Cane da seguita e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Il '''cane segugio''',o '''da seguita''',è il cane utilizzato nella caccia di animali selvatici da pelo di grande e piccola taglia. Il compito del cane da seguita è di lavorare sulla traccia fresca e attraverso il fiuto di odori e tracce lasciate dal selvatico sul terreno,iniziano la ricerca,per poi mandare la possibile preda verso il cacciatore durante la fuga.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:40, 1 giu 2019 (CEST)}}
==Il lavoro del segugio in ambito venatorio==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = GAFAM |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 37 }}
I cacciatori durante le battute di caccia di solito usano una muta di segugi<ref>{{cita web|http://dizionario.internazionale.it/parola/muta_3}} branco di tre o più cani da seguito impiegati per le battute di caccia, spec. di selvaggina e di animali di grossa taglia: una muta di segugi, richiamare la muta.</ref>,ma può essere utilizzata una coppia o un singolo in base a come si organizzi il lavoro,ma anche in base al territorio di caccia.La caccia si divide in quattro fasi,di solito è meglio che ogni cane abbia una capacità specializzata in una di queste fasi,la prima,chiamata "la cerca",avviene naso a terra,il cane non deve mai tornare indietro sulle tracce della pista ma sempre andare avanti fino ad arrivare a rintracciare la preda,qualsiasi sia la condizione meteo,un buon cane segugio non deve essere impulsivo ma deve seguire le tracce con cautela e non farsi influenzare da quelle di odore più forte,Claudio De Giuliani nel suo libro "L'addestramento dei cani da caccia" disse <<E' importante condizione che sia superlativamente affiatato al compagno o ai compagni di muta >><ref>Claudio De Giuliani nel libro "L'addestramento dei cani da caccia",pag 72</ref>,per comunicare il rintracciamento della preda.La seconda è "l'accostamento",il cane che ha questa capacità è molto intelligente,agile e sicuro,deve muoversi accuratamente mantenendo l'attenzione alzando la testa da terra,richiamando l'attenzione del conduttore attraverso la voce.La terza fase "lo scovo",in una muta efficace dovrebbero essere presenti almeno due cani adibiti a questo scopo,uno che opera nel folto bosco e l'altro nel pulito nel caso in cui si perdi di vista la preda, infine "la seguita" simile alla fase di scovo poiché si rintraccia il selvatico fuggito,il cane che ha questa funzione è in grado,attraverso l'olfatto di trovare la preda e metterla sulla pista del cacciatore per terminare positivamente la battuta di caccia.Oltre ai compiti espressi qua sopra in una muta può essere presente il cane di testa,che ha doti notevoli in tutte le possibili qualità di un cane segugio,riesce ad avere un raggio di controllo più ampio di tutti gli altri, nonostante eccella, non è indispensabile.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giulio Donelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Sachiko, principessa Hisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = nobiltà, Giappone |temperatura = 33 }}
I segugi hanno una peculiarietà,il tono della voce che può variare in base al loro ritrovamento,questo dote serve per comunicare con il conduttore che nel momento che sentono il suono emesso dal cane si posizionano,in attesa dell'arrivo del selvatico.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Niccolò Zanellato |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mary Forsberg |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 2 }}
==Le razze==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Le razze riconosciute dall'[[ENCI]] per i cani da seguita sono:
*[[Anglo Francais de Petite Venerie]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/anglo-francais-de-petite-venerie}}</ref>
*[[Ariegeois]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/ariegeois}}</ref>
*[[Basset blue de Gascogne]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/basset-blue-de-gascogne}}</ref>
*[[Bassethound]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/bassethound}}</ref>
*[[Basset Artesian Normand]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/bassett-artesian-normand}}</ref>,[[Basset fauve de Bretagne]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/bassett-fauve-de-bretagne}}</ref>
*[[Beagle]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/beagle}}</ref>,[[Beagle Harrier]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/beagle-harrier}}</ref>
*[[Billy]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/billy}}</ref>
*[[Black and Tan Coonhound]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/black-and-tan-coonhound}}</ref>
*[[Bloodhound ]]o [[Chien de Saint-Hubert]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/bloodhound-chien-de-saint-ubert}}</ref>
*[[Briquet Griffon Vendeen]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/briquet-griffon-vendeen}}</ref>
*[[Chien D'Artois]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/chien-dartois}}</ref>
*[[Drever]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/drever}}</ref>
*[[Dunker]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/dunker}}</ref>
*[[Foxhound]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/foxhound}}</ref>, [[Foxhound Americano]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/foxhound-americano}}</ref>
*[[Francais Blanc e Noir]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/francais-blanc-e-noir}}</ref>,[[Francais Blanc e Orange]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/francais-blanc-e-orange}}</ref>,[[Francais Tricolore]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/francais-tricolore}}</ref>
*[[Grand Basset Griffon Vendeen]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/grand-basset-griffon-vendeen}}</ref>,[[Grand Bleu De Gascogne]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/grand-bleu-de-gascogne}}</ref>,[[Grand Griffon Vendeen]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/grand-griffon-vendeen}}</ref>
*[[Griffon bleu de Gascogne]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/griffon-bleu-de-gascogne}}</ref>,[[Griffon Fauve De Bretagne]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/griffon-fauve-de-bretagne}}</ref>,[[Griffon Nivernais]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/griffon-nivernais}}</ref>
*[[Haldenstovare]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/haldenstovare}}</ref>
*[[Harrier]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/harrier}}</ref>
*[[Hyghenhund]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/hyghenhund}}</ref>
*[[Otterhound]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/otterhound}}</ref>
*[[Petit Basset Griffon Vendeen]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/petit-basset-griffon-vendeen}}</ref>,[[Petit Bleu de Gascogne]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/petit-bleu-de-gascogne}}</ref>
*[[Piccolo Segugio Della Svizzera]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/piccolo-segugio-della-svizzera}}</ref>
*[[Poitevin]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/poitevin}}</ref>
*[[Porcelaine]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/porcelaine}}</ref>
*[[Sabueso español]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/sabueso-espagnol}}</ref>
*[[Schiller stovare]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/schiller-stovare}}</ref>
*[[Segugio svizzero]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugi-svizzeri}}</ref>,[[Segugio austriaco nero focato]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-austriaco-nero-focato}}</ref>,[[Segugio della bosnia a pelo duro]] <ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-della-bosnia-a-pelo-duro}}</ref>
*[[Segugio della stiria a pelo ruvido]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-della-stiria-a-pelo-ruvido}}</ref>
*[[Segugio della Transilvania]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-della-transilvania}}</ref>
*[[Segugio della Westfalia]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-della-westfalia}}</ref>
*[[Segugio dell'Appennino]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-dellappennino}}</ref>
*[[Segugio dell'Istria a pelo duro]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-dellistria-a-pelo-duro}}</ref> e [[Segugio dell'Istria a pelo raso]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-dellistria-a-pelo-raso}}</ref>
*[[Segugio Ellenico]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-ellenico}}</ref>
*[[Segugio Finlandese]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-finlandese}}</ref>
*[[Segugio italiano a pelo forte]] <ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-italiano-a-pelo-forte}}</ref>e [[Segugio italiano a pelo raso]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-italiano-a-pelo-raso}}</ref>,[[segugio maremmano]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-maremmano}}</ref>
*[[Segugio Polacco]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-polacco}}</ref>
*[[Segugio serbo]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-serbo}}</ref>
*[[Segugio posavatz]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-posavatz}}</ref>
*[[Segugio Tedesco]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-tedesco}}</ref>
*[[Segugio Tirolese]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-tirolese}}</ref>
*[[Segugio tricolore Jogoslavo]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-tricolore-jugoslavo}}</ref> e [[Segugio tricolore Jogoslavo da montagna]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/segugio-yugoslavo-da-montagna}}</ref>
*[[Slovensky kopov]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/slovensky-kopov}}</ref>
*[[Smaalandsstovare]]<ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/smaalandsstovare}}</ref>
 
==L'addestramento dei cani da seguita==
I segugi hanno grandi doti che emergono spontaneamente,il momento giusto per iniziare l'allenamento e l'addestramento non è molto importante circa verso i sette mesi ma deve essere effettuare allenamenti lungo tutto il corso dell'anno;come scrisse [[Carlo De Giuliani]] <<Il segugio è forse il cane che meno necessita di addestramento>>.Come ogni altro tipo di cane la prima fase consiste nell'educazione di base che permette di gestire il cane quotidianamente e durante le battute di caccia in quanto l'istinto potrebbe portarlo a seguire i selvatici.I comandi principali sono:"vieni","seduto","terra","resta","dietro" e saper camminare al guinzaglio,il comando di richiamo può essere effettuato non solo con la voce ma anche utilizzando altri mezzi,come ad esempio un fischietto.Il padrone deve sempre mantenere la propria autorità ed essere paziente per ottenere un buon rendimento .L'addestramento specialistico consiste nel permettere al cane di scovare la selvaggina portandolo in diversi territori;è ottimale portare il cane in luoghi dove è presente la lepre se si vuole indicizzare il cane alla seguita della lepre così non può essere distratto da altri animali;questo tipo di attività permette al cane di avere contatto con la possibile preda.Il percorso di addestramento con la muta può essere iniziata verso il primo anno di età del cane;il compito del conduttore o canettiere è di far eseguire comandi diversi a ogni cane e di riuscire a richiamarli.Il modo migliore per addestrare i cani alla seguita è portarli sui terreni i caccia e metterli alla prova,osservarli e ottenere una buona conoscenza dei proprio cani sia in ambito venatorio sia nella vita di tutti i giorni per ottenere una muta equilibrata.
 
==Bibliografia==
Claudio De Giuliani,[[L'addestramento dei cani da caccia guida all'addestramento delle razze da tana,da traccia,da seguita,da ferma,da riporto e da cerca]],De Vecchi Editore.
{{Portale|Cani}}
 
[[Categoria:Cani da caccia]]
{{DEFAULTSORT:Cani da seguita}}