Romeno (Italia) e FutuRisiKo!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=Alcune parti del regolamento sembrano copiate così come sono da un regolamento di una qualche edizione passata (diverso da quello linkato in calce), inoltre il contenuto informativo oltre il regolamento è scarso|argomento=giochi|data=marzo 2011}}
{{Divisione amministrativa
{{Gioco
|Nome=Romeno
|nome = FutuRisiKo!
|Nome ufficiale=
|immagine = Futurisiko.jpg
|Panorama=
|descrizione_immagine =
|Didascalia=
|illustratore =
|Bandiera=
|giocatori = 3 - 6
|Voce bandiera=
|dadi = 10 dadi speciali
|Stemma=Romeno (Italia)-Stemma.png
|età = per giovani e adulti
|Voce stemma=
|preparazione = 7 minuti
|Stato=ITA
|durata = 3 ore
|Grado amministrativo=3
|fortuna = Media
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|creatore =
|Divisione amm grado 2=Trento
|produttore =
|Amministratore locale=Luca Fattor
|complessità = Media
|Partito=[[lista civica]]
|strategia = Alta
|Data elezione=10-5-2015
|abilità =
|Lingue=
|note = Si distingue dalle precedenti versioni di RisiKo! per la varietà delle mosse disponibili
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1373
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-5-2018
|Sottodivisioni=[[Malgolo]], Salter<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/romeno.pdf Comune di Romeno - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Amblar-Don]], [[Cavareno]], [[Dambel]], [[Predaia]], [[Sanzeno]], [[Sarnonico]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=romenati
|Patrono=[[Assunzione di Maria]]
|Festivo=15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
[[File:Romeno Parrocchiale.jpg|thumb|Piazza Padre Luigi Graiff]]
'''Romeno''' (''Romén''<ref>{{Cita libro |titolo = Vocabolario anaunico e solandro |nome = Enrico |cognome = Quaresima |wkautore = Enrico Quaresima |editore = Leo S. Olschki |città = Firenze |anno = 1991 |annooriginale = 1964 |p = XXIV |ISBN = 88-222-0754-8}}</ref> in [[Dialetto noneso|noneso]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1373}} abitanti della [[provincia autonoma di Trento]], precisamente al limite meridionale dell'[[Alta Val di Non|Alta Anaunia]] in [[Val di Non]].<ref>Betti Antonio, Fondo, in Alta Anaunia : considerazioni sull'evoluzione economico-sociale di una collettività montana, Trento, Saturnia 1972;</ref> Notevole la produzione di mele e formaggi tra cui il [[trentingrana]]. In sviluppo anche l'offerta alberghiera e agrituristica.
 
'''FutuRisiKo!''' è una variante del gioco ''[[RisiKo!]],'' lanciata nel 1992.
== Storia ==
La presenza di genti abitanti nel villaggio durante il periodo preromano è testimoniata su una stele votiva al dio [[Saturno (divinità)|Saturno]], collocata nella chiesa parrocchiale, che riporta il nome di cinque famiglie o genti, di origine [[reti]]ca o [[celti]]ca: ''Lumennones'', da cui probabilmente deriva il nome del paese Romeno,<ref>Luigi Rosati, ''Memorie di Romeno nell'Anaunia'', pag.10-12</ref> ''Glabistus'', ''Ris(...)'', ''Lad(...)'' e ''Aup(...)''.<ref>Livio Zerbini, ''[http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/40_art02_zerbini.pdf DEMOGRAFIA, POPOLAMENTO E SOCIETÀ DEL MUNICIPIUM DI TRENTO IN ETÀ ROMANA]'', pag.41-43</ref> Il paese era a forma di quadrilatero, probabilmente rimanenza dell'antico centro romano o longobardo posto a difesa della via per la [[Rezia]]. È documentata inoltre la presenza di un castello o castelliere in località "la Piena" di cui furono trovati i resti durante la costruzione della strada nel 1871-72.<ref>Luigi Rosati, ''Memorie di Romeno nell'Anaunia''</ref>
 
== MonumentiDifferenze ecol luoghigioco d'interesseoriginale ==
A differenza del RisiKo! la plancia è suddivisa in meno territori continentali, sono presenti differenti tipi di unità come sottomarini ed aeroplani e l'unico obiettivo per ogni giocatore è l'occupazione di 20 territori.
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Romeno)|Chiesa di San Bartolomeo]] detta anche "chiesetta del maso" - Il maso e la chiesa di San Bartolomeo sono situati a circa un chilometro da Romeno. Il vecchio maso, un tempo ospizio e tuttora abitato, è accompagnato, a partire da una decina di anni, da un'abitazione e da due stalle moderne. Questo luogo, uno degli insediamenti umani più antichi dell’Alta Valle di Non, è abbastanza conosciuto grazie ai rinvenimenti di lapidi romane. La chiesetta inizialmente apparteneva al maso, ora è invece proprietà della Chiesa Parrocchiale di Romeno. Per gli affreschi, risalenti alla prima metà del '200, e le altre decorazioni, la chiesa è uno dei maggiori monumenti storici e pittorici della Val di Non: una specie di unione fra la pittura venostana e la decorazione prealpina del XIII secolo.
 
== SocietàComponenti ==
Il gioco comprende:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Romeno}}
 
* 6 armate di diversi colori, composte da:
===Ripartizione linguistica ===
:* 50 [[Carro armato|carri armati]] MK 666 "HELL" (armate terrestri);
Nel censimento del 2001, 211 abitanti del comune si sono dichiarati "[[Lingua ladina|ladini]]". Nel censimento del 2011, 383 abitanti del comune (il 27,8% degli abitanti) si sono dichiarati "[[Ladinia|ladini]]"<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/10/07/news/nel-2001-erano-il-17-54-dei-residenti-5104404 Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti {{!}} Trentino<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
:* 20 [[Aeroplano|aerei]] FB 207 "STEALTH" (armate aeree);
:* 10 [[Sottomarino|sottomarini]] CLASSE "NAUTILUS_2000" (armate marine);
:* 20 guarnigioni (bandierine);
* 10 [[dado (gioco)|dadi]] a 6 facce (con il simbolo dell'esplosione su due facce, che identifica "colpo messo a segno");
* 1 mazzo di 60 carte (12 "Arma Segreta", 6 "Missili Balistici", 12 "Siluro Killer", 6 "Scudo Spaziale", 12 "Super Produzione", 6 "Tregua", 6 "Tradimento");
* 1 plancia;
* 1 [[regolamento]].
(Non ci sono le carte territorio)
 
== InfrastruttureLa e trasportiplancia ==
Posta lungo la [[strada statale 43 dir della Val di Non]] Romeno disponeva, fra il [[1909]] e il [[1934]], di una propria fermata lungo la [[Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola]].
 
La plancia è suddivisa in 36 territori e 8 aree di mare. I territori sono contraddistinti da un nome scritto in nero e da una grande città; sono separati da un confine [[rosso]]. Le aree di mare sono contraddistinte da un nome scritto di bianco, e sono delimitate da un confine tratteggiato di bianco. Alcuni territori separati da brevi tratti di mare sono collegati da linee nere, che possono essere attraversate dalle armate terrestri.
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
== Preparazione del gioco ==
{{ComuniAmminPrec
 
|Nome = Lorenzo Widmann
- Ogni giocatore sceglie un colore (rosso, giallo, blu, verde, lilla e nero) e prende le armate relative.
|Inizio = 17 maggio 2010
 
|Fine = 10 maggio 2015
- Mischiare il mazzo di carte ed estrarne una a caso. Il colore estratto (sui due angoli superiori della carta vi sono due bolli colorati) indica chi sarà il primo a giocare. Gli altri proseguiranno in senso orario.
|Partito = [[Lista civica]]
 
|Note =
- Partendo dal primo giocatore, ognuno prende una delle sue guarnigioni e le pone sulla plancia, occupando uno dei territori liberi.
}}
 
{{ComuniAmminPrec
- Prendere i 10 dadi e tenerli a portata di mano.
|Nome = Luca Fattor
 
|Inizio = 11 maggio 2015
- Prendere il mazzo e porlo vicino alla plancia.
|Fine = in carica
 
|Partito = [[Lista civica]]
Quando tutti i territori saranno occupati dalle guarnigioni dei vari giocatori si inizia il gioco vero e proprio, seguendo le varie fasi.
|Note =
 
}}
== Le Fasi ==
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Il gioco è suddiviso in 4 fasi. Al termine di ogni fase si passa a quella successiva. Al termine dell'ultima fase si ritorna alla prima.
 
=== Determinazione della Sequenza di Gioco ===
 
Mischiate le carte e pescatene una (o più), fino ad ottenere un colore corrispondente a quello di uno dei giocatori, il quale sarà, nelle tre fasi successive il primo a giocare. Gli altri seguiranno in senso orario.
 
=== Distribuzione delle Carte ===
 
Distribuite le carte in modo tale che un giocatore ne abbia una per ogni tre guarnigioni. Un giocatore può, prima di ricevere una carta, scartarne una di quelle in suo possesso in modo che ne abbia in mano il numero giusto. Il numero delle carte viene assegnato per difetto: se un giocatore possiede 8 territori, avrà diritto solo a 2 carte.
 
=== Fase Produttiva ===
 
Durante la fase produttiva i giocatori devono costruire nuove armate e disporle sulla plancia in un territorio di loro possesso.
 
Le armate sono prodotte in base ai punti produzione ('''PP''') a disposizione. Ogni giocatore dispone di 1 '''PP''' per ogni suo territorio sulla plancia.
 
Il costo delle armate è il seguente:
 
'''ARMATE TERRESTRI 1 PP CIASCUNA'''
 
'''ARMATE AEREE 2 PP CIASCUNA'''
 
'''ARMATE MARINE 5 PP CIASCUNA'''
 
Le armate terrestri e aeree vengono poste su un territorio in possesso del giocatore. Le armate marine vengono poste in un'area di mare adiacente al territorio sotto il possesso del giocatore.
 
In questa fase possono essere giocati "Missili Balistici", "Super Produzione", "Scudo Spaziale".
 
In ogni turno bisogna finire tutti i PP prodotti nel turno stesso.
 
=== Fase Operativa ===
 
La fase operativa è composta da: '''Movimento''' e '''Combattimento'''.
 
==== ''Movimento'' ====
 
- Movimento Terrestre: un'armata terrestre può essere mossa da un territorio in cui si trova ad un territorio (amico o nemico) adiacente o collegato da una linea nera. Per uno spostamento totale di un territorio.
 
- Movimento Aereo: un'armata aerea può essere mossa da un territorio in cui si trova ad un territorio (o area di mare) adiacente e, da quest'ultimo, ad un altro territorio (amico o nemico) sempre adiacente. Un'unità aerea non può terminare il suo movimento su un'area di mare. Per uno spostamento totale di due territori (stato+stato o stato+mare).
 
- Movimento Marino: un'armata marina può essere mossa da un'area di mare in cui si trova ad un'altra adiacente. Per un totale di uno spostamento di un'area di mare.
 
- Movimento Anfibio: un'armata terrestre può essere mossa da un territorio ad un altro adiacente alla stessa area di mare, purché in quest'area ci sia almeno un'armata marina. In pratica, se c'è un'armata marina in un tratto di mare, un'armata terrestre può spostarsi come un'armata aerea: mare+stato.
 
Ogni armata può eseguire una sola mossa per turno (movimenti terrestri e marini 1 spostamento, movimenti aerei e anfibi 2 spostamenti)
 
Le armate navali utilizzate per gli spostamenti anfibi non possono eseguire ulteriori movimenti.
 
==== ''Combattimento'' ====
 
Dopo aver completato i movimenti si passa alla fase di combattimento.
 
'''COMBATTIMENTO NAVALE:''' Le armate marine possono attaccare una sola volta per turno un'armata aerea o terrestre nemica, su un territorio adiacente alla area di mare da essa occupata. Dopo aver dichiarato quale territorio attaccare, il giocatore lancia due dadi per ogni sua armata marina, eliminando un'unità aerea o terrestre per ogni colpo messo a segno (cioè se esce l'immagine dell'esplosione). Se ci sono dei sottomarini nell'area di mare in cui risiede il sottomarino del giocatore, esso può distruggere gli altri usando solo la carta "Siluro Killer". le armate marine non possono distruggere le guarnigioni.
 
'''COMBATTIMENTO TERRESTRE E AEREO:''' Le armate del giocatore di turno possono attaccare una sola volta per turno un'unità terrestre o aerea del territorio in cui si svolge la battaglia.
 
Lancia i dadi il giocatore che possiede nel territorio il maggior numero di armate aeree (se sono pari allora lancia per primo il difensore).
 
L'attaccante lancia un dado per ogni sua armata coinvolta nel combattimento, eliminando, subito, un'armata nemica per ogni colpo messo a segno. Prima i lanciare i dadi il giocatore può giocare le carte "Arma Segreta" e "Tradimento".
 
Il difensore lancia un dado per ogni sua armata coinvolta nella battaglia, più due per la bandiera, eliminando, subito, un'armata nemica per ogni colpo messo a segno. Prima di lanciare i dadi il giocatore può giocare le carte "Arma Segreta" e "Tradimento".
 
Il combattimento prosegue con una serie alternata di lanci di dado, fino alla vittoria di uno dei due giocatori.
 
L'attaccante vince se elimina tutte le armate avversarie e la bandierina (ponendovi sopra una sua bandierina). Le guarnigioni possono essere eliminate con un solo colpo, ma prima l'attaccante deve distruggere tutte le armate.
 
Il difensore vince se elimina tutte le armate dell'attaccante.
=== Altre informazioni amministrative ===
[[File:Romeno Sant'Antonio.jpg|thumb|Chiesa di S.Antonio]]
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: il 26 aprile 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di [[Amblar]] e [[Don (Amblar-Don)|Don]] e della frazione di [[Salter]], staccata dal comune di Salter-Malgolo, successivamente denominato [[Malgolo]]; il 27 settembre 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di Malgolo; Nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Amblar (Censimento 1951: pop. res. 267) e Don (Censimento 1951: pop. res. 279)<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>.
 
Seguendo il giro decretato dalle carte durante la fase 1, ogni giocatore esegue la propria fase operativa. Quando tutti l'avranno fatto si ritorna alla fase di "Determinazione della sequenza di gioco" per iniziare un nuovo turno.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Banco e Casez e Malgolo - panorama - 01.jpg|Banco e Casez (frazioni di Sanzeno) e Malgolo (frazione di Romeno)
</gallery>
 
== NoteCarte ==
Una delle molte novità introdotte in questo gioco, rispetto al classico [[RisiKo!]], sono le carte-azione che sostituiscono le carte-territorio e le carte-obiettivo dell'edizione passata.
<references />
Le carte sono di 7 tipi differenti:
* 3 da giocare durante la fase produttiva:
:*'''Super Produzione''': permette di lanciare un dado per ogni territorio ed aumentare i propri PP del turno in corso del valore ottenuto lanciando i dadi;
:*'''Missile Balistico''': permette di lanciare un dado per ogni territorio e diminuire i PP del giocatore contro cui è stata giocata del valore scaturito dal lancio dei dadi;
:*'''Scudo Spaziale''': protegge dall'attacco di un missile balistico avversario, annullandone l'effetto.
* 2 da giocare nella fase operativa, prima del combattimento:
:*'''Siluro Killer''': permette di lanciare un dado ed eliminare un'armata marina avversaria se il colpo viene messo a segno;
:*'''Tregua''': impone una tregua durante tutto il turno tra chi l'ha giocata ed un avversario a scelta.
* 2 da giocare nel corso di un combattimento, prima di ogni lancio di dadi:
:*'''Arma Segreta''': consente di lanciare un numero di dadi maggiore, aggiungendo anche il numero delle armate nemiche;
:*'''Tradimento''': i dadi vengono lanciati due volte: la prima si lanciano tanti dadi quante sono le armate avversarie nel territorio e, per ogni colpo messo a segno, un'armata avversaria diventa del proprio schieramento; nel secondo lancio si fa un attacco normale (contando, naturalmente, anche le nuove armate ottenute dal primo lancio).
 
==Voci correlate==
{{clear}}
*[[RisiKo!]]
*[[RisiKo! più]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{cita web | 1 = http://www.editricegiochi.it/rol/Futurisiko.pdf | 2 = Regolamento FutuRisiKo! | accesso = 4 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120907015458/http://www.editricegiochi.it/rol/Futurisiko.pdf | dataarchivio = 7 settembre 2012 | urlmorto = sì }}
{{interprogetto|commons=Category:Romeno}}
 
{{Portale|giochi da tavolo}}
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{Comunità della Val di Non}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Romeno| Risiko]]