Lucien Aimar e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:40, 1 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Lucien Aimar
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = GAFAM |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 37 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giulio Donelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Sachiko, principessa Hisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = nobiltà, Giappone |temperatura = 33 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Niccolò Zanellato |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|CodiceNazione = {{FRA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mary Forsberg |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 2 }}
|Disciplina = Ciclismo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|pista]]
|TermineCarriera = 1973
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1965-1966|{{Ciclismo Ford France}}|
|1967-1969|{{Ciclismo Bic}}|
|1970-1971|{{Ciclismo Sonolor}}|
|1972|{{Ciclismo Rokado}}|
|1973|[[De Kova-Lejeune|De Kova]]|
}}
|AnniNazionale = 1962-1968
|Nazionale = {{naz|ciclismo su strada|FRA}}
|Allenatore =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Lucien
|Cognome = Aimar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hyères
|LuogoNascitaLink = Hyères (Var)
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex ciclista su strada
|Attività2 = pistard
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = . Professionista dal 1965 al 1973,<ref name=profilotbw>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=storia&cmd=cerca_d&id=2000|titolo=Storia - Aimar Lucien|accesso=8 luglio 2011|editore=www.tuttobiciweb.it}}</ref> vinse il [[Tour de France 1966]] e i [[Campionati francesi di ciclismo su strada|Campionati francesi]] del 1967
}}
 
==Carriera==
=== Gli esordi e la vittoria al Tour 1966 ===
[[Scalatore]],<ref name=profilotbw/> ottenne risultati sin da dilettante, categoria in cui fu terzo nel campionato nazionale 1960 e 1963; nel 1964 vinse il prestigioso [[Tour de l'Avenir]], ma il successo gli fu revocato (a favore di [[Felice Gimondi]]) perché reo di aver preso a pugni il ciclsta belga [[Joseph Spruyt]].<ref name=profilotbw/> Se non gli fosse stata inflitta la penalità, Aimar avrebbe vinto le due principali corse a tappe dilettantistiche francesi nella stessa stagione; oltre all'Avenir anche la Route de France. Sempre nel 1964 fu quarto ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964|campionati del mondo]] e partecipò anche ai [[Ciclismo ai Giochi della XVIII Olimpiade|Giochi olimpici]] di Tokyo nella prova in linea, dove terminò ottantesimo.
 
L'episodio al Tour de l'Avenir non impedì a [[Raphaël Géminiani]], allora direttore sportivo della [[Ford France]], di ingaggiare Aimar come gregario di [[Jacques Anquetil]]. Nel 1965 lo stesso Géminiani lanciò Aimar come capitano della propria formazione al [[Tour de France 1965|Tour de France]], complice anche l'assenza di Anquetil: tuttavia, nella tappa dell'[[Colle d'Aubisque|Aubisque]], il giovane neoprò andò in crisi di fame e fu costretto al ritiro. In quella stagione concluse comunque terzo nella [[Parigi-Camembert]] e quarto nel [[Critérium du Dauphiné Libéré]].
 
Nel 1966 vinse la Genova-Nizza e fu secondo sia alla [[Freccia Vallone]] che alla [[Euskal Bizikleta]], mentre chiuse quarto il [[Critérium International]] e quinto il Critérium du Dauphiné Libéré. Al [[Tour de France 1966|Tour de France]] Géminiani lo lanciò come gregario di Anquetil. Aimar riuscì a conquistare la [[maglia gialla]] nella tappa con arrivo a [[Torino]] e – anche grazie all'aiuto di Anquetil, che poi si ritirò<ref name=profilotbw/> – a portarla fino al traguardo finale di [[Parigi]], battendo [[Jan Janssen]] e [[Raymond Poulidor]], vincendò così la ''Grande Boucle'' anche se senza nessun successo di tappa.
 
=== Gli ultimi anni ===
Nella stagione successiva passò alla Bic, sempre con Anquetil. Vinse la [[Quattro giorni di Dunkerque]] e al [[Giro d'Italia 1967|Giro d'Italia]] si mise proprio al servizio del compagno Anquetil, chiudendo al settimo posto. Al [[Tour de France 1967|Tour]], invece, vestì la maglia della Nazionale Francese "A", permettendo la vittoria di [[Roger Pingeon]] e chiudendo al sesto posto. Nel 1968, complice il ritiro di Anquetil, si ritrovò capitano unico della Bic. Partecipò sia al [[Tour de France 1968|Tour]] che alla [[Vuelta a España]] concludendo in entrambi casi nei primi dieci. In quell'anno vinse il campionato francese e partecipò anche ai mondiali, che chiuse decimo.
 
Il 1969 non lo vide competitivo e fu anche sospeso per un mese per aver fatto uso di sostanze dopanti; fu comunque quarto nel campionato nazionale e quinto nella [[Setmana Catalana]]. Nel 1970 passò alla [[Sonolor-Lejeune]]. Al [[Tour de France 1970|Tour de France]] terminò oltre la decima posizione, tuttavia il suo lavoro da gregario permise al giovane compagno [[Lucien Van Impe]] di chiudere la corsa al sesto posto. Fra i piazzamenti di quella stagione, il secondo posto nel Critérium International, il quinto nella [[Paris-Nice]] e anche il secondo posto nella classica francese [[Bordeaux-Parigi]], dietro a [[Herman Van Springel]]; vinse anche una corsa del panorama francese, la [[Polymultipliée]].<ref name=profilotbw/>
 
Tornò al [[Tour de France 1971]] dove, complice una maxi-fuga, chiuse la corsa al nono posto finale. Nel 1972 passò alla squadra tedesca Rokado per fare da gregario a [[Gerben Karstens]] e [[Rolf Wolfshohl]] e non ottenne piazzamenti significativi. Il 1973 fu l'ultimo anno da professionista, corso come capitano della piccola squadra francese De Kova, dove direttore sportivo era il suo vecchio mentore Géminiani. Ottenne ancora qualche risultato, come la vittoria di una tappa nella Quattro giorni di Dunkerque e l'ottavo nella [[Bordeaux-Parigi]].
 
==Carriera==
{{MultiCol}}
*[[1962]] <small>(dilettanti)</small>
:Parigi-Briare
 
*[[1963]] <small>(dilettanti)</small>
:7ª tappa, 2ª semitappa La Route de France
:Classifica generale La Route de France
:8ª tappa [[Tour de l'Avenir]]
 
*[[1966]]
:Classifica generale [[Tour de France 1966|Tour de France]]
:Genova-Nizza
:Circuit Grand-Combien
 
*[[1967]]
:Classifica generale [[Quattro giorni di Dunkerque]]
:Le Mont Faron (Cronoscalata)
:8ª tappa [[Tour de France 1967|Tour de France]]
{{ColBreak}}
*[[1968]]
:[[Campionati francesi di ciclismo su strada|Campionati francesi]], Prova in linea
:Grand Prix de l'Artense - Champs-sur-Tarentaine
 
*[[1970]]
:[[Polymultipliée]]
:5ª tappa [[Grand Prix du Midi Libre]]
 
*[[1973]]
:5ª tappa, 1ª semitappa [[Quattro giorni di Dunkerque]]
{{EndMultiCol}}
===Altri successi===
{{MultiCol}}
*[[1966]]
:CLassifica a punti [[Giro del Delfinato]]
:Classifica a punti [[Bicicletta Basca]]
:Criterium di Marsiglia
:Criterium di Poiré-sur-Vie
:Criterium di Ussel
:Criterium di Auch
:[[Promotion Pernod]]
 
*[[1967]]
:Criterium di Quillan
:Criterium di Commentry
 
*[[1968]]
:Criterium di Poiré-sur-Vie
:Criterium di Le Creusot
:[[Promotion Pernod]]
{{ColBreak}}
*[[1970]]
:Criterium di Pléaux
:Criterium di La Bastide d'Armagnac
:Criterium di Saint-Just
:Criterium di Cannes
:Criterium di Hyères
:Challenge Sedis
 
*[[1971]]
:Criterium di Biot
:Criterium di Oradour sur Glane
:Criterium di Villefranche-sur-Saone
 
*[[1972]]
:Criterium di Excideuil
 
*[[1973]]
:Criterium di Garanciéres en Beauce
:Criterium di Plessala
{{EndMultiCol}}
 
==Piazzamenti==
===Grandi Giri===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1967|1967]]: 7º
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1965|1965]]: ''ritirato'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 1966|1966]]: '''vincitore'''
:[[Tour de France 1967|1967]]: 6º
:[[Tour de France 1968|1968]]: 7º
:[[Tour de France 1969|1969]]: 30º
:[[Tour de France 1970|1970]]: 17º
:[[Tour de France 1971|1971]]: 9º
:[[Tour de France 1972|1972]]: 17º
:[[Tour de France 1973|1973]]: 17º
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1965|1965]]: 11º
:[[Vuelta a España 1968|1968]]: 9º
{{EndMultiCol}}
 
===Classiche monumento===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1966|1966]]: 11º
:[[Milano-Sanremo 1967|1967]]: 30º
:[[Milano-Sanremo 1968|1968]]: 24º
:[[Milano-Sanremo 1969|1969]]: 25º
:[[Milano-Sanremo 1971|1971]]: 13º
:[[Milano-Sanremo 1972|1972]]: 44º
{{ColBreak}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1967|1967]]: 77º
:[[Giro delle Fiandre 1968|1968]]: 13º
{{ColBreak}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1966|1966]]: 27º
:[[Parigi-Roubaix 1967|1967]]: 39º
:[[Parigi-Roubaix 1970|1970]]: 19º
:[[Parigi-Roubaix 1971|1971]]: 33º
:[[Parigi-Roubaix 1972|1972]]: 30º
{{ColBreak}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1971|1971]]: 14º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1972|1972]]: 20º
{{ColBreak}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1965|1965]]: 12º
:[[Giro di Lombardia 1966|1966]]: 23º
:[[Giro di Lombardia 1967|1967]]: 15º
:[[Giro di Lombardia 1969|1969]]: 24º
{{EndMultiCol}}
 
===Competizioni mondiali===
{{MultiCol}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962|Salò di Garda 1962 - In linea Dilettanti]]: 31º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964|Sallanches 1964 - In linea Dilettanti]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966|Nürburgring 1966 - In linea]]: 9º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967|Heerlen 1967 - In linea]]: 42º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968|Imola 1968 - In linea]]: 10º
{{ColBreak}}
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Tokyo 1964 - In linea]]: 80º
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{SchedaSR|ai/lucien-aimar-1.html}}
*{{cyclebase|126}}
*{{memoireducyclisme|118}}
*{{museodelciclismo|547}}
*{{sitodelciclismo|101}}
*{{fr}} [http://www.les-sports.info/cyclisme-aimar-lucien-resultats-identite-s2-c2-b4-o1-w47350.html Piazzamenti su ''Les-sports.info'']
 
{{Classifica generale Tour de France}}
{{Campioni francesi di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1966}}
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1967}}
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1968}}
{{portale|biografie|ciclismo}}
 
[[ca:Lucien Aimar]]
[[cy:Lucien Aimar]]
[[da:Lucien Aimar]]
[[de:Lucien Aimar]]
[[en:Lucien Aimar]]
[[es:Lucien Aimar]]
[[eu:Lucien Aimar]]
[[fi:Lucien Aimar]]
[[fr:Lucien Aimar]]
[[ja:ルシアン・エマール]]
[[nds:Lucien Aimar]]
[[nl:Lucien Aimar]]
[[pl:Lucien Aimar]]
[[pt:Lucien Aimar]]