Lorenz Watches e Attentati di Hyde Park e Regent's Park: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Incidente
{{F|azienda|giugno 2010}}
|titolo = Attentati di Hyde Park e Regent's Park
{{Infobox Azienda
|immagine =
|nome = Lorenz S.p.A.
|logodidascalia =
|evento =attentato
|tipo =
|tipo = Attacco dinamitardo
|data_fondazione = [[1934]] a [[Milano]]
|data = 20 luglio 1982
|fondatori = Tullio Bolletta
|ora-inizio = 10:40
|nazione=ITA
|ora-fine = 12:55
|sede = [[Novegro]]
|fuso orario =UTC+0
|persone_chiave =
|nazione = GBR
* '''Paola Baldini''', Presidente
|divamm1 =
* '''Pietro Bolletta''', Direttore Generale
|divamm2 =
* '''Anna Bolletta''', Chief Mktg & Communication Manager
|divamm3 =
* '''Roberto Fontana''', Sales Manager
|divamm4 =
* '''Fausto Consonni''', Direttore Finanziario
|divamm5 =
* '''Dario Andreotti''', Production Manager
|industrialuogo = Londra
|lat =
|prodotti = [[orologio|orologi]]
|filialilong =
|coord_titolo = no
|fatturato =
|arma = Bomba
|anno_fatturato =
|dipendentiobiettivo =
|obiettivo2 =
|sito = www.lorenz.it
|responsabili = [[Irish Republican Army]]
|motivazione =
|causa =
|causa2 =
|vittime = 11
|feriti = circa 50
|dispersi =
|sopravvissuti =
|sfollati =
|evacuati =
|beni distrutti =
|area coinvolta =
|danni =
|nome mappa =
|mappa =
|didascalia mappa =
}}
 
Gli '''attentati di Hyde Park e Regent's Park''' avvennero il 20 luglio 1982 a [[Londra]]. Membri dell'[[Provisional Irish Republican Army]] (IRA) fecero detonare due bombe durante le cerimonie dell'[[British Armed Forces|esercito britannico]] a [[Hyde Park]] e a [[Regent's Park]].
'''Lorenz''' è un marchio italiano di [[orologi]]. L’azienda è stata fondata nel [[1934]] da Tullio Bolletta ed inizialmente fu denominata La Regale. Solo successivamente la società ha preso il nome di Lorenz SpA, ed ora ha sede a [[Segrate|Novegro di Segrate]], alle porte di [[Milano]], ed è amministrata da Pietro ed Anna Bolletta, nipoti del fondatore Tullio Bolletta.
L’azienda commercializza inoltre gli orologi con marchio Laurens e Bino (di proprietà), in licenza [[Belstaff]], e distribuisce prodotti [[Lacoste]], [[Tommy Hilfiger]], [[Hugo Boss|BOSS Watches]] e le le calcolatrici [[Texas Instruments|Texas Instruments Incorporated]].
 
L'esplosione uccise 11 militari: quattro soldati dei [[Blues and Royals|Blues & Royals]] a Hyde Park e sette membri della banda militare dei [[Royal Green Jackets]] a Regent's Park. Nell'attacco furono uccisi anche sette cavalli dei Blues & Royals. Uno dei cavalli gravemente ferito , [[Sefton (cavallo)|Sefton]], sopravvisse e successivamente comparve in programmi televisivi e gli fu assegnato il premio di "[[Horse of the Year Show|Horse of the Year]]".<ref name="Horse" />
== Storia del marchio e collezioni ==
Nel [[1939]] Tullio Bolletta brevettò il TI-BI, una soluzione per la sgrassatura e la pulizia dei complicati e microscopici ingranaggi dei meccanismi degli orologi. Ancora oggi la produzione del liquido TI-BI, ceduta nel [[1979]] ad un’azienda esterna, è una realtà importante per il settore orologiero italiano.
 
Nel 1987, [[Danny McNamee|Gilbert "Danny" McNamee]] fu condannato a 25 anni di carcere per aver costruito la bomba esplosa a Hyde Park. In seguito all'[[Accordo del Venerdì Santo]] fu rilasciato dopo dodici anni di carcere e successivamente la sua condanna fu annullata.<ref name="chalk" /> Nel 2013, John Downey fu accusato per quattro omicidi in relazione all'attentato a Hyde Park, il suo processo iniziò nel gennaio 2014, ma terminò il mese successivo in seguito a una decisione legale su una lettera inviatagli dalla polizia in cui gli veniva assicurato che non sarebbe stato processato in relazione all'attentato. Nessuno è mai stato incolpato riguardo all'attentato di Regent's Park.<ref name="chalk" />
Negli anni ’50 Tullio Bolletta fece produrre in [[Svizzera]] i primi orologi con movimenti meccanici a 19 e 25 rubini dotati di bilanciere Incabloc.
 
==Gli attentati==
Nel [[1960]] Lorenz viene premiata con il primo dei Compasso d’Oro ADI, assegnato all’orologio da tavolo Static disegnato da [[Richard Sapper]]. Static è infatti il primo prodotto che Sapper firma nella sua carriera di [[designer]]. Lo Static fa parte delle collezioni permanenti di alcuni dei musei di [[arte moderna]] più importanti al mondo, come ad esempio il [[Museum of Modern Art|MOMA]] di [[New York]] o la [[Triennale di Milano]].
===Attentato di Hyde Park===
{{Immagine multipla | direzione = vertical | larghezza totale = 220
|allinea=right
|immagine1=Household Cavalry Memorial.jpg
|alt1=Cespuglio ad U che circonda una placca oblunga su un plinto a cuneo, con fiori deposti di fronte
|didascalia1=Memoriale in Hyde Park
|immagine2=Regent's Park memorial sign.JPG
|alt2=Placca oblunga con inscrizioni in oro, inserita in un basso muro
|didascalia2=Memoriale in Regent's Park
}}
 
Alle 10:40 del mattino,<ref name="Horse"/> una bomba artigianale con chiodi esplose nel bagaglio di una [[Morris Marina]] blu parcheggiato sulla South Carriage Drive nell'Hyde Park.<ref name=mckittrick>{{Cita libro|autore=[[David McKittrick]]|titolo=Lost Lives: The stories of the men, women and children who died as a result of the Northern Ireland Troubles|editore=Random House|anno=2001|pp=908–909|lingua=en}}</ref> La bomba conteneva {{converti|25|lb|abbr=on}} di [[gelignite]] e {{convert|30|lb|abbr=on}} di chiodi.<ref name=mckittrick/> La bomba esplose mentre passava la processione dei soldati della [[Household Cavalry]], che si dirigevano dalle loro caserme in Knightsbridge all'[[Horse Guards Parade]] per eseguire il cambio della guardia.<ref name="Horse Guards - Major General Barney White-Spunner ">{{Cita testo|titolo=Horse Guards|autore=Barney White-Spunner|anno=2006|editore=McMillan|lingua=en|p=570}}</ref> Tre soldati dei [[Blues and Royals]] rimasero uccisi sul colpo e un altro, il portabandiera, morì tre giorni dopo in seguito alle ferite subite.<ref name=mckittrick/> Altri soldati della processione furono gravemente feriti, così come dei civili.<ref name=mckittrick/> Sette cavalli del reggimento furono uccisi o dovettero essere abbattuti a causa delle ferite subite.<ref name=mckittrick/><ref name="BBC On This Day">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/july/20/newsid_2515000/2515343.stm |titolo=1982: IRA bombs cause carnage in London |editore=[[BBC News]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2014}}</ref> Si pensa che la boma di Hyde Park fu fatta detonare in remoto da un membro dell'IRA che si trovava nel parco.<ref name=mckittrick/><ref name="BBC On This Day"/>
 
===Attentato di Regent's Park===
Il secondo attacco si verificò alle 12:55 del pomeriggio,<ref name="chalk">{{Cita libro|autore=Peter Chalk|titolo=Encyclopedia of Terrorism|editore=ABC-CLIO|anno=2012| pp.614–615|ISBN=0313308950|lingua=en}}</ref> quando esplose una bomba piazzata sopra a un palco da orchestra in [[Regent's Park]], su cui si trovavano trenta membri della banda militare dei [[Royal Green Jackets]], che stavano suonando musiche tratte dall'<nowiki/>''[[Oliver! (musical)|Oliver!]]'' a un pubblico di circa 120 persone.<ref name="BBC On This Day"/><ref name=chalk/>
 
Sei membri della banda furono uccisi sul colpo, un settimo morì a causa delle ferite il 1º agosto e i rimanenti rimasero feriti. Almeno otto civili furono feriti.<ref name=chalk/> La bomba era stata piazzata diverso tempo prima sotto al palco e fu fatta detonare da un timer.<ref name="BBC On This Day"/> A differenza di quella in Hyde Park e pare sia stata progettata in modo da causare danni minimi al pubblico.<ref name=chalk/>
 
==Conseguenze==
Un totale di 22 persone fu ricoverato in ospedale, 18 soldati, un ufficiale di polizia e tre civili.<ref name=mckittrick/> L'IRA si attribuì la responsabilità degli attacchi citando deliberatamente il discorso del primo ministro [[Margaret Thatcher]] di alcuni mesi prima all'ingresso del Regno Unito nella [[guerra delle Falklands]]. Affermarono che: "Il popolo irlandese aveva diritti sovrani e nazionali che nessuna forza d'occupazione poteva spegnere".<ref name=chalk/> In risposta all'attentato la Thatcher disse: "Questi crimini insensibili e codardi sono stati commessi da uomini malvagi e brutali, che non sanno niente di democrazia. Non avremo riposo fino a che non li porteremo alla giustizia."
 
Gli attentati ebbero un impatto negativo sul supporto pubblico negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per la causa repubblicana irlandese.<ref name=chalk/>
 
[[Sefton (cavallo)|Sefton]], un cavallo che sopravvisse all'attentato di Hyde Park nonostante le gravi ferite subite, divenne famoso dopo essere comparso in numerose trasmissioni televisive e gli venne assegnato l'[[Horse of the Year Show|Horse of the Year]].<ref name="Horse">{{Cita web|url=http://www.horseshowcentral.com/flex/sefton_battle_of_a_war_horse/269/1|titolo=Sefton, Battle of a War Horse |editore=Horse Show Central|accesso=25 gennaio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006045419/http://www.horseshowcentral.com/flex/sefton_battle_of_a_war_horse/269/1}}</ref>Michael Pedersen, il cavaliere di Sefton al momento dell'attentato, sopravvisse ma soffrì di [[disturbo da stress post-traumatico]], si separò dalla moglie e si suicidò nel settembre 2012, dopo aver ucciso due suoi figli.<ref name="Pederson">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-hampshire-20615831|titolo=Pedersen deaths: Father killed children and himself|editore=BBC Newsdata=5 dicembre 2012|lingua=en|accesso=25 gennaio 2014}}</ref>
 
Un memoriale segna il punto dell'attentato di Hyde Park bombing e le truppe lo onorano giornalmente al passaggio con un saluto a spade sguainate. Una placca che commemora le vittime è stata posata nel luogo dell'attentato in Regent's Park.
Nello stesso periodo gli orologi Lorenz venivano contrassegnati dai caratteristici “omino” e “donnina”, che erano rappresentati anche nella campagna “Lorenz cammina con il progresso.”
Oggi questi simboli sono riportati unicamente sul retro degli orologi celebrativi, così come il vecchio logo firma i quadranti delle stesse serie.
 
==Processi==
Nel [[1984]], per celebrare il cinquantesimo anniversario, esce la prima collezione Montenapoleone.
 
Nell'ottobre 1987 il ventisettenne [[Danny McNamee|Gilbert "Danny" McNamee]], della [[Contea di Armagh]], fu condannato dal tribunale all'[[Old Bailey]] a 25 anni di prigione per il suo ruolo in alcuni attentati, tra cui quello di Hyde Park. Nel dicembre 1998 poco dopo il suo rilascio dalla [[HM Prison Maze|Maze prison]] in seguito all'[[Accordo del Venerdì Santo]] tre giudici corti d'appello della [[Corte d'Inghilterra e del Galles]] annullarono la sua condanna ritenendola "incerta" perché erano state tenute nascoste esami di impronte digitali che implicavano altri costruttori di bombe. Affermarono che sebbene la condanna fosse stata incerta, questo non significava necessariamente che McNamee fosse stato innocente.<ref name="BBC McNamee report">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/236898.stm |titolo=Man wins IRA bomb appeal |opera=BBC News|data=17 dicembre 1998 |lingua=en|accesso=25 gennaio 2014}}</ref>
Nel [[1986]] Esordisce la collezione Neos, disegnata da George J. Sowden e Nathalie du Pasquier, una sfida in termini di tecnica e forme. Nel [[2007]] alcuni pezzi storici Neos sono stati battuti all’asta da Christie’s a [[Londra]].
 
Il 19 maggio 2013 il sessantunenne John Anthony Downey, dalla [[Contea di Donegal]], fu accusato di omicidio in relazione all'attentato di Hyde Park e di aver voluto causare un'esplosione che avrebbe potuto mettere in pericolo vite umane. Apparve in collegamento video all'[[Old Bailey]] dalla [[HM Prison Belmarsh|prigione di Belmarsh]] per un'udienza per la cauzione il 24 maggio senza che richiedesse la libertà su cauzione e quindi fu rinviato in custodia.<ref name="BBC Downey report 1">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-22625104 |titolo=John Anthony Downey in court over 1982 IRA Hyde Park bombing|editore=BBC News|lingua=en|data=22 maggio 2013 |accesso=25 gennaio 2014}}</ref> In un'udienza del 1º agosto 2013 Downey fu concessa la libertà provvisoria su cauzione e un processo fu programmato per il gennaio 2014.<ref name="BBC Downey report 2">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-23533548 |titolo=IRA Hyde Park bomb: John Downey granted bail |opera=BBC News|data=1º agosto 2013 |accesso=25 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>
Nel [[2007]] e [[2008]] Lorenz si aggiudica rispettivamente il RedDot Design Award ed il secondo Compasso d’Oro ADI con l’orologio da polso Neos, disegnato dal gruppo spagnolo CuldeSac.
 
Il 24 gennaio Downey comparve all'Old Bailey per l'inizio del processo, dove si dichiarò non colpevole delle quattro accuse di omicidio e dell'intenzione di causare un'esplosione.<ref name="BBC Downey report 3">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-25886041 |titolo=IRA Hyde Park bomb: John Downey denies murder |opera=BBC News|data=24 gennaio 2014|lingua=en |accesso=25 gennaio 2014}}</ref> Il 25 febbraio 2014 fu rivelato che il processo era stato cancellato dopo che il giudice che lo presiedeva aveva deciso il 21 febbraio che una lettera inviata dal [[Police Service of Northern Ireland]] a Downey nel 2007, assicurandogli che non avrebbe affrontato accuse criminali per gli attentati. Sebbene l'assicurazione fosse stata fatta per sbaglio e la polizia se ne fosse accorta, non era mai stata ritirata e il giudice decide che pertanto l'accusato era stato ingannato e procedere con il processo sarebbe stato un abuso del potere esecutivo.<ref name="BBC Downey report 4">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-26342465 |titolo=Alleged IRA Hyde Park bomber goes free after 'no trial' guarantee |opera=BBC News|data=25 febbraio 2014|lingua=en}}</ref> Downey è uno dei 187 sospettati dell'Ira che ricevettero lettere che gli garantivano non ufficialmente un'immunità dai processi.<ref name="BBC Downey report 4"/><ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-northern-ireland-26352967 |titolo=Peter Robinson quit threat over IRA Hyde Park bomb case |opera=BBC News |data=26 febbraio 2014 |lingua=en|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
== La collaborazione con Richard Sapper ==
La collaborazione tra [[Richard Sapper]] e Lorenz avvenne all’inizio della carriera del designer, quand’egli era poco più che ventenne. Trasferitosi in Italia nel [[1957]] per lavorare in prestigiosi studi come quelli di [[Giò Ponti]] e [[Marco Zanuso]], incontrò la segretaria del Compasso d’Oro, allora gestito dal gruppo [[La Rinascente]]. Questa gli diede il contatto di Tullio Bolletta, il quale era alla ricerca di qualche abile artista, capace di disegnargli l’orologio in grado di vincere il Compasso d’Oro. Sapper lo contattò e Bolletta decise di dare fiducia al giovane.
Un anno dopo, Lorenz mise in produzione lo Static, che vinse il compasso d’oro nel [[1960]].
 
== Collegamenti esterniNote ==
<References />
*[http://www.lorenz.it Sito ufficiale di Lorenz]
== Voci correlate ==
*[[Sefton (cavallo)]]
{{Portale|Regno Unito|Storia}}
 
[[Categoria:AziendeAttentati diterroristici orologerianel Regno Unito]]
[[Categoria:AziendeConflitto italianenordirlandese]]