Morris West e Ferdinand Tönnies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|sociologi|febbraio 2015}}
{{Bio
|Nome = Morris LangloFerdinand
|Cognome = WestTönnies
|ForzaOrdinamento = Tonnies, Ferdinand
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Michael East''', '''Julian Morris'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = MelbourneOldenswort
|GiornoMeseNascita = 26 aprileluglio
|AnnoNascita = 19161855
|LuogoMorte = SydneyKiel
|GiornoMeseMorte = 9 ottobreaprile
|AnnoMorte = 19991936
|Attività = scrittoresociologo
|Nazionalità = australianotedesco
|Immagine = Ferdinand_Toennies_Bueste_Husum-Ausschnitt.jpg
}}
Professore presso l'[[Università di Kiel]], destituito nel 1934 per la sua opposizione al [[nazional-socialismo]], è stato uno dei fondatori e primo presidente della [[Società tedesca di sociologia]] ([[1909]]).
I suoi libri sono stati pubblicati in 27 lingue e hanno venduto oltre 60 milioni di copie in tutto il mondo. Ogni nuovo libro da lui scritto una volta affermatosi, ha venduto più di un milione di copie.<ref>Sally Blakeney, "The outsider: How the literati shunned a luminary", Weekend Australian, 16–17 October 1999</ref>
 
Nell'opera ''[[Comunità e società]]'' (''Gemeinschaft und Gesellschaft'', [[1887]]) individua due forme diverse di organizzazione sociale: la [[comunità]] (''Gemeinschaft'') e la [[società umana|società]] (''Gesellschaft''). Mentre la forma comunitaria, fondata sul sentimento di appartenenza e sulla partecipazione spontanea, predomina in epoca pre-industriale, la forma societaria, basata sulla razionalità e sullo scambio, domina nella moderna società industriale; Tönnies vede questi due tipi (''[[Normaltypen]]'') di organizzazione sociale come contrapposti.
Le opere di West sono spesso incentrate sulla politica internazionale e sul ruolo della Chiesa cattolica romana negli affari internazionali. Una delle sue opere più famose, ''The Shoes of the Fisherman'' ([[Nei panni di Pietro]]) (1963), descrive l'elezione e la carriera di uno slavo come Papa, 15 anni prima della storica elezione di Karol Wojtyła a [[Papa Giovanni Paolo II]]. Il sequel, ''The Clowns of God'', (''I giullari di Dio'') racconta del successore del Papa che si dimise dal papato per vivere in solitudine.
 
Per comprendere efficacemente la distinzione che intercorre tra i due concetti è utile riferirsi ad una celebre frase utilizzata dallo stesso autore nell'opera ''Comunità e società'': «La teoria della società riguarda una costruzione artificiale, un aggregato di esseri umani che solo superficialmente assomiglia alla comunità, nella misura in cui anche in essa gli individui vivono pacificamente gli uni accanto agli altri. Però, mentre nella comunità gli esseri umani restano essenzialmente uniti nonostante i fattori che li separano, nella società restano essenzialmente separati nonostante i fattori che li uniscono».
== Biografia ==
Morris West è nato a St Kilda, Victoria e ha frequentato il collegio dei [[Fratelli cristiani]] della sua città. All'età di quattordici anni, è entrato nel seminario dei Fratelli Cristiani "come una sorta di rifugio" da un'infanzia difficile.<ref>{{Cita web|url = https://www.nytimes.com/1999/10/12/books/morris-west-popular-novelist-focusing-on-faith-dies-at-83.html|titolo = Morris West, Dies at 83|sito = nytimes.com|accesso = 24/9/2018}}</ref> Si è laureato all'Università di [[Melbourne]] nel [[1937]] e ha lavorato come insegnante nel [[Nuovo Galles del Sud]] e in [[Tasmania]]. Ha trascorso 12 anni in una residenza dell'ordine dei Fratelli Cristiani, pronunciando i voti annuali, ma ha chiuso l'esperienza nel [[1941]] senza pronunciare i voti perpetui. Quello stesso anno, si è sposato e si è arruolato nella [[Royal Australian Air Force]]. È stato distaccato dalla RAAF per lavorare per [[Billy Hughes]], ex primo ministro australiano.
 
Il filosofo [[Paul Barth (filosofo)|Paul Barth]] gli dedicò il suo ''Die Philosophie der Geschichte als Soziologie''.<ref>Paul Barth, ''Die Philosophie der Geschichte als Soziologie'', Bd. I, 3./4. Auflage, G. R. Reisland, Leipzig 1922, S. iii.</ref>
Divenuto famoso per la produzione di serie radiofoniche, lasciò l'Australia nel [[1955]] per scrivere e vivere in [[Austria]], [[Italia]], [[Inghilterra]] e [[Stati Uniti]], tornando infine in Australia nel [[1980]]. Durante questo periodo fu corrispondente del [[Vaticano]] per il [[Daily Mail]] dal [[1956]] al [[1963]].<ref>Janet Chimonyo, "Vatican tag", Weekend Australian, 13–14 June 1998</ref>
 
==Pensiero==
Il suo primo successo letterario fu il romanzo ''L'avvocato del diavolo'' ([[1959]]), vincitore del [[James Tait Black Memorial Prize]],<ref>{{Cita web|url = https://www.librarything.com/bookaward/James+Tait+Black+Memorial+Prize|titolo = Book awards: James Tait Black Memorial Prize|sito = librarything.com|accesso = 24/9/2018}}</ref> al quale fece seguito una serie di romanzi fantapolitici ricchi d'intreccio e di suspense. Tra essi vanno ricordati: ''Nei panni di Pietro'' ([[1963]]), ''The Ambassador'' ([[1965]]), ''La nuova Babele'' ([[1968]]), ''Lupo rosso'' ([[1971]]), ''La salamandra'' ([[1973]]), ''L'arlecchino'' ([[1975]]), ''I giullari di Dio'' ([[1979]]), ''L'arcicorruttore'' ([[1987]]), ''Un tocco da maestro'' ([[1989]]), ''Lazzaro'' ([[1990]]), ''Il grande mediatore'' ([[1991]]).
La riflessione di Tönnies si presenta come un'indagine sui limiti del moderno contrattualismo e della soggettività ad esso strettamente correlata. Le filosofie di Hobbes e Spinoza rappresenterebbero, secondo il sociologo tedesco, il punto di partenza del moderno soggettivismo in quanto esponenti, rispettivamente, del razionalismo e volontarismo che lo caratterizzerebbero.
La categoria di "rapporto associativo" gioca un ruolo fondamentale, in quanto: o l'individuo procede dalla comunità, e quindi il legame normativo che consente la convivenza pacifica tra i membri di uno stesso gruppo appare come immediatamente naturale; o l'individuo fonda la società, e quindi il legame normativo acquista questa qualità, diviene diritto naturale in funzione della sua socialità, cioè come esito di una scelta razionalmente voluta da tutti. Il diritto naturale è considerato come la costituzione materiale di ogni realtà associativa, stabilisce infatti le regole fondamentali della proprietà e dei modi di appropriazione, e le regole in forza delle quali l'individuo può decidere del suo destino (ossia stabiliscono il suo grado di libertà). L'età moderna conosce una enorme intensificazione dei traffici e dei commerci, e ciò impone una normazione che coincide con l'ordinamento sociale che si va affermando: si stabilisce così la centralità in un tipo d'uomo che non preesiste in assoluto, ma è piuttosto una considerazione antropologica politicamente funzionale alla nuova situazione sociale ed economica. Il paradigma contrattualistico legittima un unico modo, quello privato, di appropriarsi della ricchezza così che, bandita la violenza dalla società, l'individuo possa sperare di migliorare la sua condizione tramite una infinita serie di contratti.
 
Razionalismo e diritto naturale operano quindi secondo Tönnies un processo di disciplinamento, che dà come frutto il tipo umano considerato ''a posteriori'' come il fondamento naturale di tutto il processo. La società si presenta come un ordine in movimento, costruzione astratta e impersonale che si compone grazie ai desideri e alle volontà degli individui che coinvolge tutti in modo universalmente uguale; uguaglianza che non è realmente presente nelle condizioni politiche e sociali degli individui, ma che rappresenta piuttosto questa relazione necessaria che gli individuo stabiliscono con "l'uomo collettivo", cioè con la totalità non-organizzata vincolata in una collettività. L'individuo societario è guidato da quella che Tönnies chiama "volontà arbitraria", una volontà dominata interamente dal pensiero dello scopo, e volta ad una continua appropriazione del futuro; l'individuo è una costruzione artificiale, grazie alla volontà arbitraria i membri della società possono entrare in relazione e perseguire i propri scopi facendo valere la loro naturale eguaglianza. Ma l'individuo societario è sì libero nell'azione, ma non nella sua volontà, in quanto la struttura del desiderio è determinata dalle relazioni complessive nelle quali si trova inserito; è l'abitudine a dar forma al comportamento dell'individuo societario.
Si spense mentre stava lavorando al suo ventottesimo romanzo, ispirato alla vicenda di [[Giordano Bruno]], che avrebbe intitolato ''L'ultima confessione'', pubblicato postumo nel 2000.
 
== OnorificenzeOpere ==
* ''De Jove Ammone questionum specimen'', Phil. Diss., Tubingia 1877
 
* ''[[Comunità e società|Gemeinschaft und Gesellschaft]]. Abhandlung des Communismus und des Socialismus als empirischer Culturformen'', ([1887]; [²1912 ''Gemeinschaft und Gesellschaft. Grundbegriffe der reinen Soziologie''), Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2005
*Membro dell'''Order of Australia'' nel ''Australia Day Honours'' del [[1985]].<ref>{{Cita web|url = http://www.itsanhonour.gov.au/honours/honour_roll/search.cfm?aus_award_id=870226&search_type=simple&showInd=true|titolo = Morris L. West AM|sito = itsanhonour.gov.au|data = 26/1/1985|lingua = inglese|accesso = 20/9/2018}}</ref>
* ''Hobbes Leben und Lehre'', Stuttgart 1896
*Ufficiale dell'Ordine nel [[1997]] in occasione del Compleanno della Regina.<ref>{{Cita web|url = http://www.itsanhonour.gov.au/honours/honour_roll/search.cfm?aus_award_id=870188&search_type=simple&showInd=true|titolo = Morris L. West AO|sito = itsanhonour.gov.au|data = 9/6/1997|lingua = inglese|accesso = 20/9/2018}}</ref>
* ''[[Thomas Hobbes]], der Mann und der Denker'', Leipzig 1912, (seconda edizione riveduta del libro su Hobbes, Stuttgart 1896)
 
* ''Der [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]]-Kultus'', [1897], ''Tönnies-Forum'', Kiel ²2005
==Opere==
* ''[[Friedrich Schiller|Schiller]] als Zeitbürger und Politiker'', Buchverlag der Hilfe, Berlino-Schöneberg 1905
===Narrativa===
* ''Strafrechtsreform'', Pan, Berlino 1905
*''Moon in My Pocket'' (1945) (con lo pseudonimo Julian Morris)
* ''Philosophische Terminologie in psychologisch-soziologischer Ansicht'', Thomas, Lipsia 1906
*''[[Capestri sulla sabbia]]'' (''Gallows on the Sand'', 1956) Mondadori, 1982 e TEA, 1991, traduzione di Grazia Alineri;
* ''Die Sitte'', Rütten & Loening, Francoforte sul Meno 1909
*''[[Kundu]]'' (1956) Mondadori, 1982, traduzione di Grazia Alineri;
* ''Die soziale Frage'' («Sviluppo della [[questione sociale]]»), [1907], ''Die soziale Frage bis zum Weltkriege'', ed. Cornelius Bickel, Walter de Gruyter, Berlino/New York 1989
*''The Big Story'' (1957) (conosciuto anche come ''The Crooked Road'')
* ''[[Thomas Hobbes]], der Mann und der Denker'', 1910
*''The Second Victory'' (1958) (conosciuto anche come ''Backlash'')
* ''Der englische [[Stato|Staat]] und der deutsche Staat'', Karl Curtius, Berlino 1917
*''[[Arriva McCreary]] o [[Missione Esplosiva]] (''McCreary Moves In'', 1958, conosciuto anche come ''The Concubine'') (con lo pseudonimo Michael East) Mondadori, 1978 e TEA, 1990, traduzione di Lidia Perria;
* ''Weltkrieg und Völkerrecht'', S. Fischer Verlag, Berlino 1917
*''[[L'avvocato del diavolo (romanzo)|L'avvocato del diavolo]]'' (''The Devil's Advocate'', 1959) Mondadori, 1961, traduzione di Paolo C. Gajani;
* ''[[Theodor Storm]]'', Karl Curtius, Berlino 1917
*''[[Terre nude]]'' (''The Naked Country'', 1960) (con lo pseudonimo Michael East) Mondadori, 1982 eTEA, 1990, traduzione di Grazia Alineri;
* ''Kritik der öffentlichen Meinung'' («Critica dell'[[opinione pubblica]]»), [1922], 2002 (''Ferdinand Tönnies Gesamtausgabe'', XIV)
*''[[La figlia del silenzio]]'' (''Daughter of Silence'', 1961) Longanesi, 1991, traduzione di [[Roberta Rambelli]];
* ''Soziologische Studien und Kritiken'' («Studi e critiche sociologiche»), I-III, Jena 1924, 1926, 1929
*''[[Nei panni di Pietro]]'' (''The Shoes of the Fisherman'', 1963) Rizzoli, 1964, traduzione di Amalia d'Agostino Shanzer;
* ''Einführung in die Soziologie'', [1931], (Reprint: Edition Classic, VDM Verlag Dr. Müller 2006, ISBN 3-86550-600-3)
*''The Ambassador'' (1965)
* ''Geist der [[Modernità|Neuzeit]]'', [1935], 1998 (''Ferdinand Tönnies Gesamtausgabe'', XXII, Walter de Gruyter, Berlino/New York 1998, 3-223)
*''[[La nuova Babele]]'' (''The Tower of Babel'', 1968), Mondadori, 1968, traduzione di Paola Forti
* ''Die Tatsache des [[Volontà|Wollen]]s'', ed. Jürgen Zander, Duncker & Humblot, Berlino 1982
*''[[Lupo rosso (romanzo)|Lupo rosso]]'' (''Summer of the Red Wolf'', 1971), Mondadori, 1976, traduzione di Augusta Mattioli;
* ''Ferdinand Tönnies - [[Harald Höffding]]. Briefwechsel'', ed. Cornelius Bickel/Rolf Fechner, Duncker & Humblot, Berlino 1989
*''[[La salamandra (romanzo)|La salamandra]]'' (''The Salamander'', 1973), Mondadori, 1974, traduzione di Maria Basaglia;
*''[[L'Arlecchino]]'' (''Harlequin'', 1974), Mondadori, 1975, traduzione di [[Bruno Oddera]];
*''[[Il navigatore (romanzo)|Il navigatore]]'' (''The Navigator'', 1976), Mondadori, 1977, traduzione di Maria Luisa Bocchino;
*''[[Proteo (romanzo)|Proteo]]'' (''Proteus'', 1979), Mondadori, 1979, traduzione di Bruno Oddera;
*''[[I giullari di Dio]]'' (''The Clowns of God'', 1981), Mondadori, 1981, traduzione di Roberta Pollini Rambelli;
*''[[Un mondo di vetro]]'' (''The World is Made of Glass'', 1983), Mondadori, 1984, traduzione di Ettore Capriolo;
*''[[L'arcicorruttore]]'' (''Cassidy'', 1986), De Agostini, 1987, traduzione di Marina Marazza;
*''[[Un tocco da maestro]]'' (''Masterclass'', 1988), Longanesi, 1989, traduzione di Roberta Rambelli;
*''[[Lazzaro (romanzo)|Lazzaro]]'' (''Lazarus'', 1990), Longanesi, 1990, traduzione di Roberta Rambelli;
*''[[Il grande mediatore]]'' (''The Ringmaster'', 1991), Longanesi, 1991, traduzione di Roberta Rambelli;
*''[[Gli amanti (West)|Gli amanti]]'' (''The Lovers'', 1993), Sperling & Kupfer, 1993, traduzione di Linda De Angelis;
*''[[Punto di fuga (romanzo)|Punto di fuga]]'' (''Vanishing Point'', 1996), Sperling & Kupfer Editori, 1996, traduzione di Linda De Angelis;
*''[[Eminenza (romanzo)|Eminenza]]'' (''Eminence'', 1998), Sperling & Kupfer, 1998, traduzione di Linda De Angelis;
*''[[L'ultima confessione]]'' (''The Last Confession'', 2000), Castelvecchi, 2014 (pubblicato postumo) traduzione di Francesco Paolo Crincoli;
 
===Teatro===
*''The Mask of Marius Melville'' (1945)
*''The Prince of Peace''
*''Trumpets in the Dawn''
*''Genesis in Juddsville''
*''The Illusionists'' (1955)
*''The Devil's Advocate'' (1961)
*''Daughter of Silence'' (1962)
*''The Heretic'' (1969)
*''The World is Made of Glass'' (1982)
 
===Saggistica===
*''Children of the Sun - The Slum Dwellers of Naples'' (1957)
*''[[Il destino è nelle nostre mani]]'', Autobiografia, (''A View from the Ridge: The Testimony of a Twentieth-century Pilgrim'', 1996), Sperling & Kupfer, 1997. traduzione di Annabella Caminiti.
*''Images & Inscriptions'' (1997)
 
==Trasposizioni cinematografiche delle sue opere==
*''The Crooked Road'', (New York Press, operazione dollari) regia di [[Don Chaffey]] (1965) - da ''The Big Story''<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0059072/?ref_=nv_sr_1|titolo = New York Press, operazione dollari (1965)|sito = imdb.com|accesso = 19/9/2018}}</ref>
*''[[L'uomo venuto dal Kremlino]]'' (''The Shoes of the Fisherman''), regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] ([[1968]]) - da ''Nei panni di Pietro''<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0063599/?ref_=fn_al_tt_1|titolo = L'uomo venuto dal Kremlino (1968)|sito = imdb.com|accesso = 19/9/2018}}</ref>
*''Des Teufels Advokat'', regia di [[Guy Green]] (1977) - da ''L'avvocato del diavolo''<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0078378/?ref_=fn_al_tt_9|titolo = L'avvocato del diavolo (1977) |sito = imdb.com|accesso = 19/9/2018}}</ref>
*''[[La salamandra (film 1981)|La salamandra]]'', regia di [[Peter Zinner]] (1981) - dal romanzo omonimo<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0083024/?ref_=nv_sr_1|titolo = La salamandra (1981)|sito = imdb.com|accesso = 19/9/2018}}</ref>
*''The Naked Country'', regia di [[Tim Burstall]] (1984) - da ''Terre nude''<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0087776/?ref_=nv_sr_1|titolo = Terra selvaggia (1985)|sito = imdb.com|accesso = 19/9/2018}}</ref>
*''The Second Victory'', regia di [[Gerald Thomas]] (1986) - dal romanzo omonimo<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0091914/?ref_=nv_sr_1|titolo = La seconda vittoria (1987)|sito = imdb.com|accesso = 19/9/2018}}</ref>
*''Cassidy'', film per la televisione, regia di Carl Schultz, dal romanzo ''L'arcicorruttore''<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0097025/?ref_=fn_al_tt_1|titolo = Cassidy il grande corruttore (1989)|sito = imdb.com|accesso = 19/9/2018}}</ref>
 
* '''''Ferdinand Tönnies Gesamtausgabe''''', tom. I-XXIV, ed. Lars Clausen/Alexander Deichsel/Cornelius Bickel/Carsten Schlüter-Knauer/Uwe Carstens, Walter de Gruyter, Berlino/New York 1998 -
** ''Soziologische Schriften 1891–1905'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2008.
** ''Schriften und Rezensionen zur Anthropologie'', ed. von Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2009.
** ''Schriften zu Friedrich von Schiller'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2009.
** ''Schriften und Rezensionen zur Religion'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010.
** ''Geist der Neuzeit'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010.
* ''Schriften zur Staatswissenschaft'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{de}} [http://www.ftg-kiel.de Ferdinand-Tönnies-Gesellschaft] - associazione dedicata allo studioso
*{{Cita libro|titolo = Scrittori, critici e industria culturale dagli anni '60 ad oggi|autore = Rocco Capozzi, Guido Almansi|url = https://books.google.it/books?id=HVgmAAAAMAAJ&q=Morris+West+critica&dq=Morris+West+critica&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiblaPt3sbdAhVR3RoKHbmiDskQ6AEIPjAE|editore = P. Manni|anno = 1991|pp = 173|accesso = 19/9/2018}}
*{{Cita libro|titolo = Panorama, Edizioni 1268-1271|url = https://books.google.it/books?id=Epo8AQAAIAAJ&q=Morris+West+critica&dq=Morris+West+critica&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiblaPt3sbdAhVR3RoKHbmiDskQ6AEIXTAJ|editore = Mondadori|anno = 1990|accesso = 19/9/2018}}
*{{Cita libro|titolo = L'Europeo, Volume 47,Edizioni 44-48|curatore = Arrigo Benedetti|url = https://books.google.it/books?id=J-IeAQAAMAAJ&q=Morris+West+critica&dq=Morris+West+critica&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklZrX4MbdAhUrxYUKHerrDAc4ChDoAQg_MAY|editore = Editoriale Domus|anno = 1991|accesso = 19/9/2018}}
*{{Cita libro|titolo = Morris West: Literary Maverick|autore = Maryanne Confoy|url = https://books.google.it/books?id=gOryAAAAMAAJ&q=Maryanne+confoy&dq=Maryanne+confoy&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6k9mm3sbdAhVIDsAKHTvZB4sQ6AEIMDAB|editore = Wiley|anno = 2005|lingua = inglese|pp = 372|ISBN = 9781740311199|accesso = 19/9/2018}}
*{{Cita libro|titolo = Rapato a zero|autore = Carlo Coccioli|url = https://books.google.it/books?id=e-pCBgAAQBAJ&pg=PT144&dq=Morris+West+critica&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiblaPt3sbdAhVR3RoKHbmiDskQ6AEILjAB#v=onepage&q=Morris%20West%20critica&f=false|editore = piccolo karma edizioni|anno = 2013|pp = 215|ISBN = 9788897531241|accesso = 19/9/2018}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Letteraturasociologia}}
[[Categoria:Scrittori cattolici]]