Arma bianca e Spritz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cocktail
{{nota disambigua|il film omonimo|Arma bianca (film 1936)}}
|Nome = Spritz
[[File:Axes01.jpg|thumb|upright=0.7|Insieme di asce da battaglia]]
|Immagine = Spritz01.jpg
L''''arma bianca''' (rientra nella categoria delle [[Arma propria|armi proprie]]) indica tutte quelle [[arma|armi]] la cui destinazione, a differenza delle armi improprie, è l’offesa alla persona, che si usano mediante l’energia e l’abilità dell’uomo e che provocano ferite per mezzo di punte (come [[Pugnale|pugnali]] e [[Baionetta|baionette]])<ref name=autogenerato1>http://www.riaonweb.it/Documenti/landuzzi/appunti_sintetici_landuzzi_arma_bianca.pdf</ref>, forme contundenti (come [[Manganello|manganelli]] e arieti)<ref name="d" /><ref name="e">[http://grandeinvernodoc.altervista.org/combattimento/botta.php Manuale IGI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="b" /> o lame di [[metallo]] (come [[Spada|spade]] e [[Sciabola|sciabole]]);<ref name="b" /> quelle che lanciano oggetti bellici (come archi, [[Balestra (arma)|balestre]], [[Cerbottana|cerbottane]] e [[Catapulta|catapulte]]),<ref name="d">[http://www.sapere.it/enciclopedia/arma.html arma - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="b" >[http://www.earmi.it/armi/glossario/glossario.htm Glossario delle armi bianche antiche ed esotiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e quelle che fungono da difesa da esse (come [[Scudo|scudi]], "[[Gas OC|spray antiaggressione]]" e [[Armatura|armature]]). <ref name="c" >[http://www.earmi.it/diritto/faq/manifestazioni.htm Manifestazioni storiche con armi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Dimensione immagine =
|Nazione = ITA
|Anno=
|Periodo=Anni 1800
|Ideatore =
|Locale =
|Bicchiere = [[Old fashioned (bicchiere)|Old fashioned]]
|Base = [[prosecco (vino)|Prosecco]]
|Decorazione = Spicchio d'[[arancia]]
|Miscelazione = [[Cocktail#Tecniche di miscelazione|Mescolato]]
|Capacità = [[Cocktail#Capacità|Long drink]]
|Consumo = Pre-dinner
|Classe = French-italian
|Stile = Sparkling
|Famiglia =
|Inclusione = 2011
|Estromissione =
}}
Lo '''spritz''' è un [[long drink]] [[aperitivo]] [[Bevanda alcolica|alcolico]] [[italia]]no, popolare nel [[Nord-est Italia|Nord-est del paese]], a base di [[prosecco (vino)|prosecco]], [[Amaro (liquore)|bitter]] e [[acqua frizzante]] o [[Acqua di Seltz|seltz]].
 
È dal [[2011]] un cocktail ufficiale della [[International Bartenders Association|IBA]], con il nome di '''spritz veneziano'''.<ref name=IBA>{{cita web|url=http://iba-world.com/new-era-drinks/spritz-veneziano/|lingua=en|titolo=Spritz Veneziano|editore=[[International Bartenders Association]]|accesso=10 gennaio 2016}}</ref>
La locuzione deriverebbe dal bianco riflesso del [[sole]] sopra le superfici [[metallo|metalliche]] da parte di queste armi.<ref name=autogenerato1 /> Esso trova origine in tempi remoti, quando si volle indicare il passaggio tecnologico dalle lame di pietra, rame, bronzo e ferro, a quelle molto più efficienti in acciaio, che in confronto apparivano, appunto, di colore bianco. Tale termine non figura in nessun testo giuridico e come tale non è adatto a definire correttamente questa categoria di armi.
 
== Storia ==
L'origine dello spritz è ricondotta all’usanza dei soldati dell'[[Impero austriaco]], di stanza in quella che in precedenza era la [[Serenissima|Repubblica Serenissima]] e che poi fece parte del [[Regno Lombardo-Veneto]], i quali, abituati ad un consumo di [[birra]] con un grado [[alcolico]] minore, per stemperare l'elevata [[gradazione alcolica]] dei [[Vini del Veneto|vini veneti]] li avrebbero allungati con [[Acqua di seltz|seltz]] o acqua frizzante; da qui si vuole l'origine del nome, che si vuole derivare dal verbo [[tedesco austriaco]] ''spritzen'', che significa "spruzzare", il gesto appunto di allungare il vino con l'acqua frizzante.<ref>Antonello Caporale (2009): ''Peccatori: gli italiani nei dieci comandamenti''. Baldini Castoldi Dalai Edito, p. 84. ISBN 978-88-6073-605-5</ref> Di tale usanza austriaca, conservatasi pressoché inalterata anche a [[Trieste]] e in Trentino, territori asburgici fino al 1918, rimane eco presso la popolazione anziana di molte località del Nord-est italiano e, con il nome di “vin sprizato”, anche a [[Milano]].<ref>{{Cita|Marzo Magno|p. 311|marzomagno}}</ref>
{{S sezione|armi}}
Nell'[[Preistoria|età della pietra]] si fabbricarono lame, coltelli, scuri di selce, e mazze semplici o formate da un bastone spaccato a una delle estremità, avente dentro lo spacco una pietra tenuta a posto con una legatura fatta di strisce di corteccia di albero o con una cordicella fatta di minugia attorcigliata.
 
Come cocktail lo spritz nasce presumibilmente tra gli anni venti e trenta del Novecento tra [[Venezia]] e [[Padova]], quando si pensò di unire a tale usanza l'[[Aperol]] (presentato alla [[Fiera di Padova]] nel 1919) o il [[Select (bevanda)|Select]] (prodotto dai fratelli veneziani Pilla).<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 307-312|marzomagno}}</ref> Diviene popolare prima a Venezia e a Padova e, a partire dagli anni settanta, in tutto il [[Veneto]], e nel 2011, con la denominazione di “spritz veneziano”, viene ufficializzato<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 316-317|marzomagno}}</ref> dall'IBA.<ref name=IBA/>
In età antica, la [[hasta]] dei [[Roma antica|Romani]] era lunga circa 1.75 [[metro|metri]], quanto l'altezza di chi la portava il quale era chiamato [[hastati|hastatus]]. Nei secoli [[XV secolo]], [[XVI secolo]] e [[XVII secolo]] si chiamò ''picca'' ed era per la fanteria molto lunga, facendo riscontro all'antico ''contus'', arma propria dei cavalieri o all'antica [[sarissa]] della fanteria dell'esercito [[Regno di Macedonia|macedone]].
 
La sua notorietà a livello nazionale è avvenuta tramite la pubblicità dell'[[Aperol]] che ad inizio [[2008]] ha avviato una campagna pubblicitaria inneggiante al consumo dello spritz, favorendone così la diffusione anche ad altre regioni come [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]], e anche a città più a sud ed estere.<ref>[http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083 Italia Group Notizie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150415131406/http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083 |data=15 aprile 2015 }}</ref>
==Funzionamento==
Gli oggetti contundenti basano il danno inferto sul principio dell'urto col bersaglio e per questo, sono chiamati anche ''armi da botta'' e ne sono tipici rappresentanti i bastoni, i martelli, le [[Mazza|mazze]], le clave. Infatti, queste sono armi da offesa, con manico più o meno lungo atte a ferire, ammaccare, contundere mediante percossa. I bastoni nodosi e le clave rappresentano i rudimenti di tali armi e sono antichi quanto l'umanità. Dopo le clave vennero le mazze e quindi la [[scure]] nell'età della pietra. Seguì il [[mazzafrusto]] (o flagello) simile al flagrum degli antichi romani, strumento di punizione formato da parecchie catene con palle di metallo alla loro estremità, sospese ad un manico corto: tale strumento fu anche usato come arma da guerra.
 
== Composizione ==
Le lame invece, si basano appunto sull'utilizzo della [[Lama (oggetto)|lama]]: questa è un pezzo di metallo di forma adeguata che presenta una o più parti affilate chiamate "filo".
=== Ingredienti ===
[[File:Aperol_spritz_as_the_sun_goes_down_(16537178567).jpg|thumb|Spritz in bicchiere a stelo]]
Lo spritz si prepara con un [[vino bianco]] frizzante (solitamente [[prosecco (vino)|prosecco]]), un [[bitter (bevanda)|bitter]] come [[Aperol]], [[Campari]] o [[Select (bevanda)|Select]] (che conferisce al cocktail un colore rosso/arancio) e una spruzzata di [[acqua frizzante]] o [[Acqua di Seltz|seltz]].<ref name="veneziaeventi">{{cita web|url=http://www.veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|titolo=La Storia dello Spritz|data=19 agosto 2015|editore=Veneziaeventi|accesso=10 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304173422/http://veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref name="liberation">{{cita news|lingua=fr|url=http://next.liberation.fr/food/2014/08/08/la-dolce-vita-du-spritz-a-venise_1077709|titolo=La dolce vita du spritz à Venise|autore=Clément Ghys|data=8 agosto 2014|editore=[[Libération]]|accesso=10 gennaio 2016}}</ref> Altri liquori usati possono essere il [[Cynar]] o il [[China Martini]].<ref name="veneziaeventi"/><ref name="liberation"/>
 
La ricetta veneziana prevede:<ref>{{cita web|url=http://www.gioiedivenezia.com/2012/06/23/venezia-ricetta-spritz/|titolo=Venezia, la ricetta dello spritz|data=23 giugno 2012|editore=Gioie di Venezia|accesso=10 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.venessia.com/miticulinari.htm|titolo=esempi e ricetta veneziana|accesso=22 maggio 2013}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|url=http://livingveniceblog.com/2009/09/venetian-spritz-recipe-or-once-ombra/|titolo=Venetian Spritz Recipe - I call it the National Drink of Venice|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
Le lame possono essere più adatte a tagliare (in questo caso si parla di ''armi da taglio'' e ne sono tipici rappresentanti le [[spada (arma)|spade]], i [[Coltello|coltelli]], le [[Sciabola|sciabole]] e le [[Ascia|asce]]) od a colpire di punta per penetrare nel bersaglio (da qui la nascita del termine ''armi da punta''), come i [[pugnale|pugnali]] o le [[Lancia (arma)|lance]], le [[picca|picche]] e le [[baionetta|baionette]]: a questo scopo, alcune armi da punta non prevedono nemmeno la presenza del filo sulla lama, ma hanno solamente la punta acuminata necessaria per penetrare e/o sfondare (come alcuni [[Stiletto|stiletti]], i fioretti, i "centodieci", il "becco di corvo").
 
* 1/3 di vino bianco frizzante;
Esistono pure le [[arma|armi da lancio]] come l'[[arco (arma)|arco]] e la [[balestra (arma)|balestra]]; esse grazie alla forza fisica dell'uomo e in abbinamento a dispositivi meccanici (ma sempre caricati dalla forza del lanciatore) servono per lanciare - anche a distanze considerevoli - proiettili di vario tipo come pietre, frecce, quadrella, o vengono esse stesse lanciate ([[giavellotto]], asce da lancio, coltelli da lancio).
* 1/3 di bitter;
* 1/3 di acqua frizzante.
 
La ricetta ufficiale IBA prevede:<ref name=IBA/>
==Classificazione==
[[File:MuseeMarine-sabreOfficer-p1000451.jpg|thumb|Sciabola da [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] di marina francese del [[XIX secolo]]]]
Secondo alcuni sono dette armi bianche le armi che non provocano rumore. Per altri, si possono definire come gli strumenti atti ad offendere e che sfruttano solo la forza del combattente.<ref>[http://www.castit.it/pagine/04supporti/glossario/glosdef.html Glossario<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Oppure si possono definire come tutte le armi in metallo che non siano [[armi da fuoco]].<ref>[http://www.darrex.net/Glossario.htm Glossario<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Si possono suddividere le armi bianche secondo la dimensione: armi corte da mano, armi lunghe da mano e armi inastate, ad esempio:<ref>[http://www.armeriafrinchillucci.com/showroom/index.php?option=com_content&view=article&id=81&Itemid=156 lama Fissa Armi Bianche Lunghe | Coltelleria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* 6 cl di prosecco;
*Le ''armi bianche corte da mano'' sono occultabili e generalmente non superano la trentina di centimetri: in questa categoria si possono catalogare i coltelli, i pugnali, gli stiletti, le [[Daga (arma)|daghe]] corte, le [[Accetta|accette]] da lancio.
* 4 cl di Aperol;
* Le ''armi bianche lunghe da mano'' erano le tipiche armi individuali da guerra, da usare a corta distanza, che precedettero le armi da fuoco: spade, sciabole, katane, asce da guerra ecc.
* q.b. di soda/seltz.
*Sono ''armi bianche inastate'' o ''immanicate'', quelle munite di un manico lungo da due a più metri che aumenta il raggio d'azione delle armi stesse.
 
=== Preparazione ===
Inoltre possono essere divise pure a seconda del fine per cui sono state costruite, quindi in:
Per preparare lo spritz si versa il vino in un bicchiere [[Old fashioned (bicchiere)|old-fashioned]] contenente del ghiaccio, si aggiunge il bitter e infine l'acqua frizzante, guarnendo quindi con mezza fetta d'arancia.<ref name=IBA/>
*''Armi da lancio'', create al fine di poter essere scagliate da una corta distanza contro l'avversario, in caso di necessità, (ad esempio i [[giavellotto|giavellotti]] e certi tipi di [[accetta]], come il [[tomahawk]]);
Dal 2015, nel retroetichetta della [[bottiglia]] dell'[[Aperol]], viene indicato un bicchiere da vino con stelo quello ideale per la preparazione dell'Aperol Spritz.
*''Armi da botta''<ref name="d" /> e ne sono tipici rappresentanti i bastoni, i martelli, le [[Mazza|mazze]], le clave. Infatti, queste sono armi da offesa, con manico più o meno lungo atte a ferire, ammaccare, contundere mediante percossa;<ref name="e" />
*''Armi da taglio'' e ne sono tipici rappresentanti le [[spada (arma)|spade]], i [[Coltello|coltelli]], le [[Sciabola|sciabole]] e le [[Ascia|asce]], infatti tali armi sono finalizzate a tagliare;
*''Armi da punta'', finalizzate nel colpire di punta il bersaglio, come i [[pugnale|pugnali]] o le [[Lancia (arma)|lance]], le [[picca|picche]] e le [[baionetta|baionette]]: a questo scopo, alcune armi da punta non prevedono nemmeno la presenza del filo sulla lama, ma hanno solamente la punta acuminata necessaria per penetrare e/o sfondare (come alcuni [[Stiletto|stiletti]], i fioretti, i "centodieci", il "becco di corvo");
*''Armi da tiro'' che lanciano a grandi distanze (come la [[balestra (arma)|balestra]] e l'[[Arco (arma)|arco]]) oggetti bellici (frecce, quadrella...).<ref>[http://www.guerrasullealpi.com/gli-ultimi-a-toccarli/armi-bianche/ Armi bianche - A spasso nella storia - Voyager dans l'histoire<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''Armi da difesa'' che difendono da colpi di armi bianche, come armature, scudi e cimieri.<ref name="c" />
*Le ''Armi morbide'' sono tutte le armi pieghevoli o snodate, come il [[Chigiriki]] ed il [[Jiu jie bian]].<ref>http://www.centrotaichichuan.it/files/documenti/la_spada_tai_chi.pdf</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Panorama|url=http://books.google.com/books?id=IHU7AQAAIAAJ|anno=gennaio 1975|editore=Mondadori|p=67}}
* [[Arma]]
* {{Cita libro|autore=A. J. Rathbun|titolo=Wine Cocktails: 50 Stylish Sippers That Show Off Your Reds, Whites, and Roses|url=http://books.google.com/books?id=8wyhYeb36GAC&pg=PT71|anno=2009|editore=Houghton Mifflin Harcourt|isbn=978-1-55832-605-7|p=71}}
* [[Armeria (armi)]]
* {{Cita libro|autore=Alessandro Marzo Magno|wkautore =Alessandro Marzo Magno |titolo=Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2014|capitolo=1979: l'anno dello spritz|pp=307-318|ISBN=978-88-11-68293-6|cid=marzomagno}}
* [[Armeria Reale]]
* R. Pasini, ''Guida allo spritz'', 2012, ISBN 978-88-96771-42-6
* [[Arma da fuoco]]
*Talia Baiocchi e Leslie Pariseau, ''Spritz'', 2017, ISBN 978-0593079430
* [[Arma propria]]
* [[Arma impropria]]
* [[Baionetta]]
* [[Guardia (armi)]]
* [[Museo delle Armi Luigi Marzoli]]
* [[Museo Stibbert]]
* [[Mazza ferrata]]
* [[Carica alla baionetta]]
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[ArmaPirlo]]
{{interprogetto}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|ricetta}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Cocktail ufficiali IBA}}
{{Storia militare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|guerra|storia}}
{{portale|alcolici|veneto}}
 
[[Categoria:ArmiCocktail bianche|*ufficiali IBA]]
[[Categoria:Cucina veneta]]