Grafo delle attese e Ferdinand Tönnies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.gr209 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|sociologi|febbraio 2015}}
{{Bio
|Nome = Ferdinand
|Cognome = Tönnies
|ForzaOrdinamento = Tonnies, Ferdinand
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oldenswort
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1855
|LuogoMorte = Kiel
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|AnnoMorte = 1936
|Attività = sociologo
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Ferdinand_Toennies_Bueste_Husum-Ausschnitt.jpg
}}
Professore presso l'[[Università di Kiel]], destituito nel 1934 per la sua opposizione al [[nazional-socialismo]], è stato uno dei fondatori e primo presidente della [[Società tedesca di sociologia]] ([[1909]]).
 
Nell'opera ''[[Comunità e società]]'' (''Gemeinschaft und Gesellschaft'', [[1887]]) individua due forme diverse di organizzazione sociale: la [[comunità]] (''Gemeinschaft'') e la [[società umana|società]] (''Gesellschaft''). Mentre la forma comunitaria, fondata sul sentimento di appartenenza e sulla partecipazione spontanea, predomina in epoca pre-industriale, la forma societaria, basata sulla razionalità e sullo scambio, domina nella moderna società industriale; Tönnies vede questi due tipi (''[[Normaltypen]]'') di organizzazione sociale come contrapposti.
In informatica, il '''grafo delle attese''' (anche detto '''grafo di Holt'''), è un grafo orientato diretto, introdotto a partire dal 1972, è usato per rappresentare gli stati di allocazione tra risorse e processi. <ref name=lib2>{{cita libro|titolo=Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni|autore=Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy|anno=2016|p=18}}</ref>
== Descrizione ==
Il grafo delle attese è costituito da una coppia (V, E), dove V è l'insieme dei [[Vertice (teoria dei grafi)|nodi]] ed E l'insieme degli archi.
 
Per comprendere efficacemente la distinzione che intercorre tra i due concetti è utile riferirsi ad una celebre frase utilizzata dallo stesso autore nell'opera ''Comunità e società'': «La teoria della società riguarda una costruzione artificiale, un aggregato di esseri umani che solo superficialmente assomiglia alla comunità, nella misura in cui anche in essa gli individui vivono pacificamente gli uni accanto agli altri. Però, mentre nella comunità gli esseri umani restano essenzialmente uniti nonostante i fattori che li separano, nella società restano essenzialmente separati nonostante i fattori che li uniscono».
L’insieme V è partizionato in due parti, P: { P1, P2…, Pn}, che rappresenta tutti i processi appartenenti al [[Sistema informatico|sistema]], e R: { R1, R2, ... Rn}, che rappresenta le risorse.
[[File:NodiGrafo.png|thumb|Nodi appartenenti al grafo delle attese]]
Gli archi all’interno del grafo possono essere di due tipologie:
 
Il filosofo [[Paul Barth (filosofo)|Paul Barth]] gli dedicò il suo ''Die Philosophie der Geschichte als Soziologie''.<ref>Paul Barth, ''Die Philosophie der Geschichte als Soziologie'', Bd. I, 3./4. Auflage, G. R. Reisland, Leipzig 1922, S. iii.</ref>
* Un arco diretto che va da un nodo di tipo risorsa a uno di tipo processo, chiamato arco di '''richiesta''', rappresenta la richiesta e successivamente l’assegnazione della risorsa. Rj → Pi
* Un arco da un processo a una risorsa, chiamato arco di '''assegnazione''', indica che quest’ultima è momentaneamente già assegnata ad un altro processo. Questa tipologia di stato può essere evitata nel caso in cui i singoli processi vengano eseguiti in maniera sequenziale, ovvero permettendo l’esecuzione in ordine di arrivo della richiesta. Pi → Rj
 
==Pensiero==
All’interno del grafo le risorse e processi sono rappresentati medianti nodi di due tipi:
La riflessione di Tönnies si presenta come un'indagine sui limiti del moderno contrattualismo e della soggettività ad esso strettamente correlata. Le filosofie di Hobbes e Spinoza rappresenterebbero, secondo il sociologo tedesco, il punto di partenza del moderno soggettivismo in quanto esponenti, rispettivamente, del razionalismo e volontarismo che lo caratterizzerebbero.
La categoria di "rapporto associativo" gioca un ruolo fondamentale, in quanto: o l'individuo procede dalla comunità, e quindi il legame normativo che consente la convivenza pacifica tra i membri di uno stesso gruppo appare come immediatamente naturale; o l'individuo fonda la società, e quindi il legame normativo acquista questa qualità, diviene diritto naturale in funzione della sua socialità, cioè come esito di una scelta razionalmente voluta da tutti. Il diritto naturale è considerato come la costituzione materiale di ogni realtà associativa, stabilisce infatti le regole fondamentali della proprietà e dei modi di appropriazione, e le regole in forza delle quali l'individuo può decidere del suo destino (ossia stabiliscono il suo grado di libertà). L'età moderna conosce una enorme intensificazione dei traffici e dei commerci, e ciò impone una normazione che coincide con l'ordinamento sociale che si va affermando: si stabilisce così la centralità in un tipo d'uomo che non preesiste in assoluto, ma è piuttosto una considerazione antropologica politicamente funzionale alla nuova situazione sociale ed economica. Il paradigma contrattualistico legittima un unico modo, quello privato, di appropriarsi della ricchezza così che, bandita la violenza dalla società, l'individuo possa sperare di migliorare la sua condizione tramite una infinita serie di contratti.
 
Razionalismo e diritto naturale operano quindi secondo Tönnies un processo di disciplinamento, che dà come frutto il tipo umano considerato ''a posteriori'' come il fondamento naturale di tutto il processo. La società si presenta come un ordine in movimento, costruzione astratta e impersonale che si compone grazie ai desideri e alle volontà degli individui che coinvolge tutti in modo universalmente uguale; uguaglianza che non è realmente presente nelle condizioni politiche e sociali degli individui, ma che rappresenta piuttosto questa relazione necessaria che gli individuo stabiliscono con "l'uomo collettivo", cioè con la totalità non-organizzata vincolata in una collettività. L'individuo societario è guidato da quella che Tönnies chiama "volontà arbitraria", una volontà dominata interamente dal pensiero dello scopo, e volta ad una continua appropriazione del futuro; l'individuo è una costruzione artificiale, grazie alla volontà arbitraria i membri della società possono entrare in relazione e perseguire i propri scopi facendo valere la loro naturale eguaglianza. Ma l'individuo societario è sì libero nell'azione, ma non nella sua volontà, in quanto la struttura del desiderio è determinata dalle relazioni complessive nelle quali si trova inserito; è l'abitudine a dar forma al comportamento dell'individuo societario.
* Le risorse vengono rappresentate tramite una forma rettangolare.
* Invece, i processi vengono rappresentati tramite nodi di forma circolare.
 
== Opere ==
Ciascuna risorsa all’interno del grafo può possedere più di un’ unità utilizzabile, definita istanza. Si  effettua così un partizione della risorsa stessa indicando la molteplicità con punti all’interno della rappresentazione grafica del nodo della risorsa. Ciascuna istanza può essere associata soltanto ad un processo alla volta. <ref name="lib1">{{cita libro|titolo=Sistemi operativi|autore=Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin|anno=1998|p=199}}</ref>
* ''De Jove Ammone questionum specimen'', Phil. Diss., Tubingia 1877
 
* ''[[Comunità e società|Gemeinschaft und Gesellschaft]]. Abhandlung des Communismus und des Socialismus als empirischer Culturformen'', ([1887]; [²1912 ''Gemeinschaft und Gesellschaft. Grundbegriffe der reinen Soziologie''), Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2005
== Tipologie di risorse ==
* ''Hobbes Leben und Lehre'', Stuttgart 1896
All'interno del grafo si possono riscontrare principalmente due tipologie differenti di risorse:
* ''[[Thomas Hobbes]], der Mann und der Denker'', Leipzig 1912, (seconda edizione riveduta del libro su Hobbes, Stuttgart 1896)
 
* ''Der [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]]-Kultus'', [1897], ''Tönnies-Forum'', Kiel ²2005
Le risorse '''riutilizzabili''', che si contraddistinguono tramite le seguenti caratteristiche:
* ''[[Friedrich Schiller|Schiller]] als Zeitbürger und Politiker'', Buchverlag der Hilfe, Berlino-Schöneberg 1905
 
* ''Strafrechtsreform'', Pan, Berlino 1905
* Una determinata unità di una risorsa può essere assegnata, al massimo, a un processo alla volta.
* ''Philosophische Terminologie in psychologisch-soziologischer Ansicht'', Thomas, Lipsia 1906
* Le unità non possono essere prevenute; una volta che un processo ha acquisito un'unità, l'unità non sarà disponibile fino a quando non verrà rilasciata dal processo stesso.
* ''Die Sitte'', Rütten & Loening, Francoforte sul Meno 1909
 
* ''Die soziale Frage'' («Sviluppo della [[questione sociale]]»), [1907], ''Die soziale Frage bis zum Weltkriege'', ed. Cornelius Bickel, Walter de Gruyter, Berlino/New York 1989
   Esempi di risorse riutilizzabili potrebbero essere i dispositivi fisici come i dischi e i nastri di memoria.
* ''[[Thomas Hobbes]], der Mann und der Denker'', 1910
 
* ''Der englische [[Stato|Staat]] und der deutsche Staat'', Karl Curtius, Berlino 1917
La seconda tipologia è quella delle risorse '''consumabili''' :
* ''Weltkrieg und Völkerrecht'', S. Fischer Verlag, Berlino 1917
 
* ''[[Theodor Storm]]'', Karl Curtius, Berlino 1917
* All’interno di esse non esiste un numero definito di istanze disponibili.
* ''Kritik der öffentlichen Meinung'' («Critica dell'[[opinione pubblica]]»), [1922], 2002 (''Ferdinand Tönnies Gesamtausgabe'', XIV)
 
* ''Soziologische Studien und Kritiken'' («Studi e critiche sociologiche»), I-III, Jena 1924, 1926, 1929
*Ogni volta che viene acquisita un unità di una risorsa, essa cessa di esistere e verrà resa disponibile soltanto dopo il rilascio da parte del processo.
* ''Einführung in die Soziologie'', [1931], (Reprint: Edition Classic, VDM Verlag Dr. Müller 2006, ISBN 3-86550-600-3)
 
* ''Geist der [[Modernità|Neuzeit]]'', [1935], 1998 (''Ferdinand Tönnies Gesamtausgabe'', XXII, Walter de Gruyter, Berlino/New York 1998, 3-223)
La differenza principale, all’interno del grafo delle attese, tra le risorse riutilizzabili e quelle consumabili è che le unità di una risorsa riutilizzabile non vengono mai create o distrutte, ma ne viene modificato lo stato, il quale può identificarsi come "richiesto", "acquisito" oppure " rilasciato". Invece, le unità di ciascuna risorsa consumabile vengono create e distrutte ogni volta che vengono richieste e rilasciate.
* ''Die Tatsache des [[Volontà|Wollen]]s'', ed. Jürgen Zander, Duncker & Humblot, Berlino 1982
<ref name=lib3>{{cita libro|titolo=Some Deadlock Properties of Computer Systems|autore=Richard C. Holt|anno=1972|p=184-185}}</ref>
* ''Ferdinand Tönnies - [[Harald Höffding]]. Briefwechsel'', ed. Cornelius Bickel/Rolf Fechner, Duncker & Humblot, Berlino 1989
== Rappresentazione grafica ==
 
Il grafo delle attese permette di analizzare anche i casi di [[deadlock]], ovvero quando uno o più processi si trovano in una situazione di blocco aspettando l’esecuzione di una particolare azione, come il rilascio di una risorsa. Un caso di deadlock viene rappresentato tramite la presenza di un ciclo il quale permetterà l’invio di un messaggio così da avvisare il [[Processo (informatica)|processo]] interessato.
<ref name=lib3>{{cita libro|titolo=Some Deadlock Properties of Computer Systems|autore=Richard C. Holt|anno=1972|p=184-185}}</ref>
Immaginiamo quindi di dover rappresentare la seguente situazione:<syntaxhighlight lang="">
P:{ P1, P2 } // insieme dei processi
R:{ R1, R2 } // insieme delle risorse
R1 molteplicità 1
R2 molteplicità 2
 
E:{ P1→ R1, P1→ R2, P2→ R2, P2→ R1} //insieme rappresentate gli archi del grafo
 
P1 richiede R1 //arco di richiesta
P1 richiede R2 //arco di richiesta
P2 richiede R2 //arco di richiesta
P2 richiede R1 // arco di assegnazione
 
 
 
 
</syntaxhighlight>
[[File:Grafodelleattese.png|thumb|Grafo delle attese]]
I processi interessati avranno il seguente stato:
 
* Il processo P1  acquisisce l’unica istanza della risorsa R1 e un’istanza della risorsa R2
* Il processo P2 acquisisce un’istanza della risorsa R2 e richiede la risorsa R1, che non le viene assegnata e viene posto in attesa.  
 
In questo caso la seconda richiesta effettuata dal processo P2 non potrà essere soddisfatta, in quanto la risorsa non possiede unità disponibili, quindi l’arco sarà definito a partire dal processo verso la risorsa.<ref name=lib2>{{cita libro|titolo=Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni|autore=Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy|anno=2016|p=18}}</ref>
 
All'interno del grafo verrà quindi rappresentato un arco entrante al nodo risorsa, graficamente evidenziato di colore rosso, per poter evidenziare la presenza di un arco di assegnazione, e l'attesa da parte del processo P2 della risorsa R1.
 
<br />
 
== Stato di blocco (deadlock) ==
All’interno di un sistema, quando ci troviamo in uno stato di deadlock i vari processi non terminano mai la loro esecuzione e le risorse vengono bloccate. <ref name=lib5>{{cita libro|titolo=I moderni sistemi operativi|autore=Andrew S. Tanenbaum|anno=2002|p=149}}</ref>
Il caso di [[deadlock]] si dimostra evidente di fronte alla presenza di un ciclo all’interno del grafo.
 
Esistono varie condizioni necessarie per determinare la presenza di uno stato di blocco:
 
* Ogni processo appartenente al ciclo si trova in deadlock.
* Se all’interno del ciclo sono presenti risorse di un particolare insieme, ognuna composta da una sola istanza.
 
Al contrario, sono presenti condizioni necessarie ma non sufficienti come la presenza di risorse con più di una singola istanza.
 
Rappresentiamo quindi un caso di deadlock:<syntaxhighlight lang="">
P:{ P1, P2 }
R:{ R1, R2, R3}
R1 molteplicità 1
R2 molteplicità 1
R3 molteplicità 2
 
E:{ P1→R3, P2→R1, P3→R2, P1→R1, P2→R2, P3→R3}
P1 richiede R3
P2 richiede R1
P3 richiede R2
P1 richiede R1 //arco di assegnazione
P2 richiede R2 // arco di assegnazione
P3 richiede R3 // arco di assegnazione
</syntaxhighlight>In questo caso i processi P1, P2, P3 sono in deadlock. Il processo P2 è in attesa della risorsa R2, posseduta dal processo P3. Il processo P3, invece, attende che il processo P1 o P2 rilasci la risorsa da lui richiesta; inoltre il processo P1 attende che P2 rilasci la risorsa R1.<br /> <ref name=lib1>{{cita libro|titolo=Sistemi operativi|autore=Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin|anno=1998|p=199}}</ref>
[[File:GrafoDeadlock.png|thumb|Caso di deadlock]]
== Grafo riducibile ==
Un grafo può essere definito riducibile nel caso in cui sia presente un nodo di tipo  processo che ha soltanto archi entranti, ovvero archi di assegnazione. Il concetto che si trova alla base di questo meccanismo è quello che il processo interessato, che non ha bisogno di altre risorse, sicuramente terminerà la sua elaborazione, rilasciando le risorse che sta utilizzando.
<ref name=lib2>{{cita libro|titolo=Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni|autore=Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy|anno=2016|p=18}}</ref>
 
* '''''Ferdinand Tönnies Gesamtausgabe''''', tom. I-XXIV, ed. Lars Clausen/Alexander Deichsel/Cornelius Bickel/Carsten Schlüter-Knauer/Uwe Carstens, Walter de Gruyter, Berlino/New York 1998 -
** ''Soziologische Schriften 1891–1905'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2008.
** ''Schriften und Rezensionen zur Anthropologie'', ed. von Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2009.
** ''Schriften zu Friedrich von Schiller'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2009.
** ''Schriften und Rezensionen zur Religion'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010.
** ''Geist der Neuzeit'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010.
* ''Schriften zur Staatswissenschaft'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010
== Note ==
<references /><br />
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
*{{Cita libro|autore=Andrew S. Tanenbaum |titolo=I moderni sistemi operativi |editore=Jackson Università |isbn=8825618980}}
*{{Cita libro|autore=Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin|titolo=Sistemi operativi |editore=Addison Wesley|isbn=8871920643}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy| titolo=Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni |editore=Hoepli|}}
*{{Cita libro|autore=Richard C.Holt| titolo=Some deadlock properties of computer system }}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
*{{de}} [http://www.ftg-kiel.de Ferdinand-Tönnies-Gesellschaft] - associazione dedicata allo studioso
 
{{Controllo di autorità}}
*[[Grafo]]
{{Portale|biografie|sociologia}}
*[[Risorsa informatica]]
* [[Processo (informatica)|Processo]]
* [[Deadlock]]
[[Categoria:Concorrenza]]