Discussione:Fratelli Musulmani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) |
||
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni|azione1=PDC|data1=25 agosto 2004|esito1=mantenuta|collegamento1=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/archivio2004-1#Fratelli musulmani|codice1=146465}}
== Da controllare ==
Francamente mi sembra abbastanza corretto il contenuto. Potrebbe essere migliorata la descrizione del loro percorso politico fuori d'Egitto (Giordania, Kuwayt, ecc.). Ma di varie voci si potrebbe scrivere di più e meglio.--[[Utente:Cloj|Cloj]] Lug 6, 2005 10:11 (CEST)
:Rimuovo il "da controllare". [[Utente:Shaka|shaka]] <small>([[Discussioni utente:Shaka|'''MAKE'''POVERTY'''HISTORY''']])</small> Lug 6, 2005 10:14 (CEST)
::Ho provato ad aggiungere qualche informazione... Certo che le voci inglesi sono enormi... [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 23:46, 16 mar 2006 (CET)
== Hassan al Banna ==
Questo è il nome che si trova su en.wiki... il nostro è sbagliato o è il loro ad essere un po' meno preciso? [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 23:48, 16 mar 2006 (CET)
== Correzione su Qaradawi ==
Ho tolto il passo in cui si citava Qaradawi poichè non ha mai emesso una fatwa sull'argomento.
Si trattava invece del dialogo con un giornalista.
Quindi il passo poteva essere giudicato POV, poichè riportava solo la versione di uno dei contendenti in una disputa.
La wiki inglese riporta entrambe le versioni, ma lo fa chiaramente sulla pagina "qaradawi".
http://en.wikipedia.org/wiki/Qaradawi#Qaradawi.27s_alleged_fatwa_calling_for_abduction_and_killing_of_Americans_in_Iraq
== Chi ha interesse a censurare? ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fratelli_Musulmani&diff=62041657&oldid=62004244 In questo diff] sono stati eliminati 1,4k di contenuti fontati, ed i diff successivi provvedono metodicamente ad eliminare fonti dalle frasi relative al periodo della Primavera araba. Di certo la voce può essere migliorata, ma siamo sicuri che il fine di questa "purga" sia il miglioramento? A me sembra solo voler nascondere la polvere sotto il tappeto. Addirittura è stato eliminato un libro in bibliografia. Perchè? Ovviamente ho revertato. Aspetto commenti. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:42, 20 ott 2013 (CEST)
:Ma a che serve fare 'ste roboanti premesse su censure di là e censure di qua? È un intervento che va nel pov opposto a quello attualmente sotteso dalla pagina, non risolve nessun problema ma anzi lo peggiora. Il pezzo peggiore è quello centrale che ne fa un volantino ma nel revertare anche tu hai rimosso una nuova nota e una correzione in incipit: non è che si oppongano alla democrazia, anzi soprattutto nel caso egiziano giocoforza l'hanno sostenuta con estremo vigore, sono anti-secolarizzatori il resto è consequenziale. A margine la pagina è troppo Egitto-centrica e il paragrafo ''Lo sgombero della moschea di Al Fatah'' è abbastanza recentistico/sproporzionato, idem la lista delle correlate che ho sforbiciato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 03:28, 20 ott 2013 (CEST)
::E a che serve rimuovere contenuti fontati? Alcuni lo ritengono vandalismo, ma evidentemente da altri può essere tollerato se va nella direzione politica voluta. Quello che sottendi qui sopra è un tuo parere, ma volutamente ignori che non è condiviso. Ritieniti comunque libero di migliorare la pagina, magari una volta tanto aggiungendo contenuti, con fonti. Poi la pagina è troppo egittocentrica? Scusa, ma dove sono nati ed operano i Fratelli Musulmani? Vito, ma fai sul serio? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:50, 26 ott 2013 (CEST
:-- La parte centrale, per intenderci la sezione 'ideologia', mi pare presenti spiccati elementi pregiudizievoli, e in alcuni casi inaccurati. trovo che l'espressione 'estremismo islamico' sia un'espressinoe da questura, non una qualificazione tecnica e accademica. In primo luogo perché i Fratelli Musulmani non hanno mai rinunciato alla mediazione politico-istituzionale – spesso, come si è visto bene negli ultimi anni, anche con una certa irragionevole complicità con Scaf e i militari al potere. Ciò, ha anzi fruttato innumerevoli tensioni interne sin dagli anni quaranta, sfociate anche in secessioni e relative nascite di gruppi e gruppuscoli radicali. In secondo luogo, perché è molto difficile definire cosa qualifichi il termine 'estremismo', specie in un contesto autocratico come quello egiziano. Proporrei la ben più oggettiva espressione 'I Fratelli musulmani si collocano ideologicamente all'interno della galassia dell'Islam politico.' lasciando al lettore la facoltà di decidere autonomamente come meglio qualificare questa inclusione (comunque problematica, visto che il termine stesso Islam politico presenta alcuni limiti concettuali). Altro problema centrale è la scelta di identificare la storia ideologica del movimento con il Qutbismo e sayyid Qutb. Sebbene Qutb abbia esercitato grande influenza sulla Fratellanza, così come su qualsiasi altro movimento islamista degli ultimi 50 anni, anche in ambito sciita, il suo ruolo all'interno della Fratellanza è stato pressocché nullo. Nei pochi anni di frequentazione attiva dell'Associazione, gli anni assai precari successivi all'assassinio di al-Banna, e coincidenti con la rivoluzione degli Ufficiali Liberi e lo smembramento della Fratellanza, Qutb non aveva poteri dirigenziali a livello di vertice. Gli elementi più radicali della sua teoria nascono negli anni di detenzione e tortura, e non riflettono lo sviluppo ideologico dell'associazione come formalizzato dal fondatore Hasan al-Banna e dalle successive Guide Spirituali (al-Hudaibi, ad es.). Dire che la Fratellanza Rifiuta 'il più possibile l'influenza occidentale e inoltre il Sufismo più estremo' è assolutamente inaccurato. Prescindendo dalla forte influenza di elememnti sufi nella Fratellanza (dai titoli, ai simboli, sino al giuramento dei membri, senza menzionare la passione sufi del fondatore al-Banna), basta dare uno sguardo alla statuto della Fratellanza per notare come buona parte della cultura legislativa liberale del tempo (il concetto stesso di cittadinanza, nazione, partito) sia stata assunta gradualmente e ri-elaborata in maniera contro-egemonica, in linea con le strategie 'anti-coloniali' e 'anti-imperialiste' del tempo (dalle pratiche di resistenza del sub-continente indiano alla politica della negritude). Per come sia ideologicamente, sia a livello organizzativo la Fratellanza abbia assunto e non rifiutato buona parte della cultura politica occidentale del tempo, rimando all'ottimo saggio di Branjar Lia sul tema (purtroppo non citato in bibliografia). Ci sono diverse altre note in questo testo che delineano una visione ideologica del movimento del tutto aderente al tipo di visione in auge negli anni '60 ma completamente anacronistica e inaccurata rispetto agli studi degli ultimi venti anni. La stessa collocazione del movimento a 'destra' è del tutto incomprensibile (la scelta stessa di collocare il movimento all'interno di categorie binarie così eurocentriche come destra/sinistra non ha senso). Infine, rispetto alla primavera egiziana credo sia scorretto dare come sancite dalla storia responsabilità tutt'altro che accertate in un contesto, quello egiziano, dove tra forze terroristiche, agenzie straniere, servizi segreti il depistaggio è all'odine del giorno e la realà politica è frutto di operazioni strategiche che ricordano molto i nostri anni di piombo. Che in bibliografia siano poi usati a conferma di questi accostamenti articoli di giornale e non studi con un minimo di garanzia scentifica è assolutamente fuorviante (Corriere della sera, Fatto Quotidiano).--[[Utente:Sesamo12|Sesamo12]] ([[Discussioni utente:Sesamo12|msg]]) 14:43, 24 dic 2013 (CET)
== Da controllare ==
La parte centrale, per intenderci la sezione 'ideologia', mi pare presenti spiccati elementi pregiudizievoli, e in alcuni casi inaccurati. trovo che l'espressione 'estremismo islamico' sia un'espressinoe da questura, non una qualificazione tecnica e accademica. In primo luogo perché i Fratelli Musulmani non hanno mai rinunciato alla mediazione politico-istituzionale – spesso, come si è visto bene negli ultimi anni, anche con una certa irragionevole complicità con Scaf e i militari al potere. Ciò, ha anzi fruttato innumerevoli tensioni interne sin dagli anni quaranta, sfociate anche in secessioni e relative nascite di gruppi e gruppuscoli radicali. In secondo luogo, perché è molto difficile definire cosa qualifichi il termine 'estremismo', specie in un contesto autocratico come quello egiziano. Proporrei la ben più oggettiva espressione 'I Fratelli musulmani si collocano ideologicamente all'interno della galassia dell'Islam politico.' lasciando al lettore la facoltà di decidere autonomamente come meglio qualificare questa inclusione (comunque problematica, visto che il termine stesso Islam politico presenta alcuni limiti concettuali). Altro problema centrale è la scelta di identificare la storia ideologica del movimento con il Qutbismo e sayyid Qutb. Sebbene Qutb abbia esercitato grande influenza sulla Fratellanza, così come su qualsiasi altro movimento islamista degli ultimi 50 anni, anche in ambito sciita, il suo ruolo all'interno della Fratellanza è stato pressocché nullo. Nei pochi anni di frequentazione attiva dell'Associazione, gli anni assai precari successivi all'assassinio di al-Banna, e coincidenti con la rivoluzione degli Ufficiali Liberi e lo smembramento della Fratellanza, Qutb non aveva poteri dirigenziali a livello di vertice. Gli elementi più radicali della sua teoria nascono negli anni di detenzione e tortura, e non riflettono lo sviluppo ideologico dell'associazione come formalizzato dal fondatore Hasan al-Banna e dalle successive Guide Spirituali (al-Hudaibi, ad es.). Dire che la Fratellanza Rifiuta 'il più possibile l'influenza occidentale e inoltre il Sufismo più estremo' è assolutamente inaccurato. Prescindendo dalla forte influenza di elememnti sufi nella Fratellanza (dai titoli, ai simboli, sino al giuramento dei membri, senza menzionare la passione sufi del fondatore al-Banna), basta dare uno sguardo alla statuto della Fratellanza per notare come buona parte della cultura legislativa liberale del tempo (il concetto stesso di cittadinanza, nazione, partito) sia stata assunta gradualmente e ri-elaborata in maniera contro-egemonica, in linea con le strategie 'anti-coloniali' e 'anti-imperialiste' del tempo (dalle pratiche di resistenza del sub-continente indiano alla politica della negritude). Per come sia ideologicamente, sia a livello organizzativo la Fratellanza abbia assunto e non rifiutato buona parte della cultura politica occidentale del tempo, rimando all'ottimo saggio di Branjar Lia sul tema (purtroppo non citato in bibliografia). Ci sono diverse altre note in questo testo che delineano una visione ideologica del movimento del tutto aderente al tipo di visione in auge negli anni '60 ma completamente anacronistica e inaccurata rispetto agli studi degli ultimi venti anni. La stessa collocazione del movimento a 'destra' è del tutto incomprensibile (la scelta stessa di collocare il movimento all'interno di categorie binarie così eurocentriche come destra/sinistra non ha senso). Infine, rispetto alla primavera egiziana credo sia scorretto dare come sancite dalla storia responsabilità tutt'altro che accertate in un contesto, quello egiziano, dove tra forze terroristiche, agenzie straniere, servizi segreti il depistaggio è all'odine del giorno e la realà politica è frutto di operazioni strategiche che ricordano molto i nostri anni di piombo. Che in bibliografia siano poi usati a conferma di questi accostamenti articoli di giornale e non studi con un minimo di garanzia scentifica è assolutamente fuorviante (Corriere della sera, Fatto Quotidiano). --[[Utente:Sesamo12|Sesamo12]] ([[Discussioni utente:Sesamo12|msg]]) 01:35, 11 gen 2014 (CET)
:Ringrazio per l'ottima ed accurata analisi che ho trovato molto interessante. Rispondo perchè l'autore delle righe "incriminate" sono io, e spiego perchè le ho impostate in questi termini. Io sono partito da un libro, quello di Jason Burke intitolato Al Quaida, che fa una trattazione relativamente completa delle organizzazioni e della cronologia del terrorismo islamista. Ovviamente non ritengo che sia esaustiva e tanto meno imparziale, ma da qualcosa dovevo pur partire; concordo che inserire una organizzazione di qeusto genere in classificaziono del tipo destra /sinistra sia fuorviante, ed è una esemplificazione che può avere un senso per il lettore non tecnico ma non l'ha per quello che vuole scavare. Purtroppo non ho la fortuna di avere tutte le fonti del settore (che non è il mio abituale) che sarebbe utile avere, ma contavo e conto tuttora di riuscire a mettere insieme le energie di vari utenti per fare una voce degna di questo nome. Visto che questa è l'enciclopedia collaborativa, posso pregarti di dare il tuo contributo in termini di fonti e riscrittura nella scia dell'ottima analisi che hai fatto? Grazie. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:43, 12 gen 2014 (CET)
Ti ringrazio per i commenti e l'invito a partecipare. Non sono molto pratico di wikipedia ma cercherò di integrare volentieri il testo, magari iniizando da questi che mi paiono essere i punti più discutibili (ma con l'esporre i loro lati pregiudizievoli non intendevo 'incriminarle', né tanto meno detrarre dalla tua buona fede). Il problema del libro di Burke è che appunto articola un discorso a partire dal problema del terrorismo che non è intrinsichemante legato alla Fratellanza Musulmana, se non per contiguità rispetto alle proprie secessioni interne e ai gruppi islamisti ad essa alternativi (ma sarebbe come definire il PCI un partito terrorista per le sua contiguità con i movimenti extra-parlamentari degli anni '70. Un caro saluto --[[Utente:Sesamo12|Sesamo12]] ([[Discussioni utente:Sesamo12|msg]])
:Di utenti volenterosi non ce ne sono mai abbastanza. Visto che hai giustamente evidenziato come un limite l'uso di quotidiani come fonte, potresti indicarne alcune da mettere in bibliografia e citarle quando le userai nelle modifiche del testo? Sono incuriosito visto che come già scritto non è proprio il mio campo abituale. Ciao. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:47, 8 feb 2014 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Fratelli Musulmani. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105263055 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051031162453/http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Gennaio-1998/9801lm13.01.html per http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Gennaio-1998/9801lm13.01.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:46, 1 giu 2019 (CEST)
|