Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Personalità legate: nuova sezione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cocktail
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Spritz
 
|Immagine = Spritz01.jpg
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|Dimensione immagine =
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Nazione = ITA
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Amegghie</span>!'''
|Anno=
|-
|Periodo=Anni 1800
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|Ideatore =
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|Locale =
 
|Bicchiere = [[Old fashioned (bicchiere)|Old fashioned]]
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
|Base = [[prosecco (vino)|Prosecco]]
 
|Decorazione = Spicchio d'[[arancia]]
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|Miscelazione = [[Cocktail#Tecniche di miscelazione|Mescolato]]
 
|Capacità = [[Cocktail#Capacità|Long drink]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
|Consumo = Pre-dinner
 
|Classe = French-italian
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|Stile = Sparkling
 
|Famiglia =
<div style="margin:0; padding:0">
|Inclusione = 2011
{{Cassetto inizio
|Estromissione =
|titolo = Altre informazioni
}}
Lo '''spritz''' è un [[long drink]] [[aperitivo]] [[Bevanda alcolica|alcolico]] [[italia]]no, popolare nel [[Nord-est Italia|Nord-est del paese]], a base di [[prosecco (vino)|prosecco]], [[Amaro (liquore)|bitter]] e [[acqua frizzante]] o [[Acqua di Seltz|seltz]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Snow Blizzard|<span style="font-family:Kristen ITC; color:black">Snow</span>]] [[Discussioni utente: Snow Blizzard|<span style="font-family:Kristen ITC; color:blue">Blizzard</span>]] 16:01, 31 mag 2015 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Re: ==
 
Ciao, la fondazione di un'associazione (a maggior ragione se risale a nemmeno un mese fa) non è un'informazione [[WP:E|enciclopedica]]. In generale c'è bisogno di limare un po' i tuoi inserimenti, nulla di particolarmente problematico ma considera cosa è importante da una prospettiva storica più "esterna" alla realtà del paese. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:35, 31 mag 2015 (CEST)
:Diciamo che non sono cose che rientrano negli scopi di un'enciclopedia quale è Wikipedia. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:11, 31 mag 2015 (CEST)
 
Ok!
 
== Re: utente che hai bloccato ==
No, non essendo Wikipedia un gioco, ma un progetto a cui dei volontari lavorano spendendo il loro tempo libero, non ho intenzione di sbloccare l'utenza che mi hai citato. Quest'ultima, a tutti gli effetti, è infatti un'utenza creata al solo scopo di vandalizzare. È quindi un concetto legato al rispetto del lavoro altrui. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:54, 2 giu 2015 (CEST).
 
È dal [[2011]] un cocktail ufficiale della [[International Bartenders Association|IBA]], con il nome di '''spritz veneziano'''.<ref name=IBA>{{cita web|url=http://iba-world.com/new-era-drinks/spritz-veneziano/|lingua=en|titolo=Spritz Veneziano|editore=[[International Bartenders Association]]|accesso=10 gennaio 2016}}</ref>
== Re: Poesia dialettale ==
Ciao, ho rimosso la poesia dalla voce [[Monteiasi]] perché non rilevante alla voce, cioè non enciclopedica (vedi [[WP:E]]). La poesia in dialetto andrebbe semmai come esempio in una voce sul dialetto pugliese, a patto che sia considerata importante per la voce. Poi, scrivere "traduzione disponibile su richiesta" non ha senso su un'enciclopedia (su richiesta a chi?). Wikipedia non è un blog e quindi non è concesso scrivere una voce in questi toni e neanche creare una raccolta di informazioni indiscriminate (vedi [[WP:HOSTING]]). A tal riguardo, mi sa che il dizionarietto di dialetto sia destinato a saltare, anche se per ora è "contenuto" in un cassetto. Buona giornata. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:04, 2 giu 2015 (CEST)
:Se il dialetto è particolare, perché non pensare a scrivere una voce [[Dialetto muntianese]]? Lì si potrebbe includere la poesia con traduzione affiancata come esempio ed informazioni più tecniche a carattere storico-linguistico. Un buon punto di partenza sarebbe parlarne al [[Progetto:Linguistica]]. Buon lavoro. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:22, 2 giu 2015 (CEST)
::Guarda, lo farei volentieri, ma domani parto per 15 giorni all'estero e mi sarà difficile seguirti passo passo. Se non è urgente, posso aiutarti nell'orientarti quando avrò accesso al Web, altrimenti puoi richiedere un Tutor al [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|Progetto Accoglienza]] che lo farà al mio posto.
::La prima cosa da sapere è che ogni messaggio va lasciato in fondo alla pagina di discussione dell'utente e firmato (guarda in fondo alla mia [[Discussioni_utente:Ruthven|pagina di discussione]] per esempio, ci sono i tuoi messaggi). Ti lascio un infobox di riferimento a riguardo:
::{{firma}}
::Per il resto, sono a disposizione per qualsiasi domanda. ciao! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:02, 2 giu 2015 (CEST)
 
== Re: monteiasiStoria ==
L'origine dello spritz è ricondotta all’usanza dei soldati dell'[[Impero austriaco]], di stanza in quella che in precedenza era la [[Serenissima|Repubblica Serenissima]] e che poi fece parte del [[Regno Lombardo-Veneto]], i quali, abituati ad un consumo di [[birra]] con un grado [[alcolico]] minore, per stemperare l'elevata [[gradazione alcolica]] dei [[Vini del Veneto|vini veneti]] li avrebbero allungati con [[Acqua di seltz|seltz]] o acqua frizzante; da qui si vuole l'origine del nome, che si vuole derivare dal verbo [[tedesco austriaco]] ''spritzen'', che significa "spruzzare", il gesto appunto di allungare il vino con l'acqua frizzante.<ref>Antonello Caporale (2009): ''Peccatori: gli italiani nei dieci comandamenti''. Baldini Castoldi Dalai Edito, p. 84. ISBN 978-88-6073-605-5</ref> Di tale usanza austriaca, conservatasi pressoché inalterata anche a [[Trieste]] e in Trentino, territori asburgici fino al 1918, rimane eco presso la popolazione anziana di molte località del Nord-est italiano e, con il nome di “vin sprizato”, anche a [[Milano]].<ref>{{Cita|Marzo Magno|p. 311|marzomagno}}</ref>
Mi spiace, ma la biografia che mi ha segnalato [[WP:E|non è enciclopedica]]. Le segnalo anche [[WP:BIOGRAFIE|questa]] pagina di spiegazione. Cordiali saluti. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:11, 2 giu 2015 (CEST).
 
Come cocktail lo spritz nasce presumibilmente tra gli anni venti e trenta del Novecento tra [[Venezia]] e [[Padova]], quando si pensò di unire a tale usanza l'[[Aperol]] (presentato alla [[Fiera di Padova]] nel 1919) o il [[Select (bevanda)|Select]] (prodotto dai fratelli veneziani Pilla).<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 307-312|marzomagno}}</ref> Diviene popolare prima a Venezia e a Padova e, a partire dagli anni settanta, in tutto il [[Veneto]], e nel 2011, con la denominazione di “spritz veneziano”, viene ufficializzato<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 316-317|marzomagno}}</ref> dall'IBA.<ref name=IBA/>
==Immagini==
{{firma}}Ti segnalo [[WP:IMMAGINI|questa]] pagina di spiegazione (sei pregato di rispettare l'ordine dei messaggi: l'ultimo messaggio me l'hai scritto nel paragrafo di un altro utente). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:04, 2 giu 2015 (CEST).
 
La sua notorietà a livello nazionale è avvenuta tramite la pubblicità dell'[[Aperol]] che ad inizio [[2008]] ha avviato una campagna pubblicitaria inneggiante al consumo dello spritz, favorendone così la diffusione anche ad altre regioni come [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]], e anche a città più a sud ed estere.<ref>[http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083 Italia Group Notizie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150415131406/http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083 |data=15 aprile 2015 }}</ref>
==Avviso==
{{NE|Monteiasi}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:27, 2 giu 2015 (CEST)
 
== Composizione ==
== Avviso di pagina in cancellazione ==
=== Ingredienti ===
[[File:Aperol_spritz_as_the_sun_goes_down_(16537178567).jpg|thumb|Spritz in bicchiere a stelo]]
Lo spritz si prepara con un [[vino bianco]] frizzante (solitamente [[prosecco (vino)|prosecco]]), un [[bitter (bevanda)|bitter]] come [[Aperol]], [[Campari]] o [[Select (bevanda)|Select]] (che conferisce al cocktail un colore rosso/arancio) e una spruzzata di [[acqua frizzante]] o [[Acqua di Seltz|seltz]].<ref name="veneziaeventi">{{cita web|url=http://www.veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|titolo=La Storia dello Spritz|data=19 agosto 2015|editore=Veneziaeventi|accesso=10 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304173422/http://veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref name="liberation">{{cita news|lingua=fr|url=http://next.liberation.fr/food/2014/08/08/la-dolce-vita-du-spritz-a-venise_1077709|titolo=La dolce vita du spritz à Venise|autore=Clément Ghys|data=8 agosto 2014|editore=[[Libération]]|accesso=10 gennaio 2016}}</ref> Altri liquori usati possono essere il [[Cynar]] o il [[China Martini]].<ref name="veneziaeventi"/><ref name="liberation"/>
 
La ricetta veneziana prevede:<ref>{{cita web|url=http://www.gioiedivenezia.com/2012/06/23/venezia-ricetta-spritz/|titolo=Venezia, la ricetta dello spritz|data=23 giugno 2012|editore=Gioie di Venezia|accesso=10 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.venessia.com/miticulinari.htm|titolo=esempi e ricetta veneziana|accesso=22 maggio 2013}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|url=http://livingveniceblog.com/2009/09/venetian-spritz-recipe-or-once-ombra/|titolo=Venetian Spritz Recipe - I call it the National Drink of Venice|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
{{cancellazione|Marcos Llorente}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 09:34, 6 mar 2016 (CET)
 
* 1/3 di vino bianco frizzante;
== Avviso di pagina in cancellazione ==
* 1/3 di bitter;
* 1/3 di acqua frizzante.
 
La ricetta ufficiale IBA prevede:<ref name=IBA/>
{{cancellazione|Enzo Fernández}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 09:22, 7 mar 2016 (CET)
 
* 6 cl di prosecco;
== Invito ==
* 4 cl di Aperol;
A leggere [[WP:RIFORMULARE]], gran parte del tuo contributo in [[Monteiasi]] pare copiato pressochè pari pari da [http://www.forzasalento.it/comuni/taranto/monteiasi/ questo sito]. Ciao! --[[Utente:Adalingio|<span style="color:#C80815">'''Adalingio'''</span>]] (<small>[[Discussioni utente:Adalingio|<span style="color:#FF4D00">'''fai sentire la tua voce'''</span>]]</small>) 00:41, 20 lug 2016 (CEST)
* q.b. di soda/seltz.
Chiedo venia per il banale errore, ho provveduto a ripararlo!
 
=== Preparazione ===
==Avviso==
Per preparare lo spritz si versa il vino in un bicchiere [[Old fashioned (bicchiere)|old-fashioned]] contenente del ghiaccio, si aggiunge il bitter e infine l'acqua frizzante, guarnendo quindi con mezza fetta d'arancia.<ref name=IBA/>
{{NE|Taranto}}...segui i consigli che ti vengono dati...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:50, 21 gen 2018 (CET)
Dal 2015, nel retroetichetta della [[bottiglia]] dell'[[Aperol]], viene indicato un bicchiere da vino con stelo quello ideale per la preparazione dell'Aperol Spritz.
 
== Pagina di discussioneNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Svuotamento talk}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:32, 22 gen 2018 (CET)
* {{Cita libro|titolo=Panorama|url=http://books.google.com/books?id=IHU7AQAAIAAJ|anno=gennaio 1975|editore=Mondadori|p=67}}
* {{Cita libro|autore=A. J. Rathbun|titolo=Wine Cocktails: 50 Stylish Sippers That Show Off Your Reds, Whites, and Roses|url=http://books.google.com/books?id=8wyhYeb36GAC&pg=PT71|anno=2009|editore=Houghton Mifflin Harcourt|isbn=978-1-55832-605-7|p=71}}
* {{Cita libro|autore=Alessandro Marzo Magno|wkautore =Alessandro Marzo Magno |titolo=Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2014|capitolo=1979: l'anno dello spritz|pp=307-318|ISBN=978-88-11-68293-6|cid=marzomagno}}
* R. Pasini, ''Guida allo spritz'', 2012, ISBN 978-88-96771-42-6
*Talia Baiocchi e Leslie Pariseau, ''Spritz'', 2017, ISBN 978-0593079430
 
== AvvisoVoci correlate ==
* [[Pirlo]]
se "Il più grande sbaglio nella vita è quello di avere sempre paura di sbagliare" la interpreti come non bisogna aver paura di sbagliare anche quando si sa di sbagliare qui fai male
 
== Altri progetti ==
prova a rifare un'altra furbata tipo sloggarti per togliere un avviso che non ti piace e perderai del tutto l'occasione di sbagliare ancora--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:02, 5 feb 2018 (CET)
{{interprogetto|ricetta}}
 
{{Cocktail ufficiali IBA}}
== Personalità legate ==
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolici|veneto}}
 
[[Categoria:Cocktail ufficiali IBA]]
La comunità ha deciso [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Persone legate a|qui]] di eliminare la sezione dalle voci sui centri abitati. Per favore attieniti al [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello]]. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:41, 2 mar 2018 (CET)
[[Categoria:Cucina veneta]]