beckham contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].]]
Il nuovo CT [[Steve McClaren|McClaren]] ha scelto come capitano [[John Terry|Terry]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4782197.stm|titolo=Terry named new England skipper|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=10 agosto 2006|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> ma inizialmente non ha più convocato Beckham, che è tornato in Nazionale per l'amichevole del 26 maggio [[2007]] contro il Brasile, prima partita della Nazionale inglese nel [[Wembley Stadium (2007)|nuovo Wembley]], dove Beckham ha servito un assist su punizione proprio per Terry. Il 22 agosto 2007, scendendo in campo in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], è diventato il primo calciatore di un club non [[Europa|europeo]] a giocare per la Nazionale inglese.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=455849&root=euro2008&cc=5739|titolo=Becks and England suffer Wembley woe|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=22 agosto 2007|accesso=31 ottobre 2008}}</ref>
Successivamente è stato convocato per le altre amichevoli e le [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni]] agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]]. Nell'ultima decisiva partita contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], McClaren lo ha schierato solo dal secondo tempo, con l'Inghilterra che aveva già subito due gol: grazie al suo apporto l'Inghilterra è riuscita a pareggiare prima su rigore e poi con un gol di Crouch servito proprio da Beckham, ma la Croazia ha segnato un altro gol, condannando l'Inghilterra alla sconfitta e all'esclusione dalla fase finale.<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=2241/match=83954/index.html|titolo=Petrić condanna l'Inghilterra|editore=[[UEFA]]|data=21 novembre 2007|accesso=9 gennaio 2009}}</ref>
==== 2008-2009 e Mondiale 2010 ====
[[File:Spain vs England.jpg|thumb|upright=1.4|David Beckham (sulla sinistra con la maglia numero 17) in azione nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] dell'11 febbraio [[2009]].]]
Dopo la nomina di [[Fabio Capello]] come CT dell'Inghilterra Beckham è stato convocato per l'amichevole del 20 marzo [[2008]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dove ha disputato la 100<sup>a</sup> partita con la Nazionale inglese, diventando il quinto giocatore inglese di sempre a raggiungere tale traguardo dopo [[Billy Wright]], [[Bobby Charlton]], [[Bobby Moore]] e [[Peter Shilton]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7315475.stm|titolo=Beckham achieves century landmark|editore=[[BBC]] Sport|lingua=en|data=26 marzo 2008|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Dopo la partita i compagni di squadra gli hanno regalato un [[iPod]] d'[[oro]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/2296139/David-Beckham-century-gift-a-golden-ipod.html|autore=Charlie Caroe|titolo=David Beckham century gift - a golden ipod|editore=[[The Daily Telegraph]]|lingua=en|data=24 settembre 2008|accesso=17 giugno 2011}}</ref> e prima della partita con gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] del 28 maggio 2008 Bobby Charlton, idolo dell'inglese e soprattutto del padre,<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/international/article4025651.ece|titolo=Fabio Capello trims squad for trip to Trinidad & Tobago|editore=[[The Times]]|lingua=en|data=29 maggio 2008|accesso=2 novembre 2008}}</ref> ha consegnato a Beckham un [[Cappello (abbigliamento)|cappello]] d'oro in ricordo della 100<sup>a</sup> presenza in Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=540433&root=england&&cc=5739|titolo=England expose U.S. shortcomings|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=28 maggio 2008|accesso=2 novembre 2008}}</ref> Il 1º giugno 2008, a sorpresa, ha nuovamente indossato la fascia di capitano nell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=106663|autore=Eddie Akoglu|titolo=Inghilterra, Beckham torna capitano|editore=tuttomercatoweb.com|data=1º giugno 2008|accesso=2 novembre 2008}}</ref>
L'11 febbraio [[2009]], scendendo in campo nel secondo tempo dell'amichevole di [[Siviglia]] con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] ha giocato la partita numero 108 in Nazionale, raggiungendo Bobby Moore al secondo posto nella classifica di presenze con la Nazionale inglese,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/11/spagnainghilterra.shtml|autore=Emiliano Pozzoni|titolo=La Spagna incorona Capello. Beckham, un record amaro|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=11 febbraio 2009|accesso=12 febbraio 2009}}</ref> primo tra i giocatori di movimento.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=871|titolo=Spain 2 - England 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=11 febbraio 2009|accesso=12 febbraio 2009}}</ref> L'ha poi superato il 28 marzo 2009 disputando il secondo tempo dell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/03/28/inghilterra_slovacchia_gare_internazionali.html|titolo=L'Irlanda del Trap pareggia. Beckham: 109 con l'Inghilterra|editore=[[Sky Sport]]|data=28 marzo 2009|accesso=29 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=872|titolo=England 4 - Slovakia 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=28 marzo 2009|accesso=29 marzo 2009}}</ref>
A causa di un infortunio al [[tendine di Achille|tendine d'Achille]] Beckham non ha potuto partecipare ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]], ma il CT Capello ha deciso di portarlo in [[Sudafrica]] come collaboratore anche se senza un ruolo ufficiale all'interno dello staff tecnico della Nazionale inglese.<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,12040_6169608,00.html|autore=Chris Burton|titolo=Background role for Becks|editore=[[Sky Sports]]|lingua=en|data=24 maggio 2010|accesso=13 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=25466|autore=Federica Barbi|titolo=Capello: "Beckham in Sudafrica ma non da allenatore"|editore=milannews.it|data=24 maggio 2010|accesso=13 giugno 2010}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Manchester United Football Club 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[FA Premier League 1992-1993|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 1992-1993|FACup]]+[[Football League Cup|CdL]] || 0+1 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
| [[Manchester United Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[FA Premier League 1993-1994|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 1993-1994|FACup]]+[[Football League Cup|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Charity Shield 1993|CS]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| [[Manchester United Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[FA Premier League 1994-1995|PL]] || 4 || 0 || [[FA Cup 1994-1995|FACup]]+[[Football League Cup|CdL]] || 2+3 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 1 || 1 || [[FA Charity Shield 1994|CS]] || 0 || 0 || 10 || 1
|-
| mar. 1995|| {{Bandiera|ENG}} [[Preston North End Football Club|Preston]] || [[Third Division|TD]] || 5 || 2 ||- || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 2
|-
| [[Manchester United Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=8|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[FA Premier League 1995-1996|PL]] || 33 || 7 || [[FA Cup 1995-1996|FACup]]+[[Football League Cup|CdL]] || 3+2 || 1+0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 40 || 8
|-
| [[Manchester United Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] || 36 || 8 || [[FA Cup 1996-1997|FACup]]+[[Football League Cup|CdL]]|| 2+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 10 || 2 || [[FA Charity Shield 1996|CS]] || 1 || 1 || 49 || 12
|-
| [[Manchester United Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 37 || 9 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup|CdL]] || 4+0 || 2+0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 8 || 0 || [[FA Charity Shield 1997|CS]] || 1 || 0 || 50 || 11
|-
| [[Manchester United Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 34 || 6 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 7+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 12 || 2 || [[FA Charity Shield 1998|CS]] || 1 || 0 || 55 || 9
|-
| [[Manchester United Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 31 || 6 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 12 || 2 || [[FA Charity Shield 1999|CS]]+[[Supercoppa UEFA 1999|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1999|CInt]]+[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]] || 1+1+1+2 || 0 || 48 || 8
|-
| [[Manchester United Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 31 || 9 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 12 || 0 || [[FA Charity Shield 2000|CS]] || 1 || 0 || 46 || 9
|-
| [[Manchester United Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 28 || 11 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 13 || 5 || [[FA Charity Shield 2001|CS]] || 1 || 0 || 43 || 16
|-
| [[Manchester United Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 31 || 6 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 3+5 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 13 || 3 || - || - || - || 52 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Manchester United<ref name="aboutmanuntd" /><ref name="totmanutd" /> || 265 || 62 || || 36 || 7 || || 83 || 15 || || 10 || 1 || 394 || 85
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División spagnola 2003-2004|PD]] || 32 || 3 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 7 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 2003|SS]] || 2 || 1 || 46 || 7
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] || [[Primera División spagnola 2004-2005|PD]] || 30 || 4 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 38 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División spagnola 2005-2006|PD]] || 31 || 3 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 44 || 5
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]]|| [[Primera División spagnola 2006-2007|PD]] || 23 || 3 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 31 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 116 || 13 || || 13 || 4 || || 28 || 2 || || 2 || 1 || 159 || 20
|-
| 2007 || rowspan="2" |{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2007|MLS]] || 5 || 0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || [[SuperLiga nordamericana|SL]] || 2 || 1 || - || - || - || 7 || 1
|-
| 2008 || [[Major League Soccer 2008|MLS]] || 25 || 5 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 5
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|gen.-giu. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 18 || 2 || - || - || - || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 20 || 2
|-
| 2009 || {{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2009|MLS]] || 11+4<ref name="regpo">''[[Stagione regolare|Regular season]]''+[[play-off]].</ref> || 2+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 13 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Milan || 29 || 2 || || 0 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || 33 || 2
|-
| 2010 || rowspan="3" | {{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2010|MLS]] || 7+3<ref name="regpo" /> || 2+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 2
|-
| 2011 || [[Major League Soccer 2011|MLS]] || 26+4<ref name="regpo" /> || 2+0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2011-2012|CCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 34 || 2
|-
| 2012 || [[Major League Soccer 2012|MLS]] || 24+6<ref name="regpo" /> || 7+0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2011-2012|CCL]]+[[CONCACAF Champions League 2012-2013|CCL]] || 2+1 || 0+1 || - || - || - || 33 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Los Angeles Galaxy || 98+17 || 18+0 || || 0 || 0 || || 9 || 2 || || - || - || 125 || 20
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || {{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Ligue 1 2012-2013|L1]] || 10 || 0 || [[Coppa di Francia 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 14 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 523+17 || 97+0 || || 51 || 11 || || 126 || 19 || || 12 || 2 || 729 || 129
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|1-9-1996|Chișinău|MDA|0|3|ENG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|9-10-1996|Londra|ENG|2|1|POL|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|9-11-1996|Tbilisi|GEO|0|2|ENG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|12-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30-4-1997|Londra|ENG|2|0|GEO|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|24-5-1997|Manchester|ENG|2|1|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-1997|Chorzów|POL|0|2|ENG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|4-6-1997|Nantes|ITA|0|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-1997|Montpellier|FRA|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-1997|Londra|ENG|4|0|MDA|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15-11-1997|Londra|ENG|2|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Londra|ENG|3|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-5-1998|Londra|ENG|0|0|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1998|Casablanca|BEL|0|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-6-1998|Tolosa|ROU|2|1|ENG|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-1998|Lens|COL|0|2|ENG|1|Mondiali|1998|1º turno|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|30-6-1998|Saint-Étienne|ARG|2|2|ENG|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|14-10-1998|Lussemburgo|LUX|0|3|ENG|-|QEuro|2000|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|18-11-1998|Londra|ENG|2|0|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1999|Londra|ENG|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Londra|ENG|3|1|POL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|5-6-1999|Londra|ENG|0|0|SWE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|4-9-1999|Londra|ENG|6|0|LUX|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Varsavia|POL|0|0|ENG|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Glasgow|SCO|0|2|ENG|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|17-11-1999|Londra|ENG|0|1|SCO|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|23-2-2000|Londra|ENG|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2000|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Ta' Qali|MLT|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2000|Eindhoven|PRT|3|2|ENG|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2000|Charleroi|DEU|0|1|ENG|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2000|Charleroi|ROU|3|2|ENG|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|2-9-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2000|Londra|ENG|0|1|DEU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-2-2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Liverpool|ENG|2|1|FIN|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Tirana|ALB|1|3|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-5-2001|Derby|ENG|4|0|MEX|1|Amichevole|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|6-6-2001|Atene|GRC|0|2|ENG|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-9-2001|Monaco di Baviera|DEU|1|5|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Newcastle|ENG|2|0|ALB|-|QMondiali|2002|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|6-10-2001|Manchester|ENG|2|2|GRC|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10-11-2001|Manchester|ENG|1|1|SWE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2002|Saitama|SWE|1|1|ENG|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|7-6-2002|Sapporo|ARG|0|1|ENG|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|12-6-2002|Nagai|NGA|0|0|ENG|-|Mondiali|2002|1º turno|14=Nagai (Yamagata)}}
{{Cronopar|15-6-2002|Niigata|DNK|0|3|ENG|-|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21-6-2002|Shizuoka|BRA|2|1|ENG|-|Mondiali|2002|Quarti}}|{{Cartellinogiallo|34}}
{{Cronopar|12-10-2002|Bratislava|SVK|1|2|ENG|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Southampton|ENG|2|2|MKD|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-2-2003|Londra|ENG|1|3|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Vaduz|LIE|0|2|ENG|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|Sunderland|ENG|2|0|TUR|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|22-5-2003|Durban|ZAF|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2003|Ipswich|ENG|3|1|HRV|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2003|Skopje|MKD|1|2|ENG|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manchester|ENG|2|0|LIE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-11-2003|Manchester|ENG|2|3|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Faro|PRT|1|1|ENG|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|FRA|2|1|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|CHE|0|3|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti|dts|8-7}}
{{Cronopar|18-8-2004|Newcastle|ENG|3|0|UKR|1|Amichevole|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|4-9-2004|Vienna|AUT|2|2|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chorzów|POL|1|2|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Manchester|ENG|2|0|WAL|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Manchester|ENG|4|0|NIR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Newcastle|ENG|2|0|AZE|1|QMondiali|2006|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|31-5-2005|East Rutherford|ENG|3|2|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Cardiff|WAL|0|1|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Belfast|NIR|1|0|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Manchester|ENG|1|0|AUT|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ENG|3|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2006|Manchester|ENG|3|1|HUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2006|Manchester|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2006|Francoforte sul Meno|ENG|1|0|PRY|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|ENG|2|0|TTO|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|ENG|2|2|SWE|-|Mondiali|2006|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ENG|1|0|ECU|1|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|ENG|0|0|PRT|-|Mondiali|2006|Quarti|dts|1-3}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2007|Tallinn|EST|0|3|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Londra|ENG|1|2|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-2007|Londra|ENG|2|3|HRV|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2008|Port of Spain|TTO|0|3|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Barcellona|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Londra|ENG|6|0|AND|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Londra|ENG|3|0|BLR|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronofin|115|17|2|-|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Giocatori con più presenze|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Giocatori con più reti}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
*{{Calciopalm|FA Youth Cup|1}}
:Manchester United: 1991-1992
==== Competizioni nazionali ====
[[File:Beckham2001award.jpg|thumb|Il premio conferito a Beckham in virtù del secondo posto nel [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] ottenuto nel [[2001]].]]
*{{Calciopalm|Campionato inglese|6}}
:Manchester United: [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]], [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]], [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]], [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]], [[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]], [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Manchester United: [[FA Cup 1995-1996|1995-1996]], [[FA Cup 1998-1999|1998-1999]]
*{{Calciopalm|Charity Shield|2}}
:Manchester United: [[FA Charity Shield 1996|1996]], [[FA Charity Shield 1997|1997]]
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2003|2003]]
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|2006-2007]]
*{{Calciopalm|MLS Supporters' Shield|2}}
:Los Angeles Galaxy: [[Major League Soccer 2010|2010]], [[Major League Soccer 2011|2011]]
*{{Calciopalm|Campionato MLS|2}}
:Los Angeles Galaxy: [[Major League Soccer 2011|2011]], [[Major League Soccer 2012|2012]]
*{{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]]
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]]
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Manchester United: [[Coppa Intercontinentale 1999|1999]]
=== Individuale ===
*[[FA Premier League Player of the Month]]: 1
:[[FA Premier League 1996-1997|Agosto 1996]]
*{{Calciopalm|Giovane dell'anno della PFA|1}}
:Manchester United: [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]]
*[[UEFA Club Football Awards]]: 2
:Miglior [[centrocampista]]: 1999
:Miglior giocatore: 1999
*[[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:1999
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2001, 2003
*England Player of the Year: 1
:2003
*[[MLS Best XI]]: 1
:[[Major League Soccer 2011|2011]]
== Oltre il calcio ==
=== Beneficenza ===
Beckham ha sostenuto l'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] fin dai tempi del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e nel gennaio [[2005]] è diventato ''Goodwill Ambassador'' con particolare attenzione al programma ''Sports for Development'' ("Sport per lo sviluppo")<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.org.uk/UNICEFs-Work/Our-supporters/Celebrities/David-Beckham/|titolo=David Beckham OBE, Goodwill Ambassador|editore=[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] [[Regno Unito|UK]]|accesso=17 giugno 2011}}</ref> e testimonial della campagna "Uniti per i bambini, Uniti contro l'AIDS",<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4124|titolo=Le star internazionali si uniscono per i bambini contro l'AIDS|editore=[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] [[Italia]]|accesso=1º dicembre 2005}}</ref> per la quale si è recato in [[Sierra Leone]] dal 18 al 20 gennaio [[2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4124|titolo=David Beckham con l'UNICEF in Sierra Leone (galleria fotografica)|editore=[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF Italia]]|accesso=3 novembre 2008}}</ref>
Beckham è anche portavoce di ''Malaria No More'', un'organizzazione ''[[Organizzazione non a scopo di lucro|non-profit]]'' di [[New York]] nata nel [[2006]] con lo scopo di debellare la [[malaria]] in [[Africa]], e sostenitore di ''Help for Heroes'', associazione nata per aiutare i feriti di ritorno dall'[[Iran]] e dall'[[Afghanistan]].<ref>{{cita web|url=http://www.looktothestars.org/celebrity/49-david-beckham|titolo=David Beckham's Charity Work|editore=looktothestars.org|lingua=en|accesso=3 novembre 2008}}</ref>
Durante i 5 mesi di militanza al Paris Saint-Germain ha deciso di devolvere il proprio stipendio a un'associazione [[parigi]]na che si occupa di bambini in difficoltà.<ref name="stipendioPSG" />
=== Contratti pubblicitari e società ===
Nelle righe che seguono vi è un elenco dei contratti pubblicitari stilati dall'ex capitano della Nazionale inglese:<ref>{{cita web|url=http://www.unet.univie.ac.at/~a0025537/php/ABWLs/FK-Marketing/store1/Case_David_Beckham.pdf|titolo=Sponsorship: The Brand that Beckham Built|editore=unet.univie.ac.at|lingua=en|formato=PDF|pagina=9-14|accesso=10 marzo 2009}}</ref>
*{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]: [[sterlina britannica|£]] 3 milioni annuali, è uno dei calciatori di punta dell'azienda [[Germania|tedesca]].
*{{Bandiera|GBR}} Brylcreem: £ 1,5 milioni in tre anni, per apparire nella pubblicità del [[gel per capelli]].
*{{Bandiera|GBR}} Castrol: £ 500.000, per sponsorizzare il loro [[Olio (lubrificante)|olio]] nell'[[Estremo Oriente]].
*{{Bandiera|USA}} [[Coty (azienda)|Coty]]: £ 4 milioni.<ref name="contrattitimes">{{cita web|url=http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/retailing/article2028593.ece|titolo=Beckham gives the boot to Gillette deal|editore=[[The Times]]|lingua=en|data=5 luglio 2007|accesso=3 novembre 2008}}</ref>
*{{Bandiera|USA}} [[Global Gillette|Gillette]]: £ 40 milioni,<ref name="contrattitimes" /><ref>Secondo ''Industry'' la cifra è stata sovrastimata, verosimilmente è compresa tra 2 e 3 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]].</ref> per diventare il viso pubblico della compagnia per tre anni ([[2005]]-[[2007]]).
*{{Bandiera|GBR}} Marks & Spencer: £ 10 milioni, per promuovere dei vestiti per bambini con il marchio DB7 (iniziali di David Beckham 7, il suo numero di maglia). Il contratto è terminato nel [[2005]] quando Beckham, passando al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], ha indossato la maglia numero 23.
*{{Bandiera|USA}} [[Motorola]]: £ 4,5 milioni.<ref name="contrattitimes" />
*{{Bandiera|USA}} [[Pepsi-Cola|Pepsi]]: £ 2 milioni annuali per 10 anni, per fare pubblicità alla bibita ([[1998]]-[[2008]]).<ref>{{cita web|url=http://www.sportsbusinessdaily.com/Daily/Issues/2008/12/Issue-70/Sponsorships-Advertising-Marketing/Going-Flat-Beckham-Pepsi-Ending-Sponsorship-After-10-Years.aspx|titolo=Going Flat: Beckham, Pepsi Ending Sponsorship After 10 Years|editore=sportsbusinessdaily.com|lingua=en|data=29 dicembre 2008|accesso=17 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2008/12/31/us-pepsi-beckham-idUSTRE4BU3OF20081231|titolo=Pepsi and Beckham end endorsement relationship|editore=[[Reuters]]|lingua=en|data=31 dicembre 2008|accesso=17 giugno 2011}}</ref>
*{{Bandiera|ITA}} [[Police (occhiali)|Police Sunglasses]]: £ 1,5 milioni annuali, per essere il viso che nel [[Regno Unito]] pubblicizza la marca di occhiali italiani.
*{{Bandiera|GBR}} [[Rage Software]]: 1,5 milioni, per la produzione dei [[videogioco|videogiochi]] ''David Beckham Soccer'' per [[PlayStation]] ([[2001]]), [[PlayStation 2]], [[Game Boy Advance]],<ref>{{cita web|url=http://uk.gamespot.com/ps/sports/davidbeckhamsoccer/|titolo=David Beckham Soccer - PS|editore=gamespot.com|lingua=en|accesso=29 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120717023254/http://uk.gamespot.com/ps/sports/davidbeckhamsoccer/|dataarchivio=17 luglio 2012}}</ref> [[Game Boy Color]]<ref>{{cita web|url=http://www.mobygames.com/game/david-beckham-soccer/|titolo=David Beckham Soccer|editore=mobygames.com|lingua=en|accesso=29 novembre 2010}}</ref> e [[Xbox]] ([[2002]])<ref>{{cita web|url=http://www.gamefaqs.com/xbox/537808-david-beckham-soccer|titolo=David Beckham Soccer|editore=gamefaqs.com|lingua=en|accesso=29 novembre 2010}}</ref> e ''Go! Go! Beckham! Adventure on Soccer Island'' per [[Game Boy Advance]] ([[2002]]).<ref>{{cita web|url=http://uk.gameboy.ign.com/objects/490/490026.html|titolo=Go! Go! Beckham! Adventure of Soccer Island - Game Boy Advance|editore=ign.com|lingua=en|accesso=29 novembre 2010}}</ref>
*{{Bandiera|GBR}} [[Vodafone]]: £ 2 milioni annuali, per sponsorizzare il servizio ''Vodafone Live!''.<ref>{{cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Vodafone-Dumps-Beckham-5421.shtml|titolo=Vodafone Dumps Beckham|editore=softpedia.com|lingua=en|data=26 luglio 2005|accesso=3 novembre 2008}}</ref>
*{{Bandiera|USA}} [[Coca-Cola]]: nonostante il contratto con la Pepsi, la Coca Cola ha potuto usare l'immagine di Beckham in quanto [[capitano (calcio)|capitano]] dell'{{NazNB|CA|ENG}} per un accordo con la [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]], dando una percentuale della sponsorizzazione al calciatore.
*{{Bandiera|ITA}} [[Emporio Armani]]: £ 20 milioni per tre anni, per pubblicizzare la linea di intimo ([[2007]]-[[2010]]).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/11_Novembre/16/BECKHAM.shtml|autore=Simona Marchetti|titolo=Beckham in mutande per 28 milioni di euro|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 settembre 2007|accesso=29 ottobre 2010}}</ref>
*{{Bandiera|USA}} [[Electronic Arts|EA Sport]]: per essere il testimonial in [[Europa]] e [[Australia]] di ''EA SPORTS Active 2'', linea di prodotti per il [[Fitness (sport)|fitness]] interattivo.<ref>{{cita web|url=http://investor.ea.com/releasedetail.cfm?releaseid=499899|titolo=David Beckham Named Brand Ambassador for EA SPORTS Active 2|editore=ea.com|lingua=en|data=17 agosto 2010|accesso=29 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pubblicitaitalia.it/news/Creativita--Marketing/Campagne-e-Spot/david-beckham-testimonial-di-ea-spots-active-2_18081027.aspx|titolo=David Beckham testimonial di EA Spots Active 2|editore=pubblicitaitalia.it|data=18 agosto 2010|accesso=29 novembre 2010}}</ref>
Beckham è titolare della ''Footwork Productions Ltd.'', [[holding]] con sede a Londra che gestisce tutte le entrate generate dai vari sponsor e ingaggi del calciatore<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/02/beckham-uomo-di-platino-un-divo.html|autore=Enrico Franceschini|titolo=Beckham, l'uomo di platino un divo da 70 mila euro al giorno|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 dicembre 2005|accesso=26 marzo 2009}}</ref> e insieme alla moglie della ''Beckham Brand Ltd.'', che si occupa di sfruttare il marchio di David e Victoria Beckham tramite [[Televisione|TV]] e [[Sito web|siti web]].<ref>{{cita web|url=http://www.mirror.co.uk/celebs/news/2009/02/13/brand-beckham-makes-2-5m-profit-115875-21118837/|autore=Matt Blake|titolo=Victoria and David Beckham make £2.5m profit as a brand|editore=[[The Daily Mirror]]|lingua=en|data=13 febbraio 2009|accesso=262009}}</ref> La Footwork Productions Ltd. ha creato una [[joint venture]] con la ''19 Entertainment Ltd.'', società fondata dal [[Simon Fuller]] che gestisce l'immagine di [[attore|attori]], [[cantante|cantanti]] e [[sport]]ivi famosi,<ref>{{cita web|url=http://ir.ckx.com/overview.cfm|titolo=CKx Inc. Company Overview|editore=ckx.com|lingua=en|accesso=26 marzo 2009}}</ref> e inoltre possiede, con il suo [[procuratore sportivo|procuratore]] Terry Byrne e lo stesso Fuller, la ''1966 Entertainment Ltd.'', che gestisce gli interessi commerciali della Nazionale inglese di calcio.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/09/Beckham_Spa_broker_della_Nazionale_ce_0_090209001.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140428233012/http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/09/Beckham_Spa_broker_della_Nazionale_ce_0_090209001.shtml|autore=Gianfrancesco Turano|titolo=Beckham Spa, il broker della Nazionale inglese|editore=[[Corriere della Sera]]|data=9 febbraio 2009|accesso=26 marzo 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=28 aprile 2014}}</ref>
== Filmografia parziale ==
=== Cinema ===
* ''[[Goal! (film)|Goal!]]'' (''Goal!: The Dream Begins''), regia di [[Danny Cannon]] (2005)
* ''[[Goal II - Vivere un sogno]]'' (''Goal! 2: Living the Dream''), regia di [[Jaume Collet-Serra]] (2007)
* ''[[Goal III: Taking on the World]]'', regia di [[Andrew Morahan]] (2009)
* ''[[Operazione U.N.C.L.E.]]'' (''The Man from U.N.C.L.E.''), regia di [[Guy Ritchie]] (2015)
* ''[[King Arthur - Il potere della spada]]'' (''King Arthur: Legend of the Sword''), regia di [[Guy Ritchie]] (2017)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[Londra]], 13 giugno [[2003]]<ref name="OBE" />
}}
== Note ==
{{Note strette}}
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Beckham|nome=David|coautori=Nicholas Harman, Neil Harman|titolo=Living Dream|anno=1998|editore=Andre Deutsch|isbn=978-0-233-99148-1|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Beckham|nome=David|coautori=Dean Freeman|titolo=Beckham: My World|anno=2001|editore=Hodder & Stoughton|isbn=978-0-340-79270-4|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Kelly|nome=Fergus|titolo=David Beckham: Portrait of a Superstar|anno=2001|editore=Scholastic|isbn=978-0-439-98173-6|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Hildred|nome=Stafford|coautori=Tim Ewbank|titolo=There's Only One David Beckham|anno=2002|editore=John Blake|isbn=978-1-904034-05-6|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Beckham|nome=David|titolo=A modo mio|anno=2003|editore=Sperling & Kupfer|isbn=978-88-200-3630-0}}
*{{cita libro|cognome=Burchill|nome=Julie|titolo=Julie Burchill su Beckham|anno=2003|editore=Arcana|isbn=978-88-7966-277-2}}
*{{cita libro|cognome=Blackburn|nome=Virginia|titolo=David Beckham: The Inside Story of How Britain's Greatest Football Club Lost Their Greatest Player|anno=2003|editore=John Blake|isbn=978-1-84454-016-7|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Beckham|nome=David|coautori=Tom Watt|titolo=Beckham: Both Feet on the Ground: An Autobiography|editore=HarperCollins Publishers|anno=2004|isbn=978-0-06-057094-1|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Beckham|nome=David|coautori=Tom Watt|titolo=David Beckham: My Side - The Autobiography|anno=2004|editore=HarperCollins Publishers Limited|isbn=978-0-00-715733-4|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Milligan|nome=Andy|titolo=Brand it Like Beckham: The Story of how Brand Beckham was Built|anno=2004|editore=Cyan|isbn=978-0-9542829-5-0|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Cashmore|nome=Ernest|titolo=Beckham|anno=2004|ed=2|editore=Polity|isbn=978-0-7456-3367-1|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Thatcher Murcia|nome=Rebecca|coautori=Becky Thatcher|titolo=David Beckham: Soccer Megastar|anno=2005|editore=Mitchell Lane|isbn=978-1-58415-384-9|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=O'Connell|nome=Michael|titolo=David Beckham|anno=2006|editore=Artnik Media|isbn=978-1-905382-11-8|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Wheeler|nome=Jill C.|titolo=David Beckham|anno=2006|editore=ABDO|isbn=978-1-59928-304-3|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Lawrence|nome=Amy|coautori=Dean Freeman|titolo=VII: David Beckham|anno=2006|editore=George Weidenfeld & Nicholson|isbn=978-0-297-85143-1|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Beckham|nome=David|titolo=David Beckham's Soccer Skills|anno=2007|editore=HarperCollins|isbn=978-0-06-115475-1|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Pendleton|nome=Ken|titolo=David Beckham|anno=2007|editore=Twenty-First Century Books|isbn=978-0-8225-7161-2|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Savage|nome=Jeff|titolo=David Beckham|anno=2007|editore=Lerner Publications|isbn=978-0-8225-8834-4|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Morton|nome=Andrew|titolo=Posh & Becks|anno=2007|editore=Simon & Schuster|isbn=978-1-4169-5386-9|lingua=en}}
== Voci correlate ==
*[[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
*[[Legge Beckham]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:David Beckham}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.davidbeckham.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.thedavidbeckhamacademy.co.uk/|The David Beckham Academy|lingua=en}}
*{{FIFA}}
*{{cita web|http://www.thefa.com/England/All-Teams/Players/B/David-Beckham|Profilo su TheFA.com|lingua=en}}
*{{Lega Calcio|A=23255}}
*{{cita web|http://www.mlssoccer.com/players/david-beckham|Profilo su MLSSoccer.com|lingua=en}}
*{{NFT}}
*{{Transfermarkt}}
*{{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/beckham-intl.html|Partite in Nazionale su RSSSF.com|lingua=en}}
*{{Imdb}}
{{Nazionale inglese mondiali 1998}}
{{Nazionale inglese europei 2000}}
{{Nazionale inglese mondiali 2002}}
{{Nazionale inglese europei 2004}}
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
{{Victoria Beckham}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
[[Categoria:Attori britannici]]
|