Discussione:Giorgio Armani e Spritz: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.4) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Cocktail
|Nome = Spritz
|Immagine = Spritz01.jpg
|Dimensione immagine =
|Nazione = ITA
|Anno=
|Periodo=Anni 1800
|Ideatore =
|Locale =
|Bicchiere = [[Old fashioned (bicchiere)|Old fashioned]]
|Base = [[prosecco (vino)|Prosecco]]
|Decorazione = Spicchio d'[[arancia]]
|Miscelazione = [[Cocktail#Tecniche di miscelazione|Mescolato]]
|Capacità = [[Cocktail#Capacità|Long drink]]
|Consumo = Pre-dinner
|Classe = French-italian
|Stile = Sparkling
|Famiglia =
|Inclusione = 2011
|Estromissione =
}}
Lo '''spritz''' è un [[long drink]] [[aperitivo]] [[Bevanda alcolica|alcolico]] [[italia]]no, popolare nel [[Nord-est Italia|Nord-est del paese]], a base di [[prosecco (vino)|prosecco]], [[Amaro (liquore)|bitter]] e [[acqua frizzante]] o [[Acqua di Seltz|seltz]].
È dal [[2011]] un cocktail ufficiale della [[International Bartenders Association|IBA]], con il nome di '''spritz veneziano'''.<ref name=IBA>{{cita web|url=http://iba-world.com/new-era-drinks/spritz-veneziano/|lingua=en|titolo=Spritz Veneziano|editore=[[International Bartenders Association]]|accesso=10 gennaio 2016}}</ref>
== Storia ==
L'origine dello spritz è ricondotta all’usanza dei soldati dell'[[Impero austriaco]], di stanza in quella che in precedenza era la [[Serenissima|Repubblica Serenissima]] e che poi fece parte del [[Regno Lombardo-Veneto]], i quali, abituati ad un consumo di [[birra]] con un grado [[alcolico]] minore, per stemperare l'elevata [[gradazione alcolica]] dei [[Vini del Veneto|vini veneti]] li avrebbero allungati con [[Acqua di seltz|seltz]] o acqua frizzante; da qui si vuole l'origine del nome, che si vuole derivare dal verbo [[tedesco austriaco]] ''spritzen'', che significa "spruzzare", il gesto appunto di allungare il vino con l'acqua frizzante.<ref>Antonello Caporale (2009): ''Peccatori: gli italiani nei dieci comandamenti''. Baldini Castoldi Dalai Edito, p. 84. ISBN 978-88-6073-605-5</ref> Di tale usanza austriaca, conservatasi pressoché inalterata anche a [[Trieste]] e in Trentino, territori asburgici fino al 1918, rimane eco presso la popolazione anziana di molte località del Nord-est italiano e, con il nome di “vin sprizato”, anche a [[Milano]].<ref>{{Cita|Marzo Magno|p. 311|marzomagno}}</ref>
Come cocktail lo spritz nasce presumibilmente tra gli anni venti e trenta del Novecento tra [[Venezia]] e [[Padova]], quando si pensò di unire a tale usanza l'[[Aperol]] (presentato alla [[Fiera di Padova]] nel 1919) o il [[Select (bevanda)|Select]] (prodotto dai fratelli veneziani Pilla).<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 307-312|marzomagno}}</ref> Diviene popolare prima a Venezia e a Padova e, a partire dagli anni settanta, in tutto il [[Veneto]], e nel 2011, con la denominazione di “spritz veneziano”, viene ufficializzato<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 316-317|marzomagno}}</ref> dall'IBA.<ref name=IBA/>
La sua notorietà a livello nazionale è avvenuta tramite la pubblicità dell'[[Aperol]] che ad inizio [[2008]] ha avviato una campagna pubblicitaria inneggiante al consumo dello spritz, favorendone così la diffusione anche ad altre regioni come [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]], e anche a città più a sud ed estere.<ref>[http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083 Italia Group Notizie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150415131406/http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083 |data=15 aprile 2015 }}</ref>
== Composizione ==
=== Ingredienti ===
[[File:Aperol_spritz_as_the_sun_goes_down_(16537178567).jpg|thumb|Spritz in bicchiere a stelo]]
Lo spritz si prepara con un [[vino bianco]] frizzante (solitamente [[prosecco (vino)|prosecco]]), un [[bitter (bevanda)|bitter]] come [[Aperol]], [[Campari]] o [[Select (bevanda)|Select]] (che conferisce al cocktail un colore rosso/arancio) e una spruzzata di [[acqua frizzante]] o [[Acqua di Seltz|seltz]].<ref name="veneziaeventi">{{cita web|url=http://www.veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|titolo=La Storia dello Spritz|data=19 agosto 2015|editore=Veneziaeventi|accesso=10 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304173422/http://veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref name="liberation">{{cita news|lingua=fr|url=http://next.liberation.fr/food/2014/08/08/la-dolce-vita-du-spritz-a-venise_1077709|titolo=La dolce vita du spritz à Venise|autore=Clément Ghys|data=8 agosto 2014|editore=[[Libération]]|accesso=10 gennaio 2016}}</ref> Altri liquori usati possono essere il [[Cynar]] o il [[China Martini]].<ref name="veneziaeventi"/><ref name="liberation"/>
La ricetta veneziana prevede:<ref>{{cita web|url=http://www.gioiedivenezia.com/2012/06/23/venezia-ricetta-spritz/|titolo=Venezia, la ricetta dello spritz|data=23 giugno 2012|editore=Gioie di Venezia|accesso=10 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.venessia.com/miticulinari.htm|titolo=esempi e ricetta veneziana|accesso=22 maggio 2013}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|url=http://livingveniceblog.com/2009/09/venetian-spritz-recipe-or-once-ombra/|titolo=Venetian Spritz Recipe - I call it the National Drink of Venice|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
* 1/3 di vino bianco frizzante;
* 1/3 di bitter;
* 1/3 di acqua frizzante.
La ricetta ufficiale IBA prevede:<ref name=IBA/>
* 6 cl di prosecco;
* 4 cl di Aperol;
* q.b. di soda/seltz.
=== Preparazione ===
Per preparare lo spritz si versa il vino in un bicchiere [[Old fashioned (bicchiere)|old-fashioned]] contenente del ghiaccio, si aggiunge il bitter e infine l'acqua frizzante, guarnendo quindi con mezza fetta d'arancia.<ref name=IBA/>
Dal 2015, nel retroetichetta della [[bottiglia]] dell'[[Aperol]], viene indicato un bicchiere da vino con stelo quello ideale per la preparazione dell'Aperol Spritz.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Panorama|url=http://books.google.com/books?id=IHU7AQAAIAAJ|anno=gennaio 1975|editore=Mondadori|p=67}}
* {{Cita libro|autore=A. J. Rathbun|titolo=Wine Cocktails: 50 Stylish Sippers That Show Off Your Reds, Whites, and Roses|url=http://books.google.com/books?id=8wyhYeb36GAC&pg=PT71|anno=2009|editore=Houghton Mifflin Harcourt|isbn=978-1-55832-605-7|p=71}}
* {{Cita libro|autore=Alessandro Marzo Magno|wkautore =Alessandro Marzo Magno |titolo=Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2014|capitolo=1979: l'anno dello spritz|pp=307-318|ISBN=978-88-11-68293-6|cid=marzomagno}}
* R. Pasini, ''Guida allo spritz'', 2012, ISBN 978-88-96771-42-6
*Talia Baiocchi e Leslie Pariseau, ''Spritz'', 2017, ISBN 978-0593079430
== Voci correlate ==
* [[Pirlo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|ricetta}}
{{Cocktail ufficiali IBA}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolici|veneto}}
[[Categoria:Cocktail ufficiali IBA]]
[[Categoria:Cucina veneta]]
|