Surf sulla folla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|rock|arg2=spettacolo|maggio 2014}}
[[File:Ursynalia 2012, Luxtorpeda, publiczność 01.jpg|thumb|upright=1.5|CrowdSurf surfingsulla folla]]
{{C|Non chiaro se in italiano si usi davvero "surf sulla folla" oppure se si mantenga l'originale inglse ''crowd surfing'', in quest'ultimo caso sebbene vada mantenuta la traduzione, la voce andrebbe spostata a ''crowd surfing''|musica|febbraio 2015}}
Il '''surf sulla folla'''<ref>Piero Negri, [http://www.lastampa.it/2017/06/21/cultura/tutti-pazzi-per-la-musica-dal-vivo-uuaI85zPsDUcqGGkEOzrJK/pagina.html ''Tutti pazzi per la musica dal vivo''], in ''La Stampa'', 21 giugno 2017.</ref><ref>Sharon Moalem, [https://books.google.it/books?id=va--BwAAQBAJ&pg=PT156&lpg=PT156&dq=surf+sulla+folla&source=bl&ots=8nhAE6_i_0&sig=05OwNXxqkiJb8C7mjmKxr2g-2Rg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi0_4zVkLPVAhWJvRQKHelaAlE4ChDoAQgpMAE#v=onepage&q=surf%20sulla%20folla&f=false ''L'eredità flessibile: come i nostri geni ci cambiano la vita e come la vita cambia i nostri geni''], Feltrinelli Editore, 2015.</ref><ref>Philip Norman, [https://books.google.it/books?id=fchda_dtvS0C&pg=PT97&lpg=PT97&dq=surf+sulla+folla&source=bl&ots=RSfGCgjqyd&sig=0VB9-1vYmROuBByS9KdJB_ivYSo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi0_4zVkLPVAhWJvRQKHelaAlE4ChDoAQg1MAU#v=onepage&q=surf%20sulla%20folla&f=false ''Mick Jagger''], Edizioni Mondadori, 2013.</ref><ref>Pablo Echaurren, [https://books.google.it/books?id=oxEwBQAAQBAJ&pg=PT218&lpg=PT218&dq=surf+sulla+folla&source=bl&ots=KRwNW0b5Oe&sig=ROp4QDU2fjcsxWbI-wowpiw3bsg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi0_4zVkLPVAhWJvRQKHelaAlE4ChDoAQgsMAI#v=onepage&q=surf%20sulla%20folla&f=false ''Ramones. Cretin hop''], Lit edizioni, 2012.</ref> (in [[Lingua inglese|inglese]] '''''crowd surfing'''''<ref>[https://books.google.it/books?id=1ZMI6c84nUEC&pg=PA50&dq=%22crowd+surfing%22&hl=it&sa=X&ei=FV3rVPn1N8u1UYTQgbgM&ved=0CCsQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false]</ref>, espressione che designa l'atto di "[[surf]]are su una folla") consiste nel passare una persona sopra il resto del pubblico. Si tratta di un'usanza invalsa prevalentemente nei concerti rock: uno degli spettatori si fa sollevare sopra le teste del resto della folla oppure si lancia dal palco dove la band sta suonando e "surfa", cioè viene letteralmente trasportato, passando di mano in mano.
[[File:Ursynalia 2012, Luxtorpeda, publiczność 01.jpg|thumb|upright=1.5|Crowd surfing]]
Il '''surf sulla folla''', dall'espressione in [[lingua inglese]] '''''crowd surfing''''' consiste nel passare una persona sopra il resto del pubblico. Si tratta di un'usanza invalsa prevalentemente nei concerti rock: uno degli spettatori si fa sollevare sopra le teste del resto della folla oppure si lancia dal palco dove la band sta suonando e "fa surf", cioè viene letteralmente trasportato, passando di mano in mano.
 
A volte il surf sulla folla viene dopo il [[tuffo dal palco]] (in inglese "''stage diving"'').
 
Nel [[2000]], al [[Roskilde Festival]], morirono nove persone ed altre furono calpestate riportando ferite durante un concerto dei [[Pearl Jam]]. Da allora, il surf''crowd sulla follasurfing'' è illegale nella maggior parte dei festival e dei concerti in [[Europa]].
 
Il gruppo musicale [[They Might Be Giants (gruppo musicale)|They Might Be Giants]], pur scoraggiando con forza questa pratica, la definisce ''"passing the dude"''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Surf]]
* [[Tuffo dal palco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Crowd surfing}}
 
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:rockRock]]
[[Categoria:spettacoloSpettacolo]]