The Orb e Attentati di Hyde Park e Regent's Park: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Incidente
{{Artista musicale
|titolo = Attentati di Hyde Park e Regent's Park
|nome = The Orb
|immagine =
|nome alfa = Orb, The
|didascalia =
|tipo artista = Gruppo
|evento =attentato
|nazione = Inghilterra
|tipo = Attacco dinamitardo
|immagine = OrbCopenhagen.jpg
|data = 20 luglio 1982
|didascalia = Gli Orb (Alex Paterson e Thomas Fehlmann) al Culture Box di Copenaghen
|ora-inizio = 10:40
|genere = elettronica
|ora-fine = 12:55
|genere2 = ambient house
|fuso orario =UTC+0
|genere3 = dub
|nazione = GBR
|genere4 = ambient dub
|divamm1 =
|anno inizio attività = 1988
|divamm2 =
|anno fine attività = in attività
|divamm3 =
|numero totale album pubblicati =
|divamm4 =
|divamm5 =
|luogo = Londra
|lat =
|long =
|coord_titolo = no
|arma = Bomba
|obiettivo =
|obiettivo2 =
|responsabili = [[Irish Republican Army]]
|motivazione =
|causa =
|causa2 =
|vittime = 11
|feriti = circa 50
|dispersi =
|sopravvissuti =
|sfollati =
|evacuati =
|beni distrutti =
|area coinvolta =
|danni =
|nome mappa =
|mappa =
|didascalia mappa =
}}
'''The Orb''' è un gruppo musicale di musica elettronica considerato fra i più importanti per la diffusione dell'[[ambient house]].<ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol6/klf.html|titolo=The History of Rock Music. KLF|accesso=1º luglio 2014|lingua=en}}</ref>
 
Gli '''attentati di Hyde Park e Regent's Park''' avvennero il 20 luglio 1982 a [[Londra]]. Membri dell'[[Provisional Irish Republican Army]] (IRA) fecero detonare due bombe durante le cerimonie dell'[[British Armed Forces|esercito britannico]] a [[Hyde Park]] e a [[Regent's Park]].
Il progetto, che ha visto il fondatore Alex Paterson l'unico membro permanente, cambiò spesso i propri membri e collaboratori (fra i tanti musicisti del collettivo vi fecero parte Kris Weston, Andy Falconer, Simon Phillips, e Andy Hughes). I loro album ''[[The Orb's Adventures Beyond the Ultraworld]]'' (del 1991) e ''[[U.F.Orb]]'' (del 1992) caratterizzarono il periodo di maggior popolarità e successo della formazione. Sono stati definiti "i [[Pink Floyd]] degli anni novanta".<ref name=guardian-spencer>{{Cita news|pubblicazione=[[The Guardian]] |data=5 giugno 1994 |cognome=Spencer |nome=Neil |titolo=Neil Spencer meets their inspirational founder, Alex Paterson}}</ref>
 
L'esplosione uccise 11 militari: quattro soldati dei [[Blues and Royals|Blues & Royals]] a Hyde Park e sette membri della banda militare dei [[Royal Green Jackets]] a Regent's Park. Nell'attacco furono uccisi anche sette cavalli dei Blues & Royals. Uno dei cavalli gravemente ferito , [[Sefton (cavallo)|Sefton]], sopravvisse e successivamente comparve in programmi televisivi e gli fu assegnato il premio di "[[Horse of the Year Show|Horse of the Year]]".<ref name="Horse" />
== Storia ==
=== 1988-1990: Paterson e Cauty ===
Dopo aver lavorato come roadie per i Killing Joke durante gli anni ottanta,<ref name="Scotsman">{{Cita news|pubblicazione=[[The Scotsman]] |cognome=Smith |nome=Aidan |data=16 febbraio 2001 |titolo=A master of the ballistic |pagina=10}}</ref> Alex Paterson entrò in contatto con [[Jimmy Cauty]] (futuro membro dei [[The KLF|KLF]])<ref name="century">{{Cita libro|cognome=Prendergast |nome=Mark |titolo=The Ambient Century: From Mahler to Moby-The Evolution of Sound in the Electronic Age |editore=[[Bloomsbury Publishing PLC]] |anno=2003 |isbn=1-58234-323-3 |pagine = 407–412}}</ref> formando gli Orb. Dopo aver lavorato come DJ, i due pubblicarono il loro primo singolo nel 1988, ''Tripping On Sunshine'', una traccia [[acid house]]. Durante l'anno seguente il duo pubblicò ''Kiss EP'', un EP contenente quattro tracce basate sui suoni tratti da alcuni campionamenti "rubati". Iniziarono a lavorare nella zona "relax" del nightclub londinese [[Heaven (locale)|Heaven]], esperienza che aumentò la loro popolarità.<ref name="Irish-boyd">{{Cita news|pubblicazione=[[The Irish Times]] |cognome=Boyd |nome=Brian |data=23 ottobre 1998 |pagina=12 |titolo=Unidentified Flying Orb}}</ref><ref name="ocean">{{Cita libro|cognome = Toop|nome = David|wkautore = David Toop|titolo=Ocean of Sound|editore=Serpent's Tail|pagine=59–62|anno=2001|isbn=1-85242-743-4}}</ref> Alla fine dello stesso anno pubblicarono il primo singolo di successo (raggiunse la settantottesima posizione delle classifiche britanniche):<ref>[https://web.archive.org/web/20130119000143/http://www.chartstats.com/artistinfo.php?id=5947 ChartArchive - The Orb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> "''A Huge Ever Growing Pulsating Brain That Rules from the Centre of the Ultraworld''", un brano della durata di ventidue minuti giocato sull'improvvisazione e sull'uso dei campionamenti. In seguito all'uscita del singolo, Cauty abbandonò il progetto.
 
Nel 1987, [[Danny McNamee|Gilbert "Danny" McNamee]] fu condannato a 25 anni di carcere per aver costruito la bomba esplosa a Hyde Park. In seguito all'[[Accordo del Venerdì Santo]] fu rilasciato dopo dodici anni di carcere e successivamente la sua condanna fu annullata.<ref name="chalk" /> Nel 2013, John Downey fu accusato per quattro omicidi in relazione all'attentato a Hyde Park, il suo processo iniziò nel gennaio 2014, ma terminò il mese successivo in seguito a una decisione legale su una lettera inviatagli dalla polizia in cui gli veniva assicurato che non sarebbe stato processato in relazione all'attentato. Nessuno è mai stato incolpato riguardo all'attentato di Regent's Park.<ref name="chalk" />
=== 1991-1994: Paterson & Weston ===
Con il sostegno di [[Steve Hillage]], [[Martin Glover]], Thomas Fehlmann, e degli ingegneri del suono Andy Falconer e Kris "Trash" Weston, Paterson dedicò tre settimane alla registrazione delle tracce del primo album in studio degli Orb, ''[[The Orb's Adventures Beyond the Ultraworld]]'',<ref name="century"/> pubblicato nel 1991. Influenzato dalla [[musica house|house music]], dall'[[ambient music|ambient]], e presentando numerosi campionamenti,<ref name="amg-adventures">{{Cita web|editore = [[AllMusic]] |cognome = Bush |nome = John |titolo = The Orb's Adventures Beyond the Ultraworld Review |url = {{Allmusic|class=album|id=r14519|pure_url=yes}} |accesso=9 ottobre 2006}}</ref> ''Adventures'' ottenne buoni riscontri di vendita e di critica (è considerata una pubblicazione seminale nell'ambient e nella musica da ballo).<ref name="Sunday-adventures">{{Cita news|titolo=Crucial Cuts: The Orb's Adventures Beyond the Ultraworld |pubblicazione=[[The Sunday Times (UK)|The Sunday Times]] |cognome=Sandall |nome=Robert |data=21 ottobre 2001 |pagina=22 }}</ref>
 
==Gli attentati==
Dopo la pubblicazione di ''Adventures'' gli Orb, che vedevano Andy Hughes lasciare la formazione alle sessioni del debutto, parteciparono al loro primo tour che ebbe inizio in America durante lo stesso anno.<ref name="phoenix">{{Cita news|pubblicazione=[[Phoenix New Times]] |data=30 aprile 1997 |titolo=Eye of the Orb |cognome=Holthouse |nome=David}}</ref>
===Attentato di Hyde Park===
{{Immagine multipla | direzione = vertical | larghezza totale = 220
|allinea=right
|immagine1=Household Cavalry Memorial.jpg
|alt1=Cespuglio ad U che circonda una placca oblunga su un plinto a cuneo, con fiori deposti di fronte
|didascalia1=Memoriale in Hyde Park
|immagine2=Regent's Park memorial sign.JPG
|alt2=Placca oblunga con inscrizioni in oro, inserita in un basso muro
|didascalia2=Memoriale in Regent's Park
}}
 
Alle 10:40 del mattino,<ref name="Horse"/> una bomba artigianale con chiodi esplose nel bagaglio di una [[Morris Marina]] blu parcheggiato sulla South Carriage Drive nell'Hyde Park.<ref name=mckittrick>{{Cita libro|autore=[[David McKittrick]]|titolo=Lost Lives: The stories of the men, women and children who died as a result of the Northern Ireland Troubles|editore=Random House|anno=2001|pp=908–909|lingua=en}}</ref> La bomba conteneva {{converti|25|lb|abbr=on}} di [[gelignite]] e {{convert|30|lb|abbr=on}} di chiodi.<ref name=mckittrick/> La bomba esplose mentre passava la processione dei soldati della [[Household Cavalry]], che si dirigevano dalle loro caserme in Knightsbridge all'[[Horse Guards Parade]] per eseguire il cambio della guardia.<ref name="Horse Guards - Major General Barney White-Spunner ">{{Cita testo|titolo=Horse Guards|autore=Barney White-Spunner|anno=2006|editore=McMillan|lingua=en|p=570}}</ref> Tre soldati dei [[Blues and Royals]] rimasero uccisi sul colpo e un altro, il portabandiera, morì tre giorni dopo in seguito alle ferite subite.<ref name=mckittrick/> Altri soldati della processione furono gravemente feriti, così come dei civili.<ref name=mckittrick/> Sette cavalli del reggimento furono uccisi o dovettero essere abbattuti a causa delle ferite subite.<ref name=mckittrick/><ref name="BBC On This Day">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/july/20/newsid_2515000/2515343.stm |titolo=1982: IRA bombs cause carnage in London |editore=[[BBC News]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2014}}</ref> Si pensa che la boma di Hyde Park fu fatta detonare in remoto da un membro dell'IRA che si trovava nel parco.<ref name=mckittrick/><ref name="BBC On This Day"/>
A cavallo fra gli ultimi mesi del 1991 e i primi del 1992, Paterson e Weston composero il singolo ''Blue Room'' con il supporto di [[Steve Hillage]], la sua compagna [[Miquette Giraudy]] e [[Jah Wobble]]. Grazie alla sua durata di quaranta minuti, ''Blue Room'' ottenne il primato della traccia più lunga che abbia mai raggiunto le classifiche britanniche. Il brano venne ripubblicato poco tempo dopo in una versione ridotta a diciassette minuti nell'album ''[[U.F.Orb]]'', pubblicato nel mese di luglio del 1992. Oltre a risentire l'influenza dell'[[ambient]] di [[Brian Eno]], ''U.F.Orb'' accosta i ritmi della [[drum and bass]] alle sonorità "vellutate" delle tastiere e dei sintetizzatori.<ref name="century"/> ''U.F.Orb'' raggiunse la prima posizione delle classifiche inglesi.<ref>[http://www.chartstats.com/release.php?release=46674 ChartArchive - The Chart Archive<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Attentato di Regent's Park===
Nel 1993 venne pubblicato ''Live 93'', un album dal vivo contenente registrazioni tratte da concerti avvenuti in Europa e Asia, mentre Nel 1994 uscì l'EP ''Pomme Fritz''. Definito dalla rivista [[Rolling Stone]] "caotico nonché degno di nota per la sua grande presenza di campionamenti e per la mancanza di armonie convenzionali",<ref name="rs-pomme">{{Cita web |sito=[[Rolling Stone]] |cognome=Wiederhorn |nome=Jon |data=20 ottobre 1994 |titolo=The Orb: Pomme Fritz |url=http://www.rollingstone.com/artists/theorb/albums/album/173711/review/5946554/pomme_fritz |accesso=20 marzo 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709040105/http://www.rollingstone.com/artists/theorb/albums/album/173711/review/5946554/pomme_fritz |dataarchivio=9 luglio 2008 }} </ref> ricevette giudizi perlopiù negativi da parte della critica.<ref name="century"/><ref name="guardian-simpson">{{Cita news|pubblicazione=[[The Guardian]] |cognome=Simpson |nome=Dave |data=19 gennaio 2001 |pagina=6 |titolo=The Friday Interview: 'IF YOU PRINT THAT, I'LL COME LOOKING FOR YOU'}}</ref>
Il secondo attacco si verificò alle 12:55 del pomeriggio,<ref name="chalk">{{Cita libro|autore=Peter Chalk|titolo=Encyclopedia of Terrorism|editore=ABC-CLIO|anno=2012| pp.614–615|ISBN=0313308950|lingua=en}}</ref> quando esplose una bomba piazzata sopra a un palco da orchestra in [[Regent's Park]], su cui si trovavano trenta membri della banda militare dei [[Royal Green Jackets]], che stavano suonando musiche tratte dall'<nowiki/>''[[Oliver! (musical)|Oliver!]]'' a un pubblico di circa 120 persone.<ref name="BBC On This Day"/><ref name=chalk/>
 
Sei membri della banda furono uccisi sul colpo, un settimo morì a causa delle ferite il 1º agosto e i rimanenti rimasero feriti. Almeno otto civili furono feriti.<ref name=chalk/> La bomba era stata piazzata diverso tempo prima sotto al palco e fu fatta detonare da un timer.<ref name="BBC On This Day"/> A differenza di quella in Hyde Park e pare sia stata progettata in modo da causare danni minimi al pubblico.<ref name=chalk/>
La successiva pubblicazione in studio di Paterson sarà ''FFWD'' (1994), attribuito all'omonimo side project.
 
==Conseguenze==
Poco tempo dopo Weston abbandonò gli Orb.<ref name="guardian-simpson"/>
Un totale di 22 persone fu ricoverato in ospedale, 18 soldati, un ufficiale di polizia e tre civili.<ref name=mckittrick/> L'IRA si attribuì la responsabilità degli attacchi citando deliberatamente il discorso del primo ministro [[Margaret Thatcher]] di alcuni mesi prima all'ingresso del Regno Unito nella [[guerra delle Falklands]]. Affermarono che: "Il popolo irlandese aveva diritti sovrani e nazionali che nessuna forza d'occupazione poteva spegnere".<ref name=chalk/> In risposta all'attentato la Thatcher disse: "Questi crimini insensibili e codardi sono stati commessi da uomini malvagi e brutali, che non sanno niente di democrazia. Non avremo riposo fino a che non li porteremo alla giustizia."
 
Gli attentati ebbero un impatto negativo sul supporto pubblico negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per la causa repubblicana irlandese.<ref name=chalk/>
=== 1995-2004: Paterson, Fehlmann e Hughes ===
Gli Orb, che a partire dal 1995 saranno formati da Paterson, Thomas Fehlmann e Andy Hughes, pubblicheranno nel 1995 ''Orbus Terrarum'', un album considerato "più terreno e organico" rispetto alle pubblicazioni precedenti.<ref name="independent-terra">{{Cita news|cognome=Gill |nome=Andy |titolo=Oh, the Pity and Terra of It All |pubblicazione=[[The Independent]] |data=31 marzo 1995 |pagina=31}}</ref> ''Orbus Terrarum'' ricevette giudizi perlopiù negativi da parte della stampa britannica<ref name="future-98">{{Cita news|pubblicazione=Future Music N|titolo=Alex Paterson: Interview |data=1º ottobre 1998 |numero=8}}</ref> che lo considerò anonimo e poco creativo,<ref name="guardian-simpson"/><ref name="times-orbus">{{Cita news|pubblicazione=[[The Times]] |cognome=Sinclair |nome=David |titolo=Pop on Friday|data=24 marzo 1995 |pagina=1}}</ref> mentre ricevette l'acclamazione di quella americana.<ref name="century"/><ref name="rs-orbus">{{Cita web |sito=[[Rolling Stone]] |cognome=Wiederhorn |nome=Jon |data=2 febbraio 1998 |titolo=The Orb: Orbus Terrarum |url=http://www.rollingstone.com/artists/theorb/albums/album/98991/review/5945472/orbus_terrarum |accesso=20 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071001200030/http://www.rollingstone.com/artists/theorb/albums/album/98991/review/5945472/orbus_terrarum |dataarchivio=1º ottobre 2007 |deadurl=sì }}</ref> ''Orbus Terrarum'' fu uno dei maggiori successi commerciali della formazione.<ref>Enciclopedia Rock anni '90 (Riccardo Bertoncelli, Arcana Editrice, 2001, pag.532)</ref>
 
[[Sefton (cavallo)|Sefton]], un cavallo che sopravvisse all'attentato di Hyde Park nonostante le gravi ferite subite, divenne famoso dopo essere comparso in numerose trasmissioni televisive e gli venne assegnato l'[[Horse of the Year Show|Horse of the Year]].<ref name="Horse">{{Cita web|url=http://www.horseshowcentral.com/flex/sefton_battle_of_a_war_horse/269/1|titolo=Sefton, Battle of a War Horse |editore=Horse Show Central|accesso=25 gennaio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006045419/http://www.horseshowcentral.com/flex/sefton_battle_of_a_war_horse/269/1}}</ref>Michael Pedersen, il cavaliere di Sefton al momento dell'attentato, sopravvisse ma soffrì di [[disturbo da stress post-traumatico]], si separò dalla moglie e si suicidò nel settembre 2012, dopo aver ucciso due suoi figli.<ref name="Pederson">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-hampshire-20615831|titolo=Pedersen deaths: Father killed children and himself|editore=BBC Newsdata=5 dicembre 2012|lingua=en|accesso=25 gennaio 2014}}</ref>
L'album ''Orblivion'', pubblicato nel 1996, venne accolto tiepidamente dalla critica inglese ma, come avvenne per ''Orbus Terrarum'', più positivamente da quella americana.<ref name="century"/><ref name="cartwright">{{Cita news|pubblicazione = [[The Guardian]] |data=2 aprile 1997 |pagina=2 |titolo=Pop The Orb: Brixton Academy |nome = Garth |cognome = Cartwright}}</ref> ''Toxygene'', il singolo in esso contenuto, occupò, durante l'8 febbraio del 1997, la quarta posizione delle classifiche inglesi, la più alta raggiunta da un brano del collettivo.
 
Un memoriale segna il punto dell'attentato di Hyde Park bombing e le truppe lo onorano giornalmente al passaggio con un saluto a spade sguainate. Una placca che commemora le vittime è stata posata nel luogo dell'attentato in Regent's Park.
I seguenti ''Cydonia'' (2001) e ''Bycicles & Trycicles'' (2004), i primi degli Orb a presentare brani cantati, ricevettero critiche perlopiù negative: il primo venne considerato "un conglomerato di vocalizzi insipidi e atmosfere ambient privo del fascino delle loro prime opere",<ref name="sherald">{{Cita news|titolo=A dance pioneer who's just going round in circles |cognome=Walker |nome=Richard |pagina=10 |data=4 marzo 2001 |pubblicazione=[[Sunday Herald]]}}</ref><ref name="birmingham-cydonia">{{Cita news|cognome=Cowen |nome=Andrew |titolo=What goes around comes around |data=19 marzo 2001 |pagina=13 |pubblicazione=[[Birmingham Post]]}}</ref> il secondo, dalle sonorità più trip-hop, venne definito "irrilevante".<ref name="times-bicycles">{{Cita news|cognome=Verrico |nome = Lisa |data=14 maggio 2004 |pagina=19 |pubblicazione=[[The Times]] |titolo=The Orb: Bicycles & Tricycles}}</ref><ref name="herald-bicycles">{{Cita news|cognome=Pearson |nome=Bth |data=8 maggio 2004 |titolo=CDs |pubblicazione=[[The Herald (Glasgow)|The Herald]] |pagina=2}}</ref><ref name="popmatters-bikes">{{Cita web |sito=[[PopMatters]] |titolo=Bicycles & Tricycles Review |url=http://www.popmatters.com/music/reviews/o/orb-bicycles.shtml |cognome=O'Neil |nome=Tim |data=29 luglio 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060422002411/http://www.popmatters.com/music/reviews/o/orb-bicycles.shtml |dataarchivio=22 aprile 2006 |accesso=20 marzo 2007 |urlmorto=sì }}</ref> La pubblicazione di ''Cydonia'' vide Hughes abbandonare il progetto.<ref name="guardian-simpson"/>
 
==Processi==
=== 2004-oggi: Paterson e Fehlmann ===
Gli Orb, adesso composti da Paterson e Fehlmann, composero nuove tracce per l'antologia ''Okie Dokie It's Orb on Kompact'' (2005), contenente nuove tracce e i due interi EP ''Kompassion'' e ''Komplott''. Questa fu la prima pubblicazione a ricevere, dopo alcuni anni, giudizi perlopiù positivi da parte della stampa e della critica, che lo definì "più professionale e meno sciocco di ''Cydonia'' e ''Bycicles & Trycicles''".<ref name="miami">{{Cita web |cognome=Beta |nome=Andy |sito=[[Miami New Times]] |data=10 novembre 2005 |titolo=Okie Dokie Its The Orb on Kompakt |url=http://www.miaminewtimes.com/Issues/2005-11-10/music/rotations4.html |accesso=20 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929083640/http://www.miaminewtimes.com/Issues/2005-11-10/music/rotations4.html |dataarchivio=29 settembre 2007 |deadurl=sì }}</ref>
 
Nell'ottobre 1987 il ventisettenne [[Danny McNamee|Gilbert "Danny" McNamee]], della [[Contea di Armagh]], fu condannato dal tribunale all'[[Old Bailey]] a 25 anni di prigione per il suo ruolo in alcuni attentati, tra cui quello di Hyde Park. Nel dicembre 1998 poco dopo il suo rilascio dalla [[HM Prison Maze|Maze prison]] in seguito all'[[Accordo del Venerdì Santo]] tre giudici corti d'appello della [[Corte d'Inghilterra e del Galles]] annullarono la sua condanna ritenendola "incerta" perché erano state tenute nascoste esami di impronte digitali che implicavano altri costruttori di bombe. Affermarono che sebbene la condanna fosse stata incerta, questo non significava necessariamente che McNamee fosse stato innocente.<ref name="BBC McNamee report">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/236898.stm |titolo=Man wins IRA bomb appeal |opera=BBC News|data=17 dicembre 1998 |lingua=en|accesso=25 gennaio 2014}}</ref>
I due fondatori degli Orb, Paterson e Cauty, si riunirono durante il mese di agosto del 2006 per pubblicare, ''Living in a Giant Candle Winking at God'', un album attribuito al progetto Transit Kings<ref name="transitkings-bio">{{Cita web|titolo=WaitingRoom: Transit Kings (biography) |url=http://www.transitkings.com/TransitKings/WaitingRoom.html |accesso=9 ottobre 2006}}</ref> che ricevette giudizi controversi.<ref name="sun-transit">{{Cita news|titolo=Transit Kings: Living In A Giant Candle Winking At God |pubblicazione=[[The Sun (newspaper)|The Sun]] |data=18 agosto 2006 |pagina=56}}</ref><ref name="times-transit">{{Cita news|cognome = Greenwood |nome=Phoebe |data=19 agosto 2006 |pagina=30 |pubblicazione=[[The Times]] |titolo=Transit Kings}}</ref>
Paterson e Dom Beken, un membro dei Transit Kings, collaborarono nel 2008 nel nuovo progetto ambient e hip-hop degli High Frequency Bandwith.
 
Il 19 maggio 2013 il sessantunenne John Anthony Downey, dalla [[Contea di Donegal]], fu accusato di omicidio in relazione all'attentato di Hyde Park e di aver voluto causare un'esplosione che avrebbe potuto mettere in pericolo vite umane. Apparve in collegamento video all'[[Old Bailey]] dalla [[HM Prison Belmarsh|prigione di Belmarsh]] per un'udienza per la cauzione il 24 maggio senza che richiedesse la libertà su cauzione e quindi fu rinviato in custodia.<ref name="BBC Downey report 1">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-22625104 |titolo=John Anthony Downey in court over 1982 IRA Hyde Park bombing|editore=BBC News|lingua=en|data=22 maggio 2013 |accesso=25 gennaio 2014}}</ref> In un'udienza del 1º agosto 2013 Downey fu concessa la libertà provvisoria su cauzione e un processo fu programmato per il gennaio 2014.<ref name="BBC Downey report 2">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-23533548 |titolo=IRA Hyde Park bomb: John Downey granted bail |opera=BBC News|data=1º agosto 2013 |accesso=25 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>
Il seguente album in studio a nome The Orb, ''The Dream'', venne pubblicato a più riprese dal 2007, e non vide la partecipazione di Fehlmann alle sessioni. Nel 2009 uscì ''Baghdad Batteries (Orbsessions Volume III)'', un album che vide rientrare Fehlmann nel progetto. Nel 2010 gli Orb e il membro dei [[Pink Floyd]] [[David Gilmour]] pubblicarono l'album collaborativo ''[[Metallic Spheres]]''. Nel 2012 esce ''The Observer In The Star House'', seguito da ''More Tales From The Orbservatory''<ref>{{Cita news|url=http://www.eventireggae.it/7169/lee-scratch-perry-protagonista-nel-nuovo-album-dei-the-orb/|titolo=Lee Scratch Perry protagonista nel nuovo album dei The Orb|pubblicazione=eventireggae.it}}</ref> pubblicato nel giugno del 2013 e che vede la collaborazione di [[Lee Scratch Perry]]. Per questi ultimi 5 albums vengono richiesti una serie di remix prodotti dal musicista italiano [[Gaudi (musicista)|Gaudi]], col quale The Orb fonderanno poi la band "Screen" e la realizzazione del loro album d'esordio "We Are Screen!" uscito nel 2012 per l'etichetta punk Londinese "Malicious Damage". Il connubio The Orb / Gaudi prosegue e si evolve negli anni successivi con molti concerti insieme e collaborazioni artistiche nei reciproci album.
 
Il 24 gennaio Downey comparve all'Old Bailey per l'inizio del processo, dove si dichiarò non colpevole delle quattro accuse di omicidio e dell'intenzione di causare un'esplosione.<ref name="BBC Downey report 3">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-25886041 |titolo=IRA Hyde Park bomb: John Downey denies murder |opera=BBC News|data=24 gennaio 2014|lingua=en |accesso=25 gennaio 2014}}</ref> Il 25 febbraio 2014 fu rivelato che il processo era stato cancellato dopo che il giudice che lo presiedeva aveva deciso il 21 febbraio che una lettera inviata dal [[Police Service of Northern Ireland]] a Downey nel 2007, assicurandogli che non avrebbe affrontato accuse criminali per gli attentati. Sebbene l'assicurazione fosse stata fatta per sbaglio e la polizia se ne fosse accorta, non era mai stata ritirata e il giudice decide che pertanto l'accusato era stato ingannato e procedere con il processo sarebbe stato un abuso del potere esecutivo.<ref name="BBC Downey report 4">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-26342465 |titolo=Alleged IRA Hyde Park bomber goes free after 'no trial' guarantee |opera=BBC News|data=25 febbraio 2014|lingua=en}}</ref> Downey è uno dei 187 sospettati dell'Ira che ricevettero lettere che gli garantivano non ufficialmente un'immunità dai processi.<ref name="BBC Downey report 4"/><ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-northern-ireland-26352967 |titolo=Peter Robinson quit threat over IRA Hyde Park bomb case |opera=BBC News |data=26 febbraio 2014 |lingua=en|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
Nel 2016 collaborano con [[Jean-Michel Jarre]] per la realizzazione del brano ''Switch on Leon'' contenuto nell'album ''[[Electronica 2: The Heart of Noise]]''.
 
== Stile e ispirazione ==
Riconosciuti per essere stati i primi ad aver pubblicato musica ambient house, un sottogenere che accosta sonorità ambient e dub all'uso dei campionamenti, gli Orb sono spesso stati influenzati da numerosi generi, stili e musicisti diversi.<ref name="ps-aubrey">{{Cita web|titolo=Auntie Aubrey's Excursions Beyond the Call of Duty Part 2 Review |cognome=Hart |nome=Vince |data=1º aprile 2002 |url=http://www.progressive-sounds.com/Music-Reviews/orb-aunt-aubries-excursions.asp |accesso=20 marzo 2007}}</ref> Gli artisti che Paterson reputa "parte integrante" della sua musica sono [[King Tubby]], [[Alice Cooper]], [[Prince]], i [[Kraftwerk]], [[Bob Marley]] e i [[T. Rex]].<ref name="ra-interview">{{Cita web |titolo=Dr Alex Paterson - music as medicine |url=http://www.residentadvisor.net/feature_view.asp?id=444 |cognome=Jarvis |nome=Matt |coautori=Helen Hayden |editore=[[Resident Advisor]] |data=30 marzo 2004 |dataarchivio=1º marzo 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050301035432/http://www.residentadvisor.net/feature_view.asp?id=444 |accesso=20 marzo 2007 |urlmorto=sì }}</ref> La musica del collettivo è ispirata, inoltre, secondo quanto dichiarò, da un'esperienza che visse in prima persona: assunse [[LSD]] ascoltando gli album ''[[Music for Films]]'' di [[Brian Eno]] e ''Grosses Wasser'' dei [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]].<ref name="century"/> Gli unici album a non seguire in buona parte queste influenze furono ''Cydonia'', ''Bycicles & Tricicles'' (più ispirati alla drum and bass e al trip hop),<ref name="birmingham-guru">{{Cita news|titolo=Ambient gurus refuse to lie down |pubblicazione=[[Birmingham Post]] |data=21 ottobre 1998 |pagina=15 |cognome=Cowen |nome=Andrew}}</ref> e le ultime pubblicazioni (che risentono maggiormente l'influenza della techno tedesca).
 
== Discografia ==
* [[1990]] - ''A Huge Ever Growing Pulsating Brain That Rules from the Centre of the Ultraworld'' (EP)
* [[1991]] - ''[[The Orb's Adventures Beyond the Ultraworld]]''
* [[1992]] - ''[[U.F.Orb]]''
* [[1993]] - ''Live 93'' (live)
* [[1994]] - ''Pomme Fritz'' (EP)
* [[1995]] - ''Orbus Terrarum''
* [[1997]] - ''Orblivion''
* [[1998]] - ''U.F.OFF'' (antologia)
* [[2001]] - ''Cydonia''
* [[2004]] - ''Bicycles & Tricycles''
* [[2005]] - ''Okie Dokie It's the Orb on Kompakt''
* [[2007]] - ''The Dream''
* [[2009]] - ''Baghdad Batteries (Orbsessions Volume III)''
* [[2010]] - ''[[Metallic Spheres]]'' (con [[David Gilmour]])
* [[2011]] - ''C Batter C''
* [[2012]] - ''The Observer in the Star House'' (sotto il nome "Screen", con [[Gaudi (musicista)|Gaudi]])
* [[2012]] - ''We Are Screen!'' (come "Screen", con [[Gaudi (musicista)|Gaudi]])
* [[2013]] - ''More Tales from the Orbservatory'' (con [[Lee Scratch Perry]])
 
== Note ==
<referencesReferences />
== Voci correlate ==
 
*[[Sefton (cavallo)]]
== Bibliografia ==
{{Portale|Regno Unito|Storia}}
* {{cita news|autore=Alessandro Bisselva Averame|titolo=Orb: la psichedelia dopo la house|pubblicazione=Rumore|data=giugno 2018}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:The Orb}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Discogs|artist|54286|The Orb}}
 
{{The KLF}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:GruppiAttentati musicaliterroristici ambientnel houseRegno Unito]]
[[Categoria:Conflitto nordirlandese]]